Prevenire le infezioni: Ecdc spiega come fare per quelle gastrointestinali nelle scuole

Prevenire le infezioni: Ecdc spiega come fare per quelle gastrointestinali nelle scuole

Prevenire le infezioni: Ecdc spiega come fare per quelle gastrointestinali nelle scuole
Ecdc (il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie) ha messo a punto un manuale di implementazione e fornito un kit di strumenti per diffondere ulteriori dettagli su come un approccio dell’ "intera scuola" deve essere considerato valido per  impegnarsi con le comunità scolastiche a promuovere la salute rispetto alle malattie gastrointestinali: comuni, molto contagiose e possono essere gravi, sono causa significativa dell'assenteismo scolastico (di studenti e insegnanti) e un'epidemia può portare alla chiusura delle scuole e causare gravi problemi a tutti i membri della comunità scolastica. IL MANUALE DI IMPLEMENTAZIONE DELLA CAMPAGNA - LE DIECI MISURE PREVENTIVE - LE SLIDE-GUIDA PER SCUOLE E AUTORITA' SANITARIE - LE SLIDE-GUIDA PER GENITORI E INSEGNANTI.

Le scuole sono i luoghi ideali per incoraggiare il lavaggio delle mani e altre buone pratiche igieniche che possono contribuire a insegnare ai bambini e al personale modi efficaci per prevenire le infezioni. 

Le scuole coinvolgono una gran parte della popolazione che si trova spesso in prossimità l'una dell'altra e sono luoghi in cui le malattie possono diffondersi rapidamente. Una comunicazione efficace nelle strutture scolastiche può aiutare a educare non solo studenti e personale sulle buone pratiche igieniche e altre strategie, ma anche genitori e altri membri della comunità. I comportamenti sani appresi nelle scuole possono contribuire alla salute e al benessere futuri.

Le malattie gastrointestinali, ad esempio, sono comuni, molto contagiose e possono essere gravi. Sono una causa significativa dell'assenteismo scolastico (di studenti e insegnanti). 

Un'epidemia può portare alla chiusura delle scuole e causare gravi problemi a tutti i membri della comunità scolastica. Coinvolgere attivamente l'intera comunità scolastica nell'individuare i modi per conformarsi alle vigenti norme igieniche e / o sviluppare nuove strategie e piani d'azione per la prevenzione delle malattie può creare resilienza. 

Ecdc (il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie) ha messo a punto un manuale di implementazione e fornito un kit di strumenti per diffondere ulteriori dettagli su come un approccio dell’ "intera scuola" deve essere considerato valido per  impegnarsi con le comunità scolastiche a promuovere la salute.

Il kit contiene materiali che possono essere utilizzati a supporto di approcci scolastici completi per prevenire le malattie infettive nelle scuole. 
 
Un manuale di implementazione introduce considerazioni chiave su come le autorità sanitarie possono impegnarsi con le comunità scolastiche per sensibilizzare, informare e incoraggiare l'attuazione di misure preventive chiave per la prevenzione delle malattie. 
 
Quando si incoraggiano azioni per la prevenzione e il controllo delle malattie infettive nei contesti scolastici, è utile seguire un processo strategico. Il manuale si basa su questi passaggi e fornisce alcuni esempi pratici per aiutare nell'implementazione efficace delle azioni.

1. Coinvolgere le varie parti interessate con un approccio scolastico completo. Con la leadership del management si stabilisce un team di progetto.

2. Valutare e definire gli obiettivi. Raccogliere informazioni sulla situazione attuale nella comunità scolastica in merito alle pratiche e ai fattori che possono influire sulla conformità (ad esempio, con le norme igieniche esistenti), e sulle percezioni e i comportamenti di questa relativi alla prevenzione delle malattie gastrointestinali. Definire gli obiettivi del programma sulla base delle conoscenze attraverso la raccolta di informazioni e analisi della situazione. 

3. Sviluppare un piano d'azione. Sulla base della valutazione, concordare un piano d'azione con l'intera comunità scolastica. Identificare i gruppi target, ovvero i gruppi specifici da affrontare e impegnati in attività specifiche. Descrivere le misure che devono essere implementate per migliorare le capacità della comunità scolastica di prevenire le infezioni gastrointestinali e di rispondere alle epidemie. Stabilire priorità e concordare un calendario, discutere responsabilità, risorse e compiti specifici, assicurare consultazioni continue e feedback nel processo. 

4. Agire. Attuare le attività per migliorare le capacità della comunità scolastica di prevenire e controllare le malattie infettive. Aumentare la consapevolezza, motivare e supportare i necessari cambiamenti comportamentali. Diffondere informazioni, sviluppare attività di comunicazione con messaggi personalizzati per diversi tipi di pubblico e selezionare i canali più appropriati per raggiungerli. 

5. Valutare. Monitorare il processo di implementazione e dopo che le misure del programma sono state completate, valutare i risultati. Quali cambiamenti nei comportamenti e nelle pratiche attuali sono stati apportati? Quali specifiche attività di comunicazione hanno avuto particolare successo? Quali miglioramenti sono necessari in futuro?
 
Viene inoltre fornito un set di materiali di comunicazione per contribuire a rendere più semplici, efficaci ed economiche le attività di comunicazione specifiche sulle buone pratiche igieniche per la prevenzione delle malattie gastrointestinali. 
 
I materiali si rivolgono a un pubblico diverso, perché tutti coloro che sono coinvolti nella comunità scolastica possano trarre beneficio dall'apprendimento di comportamenti e abilità generatori di salute e abbiano un ruolo da svolgere nell'incoraggiare, sostenere o attuare misure preventive.
 
Il toolkit include un manuale di implementazione, un logo per le attività di comunicazione, slogan, un elenco di misure preventive chiave, messaggi chiave, pittogrammi, poster prototipo e presentazioni powerpoint.

E’ stato sviluppato anche un logo per dare ai materiali un'identità visiva comune, da utilizzare su materiali di comunicazione quali manifesti, volantini, schede informative, ecc.
 
Sono anche proposti messaggi brevi e accattivanti che evidenziano le azioni chiave che i diversi gruppi scolastici possono intraprendere per prevenire la diffusione delle malattie gastrointestinali. Questi slogan possono essere utilizzati in specifici materiali di comunicazione, come un poster. Uno slogan può essere utilizzato anche in combinazione con altri materiali del toolkit come uno o più pittogrammi. 
 
Basandosi su queste misure, viene fornita una serie di messaggi chiave per i principali destinatari: autorità scolastiche e sanitarie, insegnanti e genitori, bambini e personale scolastico che possono essere utilizzati nello sviluppo di specifici materiali di comunicazione come attività educative per alunni, volantini, schede informative, ecc.
 
Nel toolkit è compreso anche un elenco completo con misure preventive chiave. Si tratta di prove fondate e tratte dal rapporto tecnico dell'ECDC "Prevenzione dell'infezione da norovirus nelle scuole e nelle strutture per l'infanzia". 

Questo elenco indica le diverse aree da trattare per responsabilizzare le persone e aiutarle a rimanere in buona salute e prevenire le infezioni, tra cui:
– Conoscenza della gastroenterite
– Igiene delle mani
– Isolamento ed esclusione delle persone affette
– Pulizia e disinfezione ambientale
– Standard di ristorazione
– Trattare con epidemie

L'elenco funziona come una "lista di controllo" per le scuole per garantire che siano in atto misure preventive chiave e indica anche quali destinatari prioritari dovrebbero essere indirizzati e quali informazioni riguardanti le misure specifiche potrebbero essere più utili per questi.
 
Nel toolkit sono comprese anche due presentazioni in power point, una per le scuole e le autorità sanitarie, l’altra per genitori e insegnanti,  il cui scopo è di informare e responsabilizzare il pubblico specifico sulle malattie gastrointestinali, su come queste vengono trasmesse e su come possono essere prevenute. 

Le diapositive possono essere utilizzate a scopo didattico, ad esempio durante gli incontri nelle scuole con un pubblico adatto. 

La nota del relatore fornita con le diapositive offre informazioni aggiuntive a supporto durante la illustrazione delle informazioni.

 

 

19 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...