World Diabetes Day. A Roma monumenti e palazzi istituzionali si illuminano di blu

World Diabetes Day. A Roma monumenti e palazzi istituzionali si illuminano di blu

World Diabetes Day. A Roma monumenti e palazzi istituzionali si illuminano di blu
Dieci i luoghi simbolo della Capitale questa sera si illumineranno di blu. Domani sera anche Palazzo Madama, Palazzo Montecitorio e Palazzo Chigi. L’obiettivo è sensibilizzare su una delle principali emergenze sanitarie globali che interessa una persona su dieci nel mondo, circa 62 milioni in Europa e che sembra destinata a crescere ulteriormente

Dal Colosseo all’Arco di Costantino, dal Teatro Marcello a Piazza della Repubblica, sono dieci i luoghi simbolo di Roma che si accenderanno di blu la sera di mercoledì 13 novembre, vigilia della World Diabetes Day (WDD).
Obiettivo: richiamare l’attenzione su una patologia che interessa una persona su dieci nel mondo, circa 62 milioni in Europa, e che sembra destinata a crescere ulteriormente.

Celebrata ogni anno il 14 novembre a partire dal 1991, quando è stata istituita dalla Federazione Internazionale del Diabete (IDF) e dall’Oms, la WDD nel 2006 è diventata una Giornata ufficiale delle Nazioni Unite.

“Diabete e benessere” è il tema dell’edizione di quest’anno. Le persone con diabete, infatti, affrontano sfide quotidiane per gestire la loro condizione a casa, al lavoro e a scuola, con un forte impatto sul loro benessere fisico e mentale. La call to action di questa Giornata sarà, quindi, mettere il benessere al centro della cura del diabete e iniziare il cambiamento per una vita migliore.

L’onda blu attraverserà anche l’Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina, l’Arco di Giano, il Tempio di Portuno, quello di Ercole, Statua Mazzini, la Fontana dell’Acqua Paola, il Cerchio della Galleria di Arte Moderna, la Piramide Cestia, Statua Garibaldi e il Tempio di Saturno. La sera del 14 novembre anche Palazzo Madama, Palazzo Montecitorio e Palazzo Chigi si tingeranno di blu per dimostrare la vicinanza e l’attenzione delle Istituzioni verso gli oltre 4 milioni di italiani che convivono con il diabete.

Le iniziative per la Giornata Mondiale del Diabete in Italia sono promosse in collaborazione da FeSDI – Federazione delle Società Scientifiche Diabetologiche Italiane (costituita da AMD – Associazione Medici Diabetologici e SID – Società Italiana di Diabetologia) e Intergruppo parlamentare Obesità, diabete e malattie croniche non trasmissibili.

13 Novembre 2024

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...