Sop e Otc: Tachipirina e Voltaren i più venduti

Sop e Otc: Tachipirina e Voltaren i più venduti

Sop e Otc: Tachipirina e Voltaren i più venduti
Il ministero della Salute ha pubblicato l’elenco aggiornato dei 50 farmaci senza obbligo di prescrizione più venduti nel 2° semestre 2010. In vetta la Tachipirina in compresse da 500 mg (3.390.349 confezioni vendute), seguita dal Voltaren Emulgel da 60 g, che perde il primo posto con 2.296.699 confezioni vendute nel 2° semestre contro le 3.066.604 vendute nel 1° semestre. In fondo alla lista aggiornata il Proctolyn crema, con 562.621 confezioni vendute.

Aggiornato l’elenco dei 50 farmaci senza obbligo di prescrizione più venduti nelle farmacie italiane. Come prevede il Protocollo di Intesa del 24 settembre 2008, in cui si stabilisce che ciascun punto vendita esponga al pubblico i prezzi di 15 confezioni di farmaci da selezionare tra le prime 50 presenti nell'elenco dei prodotti più commercializzati.
In particolare, il Protocollo dispone che:

  • i punti vendita devono rendere chiaramente noti al pubblico, mediante listini o altre equivalenti modalità, i prezzi da essi fissati per i farmaci da banco o di automedicazione (Otc) e di tutti i farmaci non soggetti a prescrizione medica (Sop);
  • nei listini devono essere riportati i prezzi di tutti i farmaci Otc e Sop commercializzati nel punto vendita, anche se non esposti al pubblico;
  • i listini devono poter essere facilmente consultabili dagli utenti, anche mediante l'utilizzo dei mezzi informatici;
  • nel caso di farmaci esposti al pubblico, i prezzi di vendita devono essere resi noti mediante l'utilizzo di cartellini da posizionare sugli scaffali in corrispondenza dei farmaci o, in alternativa, possono essere riportati sulla confezione degli stessi;
  • nei punti vendita sarà posizionato un cartello informativo ben visibile al pubblico che riporterà il prezzo di vendita al pubblico di 15 confezioni di farmaci, da selezionare tra le prime 50 presenti nell'elenco dei prodotti più commercializzati, fornito dal ministero e semestralmente aggiornato;
  • nel cartello, oltre al prezzo dei prodotti suddetti, il titolare può riportare l'indicazione del prezzo di ulteriori 5 confezioni, anche non incluse nell'elenco fornito dal ministero e individuate fra quelle che il singolo punto vendita valuta autonomamente come oggetto di maggiore richiesta ovvero che ritiene di proporre come maggiormente vantaggiose per i consumatori.



Ecco l’elenco fornito dal Ministero e aggiornato al 2° semestre 2010.

07 Aprile 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...