Vaccino influenza. Tre medici su quattro favorevoli all’obbligo, tra gli infermieri dice sì solo il 41%. Così nel Mondo secondo una review dell’Università di Torino

Vaccino influenza. Tre medici su quattro favorevoli all’obbligo, tra gli infermieri dice sì solo il 41%. Così nel Mondo secondo una review dell’Università di Torino

Vaccino influenza. Tre medici su quattro favorevoli all’obbligo, tra gli infermieri dice sì solo il 41%. Così nel Mondo secondo una review dell’Università di Torino
Dai risultati dello studio emerge che il 61% di tutti gli operatori sanitari è favorevole all’obbligo, con alcune distinzioni geografiche. Infatti, la percentuale cresce al 69% se si considerano gli operatori del continente asiatico, mentre è del 62% in America e del 54% in Europa. Analizzando le singole categorie, nel mondo ben il 75% dei medici risulta favorevole, mentre tra gli infermieri è solo il 41% a dirsi d’accordo. Primo posto, però, per gli studenti di Medicina e altre professioni sanitarie: l’80% è d’accordo con l’obbligo. 

Uno studio, appena pubblicato sulla rivista Vaccine, ha evidenziato come il 75% dei medici sia favorevole all’introduzione dell’obbligatorietà per gli operatori sanitari del vaccino antiinfluenzale. Lo studio è frutto di un lavoro di revisione della letteratura scientifica mondiale condotto da Maria Rosaria Gualano del Gruppo di Ricerca della Sezione di Igiene del Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell’Università di Torino, guidato da Roberta Siliquini, che da anni si occupa dell’approfondimento di numerosi temi legati alla vaccinazione.

In particolare, nel corso degli ultimi mesi, il Gruppo ha analizzato un grande numero di articoli scientifici internazionali – più di 7000 – con argomento vaccinazione antinfluenzale, con lo scopo di valutare quanti operatori sanitari approvassero l’introduzione dell’obbligo vaccinale per la categoria. È stata considerata l’opinione di medici, infermieri, operatori socio-sanitari, tecnici delle professioni sanitarie e studenti, nonché delle figure amministrative che a vario titolo lavorano negli ospedali.

Dai risultati dello studio emerge che il 61% è favorevole all’obbligo, con alcune distinzioni. Infatti, la percentuale cresce al 69% se si considerano gli operatori del continente asiatico, mentre è del 62% in America e del 54% in Europa. Analizzando le singole categorie, nel mondo ben il 75% dei medici risulta favorevole, mentre tra gli infermieri il 41% si dichiara d’accordo. Primo posto, però, per gli studenti di Medicina e altre professioni sanitarie: l’80% è d’accordo con l’obbligo. E non si tratta di sole opinioni: i “non vaccinati” si dichiarano contrari alla vaccinazione obbligatoria molto più frequentemente di chi si vaccina regolarmente.

I risultati sono particolarmente rilevanti alla luce della campagna vaccinale recentemente intrapresa contro la pandemia da Covid-19. L’efficacia dipenderà infatti dal numero di cittadini vaccinati. E, anche se al momento non sembra un’ipotesi in discussione, non è escluso che in futuro si torni a parlare di obbligo, se le percentuali raggiunte dovessero risultare insufficienti a garantire lo stop alla diffusione del virus.

19 Gennaio 2021

© Riproduzione riservata

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...