Staminali: dall’Ema una nuova guida

Staminali: dall’Ema una nuova guida

Staminali: dall’Ema una nuova guida
Un nuovo documento pubblicato nei giorni scorsi dall’agenzia del farmaco europea indica le modalità di preparazione di farmaci basati sulle cellule staminali

L’European Medicines Agency ha pubblicato nei giorni scorsi una nuova guida destinata alle industrie farmaceutiche relativa ai farmaci basati su cellule staminali. Il documento, frutto di una lunga consultazione con tutti gli stakeholder, si riferisce a tutti i tipi di staminali impiegati a scopo terapeutico, indipendentemente dal loro grado di differenziazione.
“Le cellule staminali – si legge nell’introduzione al documento – rappresentano un’importante promessa per il loro ruolo di sorgente di cellule per applicazioni terapeutiche in diverse patologie (malattie metaboliche, degenerative o infiammatorie) e nella riparazione dei tessuti danneggiati o distrutti, nonché nel trattamento dei tumori. Lo scopo di questo «reflection paper» – prosegue – è coprire specifici aspetti connessi ai prodotti medicinali basati su cellule staminali per la concessione della Marketing Authorisation Application”.
In particolare, il documento sottolinea gli aspetti relativi alle modalità di preparazione del medicinale al fine di garantire la sua sicurezza.
Il “Reflection paper on stem cell-based medicinal products” si va ad affiancare alle linee guida pubblicate nel 2006 (Guideline on human cell-based medicinal products). Con la sua pubblicazione manca ora soltanto un tassello nel quadro normativo europeo relativo alle staminali: quello sulle cellule staminali geneticamente modificate. Sull’argomento l’agenzia sta discutendo un nuovo documento che sarà pubblicato nei prossimi mesi alla fine della consultazione con i diversi attori interessati. 

07 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...