Sclerosi multipla: ci si mette anche la noradrenalina

Sclerosi multipla: ci si mette anche la noradrenalina

Sclerosi multipla: ci si mette anche la noradrenalina
Un gruppo di ricercatori americani dimostra, in esperimenti condotti su topi, che nei malati di sclerosi multipla è presente un deficit del neurotrasmettitore e suggeriscono che farmaci già disponibili possono dare benefici ai malati. Ma è solo un’ipotesi.

Un nuovo tassello si aggiunge alle conoscenze delle cause della sclerosi multipla. Dopo che negli anni sono emerse predisposizioni genetiche, il ruolo di agenti patogeni come il virus di Epstein-Barr e quello della vitamina D e dell’esposizione al sole, quello del fumo e quello dell’istamina. Mentre resta ancora da chiarire del tutto la relazione tra sclerosi e l’insufficienza cerebrospinale venosa cronica, uno studio pubblicato sulla rivista Brain complica ulteriormente il quadro ma dà anche una speranza ai malati: per la prima volta emerge il ruolo di un neurotrasmettitore, la noradrenalina.
Una ricerca condotta su topi ha infatti evidenziato come un danno al locus coeruleus, uno dei nuclei del sistema nervoso centrale dove è situata la gran parte dei neuroni responsabili del rilascio della noradrenalina, lasci campo libero all’insorgenza o alla progressione della malattia.
In precedenti studi, lo stesso gruppo aveva infatti dimostrato come la noradrenalina agisca da immunosoppressore nel cervello prevenendo l’infiammazione. La sostanza inoltre gioca un ruolo importante nel mantenere l’integrità della membrana ematoencefalica.
"Ci sono molte prove della presenza di danni al locus coeruleus nei pazienti con Alzheimer o Parkinson, ma è la prima volta che è stato dimostrato che stress a carico dei neuroni del locus coeruleus è presente anche nei pazienti con sclerosi multipla. Malati, in cui, inoltre, si registra una riduzione dei normali livelli di noradrenalina”, ha spiegato il primo firmatario dello studio Paul Polak.
La scoperta potrebbe essere una buona notizia per i malati: “Abbiamo un sacco di farmaci approvati dall’Fda che hanno mostrato di aumentare i livelli di noradrenalina nel cervello e crediamo che questo tipo di intervento possa produrre benefici nel pazienti con sclerosi multipla e altre patologie neurodegenerative”.
Ma, per il momento, questa è soltanto un’ipotesi che andrà opportunamente verificata. 

15 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...