Sicilia

Prevenzione del diabete: torna lo screening gratuito in farmacia
Prevenzione del diabete: torna lo screening gratuito in farmacia
Regioni e Asl
Prevenzione del diabete: torna lo screening gratuito in farmacia
Dal 12 al 18 novembre misurazione della glicemia e, in caso di valore oltre i limiti, un questionario anonimo che aiuta il medico curante ad emettere una diagnosi di prediabete o di diabete. Lo scorso anno rilevati in Sicilia 2.752 casi, 781 a Palermo. Tobia: “La diagnosi precoce limita sensibilmente i costi delle cure, con una diagnosi tardiva spesa fino a 36mila euro l’anno”.
Centro dialisi Diaverum Italia annuncia 25 esuberi. Ugl Sanità Sicilia a Razza: “Settore in costante ascesa, salvaguardare i livelli occupazionali”
Centro dialisi Diaverum Italia annuncia 25 esuberi. Ugl Sanità Sicilia a Razza: “Settore in costante ascesa, salvaguardare i livelli occupazionali”
Regioni e Asl
Centro dialisi Diaverum Italia annuncia 25 esuberi. Ugl Sanità Sicilia a Razza: “Settore in costante ascesa, salvaguardare i livelli occupazionali”
“Siamo di fronte ad una vicenda alquanto paradossale, considerato che si chiudono ambulatori e si licenziano professionisti quando invece il fabbisogno di cure per i pazienti affetti da patologie nefrologiche è in costante aumento. Perchè ci sono centri dialisi in overbooking, mentre ad altri vengono assegnati sempre meno pazienti?”. Così Carmelo Urzì, segretario Ugl Sanità Sicilia
Omceo Catania. Lorefice (M5S): “Bene per cittadini suo scioglimento”
Omceo Catania. Lorefice (M5S): “Bene per cittadini suo scioglimento”
Governo e Parlamento
Omceo Catania. Lorefice (M5S): “Bene per cittadini suo scioglimento”
“Le riprovevoli vicende che hanno coinvolto il Presidente dell’Ordine, Massimo Buscema, sul quale sono in corso le indagini della magistratura, hanno gettato un’ombra imbarazzante sui principi e sull’etica che un Ente istituzionale dovrebbe avere nei confronti di tutti i cittadini. Abbiamo sempre detto che questo è il Governo del cambiamento, e lo sarà anche per Catania". Questo il commento della presidente della Commissione Affari Sociali.
La Fnomceo intervenga sulla vicenda dell’Ordine di Agrigento
La Fnomceo intervenga sulla vicenda dell’Ordine di Agrigento
Lettere al direttore
La Fnomceo intervenga sulla vicenda dell’Ordine di Agrigento
Gentile Direttore, circa un mese addietro, avevamo dato notizia dello strano caso dell’assemblea degli iscritti dell’Ordine dei medici di Agrigento, convocata alle ore 18.30 del 10 Agosto 2018, “San Lorenzo”, col verosimile intento di ratificare, tra pochi presenti addetti ai lavori, la decisione del Consiglio Direttivo di far rientrare l’OMCeO provinciale nella “ormai famosa” Fondazione degli Ordini dei medici siciliani.   Ciò senza alcun preventivo interpello degli iscritti, nonostante i precedenti che avevano
Catania, commissariamento dell’Ordine dei medici: Fnomceo dà parere favorevole. Grillo: “Da lunedì parte lo scioglimento”
Catania, commissariamento dell’Ordine dei medici: Fnomceo dà parere favorevole. Grillo: “Da lunedì parte lo scioglimento”
Lavoro e Professioni
Catania, commissariamento dell’Ordine dei medici: Fnomceo dà parere favorevole. Grillo: “Da lunedì parte lo scioglimento”
“Senza vertici un Ordine non può funzionare”. La Federazione degli ordini dei medici dà parere favorevole al commissariamento dell’Ordine di Catania proposto dal Ministro della Salute, Giulia Grillo che annuncia: “Da lunedì via allo scioglimento dell’Ordine”.
Palermo. Un paziente prende a pugni un primario all’ospedale e gli perfora il timpano
Palermo. Un paziente prende a pugni un primario all’ospedale e gli perfora il timpano
Regioni e Asl
Palermo. Un paziente prende a pugni un primario all’ospedale e gli perfora il timpano
L’episodio è avvenuto martedì mattina. Il paziente era stato ricoverato la sera precedente per una patologia addominale, ma nella mattinata aveva manifestato l’intenzione di dimettersi per eseguire una seduta di chemioterapia programmata. Di fronte all'insistenza del personale perché rimanesse in ospedale, è andato in escandescenze. Uscito dal reparto, è tornato indietro dopo pochi minuti scagliandosi contro il medico, primario di Endoscopia digestiva.
Seus 118. Fsi-Usae Sicilia: “Dipendenti vessati, caos e cattiva gestione aziendale”
Seus 118. Fsi-Usae Sicilia: “Dipendenti vessati, caos e cattiva gestione aziendale”
Regioni e Asl
Seus 118. Fsi-Usae Sicilia: “Dipendenti vessati, caos e cattiva gestione aziendale”
“La Fsi-Usae Sicilia auspica che la direzione Seus possa intervenire energicamente al fine di trattare i temi sottoposti e risolvere le annesse problematiche, ponendosi, sin da ora, a disposizione, nel rispetto dei ruoli e nell'ottica di un rapporto collaborativo, a fissare un incontro atto a ricercare, insieme, le migliori intese”. Così il Coordinatore Regionale Sanità Privata Fsi-Usae Spada
Catania. Grillo pronta a commissariare l’Ordine dei medici: “Ci sono i presupposti ma serve il parere della Fnomceo”
Catania. Grillo pronta a commissariare l’Ordine dei medici: “Ci sono i presupposti ma serve il parere della Fnomceo”
Governo e Parlamento
Catania. Grillo pronta a commissariare l’Ordine dei medici: “Ci sono i presupposti ma serve il parere della Fnomceo”
Il Ministro della Salute in risposta ad un’interrogazione del M5S interviene sul caso scatenatosi dopo il rinvio a giudizio e le successive dimissioni del presidente Massimo Buscema. “Esistono i presupposti per il commissariamento. Aspettiamo la decisione della Fnomceo, indispensabile per procedere all’atto di scioglimento”.
Uomo e Tecnologia. Medici, giuristi, ingegneri e commercialisti in difesa del lavoro intellettuale
Uomo e Tecnologia. Medici, giuristi, ingegneri e commercialisti in difesa del lavoro intellettuale
Lavoro e Professioni
Uomo e Tecnologia. Medici, giuristi, ingegneri e commercialisti in difesa del lavoro intellettuale
Sulla sfida della rivoluzione digitale, scienziati esperti di intelligenza artificiale, di robotica e di Morale, neuroscienziati, sociologi, futurologi, medici, economisti e giuristi si sono confrontati nel corso dei lavori del congresso 'Datacrazia', che si è svolto al teatro Politeama Garibaldi di Palermo grazie alla sinergia di quattro istituzioni ordinistiche del capoluogo siciliano
Ragusa. Principio di incendio all’ospedale Civile. La Asp rassicura: “Situazione sotto controllo”
Ragusa. Principio di incendio all’ospedale Civile. La Asp rassicura: “Situazione sotto controllo”
Regioni e Asl
Ragusa. Principio di incendio all’ospedale Civile. La Asp rassicura: “Situazione sotto controllo”
L’incendio si è sviluppato intorno alle 21:15 di ieri sera nei locali esterni – balcone - vicino al reparto di Medicina del Presidio ospedaliero. A causarlo un corto circuito nel gruppo di batterie UPS – gruppo statico di continuità. Il fumo è arrivato nel reparto di Medicina, i pazienti sono stati sgomberati per alcune ore ma stamani sono potuti rientrare nelle loro stanze.
Pronto Soccorso. Fials Catania: “Si punti su snellimento della burocrazia, qualità ed esperienza”
Pronto Soccorso. Fials Catania: “Si punti su snellimento della burocrazia, qualità ed esperienza”
Regioni e Asl
Pronto Soccorso. Fials Catania: “Si punti su snellimento della burocrazia, qualità ed esperienza”
Per la segretaria provinciale, Agata Consoli, “senza cadere nella tentazione delle facili esemplificazioni e di soluzioni tanto roboanti quanto frettolose”, occorre però trovare una soluzione ai “molti gli accessi che rischiano di mandare in tilt i pronto soccorso, con attese spesso lunghe”. La proposta è “velocizzare le procedure e puntae sul personale più adeguato”. Ma anche migliorare l'informazione ai pazienti su come utilizzare al meglio i PS.
Omceo di Catania in crisi
Omceo di Catania in crisi
Lettere al direttore
Omceo di Catania in crisi
Gentile Direttore, siamo medici iscritti all’Omceo di Catania e apprendiamo dalla stampa che il Ministero della Salute ha notificato alla Federazione degli Ordini dei Medici la sussistenza degli “elementi per procedere all’attivazione di procedura di commissariamento” dell’OMCeO provinciale di Catania, in ragione del rinvio a giudizio del Presidente con l’accusa di “abuso di ufficio, diffamazione, rifiuto e omissione di atti di ufficio”.   Da medici che hanno vissuto una prolungata situazione di disagio
Medici iscritti all'Omceo di Catania
Vaccini. Linea dura in Sicilia: senza certificazione non si entra a scuola. Misure straordinarie per garantire la funzionalità dei centri vaccinali
Vaccini. Linea dura in Sicilia: senza certificazione non si entra a scuola. Misure straordinarie per garantire la funzionalità dei centri vaccinali
Regioni e Asl
Vaccini. Linea dura in Sicilia: senza certificazione non si entra a scuola. Misure straordinarie per garantire la funzionalità dei centri vaccinali
I genitori dei bambini che frequenteranno la scuola dell’infanzia dovranno presentare in modo tassativo la documentazione che attesta la vaccinazione. Con una circolare l’assessore Razza definisce inoltre gli adempimenti vaccinali per gli under 16 prima dell’avvio dell’anno scolastico. Previsto l’incremento delle figure professionali impiegate nei centri per le vaccinazioni
Vaccinazioni. Asp di Catania, al via il programma delle aperture straordinarie degli ambulatori
Vaccinazioni. Asp di Catania, al via il programma delle aperture straordinarie degli ambulatori
Regioni e Asl
Vaccinazioni. Asp di Catania, al via il programma delle aperture straordinarie degli ambulatori
In ogni Distretto sanitario è stato individuato un ambulatorio di vaccinazione che effettuerà, da oggi, delle aperture straordinarie pomeridiane due volte a settimana e un’apertura antimeridiana nel giorno di sabato. Inoltre, ai genitori dei bambini non vaccinati per morbillo, appartenenti alla coorte dei nati nel 2016, è già stato spedito un invito con appuntamento dedicato
Sicilia chiede aiuto alla Lombardia sul 118. Ma i sindacati chiedono un confronto
Sicilia chiede aiuto alla Lombardia sul 118. Ma i sindacati chiedono un confronto
Regioni e Asl
Sicilia chiede aiuto alla Lombardia sul 118. Ma i sindacati chiedono un confronto
Tra le due Regione sarà stipulata una convenzione per il potenziamento dei servizi di elisoccorso, la riorganizzazione del sistema del 118 e l’urgenza sanitaria extraospedaliera, con lavori di formazione professionale e l'introduzione di innovative tecniche di intervento. La Fials Sicilia chiede chiarimenti e rassicurazioni, Fimmg, Snami e Smi che non si compiano scelte prima di aver ascoltato le proposte e le criticità da parte dei medici. Dall'Ugl Sanità un iter delicato ma indispensabile.
Carenza medici e infemieri. Lanteri (Ugl Università): “Basta con il numero chiuso nelle Università”
Carenza medici e infemieri. Lanteri (Ugl Università): “Basta con il numero chiuso nelle Università”
Lavoro e Professioni
Carenza medici e infemieri. Lanteri (Ugl Università): “Basta con il numero chiuso nelle Università”
Il coordinatore nazionale del settore docenza e dirigenza della Ugl università, Raffaele Lanteri, che è anche segretario Ugl medici Sicilia, interviene sul problema della carenza di personale nelle strutture sanitarie del Paese. “O si inizia da subito a rispettare la programmazione allargando le maglie o si toglie questo fastidioso e farraginoso sistema, magari con la creazione di ospedali di insegnamento”.
Sicilia. Decreto disabili, ma quali aspetti migliorativi?
Sicilia. Decreto disabili, ma quali aspetti migliorativi?
Lettere al direttore
Sicilia. Decreto disabili, ma quali aspetti migliorativi?
Gentile Direttore, la Federazione Movimento Noi Liberi Regionale non comprende a quali aspetti migliorativi si riferisca l'onorevole Margherita La Rocca Ruvolo in riferimento al decreto presidenziale approvato dalla VI commissione ARS in data 21 agosto 2018, in tema di sostegno alla disabilità ed alla non autosufficienza. Tale decreto infatti comporta solo un danno alla persona con disabilità poiché prevede: 1) una diminuzione dell’assegno di cura; 2) l’applicazione dell’ ISEE solo per le persone disabili
Federazione Movimento Noi Liberi Regionale
Migranti. Medici, neuropsichiatri infantili e psicologi si mobilitano per la Diciotti: “Le persone non possono essere lasciate in quelle condizioni”
Migranti. Medici, neuropsichiatri infantili e psicologi si mobilitano per la Diciotti: “Le persone non possono essere lasciate in quelle condizioni”
Cronache
Migranti. Medici, neuropsichiatri infantili e psicologi si mobilitano per la Diciotti: “Le persone non possono essere lasciate in quelle condizioni”
L’assessore alla Salute della Regione Siciliana, Ruggero Razza, rassicura sulle condizioni di sicurezza e salute delle persone a bordo della nave ferma da giorni al porto di Catania in attesa dell’autorizzazione a sbarcare. Ma per il presidente della Fnomceo, Filippo Anelli, dalla nave arrivano “immagini angoscianti” e per Fulvio Giardina (Consiglio nazionale degli Psicologi), “non va accettata la gravissima condizione di degrado fisico e psicologico cui sono esposti i migranti”. Anche “la Società Italiana di Neuropsichiatria Italiana dell’Infanzia e dell’Adolescenza interviene: Il colpevole ritardo nello sbarco dei minori a bordo della Diciotti, rappresenta un’ulteriore, inutile violenza su soggetti già duramente provati”.
Disabili della Sicilia. Dalla commissione Salute ok, con modifiche, al Decreto Musumeci. Ma senza il M5S
Disabili della Sicilia. Dalla commissione Salute ok, con modifiche, al Decreto Musumeci. Ma senza il M5S
Regioni e Asl
Disabili della Sicilia. Dalla commissione Salute ok, con modifiche, al Decreto Musumeci. Ma senza il M5S
“E’ un documento manifesto che scontenta tutti. Nessuna certezza delle somme disponibili”, commenta il M5S. Ma per la presidente della commissione salute dell’Ars, Margherita La Rocca Ruvolo, “sono state accolte le istanze delle persone con disabilità e delle loro famiglie”.
Aggressioni in Pronto Soccorso. Due nuovi casi a danno degli infermieri tra Sicilia e Campania
Aggressioni in Pronto Soccorso. Due nuovi casi a danno degli infermieri tra Sicilia e Campania
Cronache
Aggressioni in Pronto Soccorso. Due nuovi casi a danno degli infermieri tra Sicilia e Campania
Un infermiere aggredito a pugni a Taormina, un’altra trascinata per i capelli al Vecchio Pellegrini di Napoli. Sono gli ultimi tre casi di aggressioni contro gli operatori sanitari segnalati dai Pronto Soccorso d’Italia. E la Fsi-Usae siciliana propone percorsi separati per i Codici bianchi, con due sale d’attesa distinte: “Diluirebbe l’affollamento nelle sale d’attesa dei triage e ridurrebbe le attese, diminuendo l’esasperazione e l’irritabilità degli utenti”.
Quella “strana” convocazione dell’Omceo Agrigento in pieno agosto
Quella “strana” convocazione dell’Omceo Agrigento in pieno agosto
Lettere al direttore
Quella “strana” convocazione dell’Omceo Agrigento in pieno agosto
Gentile direttore, come ricorderà, più di un anno addietro alcuni medici portarono all’attenzione dei lettori di questo spettabile quotidiano lo “strano caso” della Fondazione degli OMCeO Siciliani. Si trattava dell’avvenuta costituzione di un ente di diritto privato, il cui statuto avrebbe legato a vita la governance della Fondazione medesima ai Presidenti degli OMCeO siciliani, non nel ruolo protempore, bensì nominalmente intesi.   Tale Fondazione, nei fatti, utilizzando la denominazione degli OMCeO siciliani, ma
Ddl Antiviolenza. La delusione dell’Ugl Sanità: “Testo uscito ridimensionato dal Cdm”
Ddl Antiviolenza. La delusione dell’Ugl Sanità: “Testo uscito ridimensionato dal Cdm”
Regioni e Asl
Ddl Antiviolenza. La delusione dell’Ugl Sanità: “Testo uscito ridimensionato dal Cdm”
Per il sindacato l’aspetto positivo è “l'inasprimento delle pene, ma chiediamo al ministro Salvini di intervenire per aumentare i sistemi di prevenzione e deterrenza”.
Fratture per ottenere risarcimenti dalle assicurazioni. Polizia arresta 11 persone a Palermo
Fratture per ottenere risarcimenti dalle assicurazioni. Polizia arresta 11 persone a Palermo
Cronache
Fratture per ottenere risarcimenti dalle assicurazioni. Polizia arresta 11 persone a Palermo
Una volta fratturate le braccia o le gambe del malcapitato, l’organizzazione, provvedeva a mettere in scena il finto incidente stradale ingaggiando falsi testimoni e recuperando i veicoli falsamente coinvolti. Da qui partivano le pratiche assicurative, che potevano valere importi variabili tra i 100 e i 150 mila euro per singola pratica. In manette anche un’infermiera dell’ospedale Civico.
Palermo. Ancora violenza sul personale sanitario. Aggredita infermiera al Pronto soccorso dell’Ospedale Civico
Palermo. Ancora violenza sul personale sanitario. Aggredita infermiera al Pronto soccorso dell’Ospedale Civico
Cronache
Palermo. Ancora violenza sul personale sanitario. Aggredita infermiera al Pronto soccorso dell’Ospedale Civico
Una donna che era ricoverata con sospetto trauma cranico ha aggredito un'infermiera scaraventandola a terra e rompendole gli occhiali. Gli animi si sarebbero surriscaldati dopo che il marito della paziente si sarebbe rifiutato di attendere oltre la porta della sala visite.
Disabili. Audizione associazioni in commissione Salute, individuato percorso condiviso
Disabili. Audizione associazioni in commissione Salute, individuato percorso condiviso
Regioni e Asl
Disabili. Audizione associazioni in commissione Salute, individuato percorso condiviso
La Giunta annuncia limature alla bozza di decreto nella parte relativa all’eventuale decurtazione del 30% delle prestazioni monetarie - che sarà applicata solo nel caso in cui l’Isee specifico per prestazioni socio assistenziali (quindi non più del nucleo familiare) sia superiore a 25.000 euro - e hanno assicurato che l’erogazione dell’assegno di cura non sarà alternativo alla eventuale esecuzione del progetto individuale ex art. 14 della legge 328/2000.
Aggressioni personale sanitario. Aaroi Emac Sicilia: “Necessario denunciare sempre”
Aggressioni personale sanitario. Aaroi Emac Sicilia: “Necessario denunciare sempre”
Lavoro e Professioni
Aggressioni personale sanitario. Aaroi Emac Sicilia: “Necessario denunciare sempre”
Per incoraggiare i medici a denunciare i casi di violenza, il presidente della sezione siciliana dell’associazione Emanuele Scarpuzza informa su una sentenza a favore di una collega aggredita e offesa, nonché denunciata per omicidio colposo. “Il procedimento a suo carico è stato archiviato con ordinanza del Gip. Al contrario l’aggressore è stato condannato ad una multa ed al risarcimento dei danni cagionati”.
Via libera della Commissione Salute alla rete ospedaliera
Via libera della Commissione Salute alla rete ospedaliera
Regioni e Asl
Via libera della Commissione Salute alla rete ospedaliera
“Risultato importante, ascoltate le istanze dei territori. Adesso la rete potrà essere valutata a livello nazionale e perché questo darà stabilità al sistema sanitario siciliano e permetterà lo sblocco dei concorsi” ha detto La Rocca Ruvolo, Presidente della commissione Salute dell’Ars
Rete ospedaliera. Ospedale di Castelvetrano, 116 posti letto
Rete ospedaliera. Ospedale di Castelvetrano, 116 posti letto
Regioni e Asl
Rete ospedaliera. Ospedale di Castelvetrano, 116 posti letto
Trenta in più di quanto previsto dal Piano approvato dalla Giunta. Ad annunciarlo la presidente della commissione Salute dell’Ars, Margherita La Rocca Ruvolo. Tra le novità, 6 posti letto per Pediatria, 4 per Ematologia, 8 per Ostetricia, 2 per Neonatologia, 12 per la Riabilitazione e 14 Chirurgia generale.
Rete ospedaliera. M5S vota contro: “Figlia del precedente governo, non riduce gli sprechi”
Rete ospedaliera. M5S vota contro: “Figlia del precedente governo, non riduce gli sprechi”
Regioni e Asl
Rete ospedaliera. M5S vota contro: “Figlia del precedente governo, non riduce gli sprechi”
I 5 Stelle accusano il governo regionale di avere deciso di “andare avanti a prescindere dalle richieste di modifica della struttura della rete, assolutamente insostenibile sotto il profilo economico”. Per i deputati quella proposta da Musumeci e Razza è solo una “operazione di maquillage” che “non convince e non riduce sprechi e costi”. E così “da Gucciardi a Razza il risultato non cambia e lo sconfitto è sempre lo stesso: il popolo siciliano”.