XX Convegno nazionale Tabagismo e Ssn. Fumo principale causa di morte in Italia, dai 70mila agli 83mila decessi l’anno

XX Convegno nazionale Tabagismo e Ssn. Fumo principale causa di morte in Italia, dai 70mila agli 83mila decessi l’anno

XX Convegno nazionale Tabagismo e Ssn. Fumo principale causa di morte in Italia, dai 70mila agli 83mila decessi l’anno
In occasione della Giornata mondiale senza tabacco, si terrà domani, presso l’Iss, la ventesima edizione del Congresso nazionale dedicato al tabagismo che quest’anno dedicherà ampio spazio alle strategie di supporto per smettere di fumare. Nel nostro Paese i fumatori sono 11,7 milioni  e oltre il 25% dei decessi per fumo avvengono tra i 35 e i 65 anni d'età IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO

Il consumo di tabacco rappresenta la seconda causa di morte nel mondo e la principale causa di morte evitabile. Quasi 6 milioni di persone perdono la vita ogni anno per i danni da tabagismo e fra le vittime oltre 600mila sono non fumatori esposti al fumo passivo. In Italia i fumatori sono il 22,3% della popolazione, pari a 11,7 milioni di persone e il fumo di tabacco rappresenta la principale causa di morte nel nostro paese: si contano ogni anno dai 70mila agli 83mila decessi e oltre il 25% avviene tra i 35 ed i 65 anni di età.
 
Per evidenziare i rischi per la salute associati al consumo di tabacco e sostenere politiche efficaci per ridurre il consumo di tabacco si celebra ogni anno, il 31 maggio, la Giornata Mondiale senza Tabacco. E anche l’Italia punterà i riflettori su quello che è riconosciuto dall’Oms come uno dei più gravi problemi di salute pubblica al mondo.
 
Si terrà domani all’Istituto superiore di sanità, il XX Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale, organizzato dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell'Iss e realizzato in collaborazione con il Ministero della Salute, l'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Società Italiana di Tabaccologia.
 
Un’occasione per divulgare i dati del Rapporto sul fumo in Italia e le informazioni derivanti dall’analisi dei dati e le attività svolte dagli operatori del Telefono Verde contro il Fumo. In particolare, quest'anno, sarà dedicato un ampio spazio alle strategie di supporto alla cessazione dal fumo di tabacco.
 
Respirare anche piccole quantità di fumo può danneggiare la salute, infatti degli oltre 4mila costituenti chimici che si sprigionano con la combustione del tabacco più di 50 sostanze sono considerate tossiche e/o cancerogene. Tra le più pericolose occorre senza dubbio segnalare il catrame, le cui sostanze cancerogene vanno a depositarsi nei polmoni e nelle vie respiratorie, oltre a sostanze irritanti che favoriscono l’insorgere di infezioni, bronchite cronica ed enfisemi. Un’attenzione particolare va rivolta poi alla nicotina che, oltre ad essere tossica per la salute genera il processo della dipendenza. Non solo, il tabagismo incide negativamente sulla salute aumentando il rischio di malattie respiratorie, cardiovascolari e oncologiche, ma genera anche un effetto negativo sul sistema riproduttivo, riducendo la fertilità tanto nell'uomo quanto nella donna.
 
L'evento vedrà la partecipazione di Walter Ricciardi, Presidente dell'Iss, Claudio D'Amario, della Direzione Generale della Prevenzione del Ministero della Salute, di Silvio Garattini dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e di Vincenzo Zagà della Società Italiana di Tabaccologia.
 

30 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...