Parto naturale dopo cesareo. Studio canadese valuta i rischi

Parto naturale dopo cesareo. Studio canadese valuta i rischi

Parto naturale dopo cesareo. Studio canadese valuta i rischi
Dopo un parto cesareo, per il secondo figlio sarebbe meglio non optare per quello naturale. Benché la percentuale di esiti negativi non sia alta, il parto naturale, nelle donne che hanno subito un cesareo, è gravato di maggiore morbidità e mortalità, sia per la mamma, sia per il bambino

(Reuters Health) – Sebbene i tassi di esiti negativi siano bassi, il tentativo di far partorire naturalmente una donna che ha in precedenza subito un cesareo (Vbac – vaginal birth after cesarean) sarebbe associato a tassi più elevati di morbidità e mortalità, sia tra le madri che tra i neonati. È quanto emerge da uno studio guidato da Carmen Young, dell’Università dell’Alberta di Edmonton, in Canada, e pubblicato da Cmaj.

Lo studio
I ricercatori canadesi hanno analizzato i dati raccolti dal 2003 al 2015 relativi ai parti di un solo bambino, avvenuti tra le settimane 37 e 43 di gestazione, da donne che avevano avuto un solo precedente cesareo. Dai risultati è emerso che i tassi assoluti di morbidità e mortalità materna erano complessivamente bassi, ma significativamente più alti dopo il tentativo di Vbac rispetto alla ripetizione del cesareo; rispettivamente 10,7 contro 5,65 ogni mille parti. In particolare, “la rottura uterina era sei volte più probabile, mentre grave morbidità e mortalità a carico della madre erano due volte più probabili e grave morbidità e mortalità infantile erano una volta e mezza più probabili tra coloro che andavano incontro a Vbac rispetto alla ripetizione del cesareo”, sottolinea Carmen Young.

Inoltre, i ricercatori hanno evidenziato che l’associazione tra Vbac e grave morbidità e mortalità è peggiorata con il tempo. “Questo può essere il risultato di un approccio meno rigoroso alla selezione dei candidati o della riduzione delle ostetriche con competenze specifiche nel gestire le Vbac o dei possibili cambiamenti nelle caratteristiche delle donne, come per esempio un aumento dell’obesità”, ipotizza la ricercatrice canadese.

Quale procedura?
In realtà, non è chiaro quale sia la procedura migliore. “Il tentativo di Vbac è associato a un maggior rischio di rottura uterina e altre complicanze – spiega Young – e le resezioni del cesareo ripetute sono associate a un aumento del rischio di complicanze a livello placentare nelle gravidanze successive. Inoltre, è difficile prevedere quali pazienti avranno un Vbac di successo”.

Secondo Mara Rosner, della Nyu Langone Health di New York, probabilmente gli ospedali inclusi nello studio “hanno diversi livelli di risorse per gestire le complicanze, quindi c’è molta eterogeneità nei dati”. Dunque, “per le donne scelte con un’alta probabilità di successo, i rischi della Vbac rispetto al cesareo potrebbero in realtà essere molto più bassi”, ha aggiunto, sottolineando anche che lo studio non ha preso in considerazione i rischi a lungo termine.

Fonte: Cmaj

Marilynn Larkin

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Marilynn Larkin

08 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...