Tumori. Allarme dal Giappone: più rischi di ammalarsi per i poveri e poco istruiti

Tumori. Allarme dal Giappone: più rischi di ammalarsi per i poveri e poco istruiti

Tumori. Allarme dal Giappone: più rischi di ammalarsi per i poveri e poco istruiti
Lo rileva uno studio giapponese i cui risultati sono stati illustrati sul quotidiano Yomiuri Shimbun. Per le persone povere, il rischio di morire di cancro è il doppio. Quelle meno colte rischiano una volta e mezzo di più.

C'è un legame diretto tra povertà, mancanza di istruzione e insorgenza di tumori. Lo dimostra una ricerca dell'Università di Nihon Fukushi, che ha preso in esame i dati di 15.025 uomini con almeno 65 anni di età. I soggetti, tutti perfettamente sani all'inizio dello studio, sono stati seguiti per circa quattro anni fino al maggio del 2008.
Questi i principali risultati dell’osservazione. In linea generale, le persone povere hanno il doppio delle possibilità di morire di cancro, mentre per i meno colti il rischio aumenta di una volta e mezzo.
Per la precisione, negli anziani con un reddito annuo inferiore ai 2 milioni di yen (17.500 euro) il rischio di morte per cancro calcolato è stato 1,9 volte maggiore rispetto ai coetanei con reddito di almeno 4 milioni di yen.
Risultati simili in caso di minore istruzione: chi ha studiato per un periodo tra i 6 e i 9 anni ha un rischio di morte per tumore 1,46 volte più grande rispetto agli anziani con alle spalle almeno 13 anni di scuola.
Inoltre, il rischio di morte per tumore era 1,3 volte superiore tra le persone che non effettua check up regolari. Il dato saliva intorno all’1,6 in caso di malattie del cuore. E anche in questo caso, a trascurare i controlli erano soprattutto persone con reddito e istruzione inferiore. Soprattutto perché chi vive in condizioni più disagiate, ha “stili di vita e abitudini peggiori. che favoriscono l’insorgenza del cancro, come l’abuso di fumo e alcol”, ha spiegato Katsunori Kondo, direttore del Center for Well-being e Society dell’Università di Nihon Fukushi.

21 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...