Per dimagrire, aggiungete sonno e serenità alla dieta 

Per dimagrire, aggiungete sonno e serenità alla dieta 

Per dimagrire, aggiungete sonno e serenità alla dieta 
Dormire tra le 6 e le 8 ore e ridurre i livelli di stress può raddoppiare le probabilità di riuscita di una dieta secondo uno studio pubblicato sull’International Journal of Obesity.

Per chi vuole perdere peso, ci sono due componenti che non possono mancare dalla dieta: una drastica riduzione dello stress e un’adeguata durata del sonno. È quanto emerso da uno studio pubblicato sull’International Journal of Obesity.La ricerca ha coinvolto quasi 500 pazienti di due strutture ospedaliere del network Kaiser Permanente (in Oregon e a Washington) ed è stata articolata in due fasi. Nella prima è stato chiesto ai partecipanti di perdere 5 chili in 6 mesi, supportandoli con una dieta e incontri settimanali. Nella seconda, i cui dati non sono ancora disponibili e a cui hanno avuto accesso soltanto quanti avessero perso almeno 5 chili, si è testata l’efficacia dell’agopressione nel mantenere il controllo del peso.
All’inizio dello studio, inoltre, tutti i partecipanti hanno compilato un questionario teso a rilevare la qualità del sonno e i livelli di stress.Al termine della prima fase è apparso immediatamente evidente che stress e insonnia erano buon predittori della perdita di peso. In particolare, i partecipanti con i più bassi livelli di stress e che dormissero tra le sei e le otto ore avevano maggiori probabilità di perdere almeno 5 chili: i tre quarti delle persone appartenenti a questo gruppo hanno avuto accesso alla seconda fase del trial, una proporzione doppia rispetto al gruppo con i volontari più stressati e insonni.
“Lo studio suggerisce che quando le persone stanno tentando di perdere peso, dovrebbero tentare anche di dormire un numero congruo di ore e ridurre il loro livello di stress”, ha commentato il primo firmatario della ricerca, Charles Elder del Kaiser Permanente Center for Health Research di Portland. Una cosa, che per il ricercatore non è così difficile: “per molte persone potrebbe essere sufficiente ridurre gli impegni e andare a letto più presto la sera, mentre altre potrebbero provare con l’esercizio fisico che riduce lo stress e aiuta a dormire. Per altre ancora potrebbero essere utili tecniche come la meditazione”.

30 Marzo 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...