Tumore allo stomaco. Un calcolo grafico predice sopravvivenza dopo chirurgia

Tumore allo stomaco. Un calcolo grafico predice sopravvivenza dopo chirurgia

Tumore allo stomaco. Un calcolo grafico predice sopravvivenza dopo chirurgia
Uno studio condotto in Cina su oltre 11 mila pazienti ha fatto emergere la capacità predittiva di un dispositivo di calcolo grafico , il nomogramma, nella sopravvivenza del paziente dopo resezione chirurgica di tumore allo stomaco 

(Reuters Health) – Un nuovo nomogramma – un dispositivo per il calcolo grafico –  sarebbe in grado di predire quanti anni ancora si può sopravvivere dopo un intervento di chirurgia per un tumore allo stomaco, sulla base del tempo che è già passato: Si tratta della cosiddetta probabilità ‘condizionale’. A descrivere il metodo di previsione è stato un gruppo di ricercatori cinesi guidato da Chang-Ming Huang, della Fujian Medical University di Fuzhou. Il nomogramma è stato descritto sulle pagine di Surgery.

Lo studio
I ricercatori cinesi hanno preso in considerazione dati su oltre 11.500 pazienti raccolti nel database americano Surveillance, Epidemiology, and End Results (Seer) e dalla Cina, in rappresentanza della popolazione asiatica. Il nomogramma sarebbe in grado di predire la probabilità condizionata di sopravvivenza globale e sopravvivenza specifica per malattia nei pazienti, in qualsiasi momento dopo resezione dello stomaco come terapia del tumore gastrico.
 
La probabilità condizionale a cinque anni della sopravvivenza globale sarebbe migliorata con l’aumento del tempo di sopravvivenza dopo l’operazione, per tutti i pazienti, passando dal 41,6% subito dopo la gastrectomia al 52,8% dopo un anno, al 68,2% a due anni, all’80,4% a tre anni e al 90,1% a quattro anni dopo l’intervento chirurgico. Allo stesso modo, la probabilità condizionale a cinque anni di sopravvivenza specifica per malattia sarebbe aumentata dal 48,9% dopo la gastrectomia al 59,8%, al 74,7%, all’85,5% e al 93,3% tra i pazienti sopravvissuti, rispettivamente dopo uno, due, tre e quattro anni dopo l’intervento di resezione dello stomaco.

Le evidenze
I fattori usati per creare il nomogramma comprendevano sesso, razza, età, invasività del tumore, numero di linfonodi metastatici, dimensioni del tumore, sito del tumore primitivo e grado del tumore. L’accuratezza della probabilità condizionale per la sopravvivenza globale variava dal 76% all’82% e l’accuratezza della probabilità condizionata di sopravvivenza specifica della malattia variava dal 75% all’82%, a seconda della popolazione considerata, americana o cinese, e del tempo che passava dall’operazione.
 
“Questo strumento può rivelarsi utile per pazienti, medici e ricercatori e per guidare decisioni cliniche dinamiche e personalizzate”, hanno concluso gli autori.

Fonte: Surgery

Will Boggs

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Will Boggs

21 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...