Sicilia

Medicina generale. Omnceo Sicilia inaugura la Scuola di Formazione Specifica
Medicina generale. Omnceo Sicilia inaugura la Scuola di Formazione Specifica
Regioni e Asl
Medicina generale. Omnceo Sicilia inaugura la Scuola di Formazione Specifica
La Scuola è stata istituita per i poli didattici di Palermo, Messina e Catania grazie a una convenzione tra l’Ordine dei medici di Palermo e l’assessorato regionale della Salute. Amministrazione e controllo dell'intero sistema sono in capo all'assessorato. Organizzazione, programmazione e attuazione dell'attività formativa sono compiti dell'Ordine.
Manovra. Bocciato lo sconto alle farmacie rurali. Federfarma Palermo dichiara lo stato di agitazione
Manovra. Bocciato lo sconto alle farmacie rurali. Federfarma Palermo dichiara lo stato di agitazione
Lavoro e Professioni
Manovra. Bocciato lo sconto alle farmacie rurali. Federfarma Palermo dichiara lo stato di agitazione
Per il presidente dei titolari di farmacia palermitani, Roberto Tobia, si tratta dell’“ennesimo attacco alle farmacie rurali, spesso unico presidio dello stato nei piccoli centri. Rischio chiusura per le 61 in provincia di Palermo e per le 322 della Sicilia. Imbarazzante pensare che le istituzioni possano consentirlo”.
Manovra. Precari sanità siciliana: “Delusi per bocciatura emendamento per assunzione idonei in Regioni in Piano di rientro”
Manovra. Precari sanità siciliana: “Delusi per bocciatura emendamento per assunzione idonei in Regioni in Piano di rientro”
Governo e Parlamento
Manovra. Precari sanità siciliana: “Delusi per bocciatura emendamento per assunzione idonei in Regioni in Piano di rientro”
Il Comitato critica lo stop in commissione Bilancio all’emendamento presentato da Filippo Crimì che prevedeva l’autorizzazione per le Regioni in Piano di rientro ad assumere vincitori e idonei dei concorsi le cui graduatorie saranno valide fino al 31 dicembre 2016. “Non ci si rifugi dietro le semplici proroghe delle graduatorie, ma si diano immediate certezze”
Giornata contro violenza sulle donne. Al via protocollo tra Centri antiviolenza e Federsanità Anci Sicilia
Giornata contro violenza sulle donne. Al via protocollo tra Centri antiviolenza e Federsanità Anci Sicilia
Regioni e Asl
Giornata contro violenza sulle donne. Al via protocollo tra Centri antiviolenza e Federsanità Anci Sicilia
Il presidente Iacono: “In questi anni siamo intervenuti e continuiamo a farlo per aiutare ad affrontare gli aspetti clinici e medico-legali  della violenza contro le donne e a svolgere le attività di formazione, informazione e sviluppo delle reti antiviolenza”
Sicilia. Al via la campagna “Marco Sacchi” per la prevenzione contro l’influenza
Sicilia. Al via la campagna “Marco Sacchi” per la prevenzione contro l’influenza
Regioni e Asl
Sicilia. Al via la campagna “Marco Sacchi” per la prevenzione contro l’influenza
L'iniziativa battezzata Marco Sacchi in ricordo del giornalista Rai recentemente scomparso. E' ideata e realizzata dall’associazione MarcoSacchi, in collaborazione con lo Smi, l’Assimefac, i giovani medici dello Smi-Formazione e Prospettive e dell'associazione studentesca Vivere Medicina, e con il sostegno dell'Ordine dei Medici di Palermo e dell'Assessorato della Salute.
Parkinson. Riabilitazione, parte il nuovo progetto del Centro di Villa Sofia-Cervello
Parkinson. Riabilitazione, parte il nuovo progetto del Centro di Villa Sofia-Cervello
Regioni e Asl
Parkinson. Riabilitazione, parte il nuovo progetto del Centro di Villa Sofia-Cervello
Il servizio verrà presentato sabato, in occasione della Giornata nazionale della malattia di Parkinson. Si tratta di un progetto pilota che punta ad implementare il processo di riabilitazione, ma anche a proseguire la realizzazione dell’integrazione Ospedale-Territorio, con la presa in cura in maniera globale del paziente.
Migranti. Incontro operativo all’Asp di Siracusa con l’Oim
Migranti. Incontro operativo all’Asp di Siracusa con l’Oim
Regioni e Asl
Migranti. Incontro operativo all’Asp di Siracusa con l’Oim
L'incontro per fare il punto sul protocollo siglato a settembre per migliorare la valutazione dello stato di salute dei migranti nei Centri di prima accoglienza. Il protocollo prevede che i medici dell’Asp che operano nei Cas compilino, per ogni migrante, un fascicolo sanitario. I dati raccolti vengono inseriti in una piattaforma informatica europea.
Salute e Migrazione. A Catania l’evento formativo dell’Inmp per operatori sanitari e non
Salute e Migrazione. A Catania l’evento formativo dell’Inmp per operatori sanitari e non
Regioni e Asl
Salute e Migrazione. A Catania l’evento formativo dell’Inmp per operatori sanitari e non
Il corso, organizzato nell’ambito del Progetto Ue ‘CARE’ dall’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà in collaborazione con l’Ospedale Cannizzaro, si svolgerà il 23 e il 24 novembre. Obiettivo: integrare le conoscenze e le competenze nell’accogliere, orientare e assistere gli stranieri, fornendo strumenti teorici, metodologici e operativi. IL PROGRAMMA
Giornata del prematuro. Attestato di qualità per la neonatologia dell’Umberto I di Siracusa
Giornata del prematuro. Attestato di qualità per la neonatologia dell’Umberto I di Siracusa
Regioni e Asl
Giornata del prematuro. Attestato di qualità per la neonatologia dell’Umberto I di Siracusa
Ad attribuirlo la Società “Thatmorning – Scegli tu dove curarti”, in base all’elaborazione degli ultimi dati pubblici del Ministero della Salute riguardanti le attività di ricovero. Per il Dg Brugaletta “è’ importante accendere i riflettori sulla prematurità e apprezziamo la sensibilità che riscontriamo attorno al tema ed alle problematiche dei nati prematuri”.
Sicilia. Per i precari “la sanità siciliana è ancora in prognosi riservata”
Sicilia. Per i precari “la sanità siciliana è ancora in prognosi riservata”
Regioni e Asl
Sicilia. Per i precari “la sanità siciliana è ancora in prognosi riservata”
Per il Comitato “Generazione Precari della Sanità Siciliana” la proroga di 6 mesi dei contratti precari “non è una notizia da festeggiare”, perché mancano comunque, ad oggi, “risposte tangibili da parte della politica”. Il Comitato chiede di essere coinvolto anche su decreto 70 della rete ospedaliera siciliana.
Amato (Ordini medici Sicilia) a Renzi: “Situazione intollerabile, urgente assumere precari”
Amato (Ordini medici Sicilia) a Renzi: “Situazione intollerabile, urgente assumere precari”
Regioni e Asl
Amato (Ordini medici Sicilia) a Renzi: “Situazione intollerabile, urgente assumere precari”
L’appello in occasione della visita a Catania del presidente del Consiglio per l’inaugurazione della Torre biologica dell’Università. Per Amato l’assunione di medici e professionisti della sanità “non si può più rimandare perché da anni lavorano in un clima di assoluta incertezza. I primi a pagarne le spese sono i malati e le loro famiglie”.
L’Asp Ragusa entra nelle scuole per insegnare ai ragazzi le tecniche di primo soccorso
L’Asp Ragusa entra nelle scuole per insegnare ai ragazzi le tecniche di primo soccorso
Regioni e Asl
L’Asp Ragusa entra nelle scuole per insegnare ai ragazzi le tecniche di primo soccorso
Il Centro di formazione dell’Asp, che fa parte della catena formativa nazionale Italian Resuscitation Council, ha programmato degli incontri formativi teorico-pratici che si terranno nella terza e quarta settimana di novembre presso l’Istituto Tecnico
Le ultime scoperte in cardiologia entrano nella pratica clinica. Congresso a Taormina
Le ultime scoperte in cardiologia entrano nella pratica clinica. Congresso a Taormina
Scienza e Farmaci
Le ultime scoperte in cardiologia entrano nella pratica clinica. Congresso a Taormina
Negli ultimi anni abbiamo assistito a un progresso esplosivo nelle conoscenze in cardiologia. Il risultato è un miglioramento senza precedenti nella salute della popolazione ma anche la necessità di un continuo aggiornamento da parte dei cardiologi e dei medici in generale. Con questi presupposti si svolge il congresso internazionale di cardiologia di Taormina
Medici demansionati come gli infermieri? Non mi risulta
Medici demansionati come gli infermieri? Non mi risulta
Lettere al direttore
Medici demansionati come gli infermieri? Non mi risulta
Gentile Direttore, ho letto con attenzione l'articolo del giovane medico, Paola Gnerre, Componente del Direttivo Nazionale Anaao Giovani, dal titolo,” Il demansionamento riguarda tutte le figure sanitarie, e la colpa è dell’organizzazione”. Mi colpisce la veemenza con quale  la dott.ssa difende i coordinatori perché, cito testuale, “se la notte non è presente l’operatore sociosanitario (OSS) la colpa del conseguente demansionamento notturno degli infermieri non può essere a questi imputata”.   Premesso che il
Matteo Incaviglia
La federazione Cimo Fesmed porta in piazza i precari. E l’Assessore Guicciardi convoca i sindacati
La federazione Cimo Fesmed porta in piazza i precari. E l’Assessore Guicciardi convoca i sindacati
Regioni e Asl
La federazione Cimo Fesmed porta in piazza i precari. E l’Assessore Guicciardi convoca i sindacati
Quasi un centinaio di camici bianchi tra sindacalisti e medici precari si sono radunati ieri davanti all’Assessorato Regionale della Salute, a Palermo. Cimo-Fesmed porta a casa l’avvio di nuove assunzioni e la proroga degli incarichi a tempo determinato.
Manovra. Comitato regionale ‘generazione precari della sanità siciliana’: “Bene misura su possibilità assunzione precari”
Manovra. Comitato regionale ‘generazione precari della sanità siciliana’: “Bene misura su possibilità assunzione precari”
Regioni e Asl
Manovra. Comitato regionale ‘generazione precari della sanità siciliana’: “Bene misura su possibilità assunzione precari”
Così il comitato esprime soddisfazione per l'emendamento a prima firma Filippo Crimì (Pd) che mira a superare le limitazioni disposte dalla Legge di Stabilità 2016, permettendo alle Regioni in Piano di Rientro di assumere i “precari storici della sanità”, ovvero i già vincitori o idonei in posizione utile dei concorsi della sanità a tempo indeterminato. 
Civico di Palermo. Illeciti su ricoveri, indaga la Guardia di finanza
Civico di Palermo. Illeciti su ricoveri, indaga la Guardia di finanza
Cronache
Civico di Palermo. Illeciti su ricoveri, indaga la Guardia di finanza
Sotto indagine ci sarebbero alcuni medici del Civico che avrebbero autorizzato ricoveri senza far passare i pazienti dal pronto soccorso, creando una sorta di strada di favore ed evitando ai beneficiari il pagamento del ticket. La direzione aziendale: “Assicuriamo la più ampia collaborazione agli organi inquirenti”.
Ragusa. Impiantato per la prima volta il pacemaker più piccolo al mondo e senza fili nel cuore
Ragusa. Impiantato per la prima volta il pacemaker più piccolo al mondo e senza fili nel cuore
Regioni e Asl
Ragusa. Impiantato per la prima volta il pacemaker più piccolo al mondo e senza fili nel cuore
Nessuna cicatrice, nessun “gonfiore” sotto la pelle del torace: il paziente dopo una degenza torna immediatamente al suo lavoro, senza limitazioni all’attività fisica. Il dg Aricò: “Si tratta di un altro passo avanti della sanità ragusana sulla strada della qualità e della ricerca clinica, nel superiore interesse dei nostri cittadini”.
Grazie a Masha e Orso raccolti 5.790 euro per il reparto di Pediatria e Talassemia dell’Umberto I° di Siracusa
Grazie a Masha e Orso raccolti 5.790 euro per il reparto di Pediatria e Talassemia dell’Umberto I° di Siracusa
Regioni e Asl
Grazie a Masha e Orso raccolti 5.790 euro per il reparto di Pediatria e Talassemia dell’Umberto I° di Siracusa
Dal 26 settembre 2016 ad oggi, al parco commerciale Belvedere, era stata allestita la casa di legno dell’orso idolo di tutti i bambini. L’accesso alla casa era gratuito con offerta libera a favore dell’ospedale. Domani la cerimonia di consegna della somma che verrà utilizzata per l’acquisto di nuova strumentazione.
Cimo e Fesmed in piazza l’11 novembre: “Cocopro già scaduti e a fine anno scadranno quelli a tempo determinato, si rischia il collasso”
Cimo e Fesmed in piazza l’11 novembre: “Cocopro già scaduti e a fine anno scadranno quelli a tempo determinato, si rischia il collasso”
Regioni e Asl
Cimo e Fesmed in piazza l’11 novembre: “Cocopro già scaduti e a fine anno scadranno quelli a tempo determinato, si rischia il collasso”
Venerdì 11 novembre alle ore 10.00 Cimo e Fesmed chiamano a raccolta i propri iscritti ma soprattutto tutti i precari della Sanità, a prescindere dal ruolo professionale e dalla sigla sindacale di appartenenza. Previsto un sit-in davanti all’Assessorato alla Salute a Palermo, dal quale i sindacati non intendono andarsene senza risposte
Parto. Ancora 1 punto nascita su 4 in Italia a rischio sicurezza. Aogoi: “Completare il percorso di riorganizzazione”
Parto. Ancora 1 punto nascita su 4 in Italia a rischio sicurezza. Aogoi: “Completare il percorso di riorganizzazione”
Lavoro e Professioni
Parto. Ancora 1 punto nascita su 4 in Italia a rischio sicurezza. Aogoi: “Completare il percorso di riorganizzazione”
123 reparti maternità sotto la soglia di sicurezza dei 500 parti eseguiti in un anno, definita con l’accordo Stato-Regioni del dicembre 2010. A Catania, all’XI Congresso Regionale Aogoi-Associazione ostetrici ginecologi ospedalieri italiani, per la prima volta tecnici e rappresentanti delle Istituzioni incontrano i Segretari regionali Aogoi per un confronto su un tema di estremo interesse e attualità in tutte le regioni.
Asp Siracusa. Insediato il nuovo Collegio Sindacale
Asp Siracusa. Insediato il nuovo Collegio Sindacale
Regioni e Asl
Asp Siracusa. Insediato il nuovo Collegio Sindacale
Il nuovo organismo durerà in carica tre anni ed è costituito dal presidente Gaetano Schillaci, quale componente designato dal presidente della Giunta regionale, Bartolomeo Carbone designato dal ministero dell’Economia e Finanze, Salvatore Castagnino componente designato dal ministero della Salute.
A Pietro Bartolo, medico “eroe” di Lampedusa, medaglia d’oro Aogoi
A Pietro Bartolo, medico “eroe” di Lampedusa, medaglia d’oro Aogoi
Lavoro e Professioni
A Pietro Bartolo, medico “eroe” di Lampedusa, medaglia d’oro Aogoi
Il medico di Lampedusa, specialista ginecologo, insignito dell’importante riconoscimento, che sarà consegnato domani durante la cerimonia inaugurale dell’XI Congresso regionale Aogoi Sicilia. Pietro Bartolo è forse  il più celebre dottore d'Italia al mondo, protagonista di "Fuocoammare" di Gianfranco Rosi e autore del libro "Lacrime di sale"
Sicilia. In scena il “social mob” dei precari della sanità
Sicilia. In scena il “social mob” dei precari della sanità
Regioni e Asl
Sicilia. In scena il “social mob” dei precari della sanità
Tramite una serie di ashtag sui social network, il Comitato regionale “Generazione precari della sanità siciliana” richiama l’attenzione sui problemi della sanità siciliana e chiede: il commissariamento della sanità siciliana per il rilancio del Ssr, la rimodulazione della rete assistenziale siciliana, la stabilizzazione dei precari e lo sblocco dei concorsi in sanità in Sicilia.
Terremoto. Medici e personale sanitario siciliano pronti a partire per assistere gli sfollati
Terremoto. Medici e personale sanitario siciliano pronti a partire per assistere gli sfollati
Regioni e Asl
Terremoto. Medici e personale sanitario siciliano pronti a partire per assistere gli sfollati
L'Emergency Medical Group (Emg), nato in partenariato tra la Fondazione degli Ordini dei medici siciliani e l'assessorato regionale della Salute, annuncia la propria disponibilità a fornire l'assistenza di base alle popolazioni inviando medici e personale sanitario specializzato nei paesi devastati dal sisma.
Agrigento. Certificati falsi per ottenere permessi sul lavoro. Cento medici indagati
Agrigento. Certificati falsi per ottenere permessi sul lavoro. Cento medici indagati
Cronache
Agrigento. Certificati falsi per ottenere permessi sul lavoro. Cento medici indagati
Sarebbero almeno un centinaio i medici coinvolti in questa tranche nell’inchiesta partita nel 2014 e denominata “La carica dei 104” con riferimento alla legge contenente norme a sostegno dei non autosufficienti e dei familiari che li assistono.
Sicilia. Regione affida ad Ordine Palermo la formazione in medicina generale
Sicilia. Regione affida ad Ordine Palermo la formazione in medicina generale
Regioni e Asl
Sicilia. Regione affida ad Ordine Palermo la formazione in medicina generale
Con un accordo triennale affidato all'Omceo la gestione diretta dell'organizzazione, del coordinamento e della realizzazione di tutte le attività didattiche afferenti alla formazione specifica in medicina generale per i poli didattici di Palermo, Messina e Catania
Sicilia. Reti oncologiche, Pdta e dati di real life per garantire l’innovazione terapeutica in oncologia
Sicilia. Reti oncologiche, Pdta e dati di real life per garantire l’innovazione terapeutica in oncologia
Scienza e Farmaci
Sicilia. Reti oncologiche, Pdta e dati di real life per garantire l’innovazione terapeutica in oncologia
La rete oncologica deliberata nel 2014 non è ancora a regime, ma la Regione sta lavorando per riorganizzare il sistema di cure per i malati oncologici. Si è svolto a Palermo il sesto di una serie di incontri che vedono istituzioni, oncologi, farmacisti e anatomopatologi a confronto sui modelli di governo dell’innovazione farmaceutica.
Atresia dell’Esofago. All’Arnas Garibaldi di Catania confronto tra esperti e famiglie dei pazienti
Atresia dell’Esofago. All’Arnas Garibaldi di Catania confronto tra esperti e famiglie dei pazienti
Regioni e Asl
Atresia dell’Esofago. All’Arnas Garibaldi di Catania confronto tra esperti e famiglie dei pazienti
Cause, diagnosi ed esperienze al primo incontro regionale promosso al Dipartimento Materno-Infantile dell’ospedale. L’obiettivo: “Stringere sempre più i legami e l’alleanza tra famiglie e strutture sanitarie per potenziare la qualità e i risultati delle cure”.
Si è costituito il Comitato Regionale “Generazione Precari della Sanità Siciliana”
Si è costituito il Comitato Regionale “Generazione Precari della Sanità Siciliana”
Regioni e Asl
Si è costituito il Comitato Regionale “Generazione Precari della Sanità Siciliana”
Il Comitato si è dato l’obiettivo di tutelare il diritto alla salute dei cittadini siciliani e superare la grave situazione di stallo in cui, oggi, versano sia la sanità che gli operatori sanitari siciliani, molti dei quali (troppi per il Comitato) prestano la loro opera con  rapporto di lavoro a tempo determinato o atipico o in regime di rapporto libero-professionale, senza la garanzia delle tutele minime