Scienza e Farmaci
L’obesità infantile favorisce grave patologia dell’anca
Scienza e Farmaci
L’obesità infantile favorisce grave patologia dell’anca
Uno studio britannico ha messo in evidenza come i bambini con obesità corrano un rischio elevato si sviluppare un’ epifisi femorale capitale scivolata, patologia dell’anca che può necessitare di un intervento chirurgico e comportare deformità
Lisa Rapaport
Monsanto-Bayer condannata negli Usa per glifosato
Scienza e Farmaci
Monsanto-Bayer condannata negli Usa per glifosato
Ieri un giudice del Tribunale di San Francisco ha riconosciuto la cancerogenicità del glifosato, un composto chimico alla base di un diserbante prodotto da Monsanto, acquisita un anno fa da Bayer. Un giardiniere californiano si è ammalato di cancro dopo averlo usato.
Sport. I dispositivi conta-calorie spesso “mentono”
Scienza e Farmaci
Sport. I dispositivi conta-calorie spesso “mentono”
I dispositivi che misurano i parametri dell’attività fisica, come frequenza cardiaca e consumo di calorie, spesso non forniscono dati affidabili. Lo ha messo in evidenza una review degli studi che ha valutato 40 diversi dispositivi da indossare al braccio o al polso
Lisa Rapaport
Tumori infantili. Importante diagnosi precoce di disfunzione erettile
Scienza e Farmaci
Tumori infantili. Importante diagnosi precoce di disfunzione erettile
La disfunzione erettile è un disturbo che si manifesta con una certa frequenza nei maschi che sopravvivono a un tumore infantile. Si tratta, tuttavia, di una condizione modificabile, soprattutto se è diagnosticata precocemente
Scott Baltic
SOS parti cesarei. Sono troppi. L’appello degli esperti su Lancet
Scienza e Farmaci
SOS parti cesarei. Sono troppi. L’appello degli esperti su Lancet
Nel mondo è boom di parti cesarei, con punte del 50% in alcuni Paesi del mondo occidentale e non solo. Per contro, chi ne avrebbe bisogno, soprattutto nei Paesi a basso income e nelle zone rurali, spesso resta tagliato fuori da questa possibilità. Gli esperti della FIGO (International Federation of Gynecology and Obstetrics) lanciano un appello dalle pagine di Lancet perché si prendano provvedimenti volti ad arginare questo fenomeno.
Maria Rita Montebelli
Ossa più forti a 20 anni se a 5 si inizia a fare sport
Scienza e Farmaci
Ossa più forti a 20 anni se a 5 si inizia a fare sport
L’infanzia è il periodo della vita in cui lo scheletro sopporta meglio i carichi e risponde agli stress meccanici. Cominciare a fare sport a 5 anni consente di avere ossa più robuste nell’età adulta. È quanto emerge da uno studio australiano
Linda Carroll
Sani o malati? Da Gimbe nuove linee guida sulle soglie di malattia
Scienza e Farmaci
Sani o malati? Da Gimbe nuove linee guida sulle soglie di malattia
Con l'avvio del nuovo sistema nazionale linee guida occorrerà standardizzare anche in Italia gli strumenti per modificare i criteri diagnostici delle malattie al fine di prevenire i fenomeni di sovra-diagnosi e sovra-trattamento. "Bisogna evitare di etichettare come malattie e quindi 'curare' persone nelle quali gli effetti avversi sono maggiore dei benefici". La Fondazione Gimbe pubblica la versione italiana della check-list "G-I-N" per guidare la modifica delle soglie di malattia. IL DOCUMENTO
ESMO/4 L’olaparib riscrive la storia del trattamento in prima linea del tumore dell’ovaio BRCA mutato
Scienza e Farmaci
ESMO/4 L’olaparib riscrive la storia del trattamento in prima linea del tumore dell’ovaio BRCA mutato
Presentati al congresso europeo di oncologia (ESMO) i risultati dello studio SOLO-1. Le pazienti con tumore dell’ovaio BRCA mutato, trattate con olaparib in prima linea, subito dopo chirurgia e chemioterapia hanno un vantaggio di almeno tre anni di sopravvivenza libera da malattia, rispetto al gruppo di controllo; un vantaggio che prosegue anche dopo sospensione di terapia. Questo PARP-inibitore secondo gli esperti è destinato dunque a diventare il nuovo standard di terapia per il tumore dell’ovario in prima linea.
Maria Rita Montebelli
ESMO/3 Terapie ‘agnostiche’, profiling molecolare del tumore e analisi di big data per l’oncologia 3.0
Scienza e Farmaci
ESMO/3 Terapie ‘agnostiche’, profiling molecolare del tumore e analisi di big data per l’oncologia 3.0
Sono le parole chiave dell’oncologia del futuro che Roche, antesignana delle terapie basate sulla companion diagnostic (con l’accoppiata trastuzumab-test HER2) ha fatto sua con l’acquisizione di Flatiron e Foundation Medicine, company vocate all’analisi dei big data e alla profilazione molecolare dei tumori. Al congresso dell’ESMO, presentati i primi risultati di questa nuova filosofia, che si sta concretizzando in molecole ‘agnostiche’, quali l’entrectinib. Lo studio CUPISCO, al quale partecipa anche l’Italia con 8 centri, consentirà invece di individuare il trattamento più efficace, per i tumori metastatici da primitivo sconosciuto, in base alla profilazione genomica.
Maria Rita Montebelli
ESMO/1. Per il tumore della mammella si inaugura l’era dell’immunoterapia, arriva Atezolizumab
Scienza e Farmaci
ESMO/1. Per il tumore della mammella si inaugura l’era dell’immunoterapia, arriva Atezolizumab
Lo studio ImPassion130, un trial clinico che ha confrontato atezolizumab e chemioterapia contro la sola chemioterapia ha dimostrato che l’immunoterapia aumenta la sopravvivenza del 38% (10 mesi) nelle donne con tumore della mammella triplo negativo, PD-L1 positivo. E’ un risultato storico per questa che è la forma di tumore della mammella più aggressiva e che finora non aveva neppure uno standard di terapia. L’Italia ha rischiato di restare fuori dalla sperimentazione per un cavillo regolatorio. L’appello dei medici al nuovo Direttore dell’Aifa perché questo non accada mai più in futuro.
Maria Rita Montebelli
ESMO/2. Tumore della mammella HER2-positivo: è possibile abbreviare il ciclo di trastuzumab in adiuvante?
Scienza e Farmaci
ESMO/2. Tumore della mammella HER2-positivo: è possibile abbreviare il ciclo di trastuzumab in adiuvante?
I risultati dello studio Short-HER, danno globalmente una risposta negativa a questa domanda e ribadiscono dunque che la durata standard del trattamento con trastuzumab nelle pazienti con tumore della mammella HER2 positivo è di un anno. Lo studio non è dunque practice-changing, ma nelle pazienti a rischio basso-intermedio, costrette ad abbandonare la terapia per cardiotossicità, rincuora sapere che l’efficacia del trattamento potrebbe non essere pregiudicata dalla riduzione di durata del ciclo.
M.R.B.
Spesa farmaceutica. Il tetto non regge: nei primi 6 mesi del 2018 sforato di oltre 1 mld. E il trend è sempre il solito: esplode l’ospedaliera, mentre scende la convenzionata
Scienza e Farmaci
Spesa farmaceutica. Il tetto non regge: nei primi 6 mesi del 2018 sforato di oltre 1 mld. E il trend è sempre il solito: esplode l’ospedaliera, mentre scende la convenzionata
Pubblicato il monitoraggio dell’Aifa sulla spesa farmaceutica dei primi sei mesi del 2018. Il tetto per gli acquisti diretti (la ‘vecchia’ ospedaliera) senza considerare gli innovativi non inseriti nei fondi ad hoc sfora di 1,3 mld. La convenzionata invece è di 211 mln sotto il tetto programmato. Cresce la compartecipazione del cittadino sul prezzo di riferimento dei farmaci mentre i ticket fissi sono in calo. Si confermano solo 3 le Regioni che rispettano i tetti. IL MONITORAGGIO.
L.F.
Ema. Approvati 6 nuovi farmaci, inclusi 2 orfani. Bruno Sepodes è il nuovo vicepresidente del Chmp
Scienza e Farmaci
Ema. Approvati 6 nuovi farmaci, inclusi 2 orfani. Bruno Sepodes è il nuovo vicepresidente del Chmp
Il comitato ha raccomandato l'estensione delle indicazioni per Kalydeco, Keytruda e NovoSeven. Bruno Sepodes è stato eletto come vicepresidente per un mandato triennale, a partire dal 15 ottobre 2018. Bruno Sepodes è membro del comitato di valutazione dei medicinali presso l'autorità nazionale competente portoghese - l'autorità nazionale per i medicinali ei prodotti sanitari (Infarmed), e membro del Chmp dal 2012.
Tumori. Aiom: “Nel 2017 spesi 5 mld per i farmaci in Italia. Risparmi da nuove terapie”
Scienza e Farmaci
Tumori. Aiom: “Nel 2017 spesi 5 mld per i farmaci in Italia. Risparmi da nuove terapie”
A Monaco il Congresso della European Society for Medical Oncology, con più di 24mila oncologi. Stefania Gori, presidente Aiom: “In cinque anni le molecole innovative hanno consentito di evitare uscite per un miliardo e mezzo grazie a una riduzione delle ospedalizzazioni e delle altre prestazioni”.
Oncologia. Verso una ridefinizione del valore e del prezzo dei farmaci, in un contesto di lotta agli sprechi
Scienza e Farmaci
Oncologia. Verso una ridefinizione del valore e del prezzo dei farmaci, in un contesto di lotta agli sprechi
In occasione del congresso europeo di oncologia (ESMO) in corso a Monaco, gli esperti dell’AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica), tracciano un bilancio dell’impatto economico dei farmaci innovativi e delineano una serie di possibili azioni volte a tagliare gli sprechi, ma anche a definire nuovi criteri per il rimborso dei farmaci. Che idealmente andrebbero discussi a livello centrale europeo, magari da una commissione a latere dell’EMA.
Maria Rita Montebelli
Tumore seno. Ricostruzione con grasso autologo sicura ed efficace
Scienza e Farmaci
Tumore seno. Ricostruzione con grasso autologo sicura ed efficace
La ricostruzione del seno con trapianto di grasso autologo, dopo mastectomia, non aumenta i tassi di recidiva del tumore. È la conclusione cui è giunto uno studio olandese pubblicato da Jama Surgery
Marilynn Larkin
Alzheimer. Con analisi liquido cerebrospinale, diagnosi più sicure
Scienza e Farmaci
Alzheimer. Con analisi liquido cerebrospinale, diagnosi più sicure
Un gruppo di ricercatori della Alzheimer’Association ha classificato le situazioni cliniche in cui l’analisi del liquido cerebrospinale consente una diagnosi certa di Alzheimer. Gli autori auspicano,comunque, che presto la metodica entri nella routine diagnostica
Marilynn Larkin
Dolore. Chi ama il brivido lo tollera di più Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE
Scienza e Farmaci
Dolore. Chi ama il brivido lo tollera di più Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE
Uno studio Usa ha indagato sulla percezione del dolore da parte delle persone che ricercano esperienze avventurose. I ricercatori hanno rilevato un minore sensibilità, che tuttavia non è dovuta a una differente risposta fisiologica agli stimoli
Lorraine L. Janeczko
Vaccini. Board Calendario per la Vita: “Su acquisti pneumococco non prevalga ricerca del risparmio”
Scienza e Farmaci
Vaccini. Board Calendario per la Vita: “Su acquisti pneumococco non prevalga ricerca del risparmio”
Fimmg, Sip, Siti e Fimp esprimono “forte preoccupazione per la possibilità che nelle gare per le forniture dei vaccini attualmente in corso in diverse Regioni possa prevalere un approccio più improntato alla ricerca del risparmio rispetto alla massima possibile tutela dei bambini”.
Nasce Research to Care, per sostenere la ricerca scientifica italiana
Scienza e Farmaci
Nasce Research to Care, per sostenere la ricerca scientifica italiana
Sanofi Genzyme, divisione specialty care di Sanofi, promuove un progetto a favore della ricerca scientifica italiana, considerata unanimamente una delle migliori del mondo. Un bando da 500 mila euro per finanziare 5 premi di ricerca.
Gioco d’azzardo. Indagine Iss: 18 mln gli italiani coinvolti. Di questi 1,5 milioni sono “problematici”
Scienza e Farmaci
Gioco d’azzardo. Indagine Iss: 18 mln gli italiani coinvolti. Di questi 1,5 milioni sono “problematici”
Al via la campagna di comunicazione sul Numero Verde dell’Iss con il sostegno delle reti Rai, del Vicariato di Roma e di Italo. Roberta Pacifici, direttore del Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Iss a QS: “Non chiamatela ludopatia, il disturbo da gioco d’azzardo ha una precisa diagnosi clinica. 70mila minorenni in Italia sono giocatori problematici”. FOCUS GIOVANI, I GIOCATORI, GRANDI PROBLEMATICITÀ, GLI OVER 65
Lorenzo Proia
Influenza. Gli igienisti: “Abbandonare uso dei vaccini trivalenti, meglio il quadrivalente”
Scienza e Farmaci
Influenza. Gli igienisti: “Abbandonare uso dei vaccini trivalenti, meglio il quadrivalente”
Il tema al centro del Congresso nazionale della Società Italiana di Igiene (SItI) in corso a Riva del Garda. Bonanni (Calendario vaccinale): “Dal momento che nelle ultime due stagioni influenzali c’è stato un importante ‘mismatch’ (mancata corrispondenza) tra il ceppo di virus B compreso nei vaccini trivalenti e ceppo B prevalente nella circolazione invernale è ormai tempo di abbandonare l’uso dei vaccini trivalenti, preferendo i quadrivalenti”
Diabete. Retinopatia meno probabile se la glicemia è sotto controllo
Scienza e Farmaci
Diabete. Retinopatia meno probabile se la glicemia è sotto controllo
Nei diabetici, il rischio di sviluppare retinopatia è inversamente legato al tempo in cui i livelli di glucosio rimangono nel range ottimale. A suggerirlo è uno studio cinese, pubblicato da Diabetes Care
Lisa Rapaport
Tumori cavo orale. Il dolore dei pazienti “identifica” metastasi occulte
Scienza e Farmaci
Tumori cavo orale. Il dolore dei pazienti “identifica” metastasi occulte
Il dolore dei pazienti affetti da tumore del cavo orale, valutato attraverso un’apposita scala, può aiutare i medici a individuare i casi di possibili metastasi. È quanto emerge da uno studio presentato al Congresso nondiale sul Dolore, che si è svolto a Boston
Lorraine Janeczko
Tumore ovarico. Menopausa chirurgica associata a degenerazione cerebrale
Scienza e Farmaci
Tumore ovarico. Menopausa chirurgica associata a degenerazione cerebrale
Un gruppo di ricercatori americani, attraverso esami di imaging, ha evidenziato alterazioni a livello del lobo temporale mediale che potrebbero portare, in tarda età, le donne sottoposte a menopausa chirurgica a sviluppare demenza
Will Boggs
Mielite flaccida acuta. I Cdc confermano 62 casi negli Usa
Scienza e Farmaci
Mielite flaccida acuta. I Cdc confermano 62 casi negli Usa
I Centers for Disease Control and Prevention stanno indagando su 127 segnalazioni di sospetta mielite flaccida acuta, una patologia rara simile alla poliomielite, che sembra colpire prevalentemente giovani sotto i 18 anni.
Ankur Banerjee
Lifebrain. Diagnostica d’eccellenza, uniformità delle performance e alta tecnologia per il network di Laboratori che “parla italiano”
Scienza e Farmaci
Lifebrain. Diagnostica d’eccellenza, uniformità delle performance e alta tecnologia per il network di Laboratori che “parla italiano”
Presente in 15 regioni italiane con oltre 240 centri, il Gruppo che offre servizi di analisi, diagnostica specialistica e service di laboratorio è stato acquisito da Investindustrial lo scorso maggio. Nicoloso: “La nostra forza è di applicare con il medesimo impegno il progresso scientifico e tecnologico in medicina di laboratorio in tutti i Centri presenti in Italia”.
Mauriziano di Torino. Intervento a cuore battente di riparazione di una valvola mitrale
Piemonte
Mauriziano di Torino. Intervento a cuore battente di riparazione di una valvola mitrale
L’intervento è tecnicamente riuscito ed è stato effettuato su un paziente di 85 anni di Torino. La tecnica, detta ‘Neochord’, consiste nel ricostruire la valvola mitrale mediante uno strumento introdotto attraverso la parete laterale del cuore, in grado di “agganciare” il lembo prolassante e di impiantare corde tendinee sulla parte malata della valvola
Quanto vivremo nel 2040? Italia sarà al 6° posto mondiale per longevità, con una aspettativa di vita di 84,5 anni, 2,2 in più rispetto al 2016. Ma la sfida sarà tenere a bada le malattie non trasmissibili
Scienza e Farmaci
Quanto vivremo nel 2040? Italia sarà al 6° posto mondiale per longevità, con una aspettativa di vita di 84,5 anni, 2,2 in più rispetto al 2016. Ma la sfida sarà tenere a bada le malattie non trasmissibili
Nel 2040, l’Italia sarà la sesta nazione più longeva al mondo, con un’aspettativa di vita di 84,5 anni, guadagnando una posizione rispetto al 2016. Lo rivela un rapporto appena pubblicato su Lancet. E i grandi nemici da combattere, per evitare di morire prematuramente, saranno soprattutto le malattie croniche e non trasmissibili. Nella black list con la quale si dovrà confrontare la medicina dei prossimi vent’anni figurano cardiopatia ischemica, ictus, BPCO, insufficienza renale, Alzheimer, diabete, incidenti stradali, cancro del polmone
Maria Rita Montebelli
Vaccino Hpv. Negli Usa, Gardasil 9 anche per gli adulti tra 27 e 45 anni. Via libera dalla Fda
Scienza e Farmaci
Vaccino Hpv. Negli Usa, Gardasil 9 anche per gli adulti tra 27 e 45 anni. Via libera dalla Fda
Secondo il Cdc, ogni anno circa 14 milioni di americani vengono infettati da Hpv; sono circa 12.000 le nuove diagnosi e 4.000 donne muoiono per cancro cervicale causato da alcuni virus Hpv. Inoltre, i virus HPV sono associati a diverse altre forme di cancro che colpiscono uomini e donne.



