Perdita temporanea udito. Dopo un concerto, più probabile con alcool e droghe

Perdita temporanea udito. Dopo un concerto, più probabile con alcool e droghe

Perdita temporanea udito. Dopo un concerto, più probabile con alcool e droghe
La perdita temporanea dell’udito – dopo una lunga esposizione a un elevato volume di decibel, come in un concerto – può provocare la temporanea perdita dell’udito. Perdita che si protrae nel tempo e si consumano alcoi e deroghe durante l’esposizione ai rumori

(Reuters Health)– “Sordità post concerto”. È capitato quasi a tutti provare la sensazione, per qualche minuto, di udito ovattato o ridotto dopo un concerto rock. E chi fa uso di alcool e droghe durante un concerto ha maggiori probabilità di avere perdite temporanee dell’udito. A sostenerlo è un piccolo studio pubblicato da Jama Otolaryngology-Head & Neck Surgery e guidato da Veronique Kraaijenga, dell’University Medical Center Utrecht, in Olanda.

Lo studio
I ricercatori hanno preso in esame 51 persone che avevano partecipato a un festival musicale all’aperto ad Amsterdam, chiedendo a metà di essi di indossare tappi per le orecchie. Tutti, tranne due, hanno bevuto alcool durante lo spettacolo e 11 di loro, il 22%, hanno segnalato di aver fatto uso di droghe. Come previsto, i tappi per le orecchie minimizzavano il rischio di perdita dell’udito nei test condotti subito dopo il concerto e fino a 4,5 ore dopo. Tuttavia, l’uso di alcool e droghe era associato a difficoltà uditive temporanee anche quando le persone usavano tappi per le orecchie. E le persone che indossavano i tappi erano anche più propense a bere alcoolici rispetto a chi non indossava protezioni per l’udito durante lo spettacolo.

Le evidenze
Secondo i ricercatori, la perdita uditiva acquisita è diventata più comune negli ultimi decenni. Suoni più alti di 85 decibel possono portare a perdita dell’udito permanente dopo esposizione ripetuta. Chi partecipa a un concerto è in genere esposto a suoni che vanno dai 100 ai 110 decibel, quasi come una motosega, mentre una normale conversazione avviene attorno ai 60 decibel. La perdita dell’udito legata all’età, invece, avviene naturalmente col tempo e colpisce la metà degli adulti sopra i 65 anni. Ma i giovani possono evitare danni alle orecchie indossando protezioni adeguate quando trascorrono lunghi periodi di tempo esposti a rumori per lavoro o per attività per il tempo libero.

I commenti
“L’uso dei tappi per le orecchie previene danni alle cellule dell’orecchio interno e le perdite temporanee di udito”, spiega Colleen Le Prell, dell'Università del Texas di Dallas, che non era coinvolto nello studio. “La ripetizione di forti esposizioni sonore e le ripetute lesioni all’orecchio interno possono a loro volta causare danni permanenti e perdita permanente dell’udito, per cui non esiste cura”. Per questo, chi partecipa a un concerto dovrebbe prendere in considerazione l’idea di portare tappi per le orecchio, soprattutto quelli per musicisti, invece di quelli di schiuma, per avere una minore distorsione del suono.

Fonte: Jama Otolaryngology-Head & Neck Surgery

Lisa Rapaport

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Lisa Rapaport

07 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...