Uveite: ok del CHMP a un nuovo dispositivo

Uveite: ok del CHMP a un nuovo dispositivo

Uveite: ok del CHMP a un nuovo dispositivo
Il Comitato dell’Ema ha espresso parere positivo all’autorizzazione di un impianto biodegradabile che consente un rilascio graduale fino a 6 mesi di desametasone. A breve la formalizzazione da parte della Commissione europea.

Allergan ha annunciato che il CHMP (Committee for Medicinal Products for Human Use) dell’Agenzia europea del farmaco ha raccomandato l’estensione dell’autorizzazione all’immissione in commercio di Ozurdex (desametasone – 700 microgrammi impianto intravitreale in applicatore) per il trattamento dell’infiammazione del segmento posteriore dell’occhio che si presenta come uveite non infettiva.
Il prodotto è un impianto biodegradabile che consente un rilascio graduale fino a 6 mesi di desametasone attraverso un’iniezione intravitreale effettuata utilizzando un innovativo sistema di somministrazione a polimero solido. Ozurdex è già disponibile in molti Paesi europei come trattamento per l’edema maculare secondario a occlusione venosa retinica.
“Siamo lieti dell’opinione positiva del CHMP”, ha commentato Douglas Ingram, presidente di Allergan Ltd., Europa, Africa e Medio Oriente. “Si tratta di un passo fondamentale per rendere disponibile ai medici e ai loro pazienti affetti da uveite questa innovativa opzione di trattamento”.
La decisione del CHMP ha fatto seguito alla valutazione dei risultati dello studio HURON (cHronic Uveitis evaluation of the intRavitreal dexamethasONe implant), un trial clinico di fase III in doppio cieco, multicentrico della durata di 26 settimane in cui 229 pazienti sono stati randomizzati per essere trattati con Ozurdex 0,35mg o 0,7mg o con trattamento di simulazione (sham).
I risultati dello studio hanno dimostrato che la percentuale dei pazienti che hanno raggiunto un grado di offuscamento vitreo pari a 0 (dove 0 rappresenta l’assenza di infiammazione) era 4 volte più elevata dopo una iniezione con Ozurdex 0,7mg (47%) rispetto al trattamento di simulazione (sham) (12%) dopo 8 settimane. La superiorità statistica è stata mantenuta fino alla fine dello studio alla settimana 26. Inoltre la riduzione  del grado di offuscamento vitreale è stata anche accompagnata da un miglioramento dell’acuità visiva con una differenza significativa osservata fra i gruppi di trattamento a partire dalla terza settimana fino alla ventiseiesima settimana. Inoltre, i pazienti trattati con Ozurdex hanno conseguito un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante della funzione visiva e della qualità della vita. Infine, il trattamento si è dimostrato ben tollerato.
La palla ora passa alla Commissione europea che nei prossimi mesi dovrà provvedere alla formalizzazione dell’estensione delle indicazioni. 

19 Aprile 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...