Ricerca scientifica. Da Sif e Farmindustria 5.000 euro a 10 giovani ricercatori

Ricerca scientifica. Da Sif e Farmindustria 5.000 euro a 10 giovani ricercatori

Ricerca scientifica. Da Sif e Farmindustria 5.000 euro a 10 giovani ricercatori
I premi sono stati consegnati dal Presidente della Società Italiana di Farmacologia, Alessandro Mugelli, e dal vice Presidente di Farmindustria, Francesco De Santis. “La ricerca ha bisogno di fiducia, idee innovative, coraggio e capacità di superare gli ostacoli”.

Sono stati assegnati oggi i premi SIF-Farmindustria di 5.000 euro ciascuno a 10 giovani ricercatori dell’Università e di altri enti di ricerca. I premi sono stati consegnati dal Presidente della SIF (Società Italiana di Farmacologia), Alessandro Mugelli, e dal vice Presidente di Farmindustria, Francesco De Santis.
 
“La ricerca – si legge in una nota congiunta – ha bisogno di fiducia, idee innovative, coraggio e capacità di superare gli ostacoli. Caratteristiche tipiche dei giovani. Che Farmindustria e SIF hanno deciso – a partire dal 2000 – di incentivare con questo riconoscimento. Fino a oggi i premi sono stati distribuiti a 178 ricercatori pubblici e privati”.
 
E anche quest’anno, come nel 2017, a vincere il premio sono soprattutto le donne. Ecco i nomi:
 
Altamura Concetta, Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", Dipartimento di Farmacia – Scienze del Farmaco
 
Belvedere Raffella, Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Farmacia
 
Caputi Valentina, University College Cork-Department of Anatomy and Neuroscience; APC Microbiome Ireland
 
Catanzaro Elena, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita
 
Cirmi Santa, Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali
 
Cusato Jessica, Università degli studi di Torino, Dipartimento di Scienze Mediche, Laboratorio di Farmacologia Clinica e Farmacogenetica, Ospedale Amedeo di Savoia, Torino
 
De Cicco Paola, Università degli studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Farmacia
 
De Logu Francesco, Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze della Salute
 
Laurino Annunziatina, Università degli Studi di Firenze, Lens (European Laboratory for Non-Linear Spectoscopy) Dipartimento di Fisica e Astronomia
 
Roncato Rossana, National Cancer Insitute, CRO Aviano, Dept. Experimental and Clinical Pharmacology.

20 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...