Sabine Scherer è la nuova presidente del Comitato Pediatrico dell’Ema

Sabine Scherer è la nuova presidente del Comitato Pediatrico dell’Ema

Sabine Scherer è la nuova presidente del Comitato Pediatrico dell’Ema
Scherer subentra al dott. Aylward, dell'Health Products Regulatory Authority (HPRA) in Irlanda, che ha ricoperto la carica di presidente del PDCO negli ultimi tre anni

Nella riunione del luglio 2025, il comitato pediatrico dell’EMA (PDCO) ha eletto la tedesca Sabine Scherer come nuova presidente per un mandato di tre anni, a partire da settembre 2025.

Il dott. Scherer subentra al dott. Aylward, dell’Health Products Regulatory Authority (HPRA) in Irlanda, che ha ricoperto la carica di presidente del PDCO negli ultimi tre anni.

La Dott.ssa Scherer è attivamente coinvolta in diverse attività del PDCO dal 2016, anno in cui è entrata a far parte del comitato. È stata vicepresidente del comitato dal 2019 al 2022.

Il dott. Scherer è pediatra di formazione e dal 2013 ricopre la carica di Senior Clinical Assessor e vicedirettore dei medicinali pediatrici e orfani presso l’Istituto federale per i farmaci e i dispositivi medici (BfArM) .

Attualmente è coinvolta in diverse iniziative e gruppi di lavoro del PDCO, occupandosi di argomenti quali l’estrapolazione e il meccanismo d’azione. Rappresentanti del PDCO nella rete europea di ricerca pediatrica presso l’EMA.

24 Luglio 2025

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...