Sicilia

Trapianti. Prelievo di organi all’Umberto I di Siracusa, il terzo del 2017
Trapianti. Prelievo di organi all’Umberto I di Siracusa, il terzo del 2017
Regioni e Asl
Trapianti. Prelievo di organi all’Umberto I di Siracusa, il terzo del 2017
Il donatore è un uomo di 69 anni, siracusano, ricoverato in Rianimazione per un'emorragia cerebrale. L’espianto a riguardato fegato e reni. Brugaletta: “Siamo grati pertanto alla famiglia per questo grande gesto di amore e agli operatori sanitari che in queste circostanze si adoperano con un alto livello di professionalità e di vicinanza e sostegno ai familiari del donatore”.
Aggressioni ai medici. Lo Smi Catania dichiara lo stato di agitazione. Assemblea con 25 sindaci della provincia
Aggressioni ai medici. Lo Smi Catania dichiara lo stato di agitazione. Assemblea con 25 sindaci della provincia
Regioni e Asl
Aggressioni ai medici. Lo Smi Catania dichiara lo stato di agitazione. Assemblea con 25 sindaci della provincia
“Servono interventi urgenti, no alla chiusura di postazioni di guardia medica”, è quanto spiega ai sindaci il Sindacato dei medici italiani, che dichiara lo stato di agitazione provinciale. Trovato: “Un segnale forte dai sindaci di centri importanti. Siamo certi che la mobilitazione della guardia medica e dei cittadini crescerà e romperà l’immobilismo del governo”.
DiaDay. A Palermo 1300 screening del diabete nei primi due giorni
DiaDay. A Palermo 1300 screening del diabete nei primi due giorni
Regioni e Asl
DiaDay. A Palermo 1300 screening del diabete nei primi due giorni
Si prosegue fino al 20 novembre, Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia, nella quale è prevista anche la raccolta di farmaci e alimenti per i bambini della fondazione Rava.
Sicilia. Bimbo morto per sospetta meningite in provincia di Messina
Sicilia. Bimbo morto per sospetta meningite in provincia di Messina
Regioni e Asl
Sicilia. Bimbo morto per sospetta meningite in provincia di Messina
Sono in corso gli accertamenti per individuare l’agente infettivo responsabile della malattia. Al momento la Asp comunica che la morte sarebbe riconducibile ad uno shock settico secondario ad una gravissima sepsi di carattere “fulminate”. Nell’attesa dei risultati delle analisi microbiologiche, sono già state avviate le misure di profilassi farmacologiche nei confronti dei contatti stretti del bambino.
Influenza. Venerdì a Ragusa giornata regionale per la vaccinazione antinfluenzale
Influenza. Venerdì a Ragusa giornata regionale per la vaccinazione antinfluenzale
Regioni e Asl
Influenza. Venerdì a Ragusa giornata regionale per la vaccinazione antinfluenzale
L’Asp di Siracusa ha inserito l’iniziativa nell’ambito del “Salus Festival” che alzerà il sipario domani, giovedì 16 novembre, il Festival Nazionale dell’Educazione alla Salute giunto alla sua terza edizione e che coinvolge le Asp siciliane. Madeddu (Direttore sanitario Asl: “E’ nostro dovere diffondere la cultura della prevenzione tra i nostri pazienti rassicurandoli che i vaccini sono sicuri e servono a prevenire complicanze anche mortali”.
Diabete. Screening gratuito con autoanalisi della glicemia e questionario anonimo in 169 farmacie di Palermo e Provincia
Diabete. Screening gratuito con autoanalisi della glicemia e questionario anonimo in 169 farmacie di Palermo e Provincia
Regioni e Asl
Diabete. Screening gratuito con autoanalisi della glicemia e questionario anonimo in 169 farmacie di Palermo e Provincia
L’iniziativa nasce nell’ambito della Prima campagna nazionale di prevenzione del diabete “DiaDay” organizzata da Federfarma in collaborazione Sid, Associazione italiana Lions per il diabete e con il patrocinio di Fofi, Intergruppo parlamentare Qualità di vita e diabete, Fenagifar e Amd. Gli screening potranno essere effettuati dal 14 al 20 novembre. Tobia: “Rete delle farmacie formidabile presidio del Ssn nel territorio per attuare campagne di prevenzione di massa”
Associazione italiana medici lanca sfida a Musumeci
Associazione italiana medici lanca sfida a Musumeci
Regioni e Asl
Associazione italiana medici lanca sfida a Musumeci
“Conclusa la fase degli annunci elettorali si passi ai fatti. Programmazione e competenze siano i driver per il rilancio della Sanità siciliana. Si recuperi il tempo perduto nel corso della scellerata gestione della sanità nell’ultimo biennio”
Talassemia Major. Dall’Aifa via libera a nuova sperimentazione clinica dell’Ao Villa Sofia-Cervello
Talassemia Major. Dall’Aifa via libera a nuova sperimentazione clinica dell’Ao Villa Sofia-Cervello
Scienza e Farmaci
Talassemia Major. Dall’Aifa via libera a nuova sperimentazione clinica dell’Ao Villa Sofia-Cervello
L’obiettivo è ridurre i livelli di ferro che si accumulano nel fegato in conseguenza delle frequenti trasfusioni di sangue alle quali i pazienti sono sottoposti per effetto della malattia. La sperimentazione nell'ospedale siciliano esplorerà l’ipotesi che l’impiego in sequenza di due farmaci per via orale, il Deferasirox e il Deferiprone, sia preferibile rispetto alla terapia con un singolo farmaco.
A Ragusa il 56° Congresso regionale della Società siciliana di chirurgia
A Ragusa il 56° Congresso regionale della Società siciliana di chirurgia
Regioni e Asl
A Ragusa il 56° Congresso regionale della Società siciliana di chirurgia
Appuntamento il 10 novembre al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla e l’11 novembre alla Sala convegni dell’Avis di Ragusa Superiore. I Chirurghi, provenienti da tutta la Sicilia, si confronteranno su tematiche come le patologie epatobiliari, del colon, del retto e della parete addominale. Spazio anche al confronto con altre figure professionali, magistrati e avvocati, sulla sicurezza delle cure e responsabilità sanitaria. IL PROGRAMMA
Parlemo. Embolizzazione salva-vita per un ragazzo di Siracusa
Parlemo. Embolizzazione salva-vita per un ragazzo di Siracusa
Regioni e Asl
Parlemo. Embolizzazione salva-vita per un ragazzo di Siracusa
Il ragazzo si era lacerato l’arteria dopo una caduta dal tetto di una abitazione. La corsa in elisoccorso al Trauma Center di Villa Sofia, dove viene sottoposto all’embolizzazione dell’arteria sanguinante. Il ragazzo non è più in pericolo di vita. “È stata una lotta contro il tempo, culminata in un intervento salva-vita”, afferma il Commissario della Azienda Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello Maurizio Aricò.
La legge Gelli ha dimenticato l’infermiere legale
La legge Gelli ha dimenticato l’infermiere legale
Lettere al direttore
La legge Gelli ha dimenticato l’infermiere legale
Gentile direttore, vorrei porre all’ attenzione una questione, a mio parere culturale e che pervade da molti anni la professione Infermieristica e i rapporti giuridico-professionali medico Infermiere. Voglio pertanto porre l’attenzione quanto previsto dalla legge 8 marzo 2017 n 24 Cosiddetta Gelli, e precisamente all’Art. 15 “Nomina dei consulenti tecnici d'ufficio e dei periti nei giudizi di responsabilità sanitaria”: Nei procedimenti civili e nei procedimenti penali aventi ad oggetto la responsabilità
Matteo Incaviglia
Lea. La Sicilia si conferma sopra la soglia della sufficienza
Lea. La Sicilia si conferma sopra la soglia della sufficienza
Regioni e Asl
Lea. La Sicilia si conferma sopra la soglia della sufficienza
La notizia in anteprima dopo un colloquio informale avvenuto oggi tra il Ministro della Salute Lorenzin e l'Assessore regionale della Salute Gucciardi. Il ministero ha attribuito un punteggio definitivo alla Sicilia di 163, superando i 160 punti che sono la soglia minima di sufficienza.
Ginecologo di Palermo arrestato: avrebbe violentato una paziente. Trojano (Sigo): “Un medico ha sempre torto se intacca il profilo etico e morale della professione”
Ginecologo di Palermo arrestato: avrebbe violentato una paziente. Trojano (Sigo): “Un medico ha sempre torto se intacca il profilo etico e morale della professione”
Cronache
Ginecologo di Palermo arrestato: avrebbe violentato una paziente. Trojano (Sigo): “Un medico ha sempre torto se intacca il profilo etico e morale della professione”
Per il medico, direttore dell'Unità di Uroginecologia dell'ospedale Villa Sofia Cervello, sono scattati gli arresti domiciliari per aver abusato di una paziente tunisina di 28 anni. L'ospedale ha intanto disposto la sospensione dal servizio del ginecologo.
Sicilia. Edilizia sanitaria, Gucciardi firma il decreto che approva il piano programmatico
Sicilia. Edilizia sanitaria, Gucciardi firma il decreto che approva il piano programmatico
Regioni e Asl
Sicilia. Edilizia sanitaria, Gucciardi firma il decreto che approva il piano programmatico
Via libera a oltre 223 milioni di euro per aziende e ospedali siciliani (il 95% a carico dello Stato). Individuati in totale 59 interventi. “Ammodernare le strutture sanitarie siciliane servirà anche a migliorare il servizio da prestare ai cittadini dell’Isola”.
Asp Trapani. Concorso per 21 primariati negli ospedali della provincia e nel dipartimento veterinario
Asp Trapani. Concorso per 21 primariati negli ospedali della provincia e nel dipartimento veterinario
Regioni e Asl
Asp Trapani. Concorso per 21 primariati negli ospedali della provincia e nel dipartimento veterinario
La selezione, "per titoli e colloquio", riguarda il conferimento di incarichi quinquennali rinnovabili nelle unità operative di diversi dipartimenti. Il commissario dell'Asp Trapani Bavetta: "Ritengo che dare certezze nella guida dei reparti sia uno degli aspetti essenziali per una efficiente e produttiva gestione ospedaliera".
Trapani. Primi due parti dopo 6 anni nell’Ospedale di Mazara del Vallo
Trapani. Primi due parti dopo 6 anni nell’Ospedale di Mazara del Vallo
Regioni e Asl
Trapani. Primi due parti dopo 6 anni nell’Ospedale di Mazara del Vallo
Nella nuova unità operativa di Ginecologia e Ostetricia riaperta lo scorso settembre sono nati un bimbo di 3200 grammi, e una femminuccia di 2500 grammi. Il commissario dell'Asp Bavetta: "Abbiamo mantenuto la promessa: l'ospedale di Mazara del Vallo non sarebbe stato chiuso e lo avremmo riaperto".
Asp Catania. Invecchiare in salute, promosse nuove iniziative
Asp Catania. Invecchiare in salute, promosse nuove iniziative
Regioni e Asl
Asp Catania. Invecchiare in salute, promosse nuove iniziative
Si potenziano i gruppi di cammino e si ampliano i servizi dedicati alla prevenzione delle patologie croniche e al mantenimento dell’efficienza degli anziani. Da giugno 2017, ogni lunedì e mercoledì del mese, i gruppi si sono riuniti presso la Villa Bellini di Catania per lo svolgimento di attività fisica all'aria aperta, con passeggiate, esercizi di respirazione, ginnastica dolce.
Aggressioni, gli autisti soccorritori chiedono l’attivazione del servizio sostegno psicologico post eventi traumatici
Aggressioni, gli autisti soccorritori chiedono l’attivazione del servizio sostegno psicologico post eventi traumatici
Regioni e Asl
Aggressioni, gli autisti soccorritori chiedono l’attivazione del servizio sostegno psicologico post eventi traumatici
Gli autisti soccorritori dell'Aasi fanno notare come questo servizio sia già attivo presso varie agenzie ed enti di altre Regioni. Ne richiedono pertanto l'attivazione a tutela del benessere degli operatori, pubblici, privati e volontari, coinvolti nel sistema dell'emergenza-urgenza sanitaria della Regione Sicilia
Falsi medici. A Catania scoperto centro di riabilitazione abusivo
Falsi medici. A Catania scoperto centro di riabilitazione abusivo
Cronache
Falsi medici. A Catania scoperto centro di riabilitazione abusivo
L’ambulatorio medico abusivo era stato ricavato all’interno di un fabbricato industriale. Lì i pazienti venivano sottoposti a trattamenti riabilitativi da parte di operatori privi dei titoli professionali abilitanti, mediante l’utilizzo di apparecchiature elettromedicali e attrezzature medico-fisiatriche.
Influenza. Parte a Siracusa la campagna di vaccinazione
Influenza. Parte a Siracusa la campagna di vaccinazione
Regioni e Asl
Influenza. Parte a Siracusa la campagna di vaccinazione
E' in corso la distribuzione dei vaccini ai medici di famiglia e ai pediatri di libera scelta. Brugaletta (commissario Asp): “Raccomandiamo un’adesione massiccia alle persone a rischio. Oltre ad avere una importante rilevanza individuale, il vaccino è la migliore strategia per prevenire la malattia e contrastare la diffusione virale che si traduce in una riduzione di ricoveri e di costi considerevoli sia sotto il profilo economico che sociale”.
Trapianti. Ismett di Palermo, traguardo dei 2 mila interventi. Lorenzin in visita: “Assoluta eccellenza di livello internazionale”
Trapianti. Ismett di Palermo, traguardo dei 2 mila interventi. Lorenzin in visita: “Assoluta eccellenza di livello internazionale”
Regioni e Asl
Trapianti. Ismett di Palermo, traguardo dei 2 mila interventi. Lorenzin in visita: “Assoluta eccellenza di livello internazionale”
Duemila trapianti, di cui 211 in bambini. L'ultimo ha permesso ad un uomo siciliano di 54 anni di avere un fegato nuovo. È questo il traguardo tagliato dall’Ismett-Irccs di Palermo. La notizia è stata diffusa in occasione della visita del ministro della Salute Lorenzin sabato scorso, che ha commentato: “un vero punto di riferimento e una vera struttura all'avanguardia”.
Sicilia. Aggressioni contro i medici/1. Da Palermo arriva un piano per fermare il fenomeno
Sicilia. Aggressioni contro i medici/1. Da Palermo arriva un piano per fermare il fenomeno
Lavoro e Professioni
Sicilia. Aggressioni contro i medici/1. Da Palermo arriva un piano per fermare il fenomeno
A realizzarlo l’Associazione Scientifica Hospital & Clinical Risk Managers, con l’Omceo Palerm, l’Aou Paolo Giaccone, e la collaborazione di diverse Aziende sanitarie regionali. Previste misure strutturali ed organizzative, ed eventi formativi rivolti agli operatori sanitari e al management per l'acquisizione di competenze mirate in grado di valutare, prevenire e gestire sul nascere episodi sentinella che possono trasformarsi in violenza.
Sicilia. Aggressioni contro i medici/2. Lo Smi chiede misure urgenti per Catania
Sicilia. Aggressioni contro i medici/2. Lo Smi chiede misure urgenti per Catania
Regioni e Asl
Sicilia. Aggressioni contro i medici/2. Lo Smi chiede misure urgenti per Catania
Il sindacato denuncia come a tragici eventi come quello di Trecastagni e altre aggressioni subite dal personale sanitario, non abbia fatto seguito “ancora nessun provvedimento da parte dell’Asp…. solo chiacchiere”. A Crocetta e Gucciardi chiede “proposte serie, non tagli ai servizi. Risposte urgenti e adeguate, altrimenti siamo pronti a dure manifestazioni di protesta compreso lo stato di agitazione dei medici di guardia medica della provincia”.
Sicilia. Lorenzin: “C’è molto da fare ma non partiamo da zero”
Sicilia. Lorenzin: “C’è molto da fare ma non partiamo da zero”
Regioni e Asl
Sicilia. Lorenzin: “C’è molto da fare ma non partiamo da zero”
Lo ha detto ieri il ministro della Salute in visita nella Regione per una iniziativa elettorale. Nella stessa giornata Lorenzin ha visitato il dipartimento di oncologia del Policlinico Giaccone di Palermo.
Ragusa. Tumori in calo grazie agli screening. I dati dell’Asp tra il 2007 e il 2016
Ragusa. Tumori in calo grazie agli screening. I dati dell’Asp tra il 2007 e il 2016
Regioni e Asl
Ragusa. Tumori in calo grazie agli screening. I dati dell’Asp tra il 2007 e il 2016
Le malattie dell’apparato cardiovascolare, in accordo al dato nazionale, rappresentano per entrambi i sessi la principale causa di morte. La seconda è invece rappresentata dai tumori. Ma grazie agli screening, tra il 2007 e il 2016 la mortalità per tumore dell’utero è diminuita da 1,8  a 1,3 x 10.000, quella per i tumori della mammella da 3.9 a 3.5, e quella per i tumori del colon retto da 3,6 a 3,3 per gli uomini e da 2,9 a 2,5 per le donne.
Il ministro Lorenzin in visita a Trapani
Il ministro Lorenzin in visita a Trapani
Regioni e Asl
Il ministro Lorenzin in visita a Trapani
Accompagnata dall’assessore alla Salute Baldo Gucciardi e dall’onorevole Giovanni La Via, visiterà nel primo pomeriggio di sabato 21 ottobre il nuovo complesso operatorio blocco parto dell'ospedale S. Antonio Abate. Alle 16.15 parteciperà ad un incontro organizzato con i cittadini.
Legge Concorrenza. Federfarma Palermo dice “No alle farmacie come supermercati”
Legge Concorrenza. Federfarma Palermo dice “No alle farmacie come supermercati”
Regioni e Asl
Legge Concorrenza. Federfarma Palermo dice “No alle farmacie come supermercati”
L’assemblea dei titolari di farmacia di Palermo e provincia ha deciso di condividere il progetto di “Rete nazionale di protezione” promosso da Federfarma nazionale e Federfarma Servizi. In quattro punti il piano di aiuto alle farmacie in difficoltà: riduzione del debito, digitalizzazione, inclusione di tutti i soggetti della filiera, nuovi servizi a standard uniforme per la sostenibilità economica e la competitività.
Ortopedici italiani in missione in Africa. La Fondazione Femor si racconta al Congresso Siot
Ortopedici italiani in missione in Africa. La Fondazione Femor si racconta al Congresso Siot
Lavoro e Professioni
Ortopedici italiani in missione in Africa. La Fondazione Femor si racconta al Congresso Siot
Il lavoro svolgo in Congo dalla Fondazione presieduta da Michele Saccomanno sarà illustrato domani al Congresso della Società italiana di ortopedia e traumatologia attraverso le testimonianze del primario Federico Santolini e della cooperante Barbara Musciagli. In collegamento video anche Emile Balubuka, medico congolese a cui Femor ha offerto uno stage nel reparto di ortopedia dell'ospedale “Dario Camberlingo” di Francavilla Fontana.
Cronicità. In Sicilia e Toscana le Società scientifiche e le associazioni di pazienti chiedono un tavolo. “Ma le Regioni tacciono”
Cronicità. In Sicilia e Toscana le Società scientifiche e le associazioni di pazienti chiedono un tavolo. “Ma le Regioni tacciono”
Regioni e Asl
Cronicità. In Sicilia e Toscana le Società scientifiche e le associazioni di pazienti chiedono un tavolo. “Ma le Regioni tacciono”
“I tagli indiscriminati in Sanità, previsti anche dalla nuova Legge di Bilancio, stanno mettendo a rischio l’accesso alle cure migliori e innovative” lamentano le 8 Società Scientifiche e le 6 Associazioni di pazienti affetti da malattie reumatiche, gastrointestinali e dermatologiche, che hanno fatto squadra nelle due Regioni. Da Palermo, spiegano, “dopo 5 mesi, è arrivata una lettera di risposta in cui si riportava solo un elenco parziale di cose fatte e da fare. La Toscana invece non ha risposto e lo scorso settembre ha ristretto molto, per decreto, l’accesso ai farmaci biologici”.
Sicilia. Stretta sui gastroprotettori. Aigo: “Giusto puntare all’appropriatezza, ma le schede di monitoraggio non sono lo strumento giusto”
Sicilia. Stretta sui gastroprotettori. Aigo: “Giusto puntare all’appropriatezza, ma le schede di monitoraggio non sono lo strumento giusto”
Regioni e Asl
Sicilia. Stretta sui gastroprotettori. Aigo: “Giusto puntare all’appropriatezza, ma le schede di monitoraggio non sono lo strumento giusto”
Per l’Associazione gastroenterologi ed endoscopisti ospedalieri, la strada più efficace è l’adozione di un progetto, riconosciuto con crediti Ecm, che riprenda e approfondisca l’informativa della Fimmg e permetta di creare un sistema condiviso fra prescrittore e specialista volto a realizzare un’adeguata utilizzazione dei PPI. “Se questo strumento non funzionasse, si potranno adottare le scheda di monitoraggio previste dal decreto”.