Scienza e Farmaci

Al Molinette di Torino scoperto meccanismo molecolare che provoca la crescita delle metastasi nel cervello
Al Molinette di Torino scoperto meccanismo molecolare che provoca la crescita delle metastasi nel cervello
Piemonte
Al Molinette di Torino scoperto meccanismo molecolare che provoca la crescita delle metastasi nel cervello
Il Gruppo di ricerca Neuro-Oncologico del Dipartimento di Neuroscienze, in collaborazione con ricercatori di base del Cnr di Madrid, ha individuato un nuovo meccanismo molecolare critico per la crescita nel cervello di metastasi provenienti da tumori del polmone e della mammella e che potrà rappresentare in futuro un bersaglio terapeutico. La ricerca è stata pubblicata su Nature Medicine.
Acido folico in gravidanza aiuta lo sviluppo del cervello del bambino
Acido folico in gravidanza aiuta lo sviluppo del cervello del bambino
Scienza e Farmaci
Acido folico in gravidanza aiuta lo sviluppo del cervello del bambino
Una ricerca condotta negli USA ha fatto emergere l’efficacia protetttiva dell’assunzione dellacido folico in gravidanza anche per lo sviluppo del cervello nel corso dell’adolescenza. La ricerca è stata pubblicata da Jama Psychiatry.

Will Boggs
Riduzione della vista, campanello d’allarme per il declino cognitivo
Riduzione della vista, campanello d’allarme per il declino cognitivo
Scienza e Farmaci
Riduzione della vista, campanello d’allarme per il declino cognitivo
Una riduzione della vista potrebbe costituire un campanello d’allarme del declino cognitivo tra le persone anziane. Così, la sua correzione, con la prescrizione di occhiali nuovi o l’intervento per rimuovere la cataratta, potrebbe aiutare gli anziani a restare più attivi mentalmente.
Anne Harding
Microbiota intestinale migliora dopo chirurgia bariatrica
Microbiota intestinale migliora dopo chirurgia bariatrica
Scienza e Farmaci
Microbiota intestinale migliora dopo chirurgia bariatrica
Un team della Sorbona di Parigi ha studiato gli effetti della chiruriga bariatrica sul microbiota intestinale. La tecnica operatoria avrebbe effetti benefici, ma non garantirebbe il recupero completo del microbiota.
Anne Harding
Tumore al seno. Terapia sottocutanea promossa dal 92% delle donne. L’indagine di Onda
Tumore al seno. Terapia sottocutanea promossa dal 92% delle donne. L’indagine di Onda
Scienza e Farmaci
Tumore al seno. Terapia sottocutanea promossa dal 92% delle donne. L’indagine di Onda
Secondo l’indagine le donne con tumore al seno HER2+ in terapia sottocutanea sono costrette a meno rinunce dal punto di vista sociale, familiare e lavorativo trascorrendo in day-hospital la metà del tempo rispetto alle donne in terapia endovenosa. Risparmio per il Ssn di 9 mln con l’utilizzo di trastuzumab sottocutaneo, che potrebbe arrivare a 14,7 mln aumentando la quota di somministrazione alla massima eleggibilità, secondo il progetto SCuBA.
Trapianto polmone. Esami di imaging utili per evidenziare rigetto
Trapianto polmone. Esami di imaging utili per evidenziare rigetto
Scienza e Farmaci
Trapianto polmone. Esami di imaging utili per evidenziare rigetto
Un esame strumentale di imaging,l’endomicroscopia laser confocale, consente di identificare i pazienti che hanno subito un trapianto polmonare e che sono a maggior rischio di rigetto. L’evidenza emerge da uno studio preliminare condotto negli USA.
Impianti dentali a rischio con fumo, diabete e malattie cardiovascolari
Impianti dentali a rischio con fumo, diabete e malattie cardiovascolari
Scienza e Farmaci
Impianti dentali a rischio con fumo, diabete e malattie cardiovascolari
Nei primi 5 anni gli impianti dentali sono a rischio perdita se il paziente soffre di diabete, malattie cardiovascolari e se fuma. Il profilo microbiologico delle ossa intorno all’impianto, la perimplantite, comprende patogeni molto aggressivi.
Marilynn Larkin

Demenza. Al via in GB progetto di cura basato su realtà virtuale
Demenza. Al via in GB progetto di cura basato su realtà virtuale
Scienza e Farmaci
Demenza. Al via in GB progetto di cura basato su realtà virtuale
In Gran Bretagna, grazie al sostegno del Governo, verranno condotto alcuni trial che testeranno l’efficacia della realtà virtuale nella terapia della demenza. La sperimentazione coinvolgerà circa 100 pazienti.

Lee Mannion
Il caffè allunga la vita, a prescindere dalle quantità consumate e dai polimorfismi della caffeina
Il caffè allunga la vita, a prescindere dalle quantità consumate e dai polimorfismi della caffeina
Scienza e Farmaci
Il caffè allunga la vita, a prescindere dalle quantità consumate e dai polimorfismi della caffeina
JAMA Internal Medicine pubblica questa settimana uno studio che dimostra come il caffè, anche se consumato in grandi quantità (8 tazze al giorno) e da soggetti con diversa capacità di metabolizzare la caffeina, riduca il rischio di mortalità, fino al 14-16%, rispetto ai non consumatori. Istantaneo, macinato o decaffeinato, il caffè in tutte le sue forme è un elisir di lunga vita.
Maria Rita Montebelli
Celiachia. Senza diagnosi possibili problemi in gravidanza
Celiachia. Senza diagnosi possibili problemi in gravidanza
Scienza e Farmaci
Celiachia. Senza diagnosi possibili problemi in gravidanza
La celiachia, se non diagnosticata, può rappresentare un fattore ostativo ala gravidanza. L’evidenza emerge da un ampio studio condotto negli Usa su oltre 6 mila donne con diagnosi di malattia celiaca non effettuata prima e durante la gravidanza.
“Grazie ai biosimilari nei prossimi 5 anni risparmi sanitari medi di quasi 60 mln l’anno e cumulati di 450 mln”. Il Report Iqvia
“Grazie ai biosimilari nei prossimi 5 anni risparmi sanitari medi di quasi 60 mln l’anno e cumulati di 450 mln”. Il Report Iqvia
Scienza e Farmaci
“Grazie ai biosimilari nei prossimi 5 anni risparmi sanitari medi di quasi 60 mln l’anno e cumulati di 450 mln”. Il Report Iqvia
Il provider globale di informazioni in campo sanitario analizza il mercato dei biosimilari e il suo impatto sul Sistema sanitario nazionale. L’evoluzione dei farmaci biosimilari negli ultimi 10 anni, spiega il report, ha reso ormai chiaro e condiviso il ruolo fondamentale che questi prodotti hanno nel circolo virtuoso dell’innovazione farmaceutica e nella sostenibilità dei sistemi sanitari. "L’avvento della terza wave di biosimilari libererà sicuramente risorse economiche importanti, da reinvestire".
Fumare marijuana aumenta tosse, espettorato e dispnea
Fumare marijuana aumenta tosse, espettorato e dispnea
Scienza e Farmaci
Fumare marijuana aumenta tosse, espettorato e dispnea
Fumare marijuana aumenta il rischio di tosse, la produzione di muco escreto e dispnea. È quanto evidenzia una review guidata da Mehrnaz Ghasemiesfe, dell’Università della California di San Francisco, e pubblicata da Annals of Internal Medicine.
Emorragie post partum: nuovo farmaco da uno studio Oms per salvare 70mila donne l’anno
Emorragie post partum: nuovo farmaco da uno studio Oms per salvare 70mila donne l’anno
Scienza e Farmaci
Emorragie post partum: nuovo farmaco da uno studio Oms per salvare 70mila donne l’anno
Lo studio ha mostrato un farmaco alternativo all'ossitocina - carbetocina termostabile - sicuro ed efficace come l'ossitocina nella prevenzione dell'emorragia postpartum. Questa nuova formulazione di carbetocina non richiede refrigerazione e conserva la sua efficacia per almeno 3 anni conservati a 30 gradi Celsius e al 75% di umidità relativa.
Fibrosi polmonare: la metformina potrebbe farla regredire
Fibrosi polmonare: la metformina potrebbe farla regredire
Scienza e Farmaci
Fibrosi polmonare: la metformina potrebbe farla regredire
Se confermata da ulteriori studi, rappresenterebbe una scoperta fondamentale per i milioni di persone affette da fibrosi polmonare. Una serie di esperimenti descritti in un lavoro pubblicato oggi su Nature Medicine suggeriscono infatti che la metformina sarebbe in grado di far regredire la fibrosi polmonare, attivando l’attività dell’AMPK.
Maria Rita Montebelli
Morbillo. Nei primi 5 mesi del 2018 in Italia registrati 1716 casi, inclusi 4 decessi
Morbillo. Nei primi 5 mesi del 2018 in Italia registrati 1716 casi, inclusi 4 decessi
Scienza e Farmaci
Morbillo. Nei primi 5 mesi del 2018 in Italia registrati 1716 casi, inclusi 4 decessi
Il Molise è l’unica Regione a non avere segnalato casi nel periodo indicato. L’84% dei casi è stato segnalato da 5 Regioni (Sicilia, Lazio, Calabria, Campania e Lombardia), di cui la Sicilia ha riportato l’incidenza più elevata. Segnalati 346 casi tra bambini con meno di cinque anni di età, tra cui 107 bambini sotto l’anno. Il 91,9% circa dei casi era non vaccinato, e un ulteriore 5% aveva ricevuto solo una dose. 
Celebrata a Roma la prima giornata nazionale per la salute e il benessere nelle città
Celebrata a Roma la prima giornata nazionale per la salute e il benessere nelle città
Scienza e Farmaci
Celebrata a Roma la prima giornata nazionale per la salute e il benessere nelle città
La Giornata, promossa da Health City Institute e Cittadinanzattiva, vuole richiamare l’attenzione, e stimolare l’azione dei Sindaci, sulla necessità e l’urgenza di promuovere la salute nelle città come bene comune, con il patrocinio di Ministero della Salute, Associazione Nazionale Comuni Italiani, Istituto Superiore di Sanità. Nella capitale, il Villaggio Cities Changing Diabetes Blue Circle, dedicato all’informazione dei cittadini.
Insonnia. Chi ne soffre è a rischio diabete di tipo 2
Insonnia. Chi ne soffre è a rischio diabete di tipo 2
Scienza e Farmaci
Insonnia. Chi ne soffre è a rischio diabete di tipo 2
Un nuovo studio mette in relazione insonnia e rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Il lavoro ha preso in considerazione circa 79 mila persone con pre-diabete.
Studio UE: evitabile una morte su tre. Al primo posto il cuore. Poi ictus e tumori del colon retto
Studio UE: evitabile una morte su tre. Al primo posto il cuore. Poi ictus e tumori del colon retto
Scienza e Farmaci
Studio UE: evitabile una morte su tre. Al primo posto il cuore. Poi ictus e tumori del colon retto
In tutto sono state 575mila le morti che si sarebbero potute evitare nel 2015. Le percentuali più elevate di decessi evitabili in Romania (48,6%) e Lettonia (47,5%), seguite da Lituania (47,0%) e Slovacchia (44,2%). La quota era inferiore a un quarto in Francia (23,6%) e tra il 25% e il 30% in Belgio (26,0%), Danimarca (26,6%), Paesi Bassi (28,1%) e Polonia (29,9%). L’Italia è al 32% dei decessi evitabili rispetto alla media Ue del 33,1 per cento.
Malati di (troppi) farmaci. Negli ultimi 20 anni moltiplicate le prescrizioni per molte patologie: dal diabete alle displipidemie
Malati di (troppi) farmaci. Negli ultimi 20 anni moltiplicate le prescrizioni per molte patologie: dal diabete alle displipidemie
Scienza e Farmaci
Malati di (troppi) farmaci. Negli ultimi 20 anni moltiplicate le prescrizioni per molte patologie: dal diabete alle displipidemie
La medicalizzazione di massa è una deriva della strategia di popolazione, teorizzata da Geoffrey Rose, che ha portato a trattare milioni di persone affette da diabete, dislipidemie, ipertensione con risultati dubbi sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari. Ad essere aumentati di sicuro sono invece gli effetti indesiderati da farmaci. Un medico di famiglia in pensione punta il dito contro questa ‘iatrogenesi da polifarmacia’
Maria Rita Montebelli
Giuseppe Remuzzi nuovo Direttore dell’Irccs Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”
Giuseppe Remuzzi nuovo Direttore dell’Irccs Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”
Lombardia
Giuseppe Remuzzi nuovo Direttore dell’Irccs Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”
Il professor Giuseppe Remuzzi è il nuovo Direttore dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (Irccs) “Mario Negri”. Remuzzi era coordinatore scientifico dele attività di ricerca dell’Istituto nella sua sede di Bergamo. Il fondatore dell’Istituto Silvio Garattini ha assunto invece la carica di Presidente del Consiglio di Amministrazione
Ema. Approvati 9 nuovi farmaci, comprese le prime due terapie “Car-T” nell’UE. Tutte le novità del meeting di giugno del Chmp
Ema. Approvati 9 nuovi farmaci, comprese le prime due terapie “Car-T” nell’UE. Tutte le novità del meeting di giugno del Chmp
Scienza e Farmaci
Ema. Approvati 9 nuovi farmaci, comprese le prime due terapie “Car-T” nell’UE. Tutte le novità del meeting di giugno del Chmp
Raccomandata l'autorizzazione all'immissione in commercio per i primi due farmaci antigene chimerico (Car) T-cell nell'Unione europea: Kymriah (tisagenlecleucel) e Yescarta (axicabtagene ciloleucel) sono entrambi medicinali per terapie avanzate (ATMP) destinati al trattamento di alcuni tumori del sangue. Kymriah e Yescarta sono stati designati come farmaci orfani durante il loro sviluppo.
Psichiatria. L’Italia al primo posto nella pubblicistica mondiale
Psichiatria. L’Italia al primo posto nella pubblicistica mondiale
Scienza e Farmaci
Psichiatria. L’Italia al primo posto nella pubblicistica mondiale
La rivista World Psychiatry, diretta dall’italiano Mario Maj ottiene un impact factor pari a 30 sui valori dati dall’agenzia americana Thomson Reuters alle varie riviste scientifiche, collocandosi al primo posto tra le riviste di psichiatria. Inoltre, nessuna rivista psichiatrica aveva mai raggiunto un simile impact factor, di fatto, l’Italia traina la psichiatria nel mondo delle riviste scientifiche
In Giappone torna il morbillo, nel 2015 era stato dichiarato libero. Galli (Simit): “Vaccinarsi unico rimedio, anche in Italia”
In Giappone torna il morbillo, nel 2015 era stato dichiarato libero. Galli (Simit): “Vaccinarsi unico rimedio, anche in Italia”
Scienza e Farmaci
In Giappone torna il morbillo, nel 2015 era stato dichiarato libero. Galli (Simit): “Vaccinarsi unico rimedio, anche in Italia”
Il Giappone era stato dichiarato libero dal morbillo nel marzo 2015. Una parte importante della popolazione adulta non è però stata mai vaccinata e non ha mai incontrato il virus del morbillo. È quindi suscettibile all’infezione. In Italia dal 1° gennaio al 31 maggio di quest’anno 1716 casi di morbillo in 20 regioni, di cui ben 397 nel mese di maggio, 4 i decessi
Tumore del seno. L’87% delle donne italiane è in vita a 5 anni dalla diagnosi, percentuale superiore alla media Ue
Tumore del seno. L’87% delle donne italiane è in vita a 5 anni dalla diagnosi, percentuale superiore alla media Ue
Scienza e Farmaci
Tumore del seno. L’87% delle donne italiane è in vita a 5 anni dalla diagnosi, percentuale superiore alla media Ue
Si chiude oggi a Roma la riunione annuale del Gruppo Italiano Mammella (Gim) che riunisce più di 100 centri del nostro Paese. In 10 anni reclutate ben 11mila pazienti. Le sperimentazioni promosse dal gruppo hanno consentito l’accesso a farmaci innovativi più efficaci e meno tossici in tempi precoci prima della immissione in commercio
Chi dorme male è a rischio di fibrillazione atriale
Chi dorme male è a rischio di fibrillazione atriale
Scienza e Farmaci
Chi dorme male è a rischio di fibrillazione atriale
Uno studio appena pubblicato su Heath Rhythm dimostra che una cattiva qualità del sonno e una scarsa durata del sonno REM (più che la durata complessiva delle ore di sonno), rappresentano un importante fattore di rischio per fibrillazione atriale, al netto di qualunque altro fattore di rischio. Una scoperta che apre la strada a nuove ricerche e forse a nuove strategie di prevenzione di questa comune quanto pericolosa aritmia.
Maria Rita Montebelli
Depressione: negli anziani i sintomi sono più gravi e persistenti
Depressione: negli anziani i sintomi sono più gravi e persistenti
Scienza e Farmaci
Depressione: negli anziani i sintomi sono più gravi e persistenti
Uno studio appena pubblicato da Lancet Psychiatry ha messo in evidenza come tra gli anziani i sintomi della depressione siano più gravi e persistenti rispetto ai pazienti più giovani. Una delle ipotesi formulate è quella della ridotta plasticità del cervello
Lisa Rapaport
Glioblastoma: efficace vaccino antipolio modificato
Glioblastoma: efficace vaccino antipolio modificato
Scienza e Farmaci
Glioblastoma: efficace vaccino antipolio modificato
Glioblastoma: efficace vaccino antipolio modificatoUn vaccino contro la poliomieite modificato si è mostrato efficace nel trattamento del glioblastoma, un tumore cerebrale difficilmente curabile. Il vaccino, infuso mediante catetere nel tumore cerebrale, stimola il sistema immunitario a colpire le cellule tumorali
Campania. Dai biosimilari maggior accesso alle cure
Campania. Dai biosimilari maggior accesso alle cure
Campania
Campania. Dai biosimilari maggior accesso alle cure
Un contributo ancora più decisivo verrà dai biosimilari di nuova generazione, specie in oncologia e nelle malattie autoimmuni. Nel 2018, attesa in Italia una riduzione complessiva della spesa sanitaria di oltre 116 milioni di euro. La regione al sesto posto, per utilizzo, tra le Regioni italiane Questi i temi discussi nel corso di una tavola rotonda istituzionale, promossa da Italian Health Policy Brief
Steatosi epatica: forse causata dal microbioma intestinale
Steatosi epatica: forse causata dal microbioma intestinale
Scienza e Farmaci
Steatosi epatica: forse causata dal microbioma intestinale
Un gruppo di ricerca internazionale, al quale ha preso parte anche l’Università Tor Vergata di Roma, ha scoperto che la composizione del microbioma intestinale potrebbe influenzare la comparsa di NAFLD. La scoperta ha una duplice ricaduta: da una parte consegna alla pratica clinica un marcatore precoce di NAFLD, misurabile nel sangue; dall’altra suggerisce che modificando la composizione del microbioma si potrebbe prevenire o correggere la NAFLD.
Maria Rita Montebelli
Studio Usa assolve lo zucchero: nessuna correlazione con malattie cardiovascolari e diabete
Studio Usa assolve lo zucchero: nessuna correlazione con malattie cardiovascolari e diabete
Scienza e Farmaci
Studio Usa assolve lo zucchero: nessuna correlazione con malattie cardiovascolari e diabete
Lo zucchero, inteso come zuccheri totali quali saccarosio, fruttosio, lattosio, non è causa diretta di diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari. Questo il risultato di uno studio epidemiologico americano condotto su 80mila donne per 16 anni. La scoperta conferma ricerche precedenti