Serve un farmaco? Cercalo sullo smartphone!

Serve un farmaco? Cercalo sullo smartphone!

Serve un farmaco? Cercalo sullo smartphone!
Una nuova applicazione per smartphone consente di navigare tra migliaia di dispositivi medici e farmaci, sia per uso umano che veterinario. E per ciascuno di essi fornisce principio attivo, indicazioni terapeutiche, posologia, interazioni, controindicazioni ed effetti indesiderati.

Al suo lancio, una settimana fa, è stata l’applicazione per smarphone più scaricata in Italia e oggi continua a essere la più richiesta tra quelle dedicate alla salute. Si chiama WikiPharm e consente di trovare tutte le informazioni riguardanti i medicinali raccolti all’interno di database ufficiali. Migliaia tra dispositivi medici e farmaci, sia a uso umano che veterinario, per ciascuno dei quali vengono specificati: principio attivo, indicazioni terapeutiche, posologia, interazioni con altri farmaci, tipo di ricetta richiesta, controindicazioni ed effetti indesiderati. La ricerca può essere effettuata  a partire dal nome commerciale del farmaco, dal nome del principio attivo, ma anche a partire da un disturbo specifico. Non solo. Grazie alla possibilità di confrontare tra loro farmaci con lo stesso principio attivo, WikiPharm permette di trovare, per ciascun farmaco di marca, il generico corrispondente, segnalando il prodotto che, a parità di efficacia, qualità e sicurezza, costa meno.“WikiPharm è nata dall’idea di fornire al cittadino le informazioni necessarie per  conoscere meglio i farmaci e gestire con più consapevolezza la propria salute”, ha spiegato Marco Grespigna, Business Unit Director di Teva Italia, promotrice di WikiPharm. “Inoltre, abbiamo verificato l’esigenza, da parte del pubblico, di avere più informazioni sui farmaci generici, ossia prodotti di alta qualità che, per motivi di ordine commerciale, costano meno dei farmaci originali. Alla luce di queste esigenze, abbiamo deciso di creare uno strumento virtuale di consultazione che contenesse l’identikit di tutti i farmaci disponibili in Italia e, in più, di dare informazioni sui costi, in modo che il cittadino possa scegliere consapevolmente anche nell’ambito della salute.”
“L'impegno progettuale – ha aggiunto Piero Conte, responsabile dello sviluppo tecnico dell’applicazione – è stato anche quello di rendere la navigazione più semplice e intuitiva possibile, perché WikiPharm è uno strumento al servizio dei cittadini, oltre che di medici e professionisti del settore. Probabilmente abbiamo raggiunto il nostro scopo, se consideriamo gli oltre 40.000 download effettuati in soli tre giorni e l'elevato numero di feedback molto positivi.”

11 Aprile 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...