Parkinson e carenza di vitamina D: una nuova conferma 

Parkinson e carenza di vitamina D: una nuova conferma 

Parkinson e carenza di vitamina D: una nuova conferma 
In quasi il 70 per cento dei pazienti che mostrano i primi sintomi della malattia è presente una carenza di vitamina D. Ma i livelli poi si stabilizzano, anche quando la patologia progredisce.

L’ipotesi è vecchia di anni, ma non ha mai trovato conferma definitiva: che ci possa essere una qualche correlazioni tra carenza di vitamina D e insorgenza della malattia di Parkinson.
Ora, uno studio pubblicato sugli Archives of Neurology, aggiunge un nuovo tassello. Una perdita di vitamina D è comune nella fase precoce di insorgenza del Parkinson, ma i livelli poi si stabilizzano, anche se la patologia progredisce.
“L’insufficienza di vitamina D è stata associata a numerosi disordini clinici e malattie croniche: perdita di equilibrio, diminuzione della forza muscolare, disfunzioni dell’umore e cognitive, patologie autoimmuni come sclerosi multipla e diabete (di tipo 1 e 2) e ad alcune forme di cancro”, hanno spiegato gli autori nell’introduzione allo studio. “L’insufficienza di vitamina D, inoltre, è stata riscontrata più frequentemente nelle persone con malattia di Parkinson rispetto ai soggetti sani, ma non è chiaro se avere una malattia cronica che riduce la mobilità contribuisce a questo aumento della prevalenza.
I ricercatori dell’Emory University School of Medicine e dell’Atlanta Veterans Affairs Medical Center hanno analizzato i livelli di vitamina in 157 persone con i primi sintomi di Parkinson riscontrando nel 69,4 per cento di essi una carenza di vitamina D. Al termine dello studio questa percentuale era scesa al 51,6 per cento. “Contrariamente alle nostre aspettative che i livelli di vitamina D sarebbero scesi come conseguenza dell’inattività conseguente alla patologia (e quindi di una ridotta esposizione al sole), la quantità di vitamina D è aumentata”.
Come interpretare quindi i risultati? Per il team non è semplice. Di certo però “i dati sono compatibili con l’ipotesi che un’insufficenza di lungo termine è presente prima della manifestazione clinica del Parkinson e che essa possa giocare un ruolo nella patogenesi della malattia”, hanno concluso. 

16 Marzo 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...