Rischi per la salute in aumento con l’intensificarsi delle ondate di calore in Europa. L’alert del Wmo

Rischi per la salute in aumento con l’intensificarsi delle ondate di calore in Europa. L’alert del Wmo

Rischi per la salute in aumento con l’intensificarsi delle ondate di calore in Europa. L’alert del Wmo
Per l‘Organizzazione meteorologica mondiale delle Nazioni Unite (Wmo) le ondate di calore sono tra i pericoli naturali più mortali e le temperature estreme sono destinate a crescere in frequenza, durata e intensità. Urgente adattare le infrastrutture per resistere a temperature elevate prolungate e sensibilizzare le persone vulnerabili sui rischi

“I pericoli associati all’ondata di caldo che sta inghiottendo l’emisfero settentrionale non sono ancora finiti. In tutto il mondo il caldo più intenso ed estremo è inevitabile ed è imperativo prepararsi e adattarsi poiché molte città, case e luoghi di lavoro non sono costruiti per resistere a temperature elevate prolungate”.

Questo l’alert arrivato dall’Organizzazione meteorologica mondiale delle Nazioni Unite (Wmo) nel corso di una conferenza stampa. Per il Wmo le ondate di calore sono tra i pericoli naturali più mortali e le temperature estreme sono destinate a crescere in frequenza, durata e intensità.

“Le ripetute alte temperature notturne sono particolarmente pericolose per la salute umana perché il corpo non è in grado di riprendersi dal calore sostenuto – ha spiegato John Nairn senior Heat Advisor del Wmo – questo porta ad un aumento dei casi di infarto e morte”.

Secondo un recente rapporto dell’agenzia delle Nazioni Unite, 60.000 persone sono morte a causa del caldo estremo in Europa la scorsa estate, nonostante i forti piani d’azione per l’allerta precoce e la salute del continente.

Per il Wmo è quindi urgente adattare le infrastrutture per resistere a temperature elevate prolungate e per sensibilizzare le persone vulnerabili sui rischi.

“Il calore è un rischio per la salute in rapida crescita a causa dell’aumento o della rapida urbanizzazione, dell’aumento delle temperature estreme e dell’invecchiamento della popolazione”, ha affermato Nairn. Secondo il Wmo, le estese e intense ondate di calore di quest’anno sono allarmanti – ma non inaspettate – in quanto sono in linea con le previsioni. Le condizioni torride “non sono i normali sistemi meteorologici del passato” e sono con noi “come conseguenza del cambiamento climatico”, ha insistito Nairn. “Stiamo perdendo il ghiaccio del Polo Nord e questo sta rafforzando quel meccanismo e continuerà per qualche tempo”.

L’esperto Wmo ha poi aggiunto che “El Niño recentemente individuato dovrebbe solo amplificare il verificarsi e l’intensità di eventi di calore estremo”. E avranno impatti piuttosto gravi sulla salute umana e sui mezzi di sussistenza”.

Descrivendo l’ondata di caldo come una “emergenza invisibile”, Panu Saaristo, leader del team dell’Unità sanitaria di emergenza della Federazione internazionale delle società della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa (IFRC), ha affermato che è fondamentale prestare attenzione alle persone vulnerabili a causa della cattiva salute, ma anche tenere conto delle condizioni socio-economiche e delle condizioni di vita, “che possono anche indurre rischi”.

I quartieri a basso reddito nelle città europee attualmente sopportano il peso, ha aggiunto, osservando che le ondate di calore “hanno un impatto anche su altre aree della società attraverso una ridotta produzione economica, sistemi sanitari tesi e persino interruzioni di corrente”.

19 Luglio 2023

© Riproduzione riservata

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia
Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia

Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) all’estensione della rimborsabilità di luspatercept nei pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso,...

Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale
Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale

In Italia le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte, responsabili di oltre il 30% dei decessi e di un impatto economico di 20 miliardi di euro l’anno tra...