Sessualità. Dialogo aperto genitori-figli sin dalle scuole medie

Sessualità. Dialogo aperto genitori-figli sin dalle scuole medie

Sessualità. Dialogo aperto genitori-figli sin dalle scuole medie
Per aiutare i figli ad acquisire sane competenze sentimentali e sessuali, i genitori dovrebbero cominciare a gettari le basi del dialogo sin dalle scuole medie. Alcuni medici USA, a questo proposito, hanno pubblicato un opinion statement

(Reuters Health) – Affinché vivano relazioni sentimentali e sessuali sane, i genitori dovrebbero iniziare a parlare con i figli adolescenti sin dalle scuole medie. Un gruppo di medici americani, guidati da Oluyemisi Adeyemi-Fowode del Texas Children’s Hospital and Baylor College of Medicine di Houston, Texas, ha redatto su questi temi un opinion statement che Obstetrics & Gynecology ha pubblicato il 24 ottobre.

Il counseling. Per prima cosa, medici e genitori dovrebbero parlare degli aspetti chiave di una relazione sana, tra cui rispetto, comunicazione e fare leva sul valore della salute all’interno i un rapporto di coppia, così come sono aspetti importanti anche uguaglianza, onestà indipendenza e senso dell’umorismo.

Nonostante il focus primario del counseling debba essere quello di aiutare i ragazzi a definire una relazione sana, è importante discutere anche delle caratteristiche malsane.  Tra queste, controllo, mancanza di rispetto, intimidazione, disonestà, dipendenza, ostilità e abuso.

La prima visita ginecologica dovrebbe essere effettuata all’età di 13-15 anni. Visita che potrebbe costituire potrebbe essere una buona occasione per iniziare a parlare di questioni amorose e legate alla salute sessuale.

Infine, i medici, quand interagiscono con gli adolescenti, devono essere consapevoli del ruolo che giocano, nella costruzione dei rapporti degli adolescenti, le norme sociali, la religione e l’influenza della famiglia.

Fonte: Obstetrics & Gynecology 2018

Carolyn Crist

Carolyn Crist

12 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...