Scompenso cardiaco. Anche i geriatri potranno prescrivere l’Entresto

Scompenso cardiaco. Anche i geriatri potranno prescrivere l’Entresto

Scompenso cardiaco. Anche i geriatri potranno prescrivere l’Entresto
L'Aifa, a seguito di una iniziativa dei geriatri della Sigot e della Sigg, ha esteso agli specialisti in Geriatria la potestà prescrittiva dell'Entresto, prima limitato ai cardiologi e ai medici interni. “Il provvedimento rappresenta un riconoscimento della professionalità e del ruolo dei geriatri”. Così Fimognari (Sigot) e Antonelli Incalzi (Sigg)

A seguito di una comune iniziativa tra la Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio (Sigot) e la Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (Sigg), l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) – con determina 45852 del 7/2/2018 -, ha esteso agli specialisti in Geriatria la potestà prescrittiva dell’Entresto (sacubitril-valsartan), prima limitata agli specialisti in Cardiologia e in Medicina Interna.

Questa decisione permetterà di migliorare la cura dei numerosi malati con scompenso cardiaco grave afferenti ai reparti di Geriatria. “Contestualmente – affermano in una nota i presidenti di Sigot e Sigg, rispettivamente Filippo Fimognari e Raffaele Antonelli Incalzi – il provvedimento rappresenta un riconoscimento della professionalità e del ruolo dei geriatri oltre che un esempio del valore di iniziative comuni che le due società, anche in concorso con altre rappresentanze della Geriatria, hanno avviato o intendono realizzare nel futuro prossimo”.

11 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...