Sicilia

Sicilia. Farmacia Futura lancia il suo piano di proposte
Sicilia. Farmacia Futura lancia il suo piano di proposte
Lavoro e Professioni
Sicilia. Farmacia Futura lancia il suo piano di proposte
Valorizzare il rapporto diretto dei farmacisti con i pazienti e lo stretto controllo che questi professionisti possono esercitare sull’aderenza terapeutica, istituire una “distribuzione per conto” nazionale che stabilisca costi omogenei in tutte le regioni; favorire la nascita di reti di farmacie indipendenti. Queste alcune delle proposte  illustrate ieri sera a Palermo dal movimento nato all’interno di Federfarma per riformare e innovare il settore.
Troppi batteri sui campi sportivi in erba sintetica. Salute a rischio
Troppi batteri sui campi sportivi in erba sintetica. Salute a rischio
Scienza e Farmaci
Troppi batteri sui campi sportivi in erba sintetica. Salute a rischio
I campi in erba sintetica sono un ricettacolo di batteri potenzialmente pericolosi per la salute. E’ quanto ha dimostrato uno studio condotto dall’Università di Catania che per la prima volta ha evidenziato la presenza rilevante di agenti patogeni, tra cui Escherichia coli e stafilococchi in impianti sportivi frequentati giornalmente da migliaia di persone.
Al via tavolo permanente tra assessorato Salute e Comunità Islamiche
Al via tavolo permanente tra assessorato Salute e Comunità Islamiche
Regioni e Asl
Al via tavolo permanente tra assessorato Salute e Comunità Islamiche
I temi al centro di dialogo vanno dalla circoncisione alla macellazione delle carni, fino all’assistenza spirituale nelle strutture sanitarie. Per il presidente della Comunità Islamica Siciliana Kheit Abdelhafid “il tavolo può diventare un modello di collaborazione anche a livello nazionale, perché in Italia pochi confronti su queste materie sono stati messi in piedi”.
Cefalù. Marcello Spampinato guida la Chirurgia del Giglio
Cefalù. Marcello Spampinato guida la Chirurgia del Giglio
Regioni e Asl
Cefalù. Marcello Spampinato guida la Chirurgia del Giglio
Spampinato, classe 74, siciliano, è tornano nella sua regione natale dopo un trascorso formativo e professionale tra Parigi, Lione, Londra, Southampton e come ultima sede il Policlinico di Abano Terme, dove ha ricoperto il ruolo di responsabile della chirurgia epatobiliopancreatica, laparoscopica avanzata e robotica.
Lo scandalo vero e presunto dei ticket sanitari: i dati dell’Agenas non vanno sparati
Lo scandalo vero e presunto dei ticket sanitari: i dati dell’Agenas non vanno sparati
Federsanità
Lo scandalo vero e presunto dei ticket sanitari: i dati dell’Agenas non vanno sparati
Occorre effettuare un'analisi comparata fra le regioni dei costi nell'accesso alle cure e alle diverse modalità dei ticket. Per tutti i sistemi sanitari regionali cambiano anche le regole per l’esenzione. Un altro dato che incide nell’offerta dei servizi è rappresentato dalle diverse quote di finanziamento pro-capite del Ssn che nelle regioni del Sud è più basso. Si deve poi tener conto delle differenze economiche e sociali nelle diverse aree del paese
Giovanni Iacono (Federsanità)
Disabili. Cosa possono fare i fisiatri
Disabili. Cosa possono fare i fisiatri
Lettere al direttore
Disabili. Cosa possono fare i fisiatri
Gentile Direttore, “la qualità della vita all'interno di una società si misura, in buona parte, dalla capacità di includere coloro che sono più deboli e bisognosi…nel rispetto effettivo della loro dignità di uomini e di donne. E la maturità si raggiunge quando tale inclusione non è percepita come qualcosa di straordinario, ma di normale”. Questa frase è presa da un’intervista recente a Papa Francesco, durante la visita ad una struttura per
Paolo Boldrini (Simfer)
Ospedale Busacca di Scicli. Lettera denuncia contro il Dg Aricò: “Mortifica e smantella l’ospedale”. La direzione risponde
Ospedale Busacca di Scicli. Lettera denuncia contro il Dg Aricò: “Mortifica e smantella l’ospedale”. La direzione risponde
Regioni e Asl
Ospedale Busacca di Scicli. Lettera denuncia contro il Dg Aricò: “Mortifica e smantella l’ospedale”. La direzione risponde
A firmare la lettera Antonio Firullo del Comitato cittadino “Io sto con il Busacca”. La direzione aziendale replica: “Sul pronto Soccorso è in corso uno sforzo congiunto tra Comune e Azienda, la vasca idroterapica è affidata al privato, il reparto di medicina è stato rifunzionalizzato in Lungodegenza e potenziato, il servizio di reperibilità per la Radiologia è stato semplicemente unificato all'interno dell'ospedale riunito di Modica-Scicli”.
Disabilità gravissima. Crocetta: “Faremo meglio delle altre Regione italiane considerate all’avanguardia”
Disabilità gravissima. Crocetta: “Faremo meglio delle altre Regione italiane considerate all’avanguardia”
Regioni e Asl
Disabilità gravissima. Crocetta: “Faremo meglio delle altre Regione italiane considerate all’avanguardia”
Il presidente della Regione Siciliana cita le cifre della regione Emilia Romagna, dove ogni persona con disabilità gravissima percepisce un contributo che va dai  600 ai 1600 euro. “Noi daremo molto di più”, promette. “Nessuno ha la bacchetta magica, però siamo sulla strada giusta”.
Fondazione Omceo siciliani. Caltanissetta si sfila
Fondazione Omceo siciliani. Caltanissetta si sfila
Lavoro e Professioni
Fondazione Omceo siciliani. Caltanissetta si sfila
Ne danno notizia associazioni e sindacati medici siciliani in una nnota congiunta dove sollecitano gli altri ordini proivinciali a fare lo stesso. “Chiediamo che i Presidenti degli OMCeO siciliani si autosospendano con effetto immediato da ogni incarico assunto in seno alla fondazione e che rimettano nella disponibilità degli iscritti OMCeO ogni, verbale, atto e deliberazione adottati dalla fondazione”.
Medico dell’emergenza sanitaria territoriale. Gucciardi firma il decreto di approvazione del programma di formazione
Medico dell’emergenza sanitaria territoriale. Gucciardi firma il decreto di approvazione del programma di formazione
Regioni e Asl
Medico dell’emergenza sanitaria territoriale. Gucciardi firma il decreto di approvazione del programma di formazione
Entro il 2017 saranno attivati tre corsi con 25 partecipanti ciascuno. Responsabile delle attività didattico-organizzative Sarà il Cefpas di Caltanissetta. L’assessore: “Iniziativa nata per colmare le carenze che si sono venute a determinare negli anni nell’ambito dell’emergenza sanitaria territoriale”.
Sicilia. Regione individua le sedi per l’interpello per i candidati del concorso straordinario farmacie
Sicilia. Regione individua le sedi per l’interpello per i candidati del concorso straordinario farmacie
Regioni e Asl
Sicilia. Regione individua le sedi per l’interpello per i candidati del concorso straordinario farmacie
Con Decreto del Direttore Generale n. 38/2017 dello scorso 2 marzo sono state individuate le sedi disponibili per l’interpello. Nel decreto sono state ricomprese anche le sedi farmaceutiche ancora sottoposte a contenzioso. IL DECRETO
Terremoto Centro Italia, premiati i farmacisti volontari di Agrigento
Terremoto Centro Italia, premiati i farmacisti volontari di Agrigento
Lavoro e Professioni
Terremoto Centro Italia, premiati i farmacisti volontari di Agrigento
Hanno mostrato grande impegno per sostenere gli sfollati del Centro Italia e grazie al camper farmaceutico hanno potuto portare il loro aiuto in diverse zone. Per questo l’Associazione Farmacisti Volontari nella Protezione Civile sarà premiata.
Aggressioni al personale ospedaliero. Intensificata a Catania la vigilanza delle forze di polizia
Aggressioni al personale ospedaliero. Intensificata a Catania la vigilanza delle forze di polizia
Regioni e Asl
Aggressioni al personale ospedaliero. Intensificata a Catania la vigilanza delle forze di polizia
È quanto deciso dal Prefetto di Catania, Silvana Riccio dopo l’ennesima aggressione nel mese di febbraio ai danni di un medico al pronto soccorso dell’ospedale Garibaldi a Catania. Il terzo episodio in 12 mesi, nella stessa città. Una situazione preoccupante verso al quale i sindacati avevano sollecitato l’intervento delle istituzioni
Sicilia Modica, ictus in gravidanza. Salvi madre e bambino
Sicilia Modica, ictus in gravidanza. Salvi madre e bambino
Regioni e Asl
Sicilia Modica, ictus in gravidanza. Salvi madre e bambino
La donna, alla 30ima settimana di gravidanza, è giunta in condizioni critiche al PS del PO di Modica per emiparesi. Inviata alla Stroke Unit dell’Ospedale “R. Guzzardi” di Vittoria, è stata sottoposta a trombolisi intravenosa con rTPA - attivatore del plasminogeno tissutale ricombinante. Sta bene ed è stata riaffidata alle cure dei Ginecologi per il monitoraggio della gravidanza.
Sicilia. Conguaglio di 154,2 milioni di euro per differenze Irap e addizionale regionale
Sicilia. Conguaglio di 154,2 milioni di euro per differenze Irap e addizionale regionale
Regioni e Asl
Sicilia. Conguaglio di 154,2 milioni di euro per differenze Irap e addizionale regionale
In Gazzetta la delibera del Cipe che assegna alla Regione le somme relative alla differenza tra le somme effettivamente introitate dalla Sicilia, a titolo di IRAP e addizionale IRPEF per il periodo 2007/2011, rispetto alle somme stimate nell'ambito delle relative assegnazioni disposte dal Cipe. LA DELIBERA.
Troppo pochi i fisici medici nel Sud
Troppo pochi i fisici medici nel Sud
Lettere al direttore
Troppo pochi i fisici medici nel Sud
Gentile Direttore, leto l'articolo “Mezzogiorno e coesione sociale: 100 mln per radioterapie al Sud, 50 mln per non autosufficienze e 70 mln alla sanità di Taranto. Senato approva il decreto”, si apprende con soddisfazione come l’Assemblea del Senato abbia approvato importanti misure di carattere sanitario tra le quali, finalmente, la riqualificazione e l’ammodernamento tecnologico delle strutture di radioterapia oncologica di ultima generazione in alcune regioni del sud Italia (Abruzzo, Molise, Puglia,
Nando Romeo
Ospedale di Vittoria. L’Asp: “Non è vero che c’è scarsa dotazione di risorse tecnologiche”
Ospedale di Vittoria. L’Asp: “Non è vero che c’è scarsa dotazione di risorse tecnologiche”
Regioni e Asl
Ospedale di Vittoria. L’Asp: “Non è vero che c’è scarsa dotazione di risorse tecnologiche”
L’Asp replica a recenti notizie di stampa che riferiscono alcune lamentele da parte di Consiglieri Comunali della Città di Vittoria circa la poca attenzione da parte della Direzione nei confronti della dotazione di risorse tecnologiche del Presidio di Vittoria. “Ecco l’elenco che dimostra il contrario”.
Presentata la Rete Telestroke per la riabilitazione post-ictus a distanza
Presentata la Rete Telestroke per la riabilitazione post-ictus a distanza
Regioni e Asl
Presentata la Rete Telestroke per la riabilitazione post-ictus a distanza
Il sistema Virtual reality reahabilitationsystem installato all’Irccs Bonino Pulejo di Messina permette di seguire il percorso di riabilitazione dei pazienti con quattro ospedali siciliani. Gucciardi: “La Sicilia fa scuola a livello nazionale e internazionale. Si parte con il Bonino Pulejo e altri quattro ospedali siciliani, ma l’intenzione è quella di estendere il sistema ad altre strutture”.
Ordini dei medici e politica. Relazioni pericolose? 
Ordini dei medici e politica. Relazioni pericolose? 
Lettere al direttore
Ordini dei medici e politica. Relazioni pericolose? 
Gentile Direttore, il “caso” Fondazione OMCeO siciliani pone degli interrogativi circa la terzietà dalla politica, nonché l’equidistanza dalle parti politiche, che dovrebbe essere mantenuta dagli Ordini professionali. Ma procediamo con “ordine”. Da ricostruzioni condotte sul web, si ha traccia della “presenza” della Fondazione degli OMCeO siciliani già prima della formale costituzione della stessa, intervenuta il 22 novembre 2016 (data verificata presso il pubblico registro degli atti notarili).   In attesa che qualcuno si
Walter Mazzucco
Fondo per i disabili gravissimi. Crocetta scrive all’assessore all’Economia: “I soldi vanno trovati”
Fondo per i disabili gravissimi. Crocetta scrive all’assessore all’Economia: “I soldi vanno trovati”
Regioni e Asl
Fondo per i disabili gravissimi. Crocetta scrive all’assessore all’Economia: “I soldi vanno trovati”
Nella lettera aperta il presidente della Regione chiede all’assessore Baccei di intervenire per incrementare da 16 ad almeno 16 milio di euro il fondo istituito ieri. “So che potresti anche pensare che ci sono altre spese da affrontare, ma in casi come questo i soldi vanno trovati. Attendo gli atti consequenziali”, scrive Crocetta.
Disabili. Dalla Giunta sì a fondo di 10mila euro annui per pazienti molto gravi
Disabili. Dalla Giunta sì a fondo di 10mila euro annui per pazienti molto gravi
Regioni e Asl
Disabili. Dalla Giunta sì a fondo di 10mila euro annui per pazienti molto gravi
La Giunta, con esercizio provvisorio, ha approvato un fondo con importo medio di 10mila euro annui per disabili gravissimi. In totale a regime si stima un impegno di 36 milioni di euro.
Protesta disabili. Si dimette l’assessore Miccichè. Crocetta incontra i direttori delle Asp
Protesta disabili. Si dimette l’assessore Miccichè. Crocetta incontra i direttori delle Asp
Regioni e Asl
Protesta disabili. Si dimette l’assessore Miccichè. Crocetta incontra i direttori delle Asp
Il presidente della Regione assume l’interim al Lavoro e alle Politiche sociali. E per far fronte alle criticità annuncia l’idea di incontrare “in tutte le realtà siciliane i soggetti diversamente abili per studiare progetti integrati socio-sanitari personalizzati”, ed interventi per “potenziare l'assistenza sanitaria ai portatori di handicap, rivedere le criticità e le eventuali insufficienze dell'assistenza sanitaria”.
Smi: “Punti nascita con con una media di 300 parti l’anno: sprecati nel 2016 circa 30 milioni di euro per tenerli aperti”
Smi: “Punti nascita con con una media di 300 parti l’anno: sprecati nel 2016 circa 30 milioni di euro per tenerli aperti”
Regioni e Asl
Smi: “Punti nascita con con una media di 300 parti l’anno: sprecati nel 2016 circa 30 milioni di euro per tenerli aperti”
Meglio destinare le risorse pubbliche al potenziamento di personale medico qualificato con formazione ad hoc e per riorganizzare Punti nascita con requisiti di qualità e di efficienza. Lo Smi chiede che si rimetta all’ordine del giorno della Regione la loro riorganizzazione. Proposte e dati presentati nel corso di un convegno a Lentini
Fondazione degli Omceo siciliani. La lettera dei “dissidenti”
Fondazione degli Omceo siciliani. La lettera dei “dissidenti”
Lettere al direttore
Fondazione degli Omceo siciliani. La lettera dei “dissidenti”
Gentile Direttore, nel corso delle ultime settimane, i sottoscritti hanno rilevato numerose criticità, avvalorate da diverse sollecitazioni da parte dagli iscritti ai rispettivi Omceo provinciali, con espresso riferimento alla costituzione della Fondazione degli Omceo siciliani, nonché alle implicazioni discendenti dai contenuti dello statuto della fondazione in parola.   Nel particolare, ci è stato fatto notare come tale adesione, che impegna sine die gli Omceo provinciali, senza aver preventivamente sottoposto tale iniziativa al vaglio
G.Albanese, S.Moscadini, M.Maida, F.Narese, C.Geraci, C.Signorelli, S.D'Agati, T.Sanfilippo
Giovani biologi: “Si riconosca nostra collocazione in ambito sanitario”
Giovani biologi: “Si riconosca nostra collocazione in ambito sanitario”
Lavoro e Professioni
Giovani biologi: “Si riconosca nostra collocazione in ambito sanitario”
E ancora, un approccio interdisciplinare biomedico attraverso nuovi ddl indirizzati alla riapertura delle scuole di specializzazione di area non medica, l'accorpamento dei laboratori clinici e il perfezionamento delle scuole di nutrizione e delle tecniche Aba per bambini affetti da autismo. È quanto chiesto alle istituzioni dai professionisti di area non medica che operano nell'ambito sanitario nel corso del secondo congresso regionale siciliano.
Smi: “Ancora aperti 7 punti nascita segnalati come a rischio dal Ministero nel 2016”
Smi: “Ancora aperti 7 punti nascita segnalati come a rischio dal Ministero nel 2016”
Regioni e Asl
Smi: “Ancora aperti 7 punti nascita segnalati come a rischio dal Ministero nel 2016”
Domani convegno a Lentini del Sindacato dei Medici Itaiani per chiedere che si rimetta all'ordine del giorno della Regione Sicilia la riorganizzazione dei Punti Nascita nell'isola. Il Ministero della Salute indicava un anno fa 13 strutture senza i requisiti minimi per rimanere in attività, ma sette di queste continuerebbero ad operare
La Fondazione degli Omceo siciliani. Da Enti ausiliari dello Stato a sussidiari?
La Fondazione degli Omceo siciliani. Da Enti ausiliari dello Stato a sussidiari?
Lettere al direttore
La Fondazione degli Omceo siciliani. Da Enti ausiliari dello Stato a sussidiari?
Gentile Direttore, la Riforma degli Ordini Professionali attualmente in “discussione” parlamentare mette in evidenza la non volontà istituzionale, a tutti i livelli, di attuare una vera e profonda riorganizzazione ordinistica. È necessario evidenziare come attualmente gli Ordini Professionali, in questo caso quello dei Medici, si stiano trasformano subendo una sorta di metamorfosi ovidiana in cui gli autori (Bianco e Silvestro) ricorrono ... alla tecnica del racconto ad incastro, per cui da
Filippo Giannobile (Cgil Medici)
Sicilia. Nasce la Fondazione degli Omceo. “Sarà al servizio di tutte le professioni”
Sicilia. Nasce la Fondazione degli Omceo. “Sarà al servizio di tutte le professioni”
Lavoro e Professioni
Sicilia. Nasce la Fondazione degli Omceo. “Sarà al servizio di tutte le professioni”
La neonata organizzazione, spiegano i presidente degli Ordini dei Medici Siciliani, “è aperta ai contributi di enti pubblici e privati, dalle Università al mondo delle professioni in generale, purché abbiano le stesse finalità: offrire nuove opportunità attraverso nuovi impulsi dedicati alla ricerca scientifica e alla formazione”.
Furbetti del cartellino, due medici del 118 in manette
Furbetti del cartellino, due medici del 118 in manette
Lavoro e Professioni
Furbetti del cartellino, due medici del 118 in manette
Per due medici del 118 siciliano, in servizio nella postazione di Letojanni, sono scattate le manette. Sono stati arrestati con l’accusa di interruzione di pubblico servizio, assenteismo e frode. Lo Smi prende immediatamente le distanze dal comportamento dei due furbetti, sottolineando che accanto a loro c’è un esercito di medici e operatori sanitari onesti.
Apre a Palermo la prima farmacia sociale. Farmaci gratis per i più poveri
Apre a Palermo la prima farmacia sociale. Farmaci gratis per i più poveri
Regioni e Asl
Apre a Palermo la prima farmacia sociale. Farmaci gratis per i più poveri
La farmacia funzionerà grazie ai farmaci donati dal Banco farmaceutico tramite la Giornata di raccolta del farmaco e il surplus di produzione delle industrie Federfarma Palermo indicherà i farmacisti volontari per coprire i turni di apertura. In questa prima fase saranno aiutate 500 famiglie assistite dall’Istituto Villa Nave ma l’obiettivo è estendere il servizio a tutti i bisognosi della città.