Scienza e Farmaci
Integratori alimentari. FederSalus: “Non solo benessere, approccio basato su metodo scientifico ed evidence based”
Scienza e Farmaci
Integratori alimentari. FederSalus: “Non solo benessere, approccio basato su metodo scientifico ed evidence based”
Il Ssn oggi deve affrontare l’aumento della longevità e il conseguente accrescimento delle cronicità. In questo scenario, anche lʼIss assegna un ruolo valido all’integratore alimentare, purché basato sull’evidenza scientifica. Questo pomeriggio si è svolta la XIX Convention di FederSalus, incentrata sul ruolo dell'evidence based nella prevenzione primaria per gli integratori
HCV, Italia tra i primi paesi nel mondo verso il traguardo di eliminazione del virus. Ma per farlo dobbiamo scovare i “sommersi” e curarli
Scienza e Farmaci
HCV, Italia tra i primi paesi nel mondo verso il traguardo di eliminazione del virus. Ma per farlo dobbiamo scovare i “sommersi” e curarli
Previsto entro il 2022 il raggiungimento della diminuzione del 65% delle morti correlate all’infezione, obiettivo fissato dall’OMS entro il 2030, ma a patto di “scovare” coloro che non sanno di aver contratto l’infezione. Uno studio ISS pubblicato su Liver International studia strategie di screening mirate per mantenere alto il numero dei pazienti trattati al fine di raggiungere il target dell’OMS.
I ragazzi che dormono poco e male, sono a rischio di malattie cardio-metaboliche
Scienza e Farmaci
I ragazzi che dormono poco e male, sono a rischio di malattie cardio-metaboliche
Finora gli studi sul sonno scarso e disturbato degli adolescenti avevano attirato l’attenzione soprattutto sul rischio obesità. Adesso un nuovo studio pubblicato su Pediatrics, dimostra che perdere il sonno sui tablet e sui cellulari peggiora tutta una serie di fattori di rischio cardiovascolari, ipotecando così la salute cardio-metabolica negli anni a venire. I consigli degli esperti su come correggere queste cattive abitudini.
Maria Rita Montebelli
Cancro. Riflettendo su Asco 2018
Scienza e Farmaci
Cancro. Riflettendo su Asco 2018
Le ricerche presentate al summit americano spaziano attraverso centinaia di patologie oncologiche, indagano marcatori biomolecolari, schemi terapeutici, test diagnostici, tante tessere di un gigantesco puzzle che deve trovare i giusti incastri per mettere a segno risultati tangibili contro il mostro da debellare. Ed è cambiato tutto dai tempi in cui si ragionava secondo patologie d'organo
Grazia Labate
Farmindustria. Massimo Scaccabarozzi confermato Presidente insieme al Comitato di presidenza per altri due anni 12.00 Normal 0 14 false false false IT X-NONE AR-SA
Scienza e Farmaci
Farmindustria. Massimo Scaccabarozzi confermato Presidente insieme al Comitato di presidenza per altri due anni 12.00 Normal 0 14 false false false IT X-NONE AR-SA
“Le nostre imprese vogliono contribuire ancora con convinzione alla crescita economica dell’Italia, grazie ai 2,8 miliardi di investimenti nel 2017 sul territorio in Ricerca e Produzione, e all’aumento dell’occupazione con l’assunzione di tanti giovani (+10% in due anni). Senza dimenticare il ruolo fondamentale delle donne”, ha commentato il Presidente di Farmindustria, già al suo terzo mandato e oggi confermato per altri due anni.
Autismo. Al via il più grande finanziamento mondiale per la ricerca. Tra i partner la Fondazione Stella Maris e l’Università di di Pisa
Scienza e Farmaci
Autismo. Al via il più grande finanziamento mondiale per la ricerca. Tra i partner la Fondazione Stella Maris e l’Università di di Pisa
Il finanziamento di 115 milioni di euro per lo studio “Autism Innovative Medicine Studies-2-Trials (AIMS-2-Trials)” è stato assegnato dall'Innovative Medicines Initiative a un consorzio internazionale guidato dall'Istituto di Psichiatria, Psicologia e Neuroscienze (IoPPN) del King's College di Londra. Lo studio mira a contribuire a sviluppare nuove terapie per migliorare lo stato di salute e la qualità della vita delle persone autistiche.
Farmaci. Come governare e sostenere l’innovazione con il paziente al centro. Una sfida attuale per una realtà futura
Scienza e Farmaci
Farmaci. Come governare e sostenere l’innovazione con il paziente al centro. Una sfida attuale per una realtà futura
Aifa ha rivolto l’attenzione all’innovazione con un’attività di confronto e interazione con i soggetti impegnati nello sviluppo di nuove metodologie e tecnologie applicate ai prodotti farmaceutici, come le terapie avanzate e le nanotecnologie. L’innovazione tecnologica rappresenta una sfida avvincente per il sistema e per gli enti regolatori e parallelamente per i ricercatori e per le aziende
Mario Melazzini
Prevenire le malattie croniche con la dieta: ecco tutto quello che dice la scienza
Scienza e Farmaci
Prevenire le malattie croniche con la dieta: ecco tutto quello che dice la scienza
La dieta per vivere a lungo come Matusalemme non esiste, ma un’alimentazione corretta può diventare un prezioso alleato della salute. E le evidenze accumulate in anni di ricerche danno indicazioni precise. Gli alimenti da privilegiare sono: frutta, vegetali, cereali integrali, pesce, oli vegetali, legumi, frutta a guscio, latticini fermentati, caffè. Va limitato al massimo invece il consumo di carni rosse e processate, oltre che delle bevande zuccherate. Il punto su British Medical Journal.
Maria Rita Montebelli
Medicina basata sulle evidenze. Gimbe: “Nelle Università italiane la formazione è solo sulla carta”
Scienza e Farmaci
Medicina basata sulle evidenze. Gimbe: “Nelle Università italiane la formazione è solo sulla carta”
Nonostante lʼinsegnamento dellʼEvidence-Based Medicine sia previsto dal core curriculum della conferenza dei presidenti dei CdL in Medicina e Chirurgia, di fatto è ancora poco diffuso ed è prevalentemente espressione di iniziative locali. Presentati a Oxford i risultati dello studio condotto dalla Fondazione Gimbe in collaborazione con il Sism
Proibizione Cannabis. Svolta dellʼOms che avvia il percorso di revisione, Ass. Coscioni: “Unʼopportunità anche per il Governo del Cambiamento”
Scienza e Farmaci
Proibizione Cannabis. Svolta dellʼOms che avvia il percorso di revisione, Ass. Coscioni: “Unʼopportunità anche per il Governo del Cambiamento”
“Le prime notazioni del rapporto degli esperti confermano quanto andiamo dicendo da anni relativamente alla scarsità di studi per comprovare le proprietà terapeutiche della cannabis. Anche per questo, torneremo ad appellarci al Governo perché dedichi risorse umane e finaziarie a studi e trial clinici con la pianta medica”. Così lʼex Senatore Marco Perduca, dellʼAssociazione Luca Coscioni
Disabilità. Servizi alla persona e rischio segregazione, Anffas approva mozione per il contrasto di istituzionalizzazione
Scienza e Farmaci
Disabilità. Servizi alla persona e rischio segregazione, Anffas approva mozione per il contrasto di istituzionalizzazione
LʼAssemblea Nazionale di Anffas approva una mozione in cui rinnova il proprio impegno contro qualsiasi istituzionalizzazione e segregazione, in ogni tipo di contesto, a danno di persone con disabilità (in particolare intellettiva e/o relazione) e si dichiara favorevole alla realizzazione di una nuova generazione di servizi alla persona
Denuncia assenza anestesisti da paziente oncologica. Ora in cura al Pascale di Napoli, prima ringrazia medici e giornalisti, poi difende il suo medico: “Cercano un capro espiatorio”
Campania
Denuncia assenza anestesisti da paziente oncologica. Ora in cura al Pascale di Napoli, prima ringrazia medici e giornalisti, poi difende il suo medico: “Cercano un capro espiatorio”
“Sono in preriricovero al Pascale, qui c’è l’eccellenza, c’è gente che ti accoglie, ti visita senza prenotazione, ti parlano in modo chiaro e schietto. Che bello, Napoli che funziona”. Ha scritto su Facebook M.D.P. per poi aggiungere in un successivo post una difesa del suo senologo e chirurgo: “Qualcuno cerca un capro espiatorio eppure non è ancora chiaro chi ha la responsabilità della carenza di anestesisti nell’ospedale storico Incurabili”
Classificazione ICD-11: l’Oms rilascia la nuova versione. Inseriti anche medicina tradizionale, salute sessuale, gioco d’azzardo
Scienza e Farmaci
Classificazione ICD-11: l’Oms rilascia la nuova versione. Inseriti anche medicina tradizionale, salute sessuale, gioco d’azzardo
L'ICD è la base per identificare le tendenze e le statistiche sanitarie in tutto il mondo e contiene circa 55.000 codici univoci per lesioni, malattie e cause di morte. Fornisce un linguaggio comune che consente agli operatori sanitari di condividere informazioni sanitarie in tutto il mondo. L'ICD-11, che ha funzionato per oltre un decennio, offre nella sua versione aggiornata miglioramenti significativi rispetto alle versioni precedenti e per la prima volta, è completamente elettronico e ha un formato molto più user-friendly.
Farmaci equivalenti. Trend in crescita, nel I trimestre 2018 aumentano del + 6,7% le confezioni vendute
Scienza e Farmaci
Farmaci equivalenti. Trend in crescita, nel I trimestre 2018 aumentano del + 6,7% le confezioni vendute
In farmacia valgono il 21,72% del mercato a volumi e il 12,7% a valori. Il giro d’affari del comparto si attesta intorno a 1,8 miliardi essenzialmente in classe A. Resta ai “griffati” il 78% del fatturato senza brevetto in farmacia. Questo il dato emerso dal report trimestrale del Centro Studi Assogenerici
Contraccezione. Sic: “Nel mondo 15 mln di gravidanze indesiderate ogni anno. Ancora troppi tabù
Lombardia
Contraccezione. Sic: “Nel mondo 15 mln di gravidanze indesiderate ogni anno. Ancora troppi tabù
In Italia una gravidanza su 4 è indesiderata e la diffusione della contraccezione è al di sotto del 14%, ma in Sardegna è al 28%. Il 10% degli adolescenti non usa alcun metodo contraccettivo durante i rapporti sessuali, il 13,6% si affida al poco sicuro metodo del coito interrotto, metodi che non proteggono dalle infezioni sessualmente trasmissibili che in questa fascia di età interessano il 25% dei soggetti, il 52% utilizza il preservativo e solo il 3,3% la pillola
Il vecchio che avanza: per le malattie di cuore l’autopsia ha ancora molto da dire
Scienza e Farmaci
Il vecchio che avanza: per le malattie di cuore l’autopsia ha ancora molto da dire
Non certo quelle tradizionali, meno che mai quelle dell’epoca di Vesalio. Ma l’autopsia in chiave terzo millennio sta dando nuovo impulso alla diagnosi e alle ricerche delle patologie cardiache: da quella molecolare, alle analisi mitocondriali con spettrometria di massa, al recupero delle ‘scatole nere’, rappresentate da pacemaker e defibrillatori. Al tavolo autoptico, una montagna di dati aspettano solo di essere recuperati e studiati
Maria Rita Montebelli
Obesità in Sicilia. Al via convegno sull’importanza dell’approccio multidisciplinare per migliorare i percorsi di cura
Scienza e Farmaci
Obesità in Sicilia. Al via convegno sull’importanza dell’approccio multidisciplinare per migliorare i percorsi di cura
La multisciplinarità al centro del convegno “Approccio multidisciplinare all’Obesità patologica” organizzato da Giuseppe Navarra, direttore dell’UOC Chirurgia Generale Policlinico Universitario di Messina.
Maculopatie. Soi: “Aifa ha fatto proprie le nostre indicazioni per garantire le cure ai pazienti”
Scienza e Farmaci
Maculopatie. Soi: “Aifa ha fatto proprie le nostre indicazioni per garantire le cure ai pazienti”
Incontro tra la Società oftalmologica ed il Comitato tecnico scientifico di Aifa per individuare soluzioni al mancato accesso alle terapie da parte di 200.000 pazienti affetti da maculopatia.Melazzini ha deciso di convocare le Aziende attrici con un portafoglio di farmaci utilizzati per la cura delle maculopatie al fine di avviare il confronto/verifica inerente una precisa operatività per lo spostamento dei farmaci dedicati dalla fascia H alla fascia A.
Diete speciali nel bambino. “Da usare con cautela, occhio alle bufale”. Il punto della Sip
Scienza e Farmaci
Diete speciali nel bambino. “Da usare con cautela, occhio alle bufale”. Il punto della Sip
Dalla gluten free a quella a basso contenuto di Fodmap: fioriscono nuove diete “salutari”. Verità scientifiche o solo mode nutrizionali? Al Congresso della Società Italiana di Pediatria le “istruzioni per l’uso” per una corretta alimentazione in età pediatrica. E le nuove prospettive offerte dalla “dieta personalizzata”.
Le sigarette elettroniche aromatizzate provocano disfunzione endoteliale
Scienza e Farmaci
Le sigarette elettroniche aromatizzate provocano disfunzione endoteliale
Uno studio appena pubblicato dimostra che gli aromi aggiunti ai prodotti del tabacco, e-cig comprese, non sono innocui per la salute del vasi. Si tratta di un’area mai esplorata prima in dettaglio che apre nuovi scenari sulla possibile pericolosità delle sigarette elettroniche e di quelle tradizionali aromatizzate. Non solo a livello dell’apparato respiratorio, ma anche dei vasi.
Maria Rita Montebelli
Sistema di gestione integrata per pazienti in terapia anticoagulante. Da Toscana modello virtuoso per intercettare e gestire persone con tromboembolismo venoso
Scienza e Farmaci
Sistema di gestione integrata per pazienti in terapia anticoagulante. Da Toscana modello virtuoso per intercettare e gestire persone con tromboembolismo venoso
La creazione di una rete assistenziale integrata di I e II livello che permetta la diagnosi e la gestione, anche a domicilio, dei pazienti che possono necessitare di terapie anticoagulanti: questo il progetto al quale stanno lavorando gli esperti di settore che si sono riuniti a Firenze per costruire un percorso che potrebbe essere esteso a tutta la regione, un modello che è già attivo nell'Area Vasta Toscana-Centro nel setting del Tromboembolismo Venoso e che sta confermando di funzionare.
Farmaci veterinari. Ue vieta vendita indiscriminata online, soddisfazione da Federfarma
Scienza e Farmaci
Farmaci veterinari. Ue vieta vendita indiscriminata online, soddisfazione da Federfarma
Per Federfarma, il futuro Regolamento europeo sui farmaci veterinari tutela i cittadini italiani, che potranno infatti acquistare online esclusivamente quelli che non presentano problematicità sul piano sanitario. In particolare Federfarma stigmatizza lʼuso sconsiderato degli antibiotici tramite mercato nero e offre collaborazione al Ministero della Salute per la ricetta elettronica veterinaria
Premio Letterario Merck. Carl Safina vince la 16ª edizione
Lazio
Premio Letterario Merck. Carl Safina vince la 16ª edizione
Il vincitore di quest’anno è un naturalista americano che si è sempre occupato della relazione tra esseri umani e mondo naturale. Premio speciale a Lucio Russo, fisico e storico della scienza. La cerimonia della premiazione si terrà giovedì 12 luglio a Villa Miani a Roma
Imprenditori distributori full-line di farmaci. Giombini (Adf): “Con la distribuzione diretta si arreca un notevole disagio al cittadino”
Scienza e Farmaci
Imprenditori distributori full-line di farmaci. Giombini (Adf): “Con la distribuzione diretta si arreca un notevole disagio al cittadino”
“Con la distribuzione diretta si arreca un notevole disagio al cittadino che per la dispensazione di uno specifico farmaco è costretto a recarsi presso le strutture Asl o la farmacia dell’ospedale più vicino in ristrette fasce orarie, contrariamente al servizio assicurato dalla capillarità della rete delle Farmacie, pubbliche e private”. Così il Presidente Mauro Giombini, a margine dell`assemblea Adf
Morbillo. Italia non è più maglia nera in Europa. Ma allerta resta
Scienza e Farmaci
Morbillo. Italia non è più maglia nera in Europa. Ma allerta resta
L’Italia non è più la seconda in classifica dopo la Romania per numero di casi: il numero più elevato di casi fino a oggi nel 2018 è stato registrato, appunto, in Romania (3 284), seguita da Francia (2.306), Grecia (2.097) e al quarto posto Italia (1.258). Venticinque morti sono stati segnalati anche da questi paesi nel 2018. Inoltre, c’è un'epidemia in corso in Inghilterra e Galles con 1.346 casi di morbillo confermati segnalati quest'anno. La situazione è quella raccolta dall'ECDC attraverso l'intelligence epidemica e pubblicati nel CDTR (Communicable Diseases Threats Report). IL REPORT.
Consip: aggiudicato l’Accordo quadro per i Farmaci biologici. Risparmi medi del 18%
Scienza e Farmaci
Consip: aggiudicato l’Accordo quadro per i Farmaci biologici. Risparmi medi del 18%
Un’iniziativa innovativa in ambito sanitario che consentirà alle strutture sanitarie di acquistare in modo rapido, semplice e trasparente principi terapeutici di nuova generazione per combattere malattie quali cancro, diabete, anemia. Valore a base d’asta complessivo di 460 milioni di euro. Ottenuto un risparmio medio del 18%, pari in valore a oltre 140 milioni di euro.
Colera: due grandi novità low cost per la prevenzione, il trattamento e la diagnosi precoce
Scienza e Farmaci
Colera: due grandi novità low cost per la prevenzione, il trattamento e la diagnosi precoce
Un mix di probiotici naturali e ingegnerizzati per trattare il colera e da usare come strumento diagnostico ‘vivente’ rapido; un nuovo vaccino vivo e attenuato che entra in azione in un giorno, per proteggere la popolazione durante un’epidemia. Queste le due grandi novità nel campo del colera, dopo anni e anni di silenzio. Pubblicate su Science Translational Medicine.
Maria Rita Montebelli
Appello di Farmindustria al nuovo Governo: “Serve semplificazione Governance. Pronti al dialogo”
Scienza e Farmaci
Appello di Farmindustria al nuovo Governo: “Serve semplificazione Governance. Pronti al dialogo”
“Oggi noi siamo l'unica spesa dello Stato che è sottoposta a un tetto così limitativo. Oggi non è adeguato. Chiediamo, almeno, che ci sia una governance farmaceutica che preveda che i ripiani siano più equi. Oggi ci sono aziende che vengono chiamate a ripianare anche 130 mln di euro all'anno". Così il presidente Massimo Scaccabarozzi durante un incontro con la stampa a Roma.
Attilia Burke
Infezioni batteriche e antibiotico resistenza. Come contrastarle? Con una Partnership che coinvolga tutti gli attori del sistema
Scienza e Farmaci
Infezioni batteriche e antibiotico resistenza. Come contrastarle? Con una Partnership che coinvolga tutti gli attori del sistema
La prevalenza di ceppi batterici resistenti nel nostro Paese è tra le più alte d’Europa: molto è stato fatto e molto resta da fare per arginare e gestire il problema. A Roma, esperti a confronto in un convegno organizzato da Msd Italia, alla ricerca di soluzioni e proposte condivise per affrontare il problema della resistenza antimicrobica nel nostro Paese.
Malattie reumatiche. Sir: “Costano quattro miliardi l’anno, prevenzione e diagnosi precoci sono le vere armi vincenti”
Scienza e Farmaci
Malattie reumatiche. Sir: “Costano quattro miliardi l’anno, prevenzione e diagnosi precoci sono le vere armi vincenti”
Queste le strategie lanciate dalla Società Società Italiana di Reumatologia in occasione del Congresso europeo Eular ad Amsterdam che ha raccolto oltre 19mila esperti da tutto il mondo. Galezzi: “I biosimilari? Farmaci assolutamente sicuri ed efficaci, ma va lasciata la libertà prescrittiva allo specialista”



