Università Bologna: “Mascherine lavabili non sono sicure. È come non indossare nulla”

Università Bologna: “Mascherine lavabili non sono sicure. È come non indossare nulla”

Università Bologna: “Mascherine lavabili non sono sicure. È come non indossare nulla”
Il verdetto dopo averne testate più di 800 titpi in un anno. “Al momento una mascherina lavabile sicura non esiste”, sottolineano i ricercatori che aggiungono bisogna “smettere di usare le mascherine fai-da-te che hanno un livello di protezione nullo... ho qualcosa sulla faccia ma è come se non avessi nulla”.

Il laboratorio messo in piedi agli esordi della pandemia dall’Università di Bologna per verificare l’efficacia delle mascherine in circolazione ne ha testate più di 800 in un anno. E “non abbiamo mai trovato una mascherina lavabile che fosse certificabile“, testimonia la responsabile del laboratorio, Cristiana Boi, docente di ingegneria civile e dei materiali.

“Al momento una mascherina lavabile sicura non esiste“, insiste Boi che aggiunge bisogna “smettere di usare le mascherine fai-da-te che hanno un livello di protezione nullo… ho qualcosa sulla faccia ma è come se non avessi nulla”.
 
“Se poteva essere giustificato agli albori pandemia, oggi non è più giustificato: c’è l’evidenza che mascherine fai-da-te non proteggono e ora le mascherine sono largamente disponibili“, conclude Francesco Violante, docente dell’Alma Mater e direttore della Medicina del lavoro del Policlinico Sant’Orsola di Bologna.

22 Marzo 2021

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...