Piede diabetico. Dal 13 al 15 ottobre Congresso nazionale del gruppo di studio Amd-Sid a Pistoia

Piede diabetico. Dal 13 al 15 ottobre Congresso nazionale del gruppo di studio Amd-Sid a Pistoia

Piede diabetico. Dal 13 al 15 ottobre Congresso nazionale del gruppo di studio Amd-Sid a Pistoia
Il Congresso si svilupperà seguendo tre filoni paralleli: il primo dedicato all’upgrade italiano all’implementazione delle linee guida internazionali, il secondo riguarda l’aggiornamento e la messa a punto di tematiche emergenti sul piede diabetico, il terzo analizza l’impatto sociale, economico e sanitario di questa patologia e delle sue complicanze.

Il diabete è in aumento in tutto il mondo, in Toscana su una popolazione di oltre 3,7 milioni di persone, il 6% risulta essere affetto da diabete ed il numero tenderà ad aumentare negli anni. Il piede diabetico è certamente la complicanza cronica più rilevante e devastante per i pazienti affetti da questa patologia e rappresenta una vera e propria emergenza sanitaria del terzo millennio.
 
Recentemente la Regione Toscana ha definito un percorso diagnostico assistenziale dedicato alla persona affetta da piede diabetico che necessita di un approccio integrato multidisciplinare e multiprofessionale che si riferisce al diabetologo. Infatti, i dati dell’Istituto superiore di Sanità confermano la diminuzione di amputazioni minori e maggiori dove l’approccio intergrato è applicato.

Dal 13 al 15 ottobre prossimo, Pistoia ospita il 5° congresso Nazionale del gruppo di studio AMD-SID della podopatia diabetica. Esperti del settore, italiani e stranieri, si confronteranno sul tema: “Implementazione delle linee guida internazionali del piede diabetico – multidisciplinarietà e multi professionalità della prevenzione primaria delle lesioni ulcerative al salvataggio d’arto”.

Il Congresso si sviluppa seguendo tre filoni paralleli: il primo dedicato all’upgrade italiano all’implementazione delle linee guida internazionali, il secondo riguarda l’aggiornamento e la messa a punto di tematiche emergenti sul piede diabetico, il terzo analizza l’impatto sociale, economico e sanitario di questa patologia e delle sue complicanze.
 
“L’obiettivo del 5° Congresso Nazionale – commenta Roberto Anichini, nuovo coordinatore del gruppo di studio Amd-Sid della podopatia diabetica e direttore della Diabetologia del San Jacopo di Pistoia – è quello di analizzare, approfondire e discutere queste tematiche, attraverso lavori di gruppo in maniera condivisa per arricchire il documento delle Linee Guida delle esperienze acquisite in Italia negli ultimi anni. La Riflessione sull’integrazione italiana tra linee guida internazionali ed esperienza nazionale è arricchito dal contributo del presidente dell’International Working Group on Diabetic Foot, professor Kristien Van Acker che terrà una relazione sulle esperienze maturate dopo venti anni dalla pubblicazione delle prime linee guida internazionali, degli obiettivi raggiunti e delle nuove prospettive per il terzo millennio”.
 
La Toscana è la regione in Italia che registra il più basso numero di amputazioni maggiori nei diabetici, la diabetologia del S.Jacopo di Pistoia costituisce una tra le eccellenze in questo indicatore di cura, grazie all’organizzazione sanitaria e all’impegno degli specialistici che se ne occupano.  

11 Ottobre 2016

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...