Payback farmaceutico. La proposta delle Regioni a Schillaci e Giorgetti: “Sia ripartito al 50% secondo criterio pro-capite e al 50% in proporzione a rispettivi superamenti dei tetti di spesa”

Payback farmaceutico. La proposta delle Regioni a Schillaci e Giorgetti: “Sia ripartito al 50% secondo criterio pro-capite e al 50% in proporzione a rispettivi superamenti dei tetti di spesa”

Payback farmaceutico. La proposta delle Regioni a Schillaci e Giorgetti: “Sia ripartito al 50% secondo criterio pro-capite e al 50% in proporzione a rispettivi superamenti dei tetti di spesa”
Si richiede che il ripiano dello sfondamento certificato da AIFA per l'anno 2023 avvenga con i nuovi criteri, “assicurando che la  quota di ripiano spettante ad ogni Regione e Provincia autonoma non superi il 60% dello sfondamento complessivo regionale del tetto né essere inferiore al 40% , e redistribuendo gli importi delle regioni che superano il 60% prioritariamente alle regioni che presentano una quota di ripiano sullo sfondamento inferiore al 50%, in misura proporzionale alla distanza dal 50% dello sforamento”

Una proposta di modifica delle disposizioni relative ai criteri di riparto della quota del ripiano dello sforamento del tetto della spesa farmaceutica ospedaliera posta a carico delle Regioni e delle Provincie autonome è stata approvata dalla Conferenza delle Regioni ed è stata inviata al ministro della Salute, Orazio Schillaci, e dell’Economia e Finanze, Giancarlo Giorgetti. “Trasmetto tale proposta alla Vostra attenzione, auspicando che possa essere da Voi condivisa, con la richiesta di inserirla nel primo veicolo normativo utile, al fine di assicurare che il riparto fra le Regioni e Province autonome del ripiano dello sfondamento certificato da AIFA per l’anno 2023 avvenga con i nuovi criteri”, scrive ai ministri il presidente Massimiliano Fedriga.

La “Proposta di modifica delle disposizioni di cui all’art. 1, comma 580, della legge n. 145 del 30 dicembre 2018, relativa ai criteri di riparto della quota del ripiano dello sforamento del tetto della spesa farmaceutica ospedaliera posta a carico delle Regioni e delle Provincie autonome” prevede che all’articolo 1 comma 580 della legge n. 145 del 30 dicembre 2018, al quarto periodo, le parole: “secondo il criterio pro-capite” sono soppresse e sostituite con le seguenti “al 50% secondo il criterio pro-capite e al 50% in proporzione ai rispettivi superamenti dei tetti di spesa, assicurando che la
quota di ripiano spettante ad ogni Regione e Provincia autonoma non superi il 60% dello sfondamento complessivo regionale del tetto né essere inferiore al 40% , e redistribuendo gli importi delle regioni che superano il 60% prioritariamente alle regioni che presentano una quota di ripiano sullo sfondamento inferiore al 50%, in misura proporzionale alla distanza dal 50% dello sforamento”.

22 Ottobre 2024

© Riproduzione riservata

Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms
Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms

Gli sforzi globali di immunizzazione hanno salvato quasi 59 milioni di vite. Ma nel 2024, i casi di morbillo sono aumentati dell’86% nella Regione del Mediterraneo orientale, del 47% in...

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica
Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica

L’aspettativa di vita, in Italia, cresce ed è sicuramente una buona notizia. Ma insieme al numero di anziani, cresce anche numero di pazienti fragili e malati cronici. La vaccinazione è...

Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti
Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti

Adesione elevata per il secondo Bando Aifa di ricerca indipendente per il 2025, dedicato a due aree strategiche per il Servizio sanitario nazionale: l’antimicrobico-resistenza e la medicina di precisione. Sono...