Reflusso gastroesofageo e sonnolenza, quando la malattia è donna

Reflusso gastroesofageo e sonnolenza, quando la malattia è donna

Reflusso gastroesofageo e sonnolenza, quando la malattia è donna
Uno studio svedese ha messo in evidenza come la combinazione dei due disturbi affligga in particolare le donne, con effetti invalidanti sulla qualità della vita.

(Reuters Health) – Le donne con reflusso gastroesofageo notturno sono a maggior rischio di sonnolenza diurna e, se a questo si aggiunge il fatto che russano, il loro rischio diventa ancora più alto. E’ quanto emerge da uno studio svedese pubblicato da Sleep Medicine. La sonnolenza diurna colpisce più frequentemente le donne rispetto agli uomini, con una vasta gamma di effetti negativi.

Lo studio. 
Per comprendere meglio l’interazione fra reflusso gastroesofageo notturno e russamento, Shadi Amid Haegg e colleghi, dell’ Università diUppsala, hanno analizzato i dati di 4.882 partecipanti allo studio She, Sleep and Health in Women, un sondaggio su donne scelte a caso che vivevano a Uppsala nel 2000 e nel 2010.

Nel 2000, il 20,5% riferiva solo di russare, il 7,7% aveva solo reflusso gastroesofageo notturno e il 4,7% aveva sia russamento sia reflusso. Il 14% riferiva sonnolenza diurna e l’11% dichiarava di essersi addormentato involontariamente.

Le donne che hanno riportato sia reflusso gastroesofageo notturno sia russamento al basale e al follow-up hanno mostrato un rapporto di probabilità aggiustato di 4,2 per sonnolenza diurna e 3,1 per addormentamento involontario, entrambi considerati significativi. Queste donne mostravano anche il rischio più alto rischio di sonnolenza diurna di nuova insorgenza (aOR, 4,2).

Fonte: Sleep Med 2018

 
Anne Harding
 

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popsci)

Anne Harding

12 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...