Roma. Intervento d’eccellenza al Regina Elena. Asportato tumore di 30 chili a donna che ne pesava 90

Roma. Intervento d’eccellenza al Regina Elena. Asportato tumore di 30 chili a donna che ne pesava 90

Roma. Intervento d’eccellenza al Regina Elena. Asportato tumore di 30 chili a donna che ne pesava 90
La paziente è stata sottoposta ad un intervento estremo della durata di 7 ore che nel suo paese di origine, europeo, nessun ospedale aveva voluto effettuare. La donna è stata ricoverata 2 settimane ed ora sta bene. Il decorso è stato regolare e la signora è stata dimessa dopo 2 settimane ed affidata agli oncologi per il trattamento adiuvante.

Effettuato un intervento senza precedenti al Regina Elena: asportato un tumore di 30 Kg su una donna che ne pesava complessivamente 90kg. La paziente è stata sottoposta ad un intervento estremo della durata di 7 ore che nel suo paese di origine, europeo, nessun ospedale aveva voluto effettuare. La donna è stata ricoverata 2 settimane ed ora sta bene.

Una donna di 65 anni madre di 3 figli e che ha goduto sempre di buona salute, inizia nel mese di aprile ad avvertire inappetenza, saltuari episodi di vomito e un aumento di volume dell’addome. Gli esami svolti nel suo paese di origine evidenziano la presenza di un tumore di origine lipomatosa. Considerate le dimensioni enormi della lesione, nessun ospedale contattato si è offerto di sottoporla ad asportazione chirurgica. La signora è giunta alla nostra osservazione a fine estate tramite alcuni familiari residenti in Italia.

Dopo gli accertamenti di rito, grazie all’exertise propria dell’unità operativa dell’apparato digerente e peritoneo, la paziente è stata operata dall’equipe guidata da Alfredo Garofalo, gli aiuti Mario Valle, Fabio Carboni, Orietta Federici e le anestesiste Alessandra Costantino e Luana Fabrizi, oltre strumentisti ed infermieri. L’esame istologico ha confermato che si trattava di liposarcoma retroperitoneale del peso complessivo di 30 kg. Il decorso è stato regolare e la signora è stata dimessa dopo 2 settimane ed affidata agli oncologi per il trattamento adiuvante.

“Mi complimento con tutta l’equipe – ha commentato Marta Branca, commissario straordinario degli IFO – ed il personale coinvolto. Si conferma quindi quanto evidenziato nella certificazione Europea di recente conseguita (OECI): che il nostro centro oncologico ha una chirurgia in grado di intervenire in tutti i tipi di tumori e soprattutto quelli più complessi. E’ stato inoltre un bel battesimo per le nuove sale operatorie integrate e multimediali”.
 

06 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...