Sclerosi Sistemica. Da Siapav campagna di sensibilizzazione al riconoscimento del “fenomeno di raynaud” per una diagnosi precoce

Sclerosi Sistemica. Da Siapav campagna di sensibilizzazione al riconoscimento del “fenomeno di raynaud” per una diagnosi precoce

Sclerosi Sistemica. Da Siapav campagna di sensibilizzazione al riconoscimento del “fenomeno di raynaud” per una diagnosi precoce
Se ne è parlato lo scorso 12 maggio a Roma, al XXII Congresso Regionale della Società Italiana di Angiologia e Patologia vascolare. Fulcro del congresso sono state le microangiopatie. Tutti i partecipanti hanno ricevuto un poster finalizzato alla campagna di sensibilizzazione al riconoscimento del “fenomeno di raynaud“ per favorire la diagnosi precoce della Sclerosi Sistemica. IL POSTER

"Apri le mani, guarda le dita e aiutaci a vincere la sfida. Una capillaroscopia per ogni fenomeno di Raynaud". Questo il messaggio lanciato dal XXII Congresso Regionale della Società Italiana di Angiologia e Patologia vascolare (Siapav) svoltosi lo scorso 12 maggio a Roma, presso l'Ospedale Sandro Pertini, uno dei Centri di Riferimento Regionale per la Sclerosi Sistemica.
 
Fulcro del congresso sono state le microangiopatie: dal fenomeno di Raynaud alla eritromelalgia, dalla livedo alle vasculiti, dalla sindrome del dito blu alla tempesta ecchimotico emorragica, dalle sindromi di iperviscosità alla ischemia critica nonché le nuove tecniche di rivascolarizzazione. E’ emerso che le acrosindromi, ovvero le manifestazioni cutanee delle malattie del microcircolo, sono particolarmente importanti non di per se stesse ma quali “sindromi rivelatrici“ di altre malattie sistemiche di cui possono favorire la diagnosi precoce.
 
In particolare, il fenomeno di Raynaud deve essere riconosciuto e il paziente inviato/a ad effettuare un esame capillaroscopico presso un centro specializzato. A tal fine tutti i partecipanti hanno ricevuto un poster finalizzato alla campagna di sensibilizzazione al riconoscimento del “fenomeno di raynaud“ per favorire la diagnosi precoce della Sclerosi Sistemica.

14 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...