Trauma cranico. Nei bambini un buon sonno è indice di ripresa precoce

Trauma cranico. Nei bambini un buon sonno è indice di ripresa precoce

Trauma cranico. Nei bambini un buon sonno è indice di ripresa precoce
Nei bambini e negli adolescenti una buona qualità del sonno dopo un trauma cranico si associa a un accorciamento dei tempi di recupero e a una diminuzione dei sintomi nell’arco di 30 giorni.L’evidenza arriva da uno studio condotto in Texas

(Reuters Health) – Negli adolescenti che hanno subito un trauma cranico, riposare bene nelle notti successive all’evento può consentire una ripresa più rapida. L’evidenza emerge da uno studio osservazionale condotto dal team coordinato da Jane Chung, del Texas Scottish Rite Hospital for Children di Dallas, Texas.
 
Lo studio. 
Il team ha preso in considerazione 365 bambini con trauma cranica, di età media pari a 14 anni. In base ai punteggi del Pittsburgh Sleep Quality Index (PSQI), i soggetti sono stati divisi in due gruppi: 261 con un “buon sonno” e 95 con un sonno disturbato. I primi avevano un punteggio composito medio di 2,6 su 21; i punteggi inferiori a 5 erano considerati indice di un sonno di alta qualità. I secondi hanno ottenuto un punteggio medio di 8,7.

La gravità dei sintomi della commozione è stata valutata tramite lo Sports Concussion Assessment Tool 3 (SCAT3). Al basale, i bambinii con un sonno di qualità presentavano un punteggio basso relativo ai sintomi, 20,4 su 132, mentre quelli che dormivano male hanno totalizzato una media di 39,2.

Alle visite di follow-up tre mesi dopo, entrambi i gruppi erano migliorati, ma i soggetti con un buon sonno hanno continuato a far registrare punteggi migliori in quanto a sintomi e sonno. Essi hanno ottenuto una media di 3 sul PSQI e 4,2 sulla scala per la valutazione dei sintomi SCAT3. I bambini con sonno di scarsa qualità hanno totalizzato un punteggio di 5,7 nel PSQI e 12,2 in termini di sintomi totali.
 

Infine, il team di ricerca ha riscontrato che chi dormiva bene aveva più probabilità di riprendersi entro due settimane, mentre chi aveva un sonno di cattiva qualità era più esposto ad accusare sintomi per 30 o più giorni.
 

Fonte: 2018 AAP National Conference & Exhibition

 
Rob Goodier
 

(Versione Italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Rob Goodier

07 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...