Sicilia
Fibrosi polmonare Idiopatica. A Catania un reading teatrale per raccontarla
Regioni e Asl
Fibrosi polmonare Idiopatica. A Catania un reading teatrale per raccontarla
“Respirare sott’acqua – esercizi di sopravvivenza spirituale” andrà in scena mercoledì 31 maggio. Quella siciliana è la quarta replica della rassegna dopo le serate di Roma, Napoli e Milano. Il reading ha l’obiettivo di sensibilizzare sulla Fibrosi polmonare Idiopatica, spiegando di cosa si tratta e come si può gestire.
Tumori. Ogni anno più di 183mila nuove diagnosi negli anziani, l’apporto della nanomedicina
Scienza e Farmaci
Tumori. Ogni anno più di 183mila nuove diagnosi negli anziani, l’apporto della nanomedicina
L’invecchiamento generale della popolazione e l’allungamento dell’aspettativa di vita stanno determinando anche un progressivo cambiamento nell’età dei pazienti che accedono alle cure nelle Unità Operative di Oncologia nel nostro Paese. Se ne parla oggi a Catania in un convegno promosso dall'Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom)
G7 di Taormina. Ecco il Piano sanitario della Regione: in campo 30 mezzi e 171 operatori
Regioni e Asl
G7 di Taormina. Ecco il Piano sanitario della Regione: in campo 30 mezzi e 171 operatori
Saranno operativi 10 rianimatori, 16 medici e 25 infermieri di emergenza, 60 volontari della Protezione civile e 60 della Croce Rossa. Gucciardi: “I fari del mondo saranno puntati su di noi. Abbiamo attivato un piano moderno ed efficace. Siamo pronti a ogni evenienza”. Poi si rivolge ai cittadini: “Al San Vincenzo tutte le emergenze saranno garantite. I ricoveri che possono essere programmati saranno spostati solo di qualche giorno”.
Prevenzione del rischio di ictus nel paziente con Fibrillazione atriale. Arriva il Pdta regionale
Regioni e Asl
Prevenzione del rischio di ictus nel paziente con Fibrillazione atriale. Arriva il Pdta regionale
Sarà presentato domani a Palermo. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale, spiega la Regione, punta a “definire un percorso concreto che guidi la presa in carico del paziente migliorando gli outcome clinici e l’efficienza dei vari processi assistenziali”.
Emergenza medici di Pronto soccorso a Vittoria. Asp Ragusa chiede a Gucciardi di potere fare le prime assunzioni
Regioni e Asl
Emergenza medici di Pronto soccorso a Vittoria. Asp Ragusa chiede a Gucciardi di potere fare le prime assunzioni
Il Dg Aricò riferisce di avere parlato con il Dirigente generale del D.P.S. dell’Assessorato,Ignazio Tozzo, “che mi ha garantito anche a nome dell’Assessore la massima attenzione alla richiesta”. L'iniziativa in vista delle imminenti cessazioni di rapporto di lavoro di personale medico dal 1 giugno.
Elisoccorso di Pantelleria. Gucciardi: “Non sarà trasferito a Taormina per il G7”
Regioni e Asl
Elisoccorso di Pantelleria. Gucciardi: “Non sarà trasferito a Taormina per il G7”
L’assessore regionale alla Salute rassicura i cittadini e l’amministrazione dell’isola dopo i timori di un trasferimento temporaneo del mezzo di soccorso. “Ovviamente – precisa - l’emergenza-urgenza sanitaria a Taormina, per un evento di rilevanza mondiale, sarà garantita con servizi di valore ed efficienza assoluta”.
Vittoria. Firmato il protocollo d’intesa per la realizzazione sperimentale dell’Aft
Regioni e Asl
Vittoria. Firmato il protocollo d’intesa per la realizzazione sperimentale dell’Aft
Obiettivo dell’Aft sarà quello di migliorare l’offerta sanitaria alla popolazione assistita erogando prestazioni di diagnostica di I livello con l’utilizzo di sistemi informatici innovativi di telemedicina; inoltre permetterà un collegamento informatico con le Guardie Mediche del territorio di competenza, Vittoria 1° e 2° e Acate. Aricò (Dg Asp Raguda: “Un altro segno della ottima collaborazione tra Ospedale e territorio”.
L’Ismett compie 20 anni. E festeggia con l’ampliamento della struttura
Regioni e Asl
L’Ismett compie 20 anni. E festeggia con l’ampliamento della struttura
Sono stati anni di “grandi successi e riconoscimenti” per l’Istituto Mediterraneo dei Trapianti che si prepara ad “affrontare un futuro di sfide e nuovi traguardi da sempre impegnato con le più innovative terapie ad alta specializzazione”. Al via i nuovi spazi di cardiochirurgia e chirurgia pediatrica.
Diabete. Pazienti in sit in sotto l’assessorato alla Salute
Regioni e Asl
Diabete. Pazienti in sit in sotto l’assessorato alla Salute
Denunciano il “ritardo cronico dell'inserimento di nuovi farmaci” nel prontuario regionale, i tagli Salute ai posti letto in terapia intensiva metabolica, il “notevole ed ingiustificato ritardo nella delibera di adozione delle nuove tecnologie”. Per la Federazione Diabete Sicilia “le Istituzioni siciliane appaiono distanti dai bisogni dei pazienti con diabete. Anche a causa della convinzione, sbagliata, che tagliando le cure si liberino risorse economiche”.
Disabili gravissimi. Crocetta firma il decreto: “Riceveranno tutti 18.000 euro l’anno”
Regioni e Asl
Disabili gravissimi. Crocetta firma il decreto: “Riceveranno tutti 18.000 euro l’anno”
Il presidente ha spiegato che l’impegno finanziario previsto per il 2017 avrà effetti anche per il 2018 e 2019. Nell’immediato ne beneficeranno 1.400 pazienti circa su 1.750 identificati dalle Asp, che hanno scelto l'assegno monetario al posto dell'assistenza tramite operatore. Per i rimanenti 350, entro la fine della prossima settimana saranno individuate risorse e modalità per l'assistenza tramite operatore. IL DECRETO
Contributo da 3mila euro per le partorienti con residenza nelle isole minori
Regioni e Asl
Contributo da 3mila euro per le partorienti con residenza nelle isole minori
Il provvedimento, come spiegato dall'assessore Gucciardi, mira a “valorizzare, attraverso un contributo economico, i diritti delle partorienti assicurando parità di condizioni alle gestanti che, per mancanza di un punto nascita nel proprio Comune di residenza, devono trasferirsi in una struttura della Sicilia per partorire”. Il parto dovrà avvenire in un punto nascita autorizzato dal Servizio sanitario regionale.
Ismett Irccs vince il premio “Innovazione Digitale in Sanità”
Regioni e Asl
Ismett Irccs vince il premio “Innovazione Digitale in Sanità”
Il riconoscimento del Politecnico di Milano per aver ideato un sistema per il calcolo del carico assistenziale (NCS) che consente di ottimizzare la pianificazione delle risorse. Registrato un crollo delle ore di lavoro straordinario e degli ordini di servizio, degli errori di somministrazione di farmaci e di infezioni ospedaliere. Ora al lavoro su ulteriori sviluppo del sistema.
Cancro. I primari oncologi ospedalieri lanciano l’allarme: “Solo sei Regioni hanno attivato le reti oncologiche. Urgente colmare gap per rispondere adeguatamente ai nuovi bisogni di assistenza”. Al via il 21º Congresso Nazionale
Lavoro e Professioni
Cancro. I primari oncologi ospedalieri lanciano l’allarme: “Solo sei Regioni hanno attivato le reti oncologiche. Urgente colmare gap per rispondere adeguatamente ai nuovi bisogni di assistenza”. Al via il 21º Congresso Nazionale
Sono solo 6 le regioni (Piemonte, Trentino, Lombardia, Umbria, Veneto, Toscana) che dispongono di una rete oncologica attiva. Nonostante ciò, il numero stimato di persone che vivono dopo una precedente diagnosi di cancro è superiore ai 3 milioni; di questi più del 60% presenta un tempo alla diagnosi di almeno 5 anni e più di 700.000 sono considerati “guariti”. Questi i dati illustrati all'apertura a Palermo del congresso Cipomo in programma fino al 6 maggio.
Catania. Dottoressa del Vittorio Emanuele aggredita con calci e pugni al pronto soccorso
Lavoro e Professioni
Catania. Dottoressa del Vittorio Emanuele aggredita con calci e pugni al pronto soccorso
La dottoressa sarebbe stata attaccata da una paziente visitata, che pretendeva di effettuare gli accertamenti non urgenti nello stesso ospedale e subito. Aggredita anche una infermiera che è intervenuta in soccorso del medico. Fsi-Usae: "Siamo stanchi delle promesse. Nulla è cambiato per rendere gli ospedali più sicuri”.
Fondazione Omceo Sicilia. Anche i medici di Trapani dicono sì
Regioni e Asl
Fondazione Omceo Sicilia. Anche i medici di Trapani dicono sì
I medici di Palermo avevano dato il via libera il 20 aprile, mentre il 12 aprile il Consiglio Direttivo dell’Omceo di Agrigento aveva deliberato la revoca all’adesione alla Fondazione. Sulla tanto criticata Fondazione il presidente dell'Omceo di Trapani, Cesare Ferrari, ribadisce: “L’obiettivo è ridare impulso alla formazione e alla ricerca pubblica, due settori oggi estremamente fragili, ma indispensabili”.
Talassemia. A maggio eventi di informazione e sensibilizzazione in tutta la Regione
Regioni e Asl
Talassemia. A maggio eventi di informazione e sensibilizzazione in tutta la Regione
A promuoverli, in occasione della Giornata mondiale dell’8 maggio, l'Associazione Piera Cutino e il Campus di Ematologia dell'Ospedale “Cervello” di Palermo. Testimonial, l’attrice siciliana Teresa Mannino. “La talassemia è una malattia genetica definita rara, ma in Sicilia sono 2.700 i pazienti e oltre 400mila i portatori sani”, spiega Alessandro Garilli, presidente dell’associazione.
Donne in gravidanza e bambini in auto. Bilancio di due anni di attività dei corsi di formazione della Polstrada per la sicurezza
Regioni e Asl
Donne in gravidanza e bambini in auto. Bilancio di due anni di attività dei corsi di formazione della Polstrada per la sicurezza
Si chiama B.I.R.B.A. (Baby and Infant on Board Risk Accident) e ha coinvolto finora 570 persone. I corsi gestiti da agenti della Stradale in collaborazione con la Asp di Siracusa
Sicilia. Governo impugna legge regionale su nomina Dg Asl
Governo e Parlamento
Sicilia. Governo impugna legge regionale su nomina Dg Asl
Secondo il Cdm riunito oggi la legge eccede le competenze attribuite alla Regione dallo Statuto speciale e in quanto prevede commissariamenti non consentiti dalla normativa statale di riferimento si pone in contrasto con i principi fondamentali in materia di tutela della salute.
Asp Ragusa. Guardia pediatrica festiva: potenziata l’assistenza
Regioni e Asl
Asp Ragusa. Guardia pediatrica festiva: potenziata l’assistenza
Nei tre distretti (Ragusa, Modica e Vittoria) ambulatori dedicati aperti dalle ore 10.00 alle ore 20.00 di ogni sabato, domenica e festivi, gestiti dai Pediatri di Famiglia. Il dg Aricò: “Lo scopo è quello di fornire alle famiglie una risposta qualificata, evitando però lunghi tempi di attesa e decongestionando i Pronto Soccorso”.
Sicilia. Suicidi nelle carceri. Gucciardi firma decreto con nuove Linee Guida per prevenzione
Regioni e Asl
Sicilia. Suicidi nelle carceri. Gucciardi firma decreto con nuove Linee Guida per prevenzione
Nei primi tre mesi del 2017, nelle carceri siciliane, due suicidi, 20 tentativi di suicidio e circa 200 casi di autolesionismo. “Le linee guida recepiscono le indicazioni del Legislatore degli ultimi anni e la Sicilia è tra le prime Regioni d’Italia a firmare il decreto”, spiega l’assessore. “Si tratta di un provvedimento doveroso”.
Nuova aggressione al “Longo”. Fsi-Usae: “Servono provvedimenti”
Regioni e Asl
Nuova aggressione al “Longo”. Fsi-Usae: “Servono provvedimenti”
Picchiato solo per voler fare il proprio dovere. Un ausiliario socio-sanitario dell’ospedale “Longo” voleva pulire la stanza di un paziente e i parenti del ricoverato, piuttosto che lasciare campo libero, hanno preferito far scattare una rissa.
Omceo Sicilia. I medici di Palermo votano a favore della Fondazione della discordia
Lavoro e Professioni
Omceo Sicilia. I medici di Palermo votano a favore della Fondazione della discordia
Con 829 voti a favore, 233 voti contrari e un'astenuto, l’assemblea dell’Omceo palermitano ha approvato l'ordine del giorno in cui si chiedeva il via libera alla Fondazione degli Ordini della Sicilia. Amato: “Ci auguriamo le frange da sempre ostili non si chiudano nell’angusta logica di vedere l’Omceo e i suoi organi come una controparte perché sarebbe una posizione sterile. L'obiettivo è costruire, non distruggere”.
Sicilia. Crocetta: “Approvati 34 milioni di euro, a valere sui comuni, per i disabili gravi”
Regioni e Asl
Sicilia. Crocetta: “Approvati 34 milioni di euro, a valere sui comuni, per i disabili gravi”
Il 10% del fondo per le autonomie degli enti locali di 340 milioni di euro, deve essere destinato dai comuni, a favore dei soggetti con disabilità gravissima. Questo fondo si aggiunge al fondo per i disabili gravi di 36 milioni di euro e a quello di 20 milioni di euro già erogati alle ex provnce per gli alunni disabili delle scuole medie e superiori
Asp Ragusa e Sindacati: “Rivedere la procedura di stabilizzazione riservata al personale contrattista ed Asu”
Regioni e Asl
Asp Ragusa e Sindacati: “Rivedere la procedura di stabilizzazione riservata al personale contrattista ed Asu”
Sospesa la procedura di stabilizzazione riservata al personale contrattista ed Asu, oggetto dell’atto deliberativo n.1028 dell' 11 aprile 2017. La decisione è stata presa questa mattina nel corso di un incontro tra Direzione Strategica dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa e delegazione delle Organizzazioni Sindacali area comparto. Atteso per la prossima settimana l'avvio del tavolo tecnico per rivedere la procedura.
Malattie rare. Un bimbo costretto per anni a mangiare solo patate e latte. Trapianto di fegato e derivazione intestino lo salvano
Scienza e Farmaci
Malattie rare. Un bimbo costretto per anni a mangiare solo patate e latte. Trapianto di fegato e derivazione intestino lo salvano
Il piccolo, 4 anni e proveniente dalla Toscana, è affetto da una malattia rara che colpisce 1 bambino ogni 100.000. Si tratta di un difetto congenito della formazione della bile. All’Istituto di trapianti Ismett di Palermo lo hanno sottoposto a un trapianto di fegato associato ad una derivazione interna dell’intestino, tecnica utilizzata per la prima volta in Italia e per la seconda volta nel mondo.
XXI congresso Cipomo: “Ripercorrere il passato per conoscere le sfide future”. Dal 4 maggio a Palermo
Lavoro e Professioni
XXI congresso Cipomo: “Ripercorrere il passato per conoscere le sfide future”. Dal 4 maggio a Palermo
Il congresso sarà presieduto da Livio Blasi, Paolo Tralongo e Maurizio Tomirotti. "L'appuntamento di Palermo, realizzato grazie all'impegno di tutti i primari oncologi siciliani, ben sì colloca all'interno di questo percorso, riportando al centro del dibattito la relazione di cura, alla quale ogni progetto di riorganizzazione dovrà essere funzionale".
Rete ospedaliera-118. Gucciardi: “Tutte le 251 ambulanze della Sicilia resteranno attive, nessuna soppressione”
Regioni e Asl
Rete ospedaliera-118. Gucciardi: “Tutte le 251 ambulanze della Sicilia resteranno attive, nessuna soppressione”
L’assessore smentisce l’allarme lanciato da alcuni organi di stampa. “In base al decreto Balduzzi deve esserci un MSA (Mezzi di soccorso avanzato con medico a bordo) ogni 60 mila abitanti in un territorio non superiore ai 350 chilometri quadrati. Nei territori che non rispettano i criteri del decreto si è provveduto a sostituire MSA con MSB (Mezzi di soccorso di base) e auto mediche”.
Ospedale di Lentini. Riparte il servizio di mammografia e senologia
Regioni e Asl
Ospedale di Lentini. Riparte il servizio di mammografia e senologia
Il Servizio è dotato di una nuova apparecchiatura di ultima generazione: un mammografo con immagini tridimensionali e con la possibilità di effettuare biopsie eco e radioguidate con probabilità di errore ridotta al minimo nella individuazione di noduli mammari anche di piccole dimensioni.
Specializzazioni. Dalla Regione via libera a 45 contratti aggiuntivi. Soddisfazione dei Giovani Medici
Regioni e Asl
Specializzazioni. Dalla Regione via libera a 45 contratti aggiuntivi. Soddisfazione dei Giovani Medici
I contratti saranno finanziati attraverso Fondo Sociale Europeo. “Nonostante la contrazione dei contratti rispetto allo scorso anno accademico, si è data continuità agli interventi a sostegno dei giovani medici siciliani”, commenta il Sigm.
Fondazione Omceo. Aim e Simg di nuovo contro il presidente Amato
Regioni e Asl
Fondazione Omceo. Aim e Simg di nuovo contro il presidente Amato
Al di là delle gravi criticità che hanno accompagnato la costituzione della Fondazione degli Omceo siciliani, in ragione del venir meno, a seguito della fuoriuscita di ben due ordini dei presupposti per la sussistenza stessa di una fondazione, si auspica che i promotori di questa infelice iniziativa prendano atto dell’evidenza dei fatti e provvedano ad estinguere con effetto immediato la fondazione


