Scienza e Farmaci

Alla ricerca del Dg di Aifa. Di uomini liberi è piena l’Italia
Alla ricerca del Dg di Aifa. Di uomini liberi è piena l’Italia
Scienza e Farmaci
Alla ricerca del Dg di Aifa. Di uomini liberi è piena l’Italia
Il conflitto di interessi è una condizione di rischio di non integrità e illegalità e, se non governato, può danneggiare la reputazione delle istituzioni. È opportuno preoccuparsene e scegliere persone competenti e indipendenti. Che non mancano, basta saperle riconoscere
Luca De Fiore
Resistenza anitmicrobica: rapporto Oms-Oie-Fao. Progressi soprattutto nei paesi ad alto reddito ma molti restano indietro
Resistenza anitmicrobica: rapporto Oms-Oie-Fao. Progressi soprattutto nei paesi ad alto reddito ma molti restano indietro
Scienza e Farmaci
Resistenza anitmicrobica: rapporto Oms-Oie-Fao. Progressi soprattutto nei paesi ad alto reddito ma molti restano indietro
Il report mostra progressi in 154 paesi, ma con ampie discrepanze. Alcuni, tra cui molti paesi europei, hanno lavorato alle politiche AMR nei settori umano e animale per più di 4 decenni. Altri hanno solo recentemente iniziato ad agire per contenere la minaccia. I progressi nello sviluppo e nell'attuazione dei piani sono maggiori nei paesi ad alto reddito rispetto ai paesi a basso reddito, ma tutti i paesi hanno margini di miglioramento. Nessun paese riporta una capacità sostenibile su vasta scala in tutte le aree. IL RAPPORTO.
Adolescenti. Rischio Adhd per chi chatta o gioca troppo sul web
Adolescenti. Rischio Adhd per chi chatta o gioca troppo sul web
Scienza e Farmaci
Adolescenti. Rischio Adhd per chi chatta o gioca troppo sul web
Gli adolescenti che passano molto tempo sul web, giocando o chattando con gli amici su smartphone o tablet, corrono un rischio maggiore di sviluppare sintomi del disturbo da deficit di attenzione e iperattività (Adhd) rispetto ai giovani che non lo fanno. È quanto suggerisce uno studio americano pubblicato da Jama
Lisa Rapaport
Ue e Giappone rafforzano la collaborazione sulle ispezioni dei produttori di medicinali
Ue e Giappone rafforzano la collaborazione sulle ispezioni dei produttori di medicinali
Scienza e Farmaci
Ue e Giappone rafforzano la collaborazione sulle ispezioni dei produttori di medicinali
L'aggiornamento dell'accordo di riconoscimento reciproco del 2004 si estende ai prodotti sterili, agli ingredienti farmaceutici attivi e ai medicinali biologici compresi i vaccini
Anche la scienza lo dice: in ospedale si dorme male
Anche la scienza lo dice: in ospedale si dorme male
Scienza e Farmaci
Anche la scienza lo dice: in ospedale si dorme male
La maggior parte delle persone ricoverate in ospedale non riesce a dormire bene.Uno studio olandese ha voluto indagare le principali cause di questa condizione. Lo studio è stato pubblicato da Jama Internal Medicine.
Lisa Rapaport
Malattie rare. L’impegno dei pazienti porta risultati
Malattie rare. L’impegno dei pazienti porta risultati
Lazio
Malattie rare. L’impegno dei pazienti porta risultati
Dall’esperienza di una famiglia italiana “di persone normali”, il messaggio di fiducia per tutti i malati sofferenti di patologie rare: la strada è in salita, ma la consapevolezza può aiutare a percorrerla
Cristina Da Rold
Melanoma. Gli inibitori del checkpoint aumentano la sopravvivenza nei pazienti con metastasi cerebrale
Melanoma. Gli inibitori del checkpoint aumentano la sopravvivenza nei pazienti con metastasi cerebrale
Scienza e Farmaci
Melanoma. Gli inibitori del checkpoint aumentano la sopravvivenza nei pazienti con metastasi cerebrale
Uno studio condotto negli tra il 2010 e il 2015 ha fatto emergere l’efficacia degli inibitori di checkpoint nella sopravvivenza dei pazienti affetti da melanoma con metastasi cerebrale. Il lavoro è stato pubblica da Cancer Immunology Research.
Marilynn Larkin
Il sacro Graal del DG di Aifa. Competente ma “compromesso” o “vergine” ma incompetente?
Il sacro Graal del DG di Aifa. Competente ma “compromesso” o “vergine” ma incompetente?
Scienza e Farmaci
Il sacro Graal del DG di Aifa. Competente ma “compromesso” o “vergine” ma incompetente?
Chi ha un elevato livello di competenza ed esperienza inevitabilmente ha o ha avuto rapporti professionali e/o di consulenza con industrie farmaceutiche e altri attori economici del sistema. Chi invece non li ha o non li ha avuti è perché probabilmente non abbastanza competente ed esperto. Su questo dilemma si gioca la scelta del prossimo Dg dell’Agenzia del farmaco dopo il ben servito a Melazzini
Fabrizio Gianfrate
Ema. Segnalati rischi di fratture e morte precoce con l’antitumorale Xofigo. Sabine Straus eletta nuova presidente del Prac
Ema. Segnalati rischi di fratture e morte precoce con l’antitumorale Xofigo. Sabine Straus eletta nuova presidente del Prac
Scienza e Farmaci
Ema. Segnalati rischi di fratture e morte precoce con l’antitumorale Xofigo. Sabine Straus eletta nuova presidente del Prac
A seguito della segnalazione dei rischi sull'uso dello Xofigo, il comitato per per la valutazione dei rischi di farmacovigilanza dell'Ema ne ha raccomandato l'utilizzo del medicinale ai soli pazienti che hanno avuto due precedenti trattamenti per il cancro alla prostata metastatico o che non possono ricevere altri trattamenti. Intanto, Sabine Straus dei Paesi Bassi è la nuova presidente del Prac. Prende il posto di June Raine che ha appena concluso due mandati triennali.
Ema e trasparenza. Pubblicata una relazione con i dati clinici di 50 farmaci
Ema e trasparenza. Pubblicata una relazione con i dati clinici di 50 farmaci
Scienza e Farmaci
Ema e trasparenza. Pubblicata una relazione con i dati clinici di 50 farmaci
Documenti disponibili su un sito web, per ricercatori e docenti ma anche per semplici cittadini. Inclusi nel rapporto i dati di un sondaggio tra gli utenti del sito, in buona parte rappresentanti dell'industria farmaceutica, ma anche accademici, pazienti e operatori sanitari: la maggioranza dichiara di gradire la maggiore trasparenza, che potrebbe essere imitata da altre Istituzioni. IL REPORT
Autismo: 500 mila famiglie coinvolte. Al via il protocollo di collaborazione tra Fimp e Iss
Autismo: 500 mila famiglie coinvolte. Al via il protocollo di collaborazione tra Fimp e Iss
Scienza e Farmaci
Autismo: 500 mila famiglie coinvolte. Al via il protocollo di collaborazione tra Fimp e Iss
Firmato un accordo tra la Federazione Italiana Medici Pediatri e l’Istituto Superiore di Sanità. Le prime attività in programma riguarderanno il riconoscimento precoce dei disturbi del neurosviluppo e lo studio dell’impatto dei fattori ambientali sulla salute di bambini e adolescenti. Obiettivo, il raggiungimento dei migliori standard assistenziali per i bambini con disturbo del neurosviluppo andando a potenziare le attività di riconoscimento precoce in modo innovativo e in linea con le linee guida internazionali.
Ictus. Abbatterli del 10% e trattare oltre il 90% dei pazienti in unità neurovascolare. Ecco gli obiettivi del nuovo piano di azione europeo 
Ictus. Abbatterli del 10% e trattare oltre il 90% dei pazienti in unità neurovascolare. Ecco gli obiettivi del nuovo piano di azione europeo 
Scienza e Farmaci
Ictus. Abbatterli del 10% e trattare oltre il 90% dei pazienti in unità neurovascolare. Ecco gli obiettivi del nuovo piano di azione europeo 
Oltre 4.500 tra medici e infermieri da oltre 85 Paesi hanno partecipato alla Conferenza dell’European Stroke Organization. Sette i campi d’azione su cui lavorare al piano di implementazione che include uno studio epidemiologico dell’impatto dell’ictus in Europa: prevenzione primaria, organizzazione dei servizi dell'ictus, gestione dell'ictus acuto, prevenzione secondaria e follow-up organizzato, riabilitazione, valutazione degli esiti e della qualità dei servizi e la vita dopo l'ictus.
Gravidanza e depressione. Il binomio delle mamme di oggi
Gravidanza e depressione. Il binomio delle mamme di oggi
Scienza e Farmaci
Gravidanza e depressione. Il binomio delle mamme di oggi
Rispetto alle generazioni precedenti, le donne in gravidanza di oggi sono maggiormente esposte alla depressione. Tra i fattori che favoriscono questa condizione, le pressioni lavorative, quelle finanziarie e l’elevato confronto sociale provocato dai social media
Linda Carroll
Da Aifa via libera ad atezolizumab per il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule
Da Aifa via libera ad atezolizumab per il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule
Scienza e Farmaci
Da Aifa via libera ad atezolizumab per il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule
L’Aifa ha approvato atezolizumab per il trattamento in monoterapia di pazienti adulti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) localmente avanzato o metastatico, precedentemente sottoposti a chemioterapia. Il farmaco è dunque prescrivibile in Italia.
Sport. Latte e cioccolato per ritrovare le energie
Sport. Latte e cioccolato per ritrovare le energie
Scienza e Farmaci
Sport. Latte e cioccolato per ritrovare le energie
Alcuni ricercatori iraniani hanno condotto una breve review di studi incentrati sull’efficacia di latte e cioccolato nel recupero delle fatiche sportive. È emerso che questa bevanda produce lo stesso effetto degli sport drink sui principali parametri con cui viene misurato il recupero dell’atleta
Lisa Rapaport
Artrite Reumatoide. Nei pazienti a rischio più alta incidenza di parodontite
Artrite Reumatoide. Nei pazienti a rischio più alta incidenza di parodontite
Scienza e Farmaci
Artrite Reumatoide. Nei pazienti a rischio più alta incidenza di parodontite
L’incidenza di parodontite è più alta tra le persone che sono a rischio di sviluppare artrite reumatoide. I batteri della parodontite potrebbero rappresentare una causa e non l’effetto della malattia reumatica. È la tesi di uno studio britannico presentato all’Eular di Amsterdam
Lorraine Janeczko
Un prelievo e un elettroencefalogramma per predire chi si ammalerà di demenza
Un prelievo e un elettroencefalogramma per predire chi si ammalerà di demenza
Lazio
Un prelievo e un elettroencefalogramma per predire chi si ammalerà di demenza
È la possibilità che si intravede nei risultati di uno studio condotto a Roma da neurologi, genetisti e bioingegneri della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli Irccs – Università Cattolica, in collaborazione con l’Irccs S. Raffaele Pisana, e pubblicato sulla rivista Annals of Neurology.
 
Bambini in vacanza. Dai pediatri un decalogo per evitare che tornino con qualche chilo di troppo
Bambini in vacanza. Dai pediatri un decalogo per evitare che tornino con qualche chilo di troppo
Scienza e Farmaci
Bambini in vacanza. Dai pediatri un decalogo per evitare che tornino con qualche chilo di troppo
Ecco alcuni consigli per i genitori da parte della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale. Portare con sè tanta acqua, evitare le bevande zuccherate ed i the preconfezionati, mangiare tanta frutta, evitare pranzi troppo elaborati e difficilmente digeribili. Il presidente Sipps Giuseppe Di Mauro: "Insieme ai cereali ed ad un’adeguata assunzione di acqua, la frutta e la verdura costituiscono le basi della piramide alimentare. Introdurre sempre una quota di calcio".
Ebola. Chi sopravvive soffre della sindrome post virus
Ebola. Chi sopravvive soffre della sindrome post virus
Scienza e Farmaci
Ebola. Chi sopravvive soffre della sindrome post virus
L’epidemia di Ebola, tra il 2014 e il 2016 ,ha ucciso oltre 11.300 persone e ne ha infettate circa 28.000, travolgendo Guinea, Sierra Leone e Liberia.Un gruppo di ricercatori, osservando i sopravvissuti, ha visto che molti di loro erano affetti da una “sindrome post Ebola”, che comprende una vasta gamma di distrubi invalidanti.
Infezioni. Rischio Mrsa e C. difficile è più elevato per gli allergici alla penicillina
Infezioni. Rischio Mrsa e C. difficile è più elevato per gli allergici alla penicillina
Scienza e Farmaci
Infezioni. Rischio Mrsa e C. difficile è più elevato per gli allergici alla penicillina
L’allergia alla penicillina costringe chi ne soffre a ricorrere ad antibiotici a spettro più ampio, rendendosi così più vulnerabile a infezioni resistenti come Mrsa e quella provocata dal Clostridiun difficile. Tuttavia, molto spesso l’elevata ipersensibiltà alla penicillina viene scambiata per allergia
Caldo e lavoro. Attenzione alle temperature di sicurezza
Caldo e lavoro. Attenzione alle temperature di sicurezza
Scienza e Farmaci
Caldo e lavoro. Attenzione alle temperature di sicurezza
Lo stress da calore, quando si lavora, potrebbe verificarsi ben prima del raggiungimento della temperatura limite. Per questo i Centers of Diseases degli Usa hanno redatto un nuovo report con linee guida di comportamento
Carolyn Crist
Hiv. Iniziativa del principe Harry e di Elton John
Hiv. Iniziativa del principe Harry e di Elton John
Scienza e Farmaci
Hiv. Iniziativa del principe Harry e di Elton John
Facilitare agli uomini l’acceso ai tetst e ai trattamenti per l’Hiv. È questo l’obiettivo che il principe Harry e il cantante Elton John perseguiranno con l’iniziativa che sarà presentata ad Amsterdam il 24 luglio, in occasione dell’International Aids Conference.
Terapia nutrizionale. Personalizzazione della cura e nuove normative sugli appalti
Terapia nutrizionale. Personalizzazione della cura e nuove normative sugli appalti
Scienza e Farmaci
Terapia nutrizionale. Personalizzazione della cura e nuove normative sugli appalti
Sensibilizzare e informare su un argomento quale la nutrizione nel paziente oncologico e cronico l’obiettivo principale dell’incontro che si è svolto a Roma presso l’Ospedale S. Spirito lunedì 9 luglio e che si replicherà oggi a Bari.
Malattie infiammatorie intestinali: costi sociali per oltre 21 mln l’anno
Malattie infiammatorie intestinali: costi sociali per oltre 21 mln l’anno
Scienza e Farmaci
Malattie infiammatorie intestinali: costi sociali per oltre 21 mln l’anno
200.000 persone in Italia con malattia infiammatoria cronica intestinale per un costo di 21 milioni l’anno. Presentato lo studio “Valutazione dei principali indicatori, dei costi diretti, indiretti e sociali correlati delle Inflammatory Bowel Disease”, condotto dal Centro Eehta del Ceis, presentato al Convegno ‘Ibd: impatto sociale e analisi dei costi correlati’.
Aifa presenta il Rapporto Osmed 2017. Spesa farmaceutica sfiora i 30 miliardi: +1,2% rispetto al 2016. Boom ospedaliera e farmaci automedicazione. Sempre più giù la territoriale
Aifa presenta il Rapporto Osmed 2017. Spesa farmaceutica sfiora i 30 miliardi: +1,2% rispetto al 2016. Boom ospedaliera e farmaci automedicazione. Sempre più giù la territoriale
Scienza e Farmaci
Aifa presenta il Rapporto Osmed 2017. Spesa farmaceutica sfiora i 30 miliardi: +1,2% rispetto al 2016. Boom ospedaliera e farmaci automedicazione. Sempre più giù la territoriale
In lieve calo i ticket, mentre per l’effetto della legge sull’obbligo cresce la spesa per i vaccini. Antineoplastici e immunomodulatori i farmaci per cui la spesa è più elevata mentre i più consumati si confermano i cardiovascolari. Inutilizzate (450 mln) quasi la metà delle risorse stanziate (1 mld complessivo) per i due fondi per gli innovativi oncologici e gli innovativi non oncologici. Cresce l’uso dei biosimilari. In media ogni italiano ha consumato 1,7 dosi al giorno di farmaci. IL RAPPORTO
Aifa: ecco le nuove nomine regionali per la Commissione consultiva tecnico scientifica e il Comitato prezzi e rimborso
Aifa: ecco le nuove nomine regionali per la Commissione consultiva tecnico scientifica e il Comitato prezzi e rimborso
Scienza e Farmaci
Aifa: ecco le nuove nomine regionali per la Commissione consultiva tecnico scientifica e il Comitato prezzi e rimborso
I rappresentanti sono scelti “tra persone di comprovata e documentata competenza tecnico-scientifica almeno quinquennale nel settore della valutazione dei farmaci". I componenti del Comitato prezzi e rimborso sono scelti tra "persone di comprovata professionalità ed esperienza almeno quinquennale nel settore della metodologia di determinazione del prezzo dei farmaci, dell’economia sanitaria e di farmacoeconomia nonché dell’organizzazione sanitaria e tra esperti di diritto sanitario”.
Sfruttare la dieta per potenziare l’effetto delle terapie anti-tumorali
Sfruttare la dieta per potenziare l’effetto delle terapie anti-tumorali
Scienza e Farmaci
Sfruttare la dieta per potenziare l’effetto delle terapie anti-tumorali
Due studi sui topi appena pubblicati su Nature suggeriscono la possibilità di aumentare la risposta ad alcuni farmaci anti-tumorali, modulando attraverso la dieta alcune particolari vie metaboliche. Il primo studio ha evidenziato che la supplementazione di istidina potenzia l’effetto del metotrexate sulle cellule tumorali. L’altro suggerisce che una dieta a bassissimo contenuto di carboidrati (chetogenica) potenzia l’effetto degli inibitori di PI3K. Ancora tutto da verificare nell’uomo.
Maria Rita Montebelli
Tumori. Un Position Paper di oncologi e farmacisti: “I farmaci biosimilari possono garantire la sostenibilità, ma scelta terapia sia affidata solo al medico”
Tumori. Un Position Paper di oncologi e farmacisti: “I farmaci biosimilari possono garantire la sostenibilità, ma scelta terapia sia affidata solo al medico”
Scienza e Farmaci
Tumori. Un Position Paper di oncologi e farmacisti: “I farmaci biosimilari possono garantire la sostenibilità, ma scelta terapia sia affidata solo al medico”
Sono molecole simili agli originali in termini di qualità, efficacia e sicurezza e consentono risparmi di almeno il 20%. Va esclusa la sostituibilità automatica, la decisione spetta al clinico. Sono fondamentali gli studi successivi alla commercializzazione per monitorare eventuali effetti collaterali. La posizione di Aiom, Sif, Sifo, Cipomo e da Fondazione Aiom illustrata oggi al ministero della Salute. IL POSITION PAPER