Poco sole e un’infezione all’origine della sclerosi multipla

Poco sole e un’infezione all’origine della sclerosi multipla

Poco sole e un’infezione all’origine della sclerosi multipla
Uno studio inglese conferma che una ridotta esposizione alla luce solare e una successiva infezione da virus di Epstein Barr sono in grado di spiegare la maggior parte dei casi di sclerosi multipla.

Si rafforzano le prove a sostegno dell’ipotesi che all’origine della sclerosi multipla possa esserci l’interazione tra una scarsa esposizione al sole e una comune infezione da virus di Epstein Barr (quello responsabile della mononucleosi).Questa volta, i dati provengono da uno studio pubblicato su Neurology che ha monitorato per sette anni i ricoveri negli ospedali del servizio sanitario inglese. Oltre 55 mila i casi di sclerosi multipla registrati nel periodo in esame e circa 15 mila di mononucleosi. I ricercatori hanno inoltre attinto ai dati della Nasa per valutare l’intensità dei raggi ultravioletti in Inghilterra.
“La sclerosi multipla è più frequente alle alte latitudini e più rara avvicinandosi all’equatore”, ha commentato uno degli autori dello studio, George C. Ebers, dell’University of Oxford. “Dal momento che la malattia è stata messa in relazione a fattori ambientali come l’esposizione alla luce solare e una storia di infezione da mononucleosi, volevamo capire se mettendo insieme i due fattori di rischio fosse possibile spiegare la variabilità della malattia nel Regno Unito”.Obiettivo raggiunto. Combinando le diverse variabili, il gruppo ha scoperto che ridotta esposizione alla luce solare e infezione da Epstein Barr sono in grado di spiegare il 72 per cento della variabilità nella prevalenza della sclerosi multipla nel Regno Unito. È soprattutto la luce solare a incidere (da sola spiega il 61 per cento della variabilità). “È possibile che una carenza di vitamina D possa produrre una risposta anomala al virus di Epstein Barr”, ha concluso Ebers.

21 Aprile 2011

© Riproduzione riservata

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...