Scienza e Farmaci

Cancro. Passo avanti dell’UE verso una cooperazione sull’Hta. De Lorenzo (Ecpc): “Si ridurranno disparità di accesso a trattamenti innovativi in tutta Europa”
Cancro. Passo avanti dell’UE verso una cooperazione sull’Hta. De Lorenzo (Ecpc): “Si ridurranno disparità di accesso a trattamenti innovativi in tutta Europa”
Scienza e Farmaci
Cancro. Passo avanti dell’UE verso una cooperazione sull’Hta. De Lorenzo (Ecpc): “Si ridurranno disparità di accesso a trattamenti innovativi in tutta Europa”
La commissione Envi del Parlamento europeo, lo scorso 13 settembre, ha approvato emendamenti presentati da Elisabetta Gardini e Alberto Cirioche, che modificano il regolamento 726/2004 chiedendo un'ulteriore integrazione dei sistemi Hta in Europa. Per il presidente della Coalizione Europea dei Pazienti Oncologici, Francesco de Lorenzo: "Si potrà così superare le disparità, ridurre gli ostacoli all'accesso a trattamenti innovativi, riconoscere il vero valore delle nuove terapie e migliorare la sostenibilità dei sistemi sanitari".
Psoriasi. Da trattamento con brodalumab garanzie di una pelle libera da lesioni. Ecco i risultati dello studio presentato a Parigi
Psoriasi. Da trattamento con brodalumab garanzie di una pelle libera da lesioni. Ecco i risultati dello studio presentato a Parigi
Scienza e Farmaci
Psoriasi. Da trattamento con brodalumab garanzie di una pelle libera da lesioni. Ecco i risultati dello studio presentato a Parigi
Il farmaco, un biologico prodotto da Leo Pharma commercializzato in Ue e in attesa del via libera da parte di Aifa, riesce a cancellare quasi del tutto i segni della psoriasi, una delle malattie più comuni della pelle e che in Italia colpisce circa due milioni e mezzo di persone. Il trattamento, è stato spiegato nel corso del 27° Congresso della European Academy of Dermatology and Venereology in corso a Parigi, si è dimostrato efficace già dopo due settimane.
Cancro. Oms: “Aumentano i casi in tutto il mondo”. Colpa soprattutto dell’invecchiamento
Cancro. Oms: “Aumentano i casi in tutto il mondo”. Colpa soprattutto dell’invecchiamento
Scienza e Farmaci
Cancro. Oms: “Aumentano i casi in tutto il mondo”. Colpa soprattutto dell’invecchiamento
L’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ha redatto il rapporto GLOBOCAN 2018. Rispetto al 2014, anno dell’ultimo rilevamento, le diagnosi di cancro sono circa 4 milioni in più. Un dato in parte attribuibile all’invecchiamento generale della popolazione
Kate Kelland
Vaccini. Rbm: “Ogni anno salvate 2,5 milioni di vite. Per questo li sosterremo come strumento di protezione collettività”
Vaccini. Rbm: “Ogni anno salvate 2,5 milioni di vite. Per questo li sosterremo come strumento di protezione collettività”
Scienza e Farmaci
Vaccini. Rbm: “Ogni anno salvate 2,5 milioni di vite. Per questo li sosterremo come strumento di protezione collettività”
A tutti i nuclei individuali assicurati (ossia che non fanno parte di collettive) che attestino di avere figli vaccinati tramite invio del libretto vaccinazioni, Rbm Assicurazione Salute rimborserà il 5% del premio annuo pagato. Per tutti coloro che sottoscrivono una polizza nucleo di almeno un anno, fino al 31.10, attestando di avere figli vaccinati, tramite invio del libretto vaccinazioni, la compagnia rimborserà il 5% del premio annuo pagato. 
Bambini obesi. Genitori influencer di stili di vita alimentari
Bambini obesi. Genitori influencer di stili di vita alimentari
Scienza e Farmaci
Bambini obesi. Genitori influencer di stili di vita alimentari
L’osservatorio di Genz commissionato a Nomisma da UniSalute punta il dito sulla famiglia, riaccendendo i riflettori sul rapporto tra genitori e figli a tavola. I dati della prima parte della ricerca sulle abitudini alimentari dei giovani (dai 6 ai 19 anni) sono stati presentati per la prima volta al convegno nazionale sull’obesità infantile che si è tenuto a Bologna, a cura della società del Gruppo Unipol
I latticini proteggono dall’ictus e dalla morte per cause cardiovascolari
I latticini proteggono dall’ictus e dalla morte per cause cardiovascolari
Scienza e Farmaci
I latticini proteggono dall’ictus e dalla morte per cause cardiovascolari
Chi consuma latticini ha un minor rischio di malattie cardiovascolari e di mortalità per cause cardiovascolari. Sono i risultati del PURE, un enorme studio epidemiologico condotto su oltre 136 mila soggetti residenti in 21 nazioni. La riduzione di rischio più significativa è stata registrata per l’ictus, significativa anche la riduzione della mortalità per cause cardiovascolari. A proteggere è soprattutto il consumo di latte e yogurt
Maria Rita Montebelli
Sla. Alterate anche le funzionalità cognitiva e comportamentale
Sla. Alterate anche le funzionalità cognitiva e comportamentale
Scienza e Farmaci
Sla. Alterate anche le funzionalità cognitiva e comportamentale
La Sla, soprattutto nelle fasi iniziali, inciderebbe anche sulla sfera cognitivo-comportamentale, non solo sulle capacità motorie. È quanto emerge da uno studio condotto da un team dell’Università di Edimburgo
Lisa Rapaport
Sclerosi Multipla. Novartis: “Risultati studio Paradigms dimostrano che fingolimod riduce in modo sostanziale l’impatto debilitante”
Sclerosi Multipla. Novartis: “Risultati studio Paradigms dimostrano che fingolimod riduce in modo sostanziale l’impatto debilitante”
Scienza e Farmaci
Sclerosi Multipla. Novartis: “Risultati studio Paradigms dimostrano che fingolimod riduce in modo sostanziale l’impatto debilitante”
Il trattamento con fingolimod ha ridotto in modo sostanziale l’impatto debilitante della sclerosi multipla (Sm), con significativa diminuzione dei parametri chiave di attività di malattia rispetto a interferone beta-1a. I risultati sul New England Journal of Medicine (Nejm)
Tubercolosi: ecco i nuovi standard Ue per diagnosi e cura elaborati da Ecdc ed Ers
Tubercolosi: ecco i nuovi standard Ue per diagnosi e cura elaborati da Ecdc ed Ers
Scienza e Farmaci
Tubercolosi: ecco i nuovi standard Ue per diagnosi e cura elaborati da Ecdc ed Ers
Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie e la European respiratory society hanno appena diffuso 21 nuovi standard per la cura della tubercolosi che secono l'ìOms nel 2016 ha fatto registrare 10,4 milioni di nuovi casi nel mondo. I NUOVI STANDARD ECDC-ERS - LA COMUNICAZIONE BREVE OMS SULLA TUBERCOLOSI.
Epatite C. Ufficio europeo conferma il brevetto a Gilead per Sofosbuvir. Delusione MSF: “Persiste il monopolio in Ue”
Epatite C. Ufficio europeo conferma il brevetto a Gilead per Sofosbuvir. Delusione MSF: “Persiste il monopolio in Ue”
Scienza e Farmaci
Epatite C. Ufficio europeo conferma il brevetto a Gilead per Sofosbuvir. Delusione MSF: “Persiste il monopolio in Ue”
A seguito dell’udienza odierna a Monaco, l'Ufficio europeo dei brevetti ha confermato il brevetto concesso all'azienda in relazione al Sofosbuvir, con alcune modifiche. La decisione consente a Gilead di conservare il brevetto sul componente farmacologicamente inattivo che appare durante la sintesi del Sofosbuvir. Medici senza frontiere: “Il risultato è che il monopolio di Gilead persiste, non consentendo l’accesso a versioni generiche più economiche in Europa”.
Sigarette elettroniche. La Fda dichiara guerra a produttori e rivenditori: “Stop a vendita ai minori. Senza interventi, pronti a vietare i prodotti aromatizzati”
Sigarette elettroniche. La Fda dichiara guerra a produttori e rivenditori: “Stop a vendita ai minori. Senza interventi, pronti a vietare i prodotti aromatizzati”
Scienza e Farmaci
Sigarette elettroniche. La Fda dichiara guerra a produttori e rivenditori: “Stop a vendita ai minori. Senza interventi, pronti a vietare i prodotti aromatizzati”
L’Agenzia americana denuncia il boom delle e-cig tra i giovani e ingaggia una battaglia contro rivenditori e produttori. Inviate più di 1.300 lettere di avvertimento ai rivenditori, anche online, dopo un blitz estivo in cui sono emerse numerose violazioni. Nel mirino soprattutto le 5 principali aziende produttrici per le loro politiche di marketing che strizzano l’occhio ai minori. Avranno 60 giorni di tempo per presentare piani di contrasto. Senza soluzioni tra le prime azioni dirompenti ci potrebbe essere il ritiro dal mercato dei prodotti aromatizzati. LA NOTA FDA
Per gli europei vite più lunghe e più sane, ma i progressi non sono uniformi. Rapporto Oms 
Per gli europei vite più lunghe e più sane, ma i progressi non sono uniformi. Rapporto Oms 
Scienza e Farmaci
Per gli europei vite più lunghe e più sane, ma i progressi non sono uniformi. Rapporto Oms 
L’Oms ha appena pubblicato la relazione europea sulla salute 2018, che sottolinea un aumento dell'aspettativa di vita e una riduzione della mortalità prematura, ma avverte che il fumo, l'alcol, il sovrappeso e l'obesità stanno ostacolando il progresso in alcuni paesi. La pubblicazione dell'Organizzazione mondiale della Sanità, rivela che alcuni paesi europei godono del più alto senso di "soddisfazione di vita" registrato in qualsiasi parte del mondo,tuttavia esistono notevoli discrepanze per numerosi indicatori chiave e la mancata interruzione degli effetti negativi del fumo di tabacco, del consumo di alcol, del sovrappeso e dell'obesità. IL RAPPORTO
Scoperto il ‘freno’ molecolare che blocca le metastasi di tumore del colon: è un cluster di microRNA
Scoperto il ‘freno’ molecolare che blocca le metastasi di tumore del colon: è un cluster di microRNA
Scienza e Farmaci
Scoperto il ‘freno’ molecolare che blocca le metastasi di tumore del colon: è un cluster di microRNA
Uno studio frutto di un immenso sforzo collaborativo e interdisciplinare ha permesso di individuare nella disattivazione di un gruppo di piccole molecole, il cosiddetto cluster miR-371~373, una delle cause della diffusione metastatica del tumore del colon. La riattivazione della loro funzione rallenta la crescita di queste cellule in vitro. Da questi risultati potrebbero scaturire nuove terapie per il cancro del colon in fase avanzata
Maria Rita Montebelli
E-cig. lo “svapo” si sposta da una stanza all’altra
E-cig. lo “svapo” si sposta da una stanza all’altra
Scienza e Farmaci
E-cig. lo “svapo” si sposta da una stanza all’altra
Per la prima volta un gruppo di ricercatori Usa ha studiato come il fumo delle e-cig “di seconda mano”, ovvero quello che va a depositarsi su oggetti presenti in una stanza dove non ci sono fumatori. Come il fumo di sigaretta, anche lo “svapo” delle e-cig lascia residui a distanza
Carolyn Crist
Tumori. Aiom e FederAnziani dal Papa con il progetto per prevenire e vincere il cancro negli anziani
Tumori. Aiom e FederAnziani dal Papa con il progetto per prevenire e vincere il cancro negli anziani
Lazio
Tumori. Aiom e FederAnziani dal Papa con il progetto per prevenire e vincere il cancro negli anziani
Il plauso di Papa Francesco alla campagna nazionale. L’eccesso di peso interessa il 57% degli ultra 65enni, il 48,7% è sedentario e il 10% fuma. Stefania Gori, presidente Aiom: “Saranno distribuiti opuscoli sugli stili di vita sani e organizzati dibattiti, corsi di cucina e di ballo. Gli screening vanno estesi oltre i 69 anni: così salveremo più vite”
Chirurgia: anche in Usa non fa rima con donna
Chirurgia: anche in Usa non fa rima con donna
Scienza e Farmaci
Chirurgia: anche in Usa non fa rima con donna
L’allarne arriva da un fonte autorevole: il giornale dei chirughi statunitensi. È ancora troppo alta la percentiale delle donne che abbandona la specializzazione in chirurgia per l’impossibilità di conciliare la formazione con la vita privata
Lisa Rapaport
Cannabis terapeutica. Iss: “Nei primi 6 mesi del 2018 segnalate 76 sospette reazioni avverse”
Cannabis terapeutica. Iss: “Nei primi 6 mesi del 2018 segnalate 76 sospette reazioni avverse”
Scienza e Farmaci
Cannabis terapeutica. Iss: “Nei primi 6 mesi del 2018 segnalate 76 sospette reazioni avverse”
Pubblicato il documento prodotto dal Sistema di sorveglianza delle sospette reazioni avverse a prodotti di origine naturale. L’età mediana dei pazienti era di 62 anni, le donne rappresentavano il 76% del totale delle segnalazioni. In 13 casi le reazioni sono state definite gravi (ospedalizzazione, osservazione breve o visita al Pronto Soccorso). IL DOCUMENTO
Dolore cronico e suicidio
Dolore cronico e suicidio
Scienza e Farmaci
Dolore cronico e suicidio
Quasi un suicidio su 10 negli Usa si verifica tra persone che soffrono di dolore cronico. A evidenziarlo una ricerca condotta dai Cdc di Atlanta e pubblicata da Annals of Internal Medicine
Linda Carroll
Ubriacature ripetute: la risposta del cervello delle femmine è completamente diversa da quello dei maschi
Ubriacature ripetute: la risposta del cervello delle femmine è completamente diversa da quello dei maschi
Scienza e Farmaci
Ubriacature ripetute: la risposta del cervello delle femmine è completamente diversa da quello dei maschi
Per quanto riguarda gli effetti di un binge drinking ripetuto, le donne vengono da Venere e gli uomini da Marte. Uno studio sui topi dimostra infatti che le ubriacature ripetute modulano in maniera diversa nei due sessi l’espressione di una serie di geni (104) del nucleus accumbens, un’area del cervello coinvolta nelle dipendenze. Un ulteriore tassello a favore della medicina di genere
Maria Rita Montebelli
Tubercolosi in pazienti Hiv. Utile la radiografia per la diagnosi
Tubercolosi in pazienti Hiv. Utile la radiografia per la diagnosi
Scienza e Farmaci
Tubercolosi in pazienti Hiv. Utile la radiografia per la diagnosi
L’Oms raccomanda, per i pazienti Hiv positivi, di effettuare un’eventuale diagnosi di tubercolosi attiva prima di iniziare una terapia contro il virus. Una metanalisi degli studi ha valutato, in questo senso, l’efficacia diagnostica della radiografia, non raccomandata dall’Oms
Lorraine L. Janeczko
Tumori neuroendocrini. “Negli ultimi anni quintuplicate le diagnosi. Al via la rete Nettare”. Intervista ad Andrea Lenzi
Tumori neuroendocrini. “Negli ultimi anni quintuplicate le diagnosi. Al via la rete Nettare”. Intervista ad Andrea Lenzi
Lazio
Tumori neuroendocrini. “Negli ultimi anni quintuplicate le diagnosi. Al via la rete Nettare”. Intervista ad Andrea Lenzi
Il professor Lenzi presenta l’evento Up-to-date in tema di diagnosi, terapia e follow-up dei Tumori Neuroendocrini in programma il 14 settembre presso il Policlinico Umberto I di Roma. “Sono patologie subdole e complesse che possono coinvolgere numerosi organi e apparati, la cui diagnosi può essere difficile portando il paziente a contattare numerosi specialisti”. IL PROGRAMMA
Sepsi. Rischio infarto e ictus per chi ne ha sofferto
Sepsi. Rischio infarto e ictus per chi ne ha sofferto
Scienza e Farmaci
Sepsi. Rischio infarto e ictus per chi ne ha sofferto
Aver contratto una sepsi nel corso di un ricovero ospedaliero costituisce un fattore di rischio elevato di infarto e ictus, soprattutto nelle prime quattro settimane dopo la dimissione. È quanto emerge da uno studio condotto a Taiwan
Marilynn Larkin
Gotta e demenza, associazione possibile
Gotta e demenza, associazione possibile
Scienza e Farmaci
Gotta e demenza, associazione possibile
La gotta come possibile marker predittivo della demanza. È quanto ipotizza uno studio USA presentato al congresso Eular, il meeting annuale della lega europea contro le malattie reumatiche, che ha preso in considerazione di da ti di oltre un milione di persone
Lorraine L. Janeczko
Aorta. Analisi genoma aiuta a prevedere rischio aneurisma
Aorta. Analisi genoma aiuta a prevedere rischio aneurisma
Scienza e Farmaci
Aorta. Analisi genoma aiuta a prevedere rischio aneurisma
L’analisi del genoma può fornire informazioni utili in termini di predittività del rischio di aneurisma aortico. Le persone a maggior rischio presenterebbero 60 geni con carico mutazionale elevato. Lo studio è stato condotto dalla Stanford University
Will Boggs
Vaiolo delle scimmie. Simit: “Non ci sono cure né vaccini, letalità inferiore al 10%”
Vaiolo delle scimmie. Simit: “Non ci sono cure né vaccini, letalità inferiore al 10%”
Scienza e Farmaci
Vaiolo delle scimmie. Simit: “Non ci sono cure né vaccini, letalità inferiore al 10%”
Il presidente della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali Massimo Galli sottolinea in riferimento ad un caso di un uomo contagiato in Europa come “per questa infezione non sono disponibili cure specifiche, né profilassi vaccinale. Si tratta tuttavia di una malattia dalla contagiosità e pericolosità contenute”.
Epatite C. MSF: “Stop a monopolio. Ufficio brevetti Ue terrà udienza contro brevetto”
Epatite C. MSF: “Stop a monopolio. Ufficio brevetti Ue terrà udienza contro brevetto”
Scienza e Farmaci
Epatite C. MSF: “Stop a monopolio. Ufficio brevetti Ue terrà udienza contro brevetto”
Medici senza frontiere rilancia l’opposizione presentata da gruppi della società civile in 17 Paese contro quello che definisce “il monopolio Gilead” sul farmaco contro l’Epatite C in Europa. “I prezzi per il Sofosbuvir impediscono a milioni di persone di ricevere il trattamento”.
Oms e Banca Mondiale: nasce il “Global Preparedness Monitoring Board” per aiutare i paesi a rispondere a epidemie ed emergenze sanitarie 
Oms e Banca Mondiale: nasce il “Global Preparedness Monitoring Board” per aiutare i paesi a rispondere a epidemie ed emergenze sanitarie 
Scienza e Farmaci
Oms e Banca Mondiale: nasce il “Global Preparedness Monitoring Board” per aiutare i paesi a rispondere a epidemie ed emergenze sanitarie 
Il GPMB è presieduto da  Gro Harlem Brundtland, ex primo ministro norvegese ed ex direttore generale dell'Oms e  Elhadj As Sy, Segretario generale della Federazione internazionale delle società della Croce rossa e della Mezzaluna rossa ed è stato istituito per monitorare i progressi, identificare le lacune e sostenere un lavoro intenso ed efficace per garantire di affrontare anche economicamente epidemie ed emergenze sanitarie. MANUALE OPERATIVO DEL MECCANISMO DI FINANZIAMENTO D'EMERGENZA PANDEMICA (PEF).
Farmaci: import ed export in crescita costante nell’Ue tra il 2002 e il 2017. Partner principali Usa e Svizzera. Italia a metà classifica
Farmaci: import ed export in crescita costante nell’Ue tra il 2002 e il 2017. Partner principali Usa e Svizzera. Italia a metà classifica
Scienza e Farmaci
Farmaci: import ed export in crescita costante nell’Ue tra il 2002 e il 2017. Partner principali Usa e Svizzera. Italia a metà classifica
Analisi Eurostat del mercato farmaceutico import-export dei paesi Ue: la destinazione principale per le esportazioni sono gli Stati Uniti (31% delle esportazioni). La Svizzera (13%) è al secondo posto, seguita da Cina (6%), Giappone e Russia (entrambi al 5%). Le importazioni provengono soprattutto ancora dagli Stati Uniti (40% delle importazioni Ue) e dalla Svizzera (34%). Nessun altro paese ha avuto una quota superiore al 6%.
Sangue. Il Centro Nazionale ottiene la certificazione ISO 9001:2015. “Attestata la qualità del sistema trasfusionale italiano”
Sangue. Il Centro Nazionale ottiene la certificazione ISO 9001:2015. “Attestata la qualità del sistema trasfusionale italiano”
Scienza e Farmaci
Sangue. Il Centro Nazionale ottiene la certificazione ISO 9001:2015. “Attestata la qualità del sistema trasfusionale italiano”
Il direttore Liumbruno: “Il percorso di progettazione del Sistema, avviato nel 2015, ha consentito di definire in modo puntuale gli standard di qualità che il Centro si impegna a garantire per tutti i servizi erogati. La qualità è un valore aggiunto per tutto il sistema trasfusionale”.
Allarme benzodiazepine negli Usa: 1 anziano su 4 ne abusa e la colpa è di prescrizioni inappropriate
Allarme benzodiazepine negli Usa: 1 anziano su 4 ne abusa e la colpa è di prescrizioni inappropriate
Scienza e Farmaci
Allarme benzodiazepine negli Usa: 1 anziano su 4 ne abusa e la colpa è di prescrizioni inappropriate
Sono farmaci che secondo le linee guida non andrebbero prescritti al di sopra dei 65 anni e comunque solo per brevi periodi. Ma uno studio americano rivela che un anziano su 4 è a rischio di prescrizione non controllata e le assume continuativamente anche per periodi di molti mesi. Peraltro fuori indicazione. Nella maggior parte dei casi infatti la condizione per la quale vengono prescritte sono i disturbi del sonno. Che paradossalmente potrebbero anche aumentare con l’uso cronico. Senza contare che espongono al rischio di cadute e di fratture.
Maria Rita Montebelli