Ssn. Perrino (Medtronic): “Partire dalla Value Based HealthCare per una sanità sostenibile”

Ssn. Perrino (Medtronic): “Partire dalla Value Based HealthCare per una sanità sostenibile”

Ssn. Perrino (Medtronic): “Partire dalla Value Based HealthCare per una sanità sostenibile”
Per il Presidente e Amministratore Delegato di Medtronic Italia, l’assistenza sanitaria basata sul valore è la carta vincente per migliorare gli esiti di salute dei pazienti contenendo le risorse. Un nuovo modello di sanità dove la tecnologia può svolgere un ruolo significativo nel migliorare i risultati clinici e massimizzare le efficienze nella continuità di assistenza

La strategia vincente per arrivare a una sanità sostenibile? La Value Based HealthCare (Vbhc), ossia un’assistenza sanitaria basata sul valore. Una nuova visione dell’organizzazione delle cure che si traduce nel traghettare la sanità da un modello che premia il volume di visite, ricoveri, procedure e test effettuati, ad uno che si concentra invece sul miglioramento degli esiti di salute dei pazienti e nel quale la tecnologia può svolgere un ruolo significativo massimizzando l’efficienza e contenendo i costi. In sostanza un nuovo modello da implementare per arrivare ad un futuro in cui l’erogazione dei pagamenti sarà subordinata al raggiungimento degli out come.
 
Una strategia cui sta tendendo tutto il mondo, e che Italia sta iniziando a muovere i primi passi, ideata da Michael Porter professore della Harvard Business School ed esperto di assistenza sanitaria basata sul valore. Una sfida per i sistemi sanitari che Medtronic, Azienda leader nelle tecnologie biomedicali, ha raccolto partecipando attivamente, sviluppando e implementando prodotti, servizi e soluzioni integrate proprio per raggiungere quegli obiettivi indispensabili alla qualità delle cure e alla sostenibilità dei sistemi sanitari.
Per questo, dopo un primo evento organizzato a Milano nello scorso novembre, Medtronic promuoverà in Italia una serie di eventi sulla Value Based HealthCare, che vedranno protagonisti i principali decisori istituzionali, ministero della Salute, Istituto superiore di sanità, Regioni, professionisti della sanità e associazioni dei cittadini. Il prossimo appuntamento è previsto per il prossimo 3 maggio a Milano.
 
Gli scenari italiani. Non bisogna dimenticare che i sistemi sanitari di tutto il mondo si trovano a dover gestire la complessa sfida del progressivo invecchiamento e dell’aumento dell’incidenza delle malattie croniche. Un’emergenza particolarmente sentita in Italia dove il 38% della popolazione ha una patologia cronica e il 5% non è autosufficiente. In numeri, circa 23 milioni di italiani con almeno una cronicità e 3 milioni di persone che vivono in uno stato di non autosufficienza. A questo si aggiunga il fatto che il 20,7% della popolazione dichiara di essere affetto da due o più patologie croniche, e tra gli ultra settantacinquenni la comorbidità si attesta al 66,7%.
 
Insomma, numeri importanti ai quali rispondere attraverso soluzioni innovative basate sulla centralità del paziente, ossia sui suoi bisogni e non più sulla singola patologia, in grado quindi di valutare il percorso terapeutico nella sua complessità, dalla presa in carico alla gestione domiciliare, in un’ottica di sostenibilità e beneficio. Una sfida ambiziosa a cui rispondere. E la Value Based HealthCare potrebbe essere la carta vincente.
 
“Per ridurre i costi e migliorare gli esiti di salute dei pazienti – ha spiegato Michele Perrino, Presidente e Amministratore Delegato di Medtronic Italia – è necessaria una presa in carico più coordinata durante tutto il continuum of care del paziente. Solo attraverso la sinergia tra tutti gli attori del sistema si potranno sviluppare nuove soluzioni per migliorare la qualità della cura e ottimizzare i costi complessivi per il sistema, tutelando allo stesso tempo l’innovazione tecnologica. Arrivare ad un futuro in cui l’erogazione dei pagamenti sarà subordinata al raggiungimento degli esiti di salute dei pazienti passa per una trasformazione che prende il nome di Value-Based Health Care, ovvero assistenza sanitaria basata sul valore”.

27 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...