Un’alternativa all’aspirina per i pazienti con fibrillazione atriale

Un’alternativa all’aspirina per i pazienti con fibrillazione atriale

Un’alternativa all’aspirina per i pazienti con fibrillazione atriale
Per i pazienti con fibrillazione atriale che non possono assumere warfarin e perciò ripiegano sull'aspirina, apixaban si candida a sostituire quest'ultima. È più efficace nel ridurre il rischio di ictus ed embolia sistemica. Pubblicato uno studio sul New England Journal of Medicine.

In una specifica fascia di pazienti – quelli con fibrillazione atriale non candidabili alla terapia con warfarin e che perciò assumono aspirina – presto quest'ultima potrebbe lasciare il posto a un nuovo farmaco. Sono stati infatti pubblicati nei giorni scorsi sul New England Journal of Medicine i risultati definitivi dello studio Averroes (Apixaban Versus Acetysalicylic Acid to Prevent Strokes). La ricerca, condotta in 36 Paesi, è uno studio randomizzato, in doppio cieco, che ha confrontato l’efficacia dell’acido acetilsalicilico a quella di apaxiban in dose da 5 mg due volte al giorno.
Il nuovo farmaco, un inibitore orale altamente selettivo e reversibile del Fattore X attivato, ha dimostrato una maggiore capacità i ridurre il rischio di ictus ed embolia sistemica. In particolare, la riduzione del rischio relativo è stata del 55 per cento, con tassi annuali di evento dell’1,6 per cento per apixaban e del 3,7 per cento per l'aspirina. Apaxiban ha dimostrato inoltre di ridurre l’insieme di ictus, embolia sistemica, infarto miocardico o morte vascolare: in questo caso la riduzione del rischio relativo è stata del 34 per cento, con tassi annuali di evento del 4,2 per cento per apixaban e 6,4 per cento per aspirina.
Significativa anche la riduzione dei casi di ospedalizzazione per eventi cardiovascolari (12,6% VS 15,9% di aspirina).
Nessuna differenza di rilievo, invece, per quanto riguarda gli effetti collaterali.
“Il rischio che pazienti con fibrillazione atriale vadano incontro a ictus o embolia sistemica rappresenta un motivo di grande preoccupazione, soprattutto perché gli ictus correlati a fibrillazione atriale possono essere molto devastanti”, ha commentato Stuart Connolly professore di Medicina presso la McMaster University di Hamilton, Canada, e coordinatore dello studio. "I risultati dello studio Averroes sono molto incoraggianti, perché dimostrano che apixaban è più efficace dell'aspirina, senza che questo comporti un significativo aumento del rischio di sanguinamento maggiore. Alla luce del rilevante numero di pazienti che non possono essere candidati al trattamento con antagonisti della vitamina K, è molto importante poter disporre di nuove opzioni di trattamento che siano sicure ed efficaci”, ha concluso. 

22 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...