Vaccino antipneumococcico. GSK : “Pari efficacia tra i due prodotti oggi disponibili”

Vaccino antipneumococcico. GSK : “Pari efficacia tra i due prodotti oggi disponibili”

Vaccino antipneumococcico. GSK : “Pari efficacia tra i due prodotti oggi disponibili”
L’azienda interviene in riferimento alle critiche espresse dai pediatri della Cipe Lazio che stigmatizzavano l’adozione dell’antipneumococcico 10 valente in sostituzione del 13 valente. “Le stesse Autorità Sanitarie hanno riconosciuto l’idoneità di PCV10 ad offrire un alto livello di protezione antipneumococcica ed essere pertanto impiegato nei programmi di immunizzazione nazionali”.

GSK interviene in riferimento alle perplessità sollevate recentemente dai pediatri della Cipe Lazio in merito alla efficacia ed idoneità del vaccino PCV10 a soddisfare le esigenze di Sanità Pubblica della vaccinazione antipneumococcica.
 
“Le valutazioni aggiornate da parte delle Autorità Sanitarie Internazionali si basano sul concetto di efficacia complessiva per valutare la protezione vaccinale contro le patologie pneumococciche invasive nei bambini – afferma Barbara Grassi, Direttore Medico Scientifico di GSK Italia. In tal senso SAGE, Ente di valutazione medico-scientifica indipendente dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, ha concluso che non vi sono differenze nell’efficacia complessiva tra i due vaccini antipneumococcici attualmente disponibili. Le stesse Autorità Sanitarie hanno riconosciuto l’idoneità di PCV10 ad offrire un alto livello di protezione antipneumococcica ed essere pertanto impiegato nei programmi di immunizzazione nazionali.”
 
Oggi circa 40 Paesi a livello mondiale continuano a scegliere PCV10 o hanno allargato il suo utilizzo nella loro programmazione vaccinale. Tra questi ci sono Paesi come Svezia, Nuova Zelanda e Finlandia che hanno campagne di prevenzione di livello paragonabile a quello italiano.
 
In Italia la Regione Piemonte in base alle indicazioni del Ministero della Salute e al contesto epidemiologico regionale, ha riconosciuto PCV10 idoneo alla prevenzione delle malattie pneumococciche invasive e lo offre ai nuovi nati a partire dal 2018.
 
"Con questo tipo di conoscenza sui vaccini pneumococcici in età pediatrica – ha concluso Barbara Grassi – le Autorità Sanitarie nazionali e regionali possono offrire programmi di immunizzazione all'avanguardia ma anche mettere in concorrenza più vaccini. In questo modo è possibile ottimizzare i benefici che la competizione offre e garantire, al contempo, una ulteriore opzione di salute per i bambini italiani”

20 Febbraio 2019

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...