Sicilia
Tumori. In Sicilia stimate 27.150 nuove diagnosi nel 2018
Regioni e Asl
Tumori. In Sicilia stimate 27.150 nuove diagnosi nel 2018
Presentato a Palermo il volume sui numeri del cancro dell’Aiom, Airtum e Aiom&Passi. Le cinque neoplasie più frequenti nell’isola sono quelle del colon-retto (3.900), mammella (3.700), polmone (2.900), prostata (2.400) e vescica (2.150). Le diagnosi di tumore erano 25.700 nel 2016 e 25.950 nel 2017. Il 40% dei casi è evitabile con uno stile di vita sano, ma in Sicilia il 28,6% dei cittadini fuma, il 34,3% è in sovrappeso e il 13,1% obeso. I DATI
Fismu: a Catania parte movimento contro il precariato dei medici
Regioni e Asl
Fismu: a Catania parte movimento contro il precariato dei medici
Il movimento dei ‘camici grigi’, i medici da anni in una grave e strutturale situazione di precariato, hanno incontrato il coordinamento nazionale Fismu. Tra le iniziative in cantiere una manifestazione nazionale, un ricorso alla Corte di Giustizia europea e un appello al presidente Mattarella.
Autismo, la commissione Salute convoca le associazioni in audizione
Regioni e Asl
Autismo, la commissione Salute convoca le associazioni in audizione
Lo ha annunciato la presidente della commissione Salute, Margherita La Rocca Ruvolo, che ieri ha partecipato a un convegno promosso in occasione della Giornata Mondiale dell’Autismo dall’Istituto Comprensivo “Agrigento Centro”. “Ascolteremo le istanze provenienti dalle famiglie. Dalla commissione e dalla Regione massimo impegno a dare risposte concrete”.
Ragusa: al Vittoria intervento di protesi d’anca a paziente che aveva rifiutato trasfusioni
Regioni e Asl
Ragusa: al Vittoria intervento di protesi d’anca a paziente che aveva rifiutato trasfusioni
La paziente, testimone di Geova, aveva rifiutato, per motivi religiosi, di dare il proprio consenso a eventuali trasfusioni di sangue e di emocomponenti che si fossero resi necessari durante e dopo l’intervento. Grazie agli accorgimenti dell’equipe diretta dal dott. Elio Padua, la procedura è stata possibile.
Aggressioni al personale sanitario. Associazione Donne Medico promuove incontro a Siracusa
Regioni e Asl
Aggressioni al personale sanitario. Associazione Donne Medico promuove incontro a Siracusa
L’appuntamento sarà ospitato nella sede dell’Omce di Siracusa. Si affronteranno gli aspetti epidemiologici della violenza in sanità e le tipologie di aggressione, poi un confornto sulla tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro. Per l’Aidm Siracusa “la sicurezza deve essere una priorità per lo Stato, che deve garantire e tutelare i cittadini, soprattutto in luoghi particolarmente sensibili come ospedali e strutture sanitarie”.
Consiglio di Giustizia Sicilia chiede chiarimenti a Ministero Salute su “doppia assegnazione” farmacie
Lavoro e Professioni
Consiglio di Giustizia Sicilia chiede chiarimenti a Ministero Salute su “doppia assegnazione” farmacie
Due vincitori in forma associata della sede n. 21 di Gela hanno presentato ricorso contro la sentenza del Tar Sicilia-Palermo che ha dichiarato improcedibile la loro domanda di riconoscimento della titolarità e dell’autorizzazione all’apertura della suddetta sede, essendo i ricorrenti già vincitori della sede n. 7 del Comune lombardo di Mariano Comense. I giudici hanno ritenuto opportuno rivolgersi al Ministero della salute. LA SENTENZA
In Sicilia concorsi per professioni sanitarie fuori norma
Lettere al direttore
In Sicilia concorsi per professioni sanitarie fuori norma
Gentile Direttore,
le Aziende Sanitarie Siciliane continuano a bandire i concorsi per l’accesso alla qualifica unica di dirigente delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione e della professione di ostetrica non ottemperando alla normativa vigente; nello specifico, sono solite bandire il concorso per titoli e colloquio.
A tal proposito è bene ricordare che il giusto riferimento per la disciplina d'accesso alla qualifica, appunto, di dirigente delle professioni sanitarie è il
Francesco Sciacca
Sicilia: le organizzazioni sindacali incontrano l’assessore Razza. Fsi Usae: “Confronto su organizzazione Aziende”
Regioni e Asl
Sicilia: le organizzazioni sindacali incontrano l’assessore Razza. Fsi Usae: “Confronto su organizzazione Aziende”
L'incontro, convocato ieri da Razza, ha coinvolto le organizzazioni sindacali del comparto, della dirigenza medica e i 17 direttori generali delle aziende sanitarie, ospedaliere e universitarie della Sicilia in merito all’adeguamento degli atti aziendali al documento di riordino della rete ospedaliera e degli indirizzi operativi.
Rinnovo esenzione ticket per reddito. Piano straordinario dell’Asp di Siracusa: “Ridurremo code e tempi di attesa”
Regioni e Asl
Rinnovo esenzione ticket per reddito. Piano straordinario dell’Asp di Siracusa: “Ridurremo code e tempi di attesa”
“Questo piano straordinario mira ad agevolare gli utenti che avranno a disposizione più punti dislocati nel capoluogo, consentendo una notevole riduzione di code e di tempi di attesa”, spiega il Commissario straordinario Ficarra. Al piano collaboreranno medici di famiglia e pediatri.
Commissione Salute istituisce tavolo tecnico su malattie rare neuromuscolari
Regioni e Asl
Commissione Salute istituisce tavolo tecnico su malattie rare neuromuscolari
Il tavolo regionale sarà composto da responsabili dei centri e delle associazioni dei pazienti e da rappresentanti istituzionali. L'iniziativa in seguito alle audizioni, in commissione, medici specialisti, dirigenti sanitari e l’assessorato. La Rocca Ruvolo: “E' emersa la necessità di migliorare l’assistenza e la formazione degli operatori sanitari sul territorio”.
L’Asp di Ragusa eroga gli assegni di cura per 362 cittadini con disabilità gravissima
Regioni e Asl
L’Asp di Ragusa eroga gli assegni di cura per 362 cittadini con disabilità gravissima
L’Azienda sanitaria di Ragusa ha autorizzato a liquidare l’assegno di cura per le prestazioni sociosanitarie, in applicazione della legge regionale 1 marzo 2017 n. 4, a 362 soggetti disabili gravissimi, per il periodo dal 1° gennaio 2019 al 28 febbraio 2019 per un importo di 754.739,57 euro.
Morbillo. Asp di Catania spinge sui vaccini per arginare la malattia
Regioni e Asl
Morbillo. Asp di Catania spinge sui vaccini per arginare la malattia
Collaborazione con mmg e pediatri per diffondere la cultura della vaccinazione. Con le Direzioni sanitarie di ospedali e Ao si affronterà la questione dei sanitari, considerato che fra i 163 casi registrati a gennaio in Italia vi sono 7 operatori sanitari, e della gestione dei casi e dei contatti per arginare i contagi in ambiente sanitario. Si svilupperà, inoltre, una collaborazione con l’Ufficio Scolastico per estendere l’offerta vaccinale al personale scolastico.
Sicilia. In arrivo nuove misure anticorruzione: il personale dovrà dichiarare i rapporti con i “portatori di interessi”
Regioni e Asl
Sicilia. In arrivo nuove misure anticorruzione: il personale dovrà dichiarare i rapporti con i “portatori di interessi”
Una direttiva dell’Assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza stabilisce che vengano regolamentate le modalità di accesso degli informatori scientifici prevedendo forme di rendicontazione ufficiale da trasmettere alla Direzione aziendale. La direttiva contiene anche un modulo per l’autocertificazione con una serie di quesiti che dovrà essere adottato dalle aziende
Catania. Botta e risposta Sindacati-Grillo. Cgil, Cisl, Uil e Ugl: “È venuta per una passeggiata di propaganda”. La replica: “Qualcuno continua a perdere l’occasione di fare e pure di tacere”
Governo e Parlamento
Catania. Botta e risposta Sindacati-Grillo. Cgil, Cisl, Uil e Ugl: “È venuta per una passeggiata di propaganda”. La replica: “Qualcuno continua a perdere l’occasione di fare e pure di tacere”
Polemica tra i sindacati e il Ministro della Salute. Oggetto del contendere la visita della Grillo nelle strutture sanitarie della città etnea. L’accusa: “Grillo ha dimostrato di non essere nelle condizioni politiche di assumersi delle responsabilità a breve e medio termine”. Dura replica della titolare del Dicastero: “La propaganda la fa chi si lamenta e basta”.
Grillo a Catania: “Evitiamo che nuovo ospedale San Marco diventi una ‘cattedrale nel deserto’”
Governo e Parlamento
Grillo a Catania: “Evitiamo che nuovo ospedale San Marco diventi una ‘cattedrale nel deserto’”
Dopo la Calabria, oggi il ministro della Salute è tornata in Sicilia, stavolta a Catania, dove ha visitato il nuovo Ospedale san Marco, "per controllare l'andamento dei lavori", il Policlinico Vittorio Emanuele e il Garibaldi, l'unico Pronto soccorso rimasto in centro città, dove "persiste una situazione di criticità dovuta al sovraffollamento”.
Hiv. All’attacco della riserva di virus “latente”. Ulteriori speranze da uno studio Italia-Usa
Scienza e Farmaci
Hiv. All’attacco della riserva di virus “latente”. Ulteriori speranze da uno studio Italia-Usa
Lo studio evidenzia che i virus capaci di replicare e di produrre proteine, decadono più rapidamente a causa della pressione immunologica selettiva, con conseguente riduzione del reservoir virale. Ovvero che la lenta e graduale riduzione di tale serbatoio virale potrebbe essere legata alla produzione di proteine virali, un fenomeno maggiormente evidente se il genoma virale integrato nelle cellule umane è integro, intatto, privo di mutazioni.
Palermo. Blitz della Commissione Salute all’ospedale “Cervello”
Regioni e Asl
Palermo. Blitz della Commissione Salute all’ospedale “Cervello”
L’ispezione dei deputati regionali disposta dopo alcune denunce sui tempi d’attesa e le condizioni igieniche del pronto soccorso. La Rocca Ruvolo: “Disagi inevitabili fino a quando non si interverrà con lo sblocco delle assunzioni, ma è da apprezzare il lavoro dei professionisti che cercano di dare il massimo in condizioni di precarietà e in mancanza delle risorse necessarie. Valuteremo come affrontare la situazione insieme all’assessore Razza”.
Scoglitti. Un’ambulanza medicalizzata si aggiunge al Ppi
Regioni e Asl
Scoglitti. Un’ambulanza medicalizzata si aggiunge al Ppi
L’ambulanza di Scoglitti, oggi privata, dal 1° aprile sarà della Seus. Ambulanza che, tra l’altro, si aggiungerà al PPI di recente istituzione. “Questa soluzione, nonostante i stringenti limiti posti dalla normativa nazionale, consentirà di aumentare l’assistenza”, evidenzia la Asp in una nota.
Grillo in Sicilia: “Autonomie non danneggeranno Regioni del Sud”
Governo e Parlamento
Grillo in Sicilia: “Autonomie non danneggeranno Regioni del Sud”
Dopo aver visitato l'Ismett e l'ospedale dei Bambini a Palermo, il ministro si è recata a sorpresa al Pronto Soccorso di Corleone. Tanti gli argomenti affrontati durante la giornata, dal regionalismo differenziato alle liste d'attesa e l'introduzione della Fibromialgia nei Lea.
Anaao: medici riuniti a Catania per imparare dagli eventi avversi
Regioni e Asl
Anaao: medici riuniti a Catania per imparare dagli eventi avversi
Conoscere gli eventi avversi può aiutare a limitarne i danni irreversibili. Questo l’obiettivo del corso di formazione promosso e organizzato dalla Fondazione Pietro Paci in collaborazione con l’Anaao Assomed che si svolgerà all’Ospedale Cannizzaro di Catania sabato 2 marzo e che vedrà la partecipazione di 400 professionisti della sanità.
Aggressioni medici. Fsi-Usae: in poche ore due casi nelle strutture sanitarie siciliane
Regioni e Asl
Aggressioni medici. Fsi-Usae: in poche ore due casi nelle strutture sanitarie siciliane
In sole 24 ore, un’aggressione al Pronto soccorso dell’ospedale Cannizzaro ai danni di un infermiere e un’altra nella guardia medica di Marsala ai danni di una dottoressa. Coniglio (Fsi-Usae): “Ribadiamo che sono necessarie le forze dell'ordine per mettere fine a questa situazione”.
Catania. Corruzione per maxiappalto al Vittorio Emanuele. Sei arresti, ai domiciliari il primario di Urologia
Regioni e Asl
Catania. Corruzione per maxiappalto al Vittorio Emanuele. Sei arresti, ai domiciliari il primario di Urologia
Sotto inchiesta la fornitura di dispositivi medici per 55 milioni per alcune Uo di Urologia di Catania, Messina, Siracusa, Ragusa ed Enna. La Guardia di Finanza parla di un “rodato circuito corruttivo” nell’espletamento di una gara, “alimentato da dirigenti medici e rappresentanti/agenti commerciali di note società farmaceutiche”. Per altri tre dirigenti medici il Gip ha disposto interrogatori per valutare la richiesta di emissione della misura interdittiva della sospensione dell’esercizio di pubblico servizio chiesta dalla Procura.
Asp Siracusa: Guardie mediche nei Pronto soccorso per contrastare il sovraffollamento
Regioni e Asl
Asp Siracusa: Guardie mediche nei Pronto soccorso per contrastare il sovraffollamento
Questa soluzione consentirà agli utenti che si recano al Pronto soccorso con patologie di bassa complessità di trovare sul posto l’assistenza gratuita della Guardia medica evitando di sovraffollare l’area di emergenza e riducendo i tempi d'attesa dei pazienti.
Fsi-Usae: “Soddisfazione per le risposte dell’Asp di Catania sulle problematiche della Casa Circondariale di Caltagirone”
Regioni e Asl
Fsi-Usae: “Soddisfazione per le risposte dell’Asp di Catania sulle problematiche della Casa Circondariale di Caltagirone”
“Le strategie preannunciate dalla direzione dell'Asp di Catania sulla programmazione dei servizi sanitari penitenziari e gli investimenti in termini di risorse umane, attrezzature e presidi risultano in linea con le esigenze di potenziamento dell'assistenza ai detenuti e rispondono alle legittime richieste della Organizzazione Sindacale Fsi-Usae”.
Sicilia. Antonio Scavone nuovo assessore alla Famiglia
Regioni e Asl
Sicilia. Antonio Scavone nuovo assessore alla Famiglia
Prende il posto di Mariella Ippolito, che si è dimessa. Scavone, ex parlamentare, senatore di Noi con l’Italia fino a marzo 2018, è attualmente direttore medico e capo Dipartimento di radiologia all’ospedale Garibaldi di Catania.
Violenza contro le guardie mediche. Siamo ancora alle chiacchiere
Lettere al direttore
Violenza contro le guardie mediche. Siamo ancora alle chiacchiere
Gentile Direttore,
non posso più tacere una amara riflessione sullo stato delle cose a riguardo della Medicina del Territorio nel nostro Paese. Gli assetti ed i modelli organizzativi, ancora vigenti, hanno funzionato nel corso dei primi lustri dalla loro implementazione; tuttavia, dopo trent’anni, a fronte dell’evoluzione del quadro demografico ed epidemiologico, sarebbe auspicabile, se non indispensabile, una evoluzione della “cenerentola” del nostro Servizio Sanitario Nazionale.
Il tema del riordino della Medicina del
Maria Francesca Falcone
Fsi-Usae Catania: “È emergenza alla Casa Circondariale di Caltagirone: grave carenza di personale e assistenziale”
Regioni e Asl
Fsi-Usae Catania: “È emergenza alla Casa Circondariale di Caltagirone: grave carenza di personale e assistenziale”
Dall'aprile 2016 i detenuti sono passati da 330 a oltre 500 unità, molti dei quali affetti da patologie psichiatriche. “Una situazione non adeguata agli standard previsti per l'assistenza sanitaria - sottolineano i sindacati - per la quale chiediamo nuovamente all'Asp di Catania di intervenire con urgenza”.
La pillola della felicità e il pifferaio magico
Lettere al direttore
La pillola della felicità e il pifferaio magico
Gentile direttore,
da sempre, l'essere umano teme per la propria salute, ed è costantemente impegnato nella ricerca di ogni mezzo possibile per mantenerla. La società occidentale si sta medicalizzando? Le scoperte della farmacologia, l'ingresso dell'informatica e della robotica in campo medico, i dispositivi diagnostici indossabili saranno in grado di migliorare realmente la vita del cittadino, e quanto invece, facendo leva sul desiderio di benessere, modificheranno il concetto di salute, alzandone sempre più
Giuseppe Renzo (Cao Messina)
Trapani. Snami: “Richiesta incontro urgente su riorganizzazione Presidi territoriali di emergenza in Sicilia”
Regioni e Asl
Trapani. Snami: “Richiesta incontro urgente su riorganizzazione Presidi territoriali di emergenza in Sicilia”
Il Sindacato nazionale autonomo dei medici italiani di Trapani scrive una lettera aperta all'assessore regionale alla Salute Ruggero Razza circa la prevista riorganizzazione dei Presidi territoriali sul territorio siciliano, nella quale chiede un incontro urgente sulla “prossima chiusura di 29 presidi su 39”.
L’Ordine dei medici di Palermo istituisce lo “Sportello Giovani” per l’orientamento alla professione
Regioni e Asl
L’Ordine dei medici di Palermo istituisce lo “Sportello Giovani” per l’orientamento alla professione
Il servizio “Sportello Giovani Omceo Pa” dedicato a tutti i giovani medici in formazione specifica, di medicina generale o specialisti, neolaureati e specializzandi, offrirà consulenza e informazioni su più fronti, dall’aggiornamento professionale, agli adempimenti fiscali e previdenziali.



