Sicilia
Trapani. Neonato muore 26 ore dopo la nascita: aperta un’inchiesta
Regioni e Asl
Trapani. Neonato muore 26 ore dopo la nascita: aperta un’inchiesta
Il bambino era nato con parto naturale senza alcuna complicazione e alla nascita tutti i parametri erano nella norma. Dopo circa sei ore si sono alzati gli indici infettivi ed è intervenuto il neonatologo, praticando subito la terapia antibiotica del caso. Ma non c’è stato niente da fare.
Sicilia. Concorso straordinario farmacie. L’Assessorato alla Salute assegna le nuove sedi
Regioni e Asl
Sicilia. Concorso straordinario farmacie. L’Assessorato alla Salute assegna le nuove sedi
Preso atto delle accettazioni registrate dai candidati vincitori del concorso straordinario, l'Assessorato con il decreto dirigenziale n. 99/2018 ha ora provveduto alle assegnazioni. Il provvedimento sarà inserito sulla piattaforma tecnologica predisposta dal Ministero e sarà notificato ai candidati mediante PEC.
Asp di Siracusa. Gli studenti del liceo artistico dipingono la Radioterapia in un progetto di alternanza scuola-lavoro
Regioni e Asl
Asp di Siracusa. Gli studenti del liceo artistico dipingono la Radioterapia in un progetto di alternanza scuola-lavoro
Il progetto “I colori della vita” si concretizzerà nella realizzazione di 40 opere pittoriche e scultoree che saranno posizionate negli ambienti della Radioterapia e tracceranno un percorso emozionale che accompagnerà il paziente dai luoghi di accoglienza a quelli della terapia.
Trapani. Stabilizzazione precari: Asp avvia ricognizione
Regioni e Asl
Trapani. Stabilizzazione precari: Asp avvia ricognizione
A seconda dei requisiti posseduti, i lavoratori potranno essere assunti direttamente a a tempo indeterminato, o accedere a procedure concorsuali riservate, ma in misura non superiore al cinquanta per cento dei posti disponibili.
Responsabilità professionale e sicurezza delle cure. Il Convegno dei Medici legali: “Luci ed ombre della legge 24/2017”
Regioni e Asl
Responsabilità professionale e sicurezza delle cure. Il Convegno dei Medici legali: “Luci ed ombre della legge 24/2017”
Approfondire le tematiche sulla responsabilità professionale, a distanza di pochi mesi dall’entrata in vigore della Legge 24/2017 sulle “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”. È questo l’obiettivo del convegno che si terrà, il 26 e 27 gennaio, all’Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli di Palermo, organizzato dai Medici legali, con l’intento di focalizzare “luci ed ombre” della nuova legge. IL PROGRAMMA
Ragusa. Asp stabilizza 27 precari
Regioni e Asl
Ragusa. Asp stabilizza 27 precari
Si tratta di 14 infermieri, 1 ostetrica, 4 tecnici sanitari di radiologia medica, 7 operatori socio sanitari e 1 coadiutore amministrativo.
Catania. A Giarre poliambulatori distrettuali trasferiti all’interno del Pta
Regioni e Asl
Catania. A Giarre poliambulatori distrettuali trasferiti all’interno del Pta
Presso il Pta, ultimati i lavori di manutenzione, saranno attivati anche il Centro vaccinazioni e il Centro prevenzione donna che ospiterà i servizi territoriali dedicati alla salute della donna.
Emergenza aggressioni. Lo Smi chiede alla Regione di convocare un tavolo con sindaci e prefetti
Regioni e Asl
Emergenza aggressioni. Lo Smi chiede alla Regione di convocare un tavolo con sindaci e prefetti
Il sindacato sollecita azioni da parte dei rappresentanti per l'ordine pubblico e la sicurezza. Carollo. “Lo Stato deve dare risposte chiare. Il silenzio è complicità”.
Legge concorrenza e ingresso dei capitali nelle farmacie. Se ne discute in un convegno ad Agrigento il 28 gennaio
Lavoro e Professioni
Legge concorrenza e ingresso dei capitali nelle farmacie. Se ne discute in un convegno ad Agrigento il 28 gennaio
L’ingresso dei capitali nelle farmacie: un cambiamento radicale che deve essere governato. Questo il tema che verrà affrontato nel corso dell'incontro organizzato dall’Ordine di Agrigento e da Atifa. Per il presidente dell'Ordine dei farmacisti di Agrigento e segretario della Fofi, Maurizio Pace: "Ci siamo posti l’obiettivo non solo di analizzare la nuova normativa e le sue implicazioni, ma anche di esaminare le possibili risposte della nostra professione".
Nursind: “Sbloccare le assunzioni o aumenterà il rischio clinico negli ospedali”
Regioni e Asl
Nursind: “Sbloccare le assunzioni o aumenterà il rischio clinico negli ospedali”
Prima riunione del 2018 del coordinamento regionale del Nursind Sicilia. “Urgente rimodulazione la rete assistenziale con un nuovo piano di assunzioni”.
Palermo. Nuovo centro di Procreazione medicalmente assistita al Villa Sofia
Regioni e Asl
Palermo. Nuovo centro di Procreazione medicalmente assistita al Villa Sofia
Presso il nuovo centro si effettueranno l’arruolamento delle coppie e i controlli clinici; mentre nella sede del presidio ospedaliero Cervello, oltre ai controlli, proseguiranno i cicli di trattamento.
Enna. NurSind, Fials e Cisl fp procedono contro l’Asp per comportamento antisindacale
Regioni e Asl
Enna. NurSind, Fials e Cisl fp procedono contro l’Asp per comportamento antisindacale
Le rivendicazioni sindacali vanno dalla riorganizzazione di uffici, all’adozione della nuova dotazione organica fino alla della mancata applicazione del contratto integrativo decentrato.
Sicilia. Avis lancia l’allarme: “È emergenza sangue. Già numerose operazioni sospese”
Regioni e Asl
Sicilia. Avis lancia l’allarme: “È emergenza sangue. Già numerose operazioni sospese”
Il presidente Avis Sicilia Mandarà: “Le scorte e la disponibilità di sangue e dei suoi emocomponenti, dal mese di dicembre ad oggi, continuano a diminuire drasticamente. Dopo le feste natalizie, a complicare le cose, l’influenza che impedisce a molti donatori di raggiungere i centri di raccolta”.
Canicattì (AG). Manca il personale: chiude il reparto di Chirurgia. Si tratta per una riapertura tempestiva
Regioni e Asl
Canicattì (AG). Manca il personale: chiude il reparto di Chirurgia. Si tratta per una riapertura tempestiva
Da agosto il reparto era in una situazione di emergenza, senza primario, con solo tre medici e pochi infermieri. Nei giorni scorsi, l’intoppo: la malattia per l’unico chirurgo rimasto e la decisione della direzione sanitaria della Asp di Agrigento di sospendere Lea attività del reparto. Regione e Asp ora sono al lavoro per riaprire il reparto già in giornata.
Sicilia. Tre aggressioni a sanitari in 7 giorni. Smi: “Non è più un problema di sanità ma di ordine pubblico”
Regioni e Asl
Sicilia. Tre aggressioni a sanitari in 7 giorni. Smi: “Non è più un problema di sanità ma di ordine pubblico”
Il sindacato chiede che venga attribuito ai sanitari lo stato di pubblici ufficiali nell’esercizio professionale, con le conseguenti misure previste dalla legge per gli aggressori: dal fermo di polizia alla denuncia d’ufficio all’autorità giudiziaria.
Palermo. Omceo e Policlinico firmano protocollo per aggiornamento medici a tempo determinato
Regioni e Asl
Palermo. Omceo e Policlinico firmano protocollo per aggiornamento medici a tempo determinato
Sono stati inoltre istituiti due organi di governance: un consiglio direttivo che coordina e sovrintende le attività e un comitato tecnico-scientifico che ha il compito di fissare le linee generali della programmazione e organizzazione dei percorsi formativi di aggiornamento.
Ragusa. Asp approva bilancio preventivo provvisorio per l’anno 2018. Più territorio e quasi 7 milioni di investimenti
Regioni e Asl
Ragusa. Asp approva bilancio preventivo provvisorio per l’anno 2018. Più territorio e quasi 7 milioni di investimenti
Previsti costi aggiuntivi per rispondere all’aumentato bisogno di salute della popolazione e per rafforzare Assistenza Domiciliare Integrata e Cure palliative. Previsto un ampio piano di ristrutturazione delle struttura sanitarie.
Catania. Nel week end campagna di vaccinazione antinfluenzale gratuita per indigenti
Regioni e Asl
Catania. Nel week end campagna di vaccinazione antinfluenzale gratuita per indigenti
L’iniziativa, che ha previsto l’utilizzo di un camper sanitario appositamente attrezzato, è stata realizzata grazie all’intesa tra il Comitato di Croce Rossa Italiana di Catania e il Dipartimento di Prevenzione dell’U.O.C. di Sanità Pubblica, Epidemiologia e Medicina Preventiva dell’Asp di Catania.
A Caltanissetta nuova aggressione a danno di sanitari. Fsi-Usae: “Urgente intervento della politica”
Regioni e Asl
A Caltanissetta nuova aggressione a danno di sanitari. Fsi-Usae: “Urgente intervento della politica”
Ballacchino (Fsi-Usae Caltanissetta): “Abbiamo denunciato più volte a procure, questure, prefetture, assessorato regionale della Salute e a sindaci, la mancanza di sicurezza del personale sanitario nelle strutture sanitarie siciliane. Intervenga l’assessore Razza”.
Ragusa. La Asp tranquillizza: “Nessuna soppressione del servizio: il 118 ha una nuova sede”
Regioni e Asl
Ragusa. La Asp tranquillizza: “Nessuna soppressione del servizio: il 118 ha una nuova sede”
Dopo l’entrata in vigore delle nuove disposizioni legislative che impongono alle Aziende Sanitarie di rinegoziare i contratti di affitto operando una riduzione del 15%, il proprietario dell’immobile in cui era situato il 118 non era più interessato alla locazione.
Famiglia di una paziente elogia il Suap di Lentini
Regioni e Asl
Famiglia di una paziente elogia il Suap di Lentini
“Da anni delusa dalle strutture sanitarie siciliane. Ma umanità, serietà e capacità del personale mi hanno portato a ricredermi”, scrive la figlia di una paziente.
Palermo. Tre infermieri aggrediti dai familiari dei pazienti in 24 ore
Regioni e Asl
Palermo. Tre infermieri aggrediti dai familiari dei pazienti in 24 ore
Negli ultimi cinque anni negli ospedali siciliani sono state segnalate almeno 63 aggressioni a carico di infermieri; 15 solo nel 2017. I sindacati chiedono l’intervento dell'assessore regionale alla Salute
Primo prelievo di organi del 2018 al Villa Sofia-Cervello
Regioni e Asl
Primo prelievo di organi del 2018 al Villa Sofia-Cervello
È stato possibile trapiantare i reni, il fegato e le cornee. La donatrice è una donna di 47 anni deceduta a causa di un’emorragia cerebrale.
Aggressioni contro i medici. In Sicilia vertice dei presidenti Omceo con l’assessore Razza
Lavoro e Professioni
Aggressioni contro i medici. In Sicilia vertice dei presidenti Omceo con l’assessore Razza
L’assessore, riferisce l'Omceo di Palermo, si è dimostrato “consapevole della necessità di restituire serenità a tutti professionisti durante l’esercizio del loro lavoro” e “ha tracciato le prime linee guida”. In particolare, sarà realizzata una mappatura puntuale di tutte le guardie mediche, e saranno monitorate funzionalità e fabbisogno di ogni presidio per raccogliere tutte le informazioni propedeutiche alla valutazione dell’impatto economico e impiego delle risorse.
Asp di Trapani. Regione finanzia interventi di edilizia per i Pronto soccorso
Regioni e Asl
Asp di Trapani. Regione finanzia interventi di edilizia per i Pronto soccorso
L’intervento principale, finanziato per 2milioni e 500 mila euro, riguarda l’Area di emergenza dell’ospedale Sant’Antonio Abate di Trapani, classificato DEA di I livello. Il secondo finanziamento, per complessivi 500 mila euro, prevede la ristrutturazione delle camere calde dei Pronto soccorso degli ospedali di Alcamo e Castelvetrano.
Ragusa. Polemiche su sovraffollamento Ps. L’Asp: “Basta allarmismo sociale”
Regioni e Asl
Ragusa. Polemiche su sovraffollamento Ps. L’Asp: “Basta allarmismo sociale”
L’intervento dell'Azienda e del Direttore di PS, Giovanni Noto, dopo le polemiche sulla stampa locale in merito a una donna che avrebbe atteso 18 ore prima di essere visitata. “I Pronto Soccorso italiani sono sotto assedio per il picco dell’influenza” e “sui 41 medici, previsti in pianta organica, attualmente il numero è decisamente sottostimato: al ps dell’ospedale Civile sono in servizio 10 unità, 8 al Guzzardi e 7 al Maggiore”. Ma “il personale lavora con abnegazione e grande senso di responsabilità” e il criterio di visita è quello “delle condizioni cliniche e non dell’ordine di arrivo”.
Vertice dei presidenti degli Ordini dei Medici. Il primo obiettivo è la sicurezza
Regioni e Asl
Vertice dei presidenti degli Ordini dei Medici. Il primo obiettivo è la sicurezza
I 9 presidenti degli Omceo provinciali si sono riuniti a Caltanissetta per fare il punto sulle sfide per il nuovo anno, a partire dalla sicurezza e dalla riforma ordinistica targata Lorenzin. Le priorità condivise saranno oggetto di confronto con la nuova governace regionale.
Sicilia. Giunta Musumeci blocca il piano di riordino ospedaliero varato da Crocetta
Regioni e Asl
Sicilia. Giunta Musumeci blocca il piano di riordino ospedaliero varato da Crocetta
La notizia l'ha data il sindaco del Comune di Barcellona Pozzo di Gotto che nei giorni scorsi aveva scritto al presidente della Regione Sebastiano Musumeci e all’assessore Ruggero Razza per rappresentare le criticità derivanti dal piano adottato dal precedente Governo regionale: “Con soddisfazione accogliamo lo stop imposto al piano Sanitario in essere”. Nessun riscontro ufficiale dalla Giunta, ma anche il consigliere dell'Ars Giuseppe Galluzzo esprime soddisfazione per lo stop al provvedimento.
Ragusa. “Il Busacca di Scicli continua ad essere smantellato”. La denuncia del NurSind
Regioni e Asl
Ragusa. “Il Busacca di Scicli continua ad essere smantellato”. La denuncia del NurSind
Il Segretario Territoriale NurSind di Ragusa, Claudio Trovato, punta l’indice contro l’attuale Management dell’Asp di Ragusa. “Negli ultimi mesi abbiamo solo assistito ad un depotenziamento di tutti i servizi sanitari. Non accettiamo situazioni di incertezza”. Chiesto l’intervento di tutte le forze politiche e sociali.
Palermo. Crolla intonaco al Pta “Guadagna”, feriti medico e infermiere. Omceo e Ipasvi: “Un tavolo su sicurezza ospedali”
Regioni e Asl
Palermo. Crolla intonaco al Pta “Guadagna”, feriti medico e infermiere. Omceo e Ipasvi: “Un tavolo su sicurezza ospedali”
Per il presidente dell’Ordine dei medici di Palermo e per il presidente del Collegio Ipasvi del capoluogo siciliano “la salute non è riconducibile solo alla quantità e alle qualità dei fondi destinati ai servizi assistenziali, ma anche, e soprattutto, alla sicurezza per il personale sanitario e i pazienti”. Sul tema, Ordine dei medici e Ipasvi, a stretto giro chiederanno alle istituzioni coinvolte un tavolo di confronto”.



