Vecchiaia in salute se si continua vita sociale. Lo conferma uno studio americano

Vecchiaia in salute se si continua vita sociale. Lo conferma uno studio americano

Vecchiaia in salute se si continua vita sociale. Lo conferma uno studio americano
Gli anziani che continuano a mantenersi attivi frequentando amici e parenti, ma anche giocando al Bingo o andando ad eventi sportivi, hanno il doppio di probabilità di rimanere autonomi anche in età avanzata. Lo rileva uno studio di alcuni ricercatori di Chicago pubblicato sul Journal of Gerontology.
 

Il segreto di una vecchiaia in salute sta nella vita sociale: quanto più essa è attiva tanto meno si corre il rischio di incorrere nella disabilità.La scoperta è di un gruppo di ricercatori del Rush University Medical Center di Chicago e verrà pubblicata nel numero di aprile del Journal of Gerontology: Medical Sciences.
“L’attività sociale è stata a lungo riconosciuta come una componente essenziale per un invecchiamento in salute, ma adesso abbiamo forti evidenze del fatto che è correlata a una maggiore funzionalità e una minore disabilità negli anziani”, ha commentato il primo firmatario dello studio, Bryan James.
La ricerca è stata condotta su quasi 1000 ottantenni, che sono stati regolarmente sottoposti a visite mediche per valutare le condizioni di salute e il grado di autonomia. Gli anziani hanno inoltre risposto periodicamente a un questionario in cui si analizzava l’intensità della vita sociale con domande del tipo: “quante volte va al ristorante o a un evento sportivo? Visita gli amici e i parenti? Va a giocare a Bingo?”
Dall’analisi dei dati è emerso che una persona classificata come a basso livello di attività sociale ha il doppio delle probabilità di incorrere in disabilità o di non essere in grado di badare a sè stessa rispetto quelli con una vita sociale più attiva.
“La scoperta è entusiasmante – ha concluso James – dal momento che l’attività sociale è un fattore di rischio che può essere modificato per aiutare gli anziani a tenere lontana la disabilità”. 

23 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...