Sicilia
Sicilia. All’Arnas Civico trapianto da vivente su ragazza di 25 anni
Regioni e Asl
Sicilia. All’Arnas Civico trapianto da vivente su ragazza di 25 anni
La ragazza, affetta da un'insufficienza renale causata da una malformazione congenita alle vie urinarie, era da un anno in dialisi domiciliare peritoneale, assistita dai medici dell’unità operativa di nefrologia con trapianto. Il rene è stato prelevato dal padre della giovane, attraverso un operazione in via laparoscopica dai chirurghi dell’ISmett, quindi l’organo è stato subito trasferito nella sala operatoria del Civico.
A Siracusa tornano in Ortigia Guardia Medica e 118
Regioni e Asl
A Siracusa tornano in Ortigia Guardia Medica e 118
I due servizi sanitari saranno ubicati nell’immobile demaniale “Casermetta Mazzini”. Al traguardo si è giunti a completamento del percorso avviato con l’istanza formalizzata nel 2014 dall’Azienda Sanitaria insieme con il Comune di Siracusa. L’immobile si estende lungo una superficie di 156 metri quadrati.
Sicilia. Bruna Piazza al debutto come nuovo direttore Centro trapianti. Nanni Costa: “Con lei l’innovazione di una giovane”
Regioni e Asl
Sicilia. Bruna Piazza al debutto come nuovo direttore Centro trapianti. Nanni Costa: “Con lei l’innovazione di una giovane”
Dopo l'annuncio di ieri, oggi la presentazione ufficiale. E la neo direttrice: “Metteremo tutta l’esperienza professionale e umana accumulata in questi anni, cercheremo di consolidare e implementare quanto fatto dal dottore Sparacino, che mi lascia una struttura efficiente e valida”.
Siracusa. Gli studenti del Liceo Corbino all’Umberto I per un percorso di orientamento alla professione medica
Regioni e Asl
Siracusa. Gli studenti del Liceo Corbino all’Umberto I per un percorso di orientamento alla professione medica
Gli incontri si svolgeranno il 29 aprile, il 6 e il 20 maggio. Ogni esperienza pomeridiana prevede un briefing introduttivo in sala conferenze, quindi in due gruppi da 8 persone ciascuno gli allievi saranno condotti nei reparti di Radiologia, Anestesia e Rianimazione e Laboratorio Analisi coinvolti nell’iniziativa.
Sicilia. Bruna Piazza nuovo direttore Centro regionale trapianti
Regioni e Asl
Sicilia. Bruna Piazza nuovo direttore Centro regionale trapianti
Domani la cerimonia di presentazione presso l’assessorato regionale alla Salute alla presenza, tra gli altri, dell’assessore Baldo Gucciardi e del Direttore del Centro Nazionale Trapianti, Alessandro Nanni Costa.
Catania. Al via a maggio gli incontri per promuovere la Rete Civica della Salute
Regioni e Asl
Catania. Al via a maggio gli incontri per promuovere la Rete Civica della Salute
La Rete nasce con lo scopo di migliorare la comunicazione in ambito sanitario, in particolare tramite la creazione di un canale comunicativo tra gli utenti e gli operatori del Servizio Sanitario Regionale. Gli incontri si svolgeranno a Catania, Acireale, Adrano, Bronte, Caltagirone, Gravina di Catania, Palagonia e Paternò.
Sicilia. Ecco come è fallita la riforma “Russo”
Lettere al direttore
Sicilia. Ecco come è fallita la riforma “Russo”
Gentile Direttore,
chiarisco subito che parlo più come operatore sanitario che come sindacalista, e vengo a significare delle semplici valutazioni personali, partendo da un concetto di politica economica basilare e primordiale: la domanda costruisce l'offerta. Ciò si traduce facilmente in ambito sanitario, dove l'offerta assistenziale deve rispondere alla domanda ed ai bisogni della popolazione; in economia si fanno le indagini di mercato, in sanità, invece, si dovrebbero fare gli studi epidemiologici.
Perché
Antonino Trino
Palermo. Un nuovo centro di eccellenza di ginecologia oncologica per arginare i “viaggi della speranza”
Regioni e Asl
Palermo. Un nuovo centro di eccellenza di ginecologia oncologica per arginare i “viaggi della speranza”
Primo e unico polo per le malattie onco-ginecologiche nel Meridione, sarà diretto da Vito Chiantera, rientrato dopo importanti esperienze all’estero. Per gli organizzatori il centro si configura come un rimedio per le migliaia di donne costrette a "viaggi della speranza" verso altre regioni per le cure oncologiche
Da Lampedusa all’ospedale Cervello. Le storie dei migranti raccolte in un libro
Cronache
Da Lampedusa all’ospedale Cervello. Le storie dei migranti raccolte in un libro
Si intitola Antologia di Lampedusa – Storie di migranti il volume realizzato da Linda Pasta, medico palermitano, e Leonardo Antonio Mesa Suero, mediatore culturale cubano. Raccoglie le testimonianze di alcuni dei 489 migranti che da gennaio del 2011 a dicembre del 2015 sono arrivati, “spesso in condizioni estreme di salute”, all’Ospedale Cervello di Palermo.
Asp Siracusa. Deliberati Atto aziendale e dotazione organica. Primo passo stabilizzazione Lsu
Regioni e Asl
Asp Siracusa. Deliberati Atto aziendale e dotazione organica. Primo passo stabilizzazione Lsu
Sulla base della graduatoria già esistente, a partire dal prossimo 1° giugno, è possibile stabilizzare a 36 ore tutto il personale (ex Lavoratori socialmente utili) ancora precario. “L’operazione, oltre a dare serenità ai nostri lavoratori precari, ci consente di potenziare alcuni settori nevralgici dell’azienda”, commenta il direttore sanitario, Anselmo Madeddu.
Nascerà presso l’Ospedale Rizza la ‘Cittadella della Salute’ di Siracusa
Regioni e Asl
Nascerà presso l’Ospedale Rizza la ‘Cittadella della Salute’ di Siracusa
“Il motivo dell’accorpamento di tutte le attività sanitarie territoriali in un’unica area – dichiara il direttore generale dell’Asp di Siracusa Salvatore Brugaletta - è legato sostanzialmente alla opportunità di favorire i percorsi assistenziali dei cittadini assistiti che troveranno in tal modo una risposta unitaria senza spostarsi in servizi distanti tra loro”
Sicilia. Al via la nuova sala ibrida. Sarà un riferimento per tutto il Mezzogiorno
Regioni e Asl
Sicilia. Al via la nuova sala ibrida. Sarà un riferimento per tutto il Mezzogiorno
Nella nuova struttura sarà possibile effettuare procedure mini-invasive e interventi ibridi cardiochirurgici sia sulle coronarie che sulle valvole cardiache, di chirurgia vascolare endoprotesica a carico dell'aorta e dei grossi vasi, interventi angioradiologici complessi nei pazienti con cardiopatie congenite, interventi di trattamento delle aritmie mediante studio elettrofisiologico ed “ablazione”.
Dall’obesità al diabete. Ecco le linee guida degli esperti al Congresso nazionale di Palermo
Scienza e Farmaci
Dall’obesità al diabete. Ecco le linee guida degli esperti al Congresso nazionale di Palermo
Bandire la sedentarietà, che è il principale fattore di rischio dello sviluppo dell'obesità, della sindrome metabolica e del diabete di tipo 2, riprogettando il proprio stile di vita a partire dall'attività motoria. Questo il vademecum emerso nel corso del convegno. In Sicilia il 10% della popolazione maschile e il 9 di quella femminile soffrono di diabete, contro una media nazionale del 7,7%.
Appropriatezza. Smi: “In atto una strategia di distrazione di massa. Si usa come alibi per tagliare”
Lavoro e Professioni
Appropriatezza. Smi: “In atto una strategia di distrazione di massa. Si usa come alibi per tagliare”
Questi alcuni dei messaggi e le proposte emerse, oggi, nel corso del convegno organizzato dal Sindacato dei Medici Italiani a Catania. Onotri: “Invece di subire le strategie di distrazione di massa come quella sulle prescrizioni chiediamo che non si indugi oltre nell'immobilismo sia nella rimodulazione della rete ospedaliera, sia nella riqualificazione dei punti nascita e nella ineludibile riconversione dei piccoli ospedali”.
Rapine in farmacia. A Palermo e provincia nuove tecnologie di videoallarme antirapina
Lavoro e Professioni
Rapine in farmacia. A Palermo e provincia nuove tecnologie di videoallarme antirapina
Questo il frutto del protocollo siglato tra Prefettura e Federfarma nazionale rinnovato lo scorso 16 febbraio. Le nuove tecnologie, attivabili dal personale durante la rapina, consentono alle forze dell’ordine di conoscere l’esatta situazione all’interno del locale e di intervenire prontamente nelle condizioni più idonee a garantire la sicurezza degli operatori di farmacia e dei pazienti presenti.
Sicilia. Crocetta inaugura nuovo reparto Ortopedia all’Ospedale di Termini Imerese
Regioni e Asl
Sicilia. Crocetta inaugura nuovo reparto Ortopedia all’Ospedale di Termini Imerese
Completamente ristrutturato e riqualificato dopo i lavori costati 575 mila euro. L'obiettivo dell'amministrazione regionale è trasformare l'Ospedale Ciminò in un vero e proprio punto di riferimento di un vasto comprensorio".
Medicina convenzionata. Tutti i dubbi sul nuovo Atto d’indirizzo
Lettere al direttore
Medicina convenzionata. Tutti i dubbi sul nuovo Atto d’indirizzo
Gentile Direttore
la bozza del documento integrativo dell’ atto di indirizzo per la medicina convenzionata che sembra avere riaperto la strada delle trattative per il rinnovo della convenzione per il comparto delle cure primarie contiene delle criticità su cui occorre riflettere. Bene la conferma dell’organizzazione generale in AFT e UCCP. Bene la creazione di un “fondo di AFT” dove confluiscano tutte le risorse precedentemente destinate dagli AACCNN alla remunerazione dei fattori produttivi e
C.Cottone, F.Giacovelli, F. Giannobile (Cgil Medici Sicilia)
Sicilia. Movimento per la Salute dei Giovani: “La Cardiochiurgia pediatrica deve tornare a Palermo, trasferimento a Taormina è stato più che dannoso”
Regioni e Asl
Sicilia. Movimento per la Salute dei Giovani: “La Cardiochiurgia pediatrica deve tornare a Palermo, trasferimento a Taormina è stato più che dannoso”
Nel 2010 vi fu il trasferimento che il presidente del Movimento, Fabrizio Artale, giudica del tutto incomprensibile “per la conosciutissima inadeguatezza del Presidio Ospedaliero ospitante, che è innegabilmente privo di reparti pediatrici”. E propone di riportare il reparto nel capoluogo siciliano, in particolare presso “il considerevole e stimato Ospedale Pediatrico Di Cristina con le sue eccellenti divisioni specialistiche”.
Lampedusa. I pediatri in aiuto ai bimbi immigrati
Lavoro e Professioni
Lampedusa. I pediatri in aiuto ai bimbi immigrati
Il progetto è della Federazione di categoria CIPe-SISPe-SINSPe e durerà tre mesi. “Attraverso donazioni private e la disponibilità della Regione Calabria, possiamo mettere a disposizione della comunità di Lampedusa personale altamente specializzato”, spiega il presidente della Federazione Giuseppe Gullotta. Ma serve un "sostegno concreto" da parte delle altre istituzioni pediatriche per "prolungare questa importante missione umanitaria”.
Rossi, l’intramoenia e i Dg che sparano nel mucchio
Lettere al direttore
Rossi, l’intramoenia e i Dg che sparano nel mucchio
Gentile direttore,
le chiedo ospitalità per poter formalizzare alcune considerazioni in merito alla lettera di Michele Vullo, Direttore Generale AO Papardo Messina “Libera Professione di Rossi il “Re è nudo”. Credo di averne diritto, nella doppia veste di dirigente sindacale della Regione cui appartiene l’Azienda Ospedaliera Papardo, la Sicilia e di dirigente medico endocrinologo nella stessa Azienda Ospedaliera Papardo.
Non intendo commentare ovviamente le dichiarazioni del Presidente della Regione Toscana sul tema ALPI. Su
Pietro Pata (Anaao Sicilia)
Siracusa. Primo prelievo multiorgano dell’anno presso l’Ospedale Umberto I
Regioni e Asl
Siracusa. Primo prelievo multiorgano dell’anno presso l’Ospedale Umberto I
Dopo aver acquisito il consenso da parte della famiglia, è stato effettuato dalle equìpe dell’Ismett di Palermo, del Policlinico di Catania e dell’ospedale Umberto I di Siracusa. Polmoni, fegato e cornee sono stati trasferiti a Palermo, i reni a Catania.
Malattie infettive. A Catania nasce il polo sanitario del Sud Italia e del Mediterraneo
Regioni e Asl
Malattie infettive. A Catania nasce il polo sanitario del Sud Italia e del Mediterraneo
Il sistema si basa su tre strutture: l'Ospedale Garibaldi, il Porto e l'Aeroporto Fantanarossa (capace di trattare con immediatezza quei pazienti che presetano i sintomi di gravi patologie infettivo-diffusive e di isolare, con sofisticate indagini di laboratorio, l’agente infettante), che formeranno un ‘anello sanitario’ per fornire una ‘risposta immediata’ in una zona di grandi flussi migratori.
Chi e perché vuole toglierci il diritto di chiamarci medico
Lettere al direttore
Chi e perché vuole toglierci il diritto di chiamarci medico
Gentile Direttore,
il ddl Gelli sulla Responsabilità Professionale in campo sanitario, adesso in discussione al Senato, dopo l’iniziale accoglienza improntata ad un cauto ottimismo, vede arrivare adesso non poche critiche da più parti, spesso per opposti motivi. Nessuno lo dice chiaramente ma in realtà è una guerra con più fronti che si contrappongono, ciascuno con le proprie ragioni e i propri interessi da difendere.
C’è il fronte delle Associazioni dei Cittadini che
Riccardo Spampinato e Giuseppe Bonsignore (Cimo)
Quando a pagare sono gli specializzandi
Lettere al direttore
Quando a pagare sono gli specializzandi
Gentile direttore,
abbiamo letto il recente commento alla vicenda del Policlinico universitario Paolo Giaccone di Palermo e vorremmo illustrare il nostro punto di vista in merito. Due specializzandi sono stati condannati a 5 anni e 4 anni e mezzo di reclusione a seguito dell’errore di trascrizione di un farmaco che, in sovradosaggio, ha cagionato nel 2011 la morte di una paziente.
La motivazione della condanna per i due medici in formazione è
Ufficio Presidenza Federspecializzandi
Sclerosi multipla. Benefici dalla giusta alimentazione, a Palermo nasce un ambulatorio ad hoc
Regioni e Asl
Sclerosi multipla. Benefici dalla giusta alimentazione, a Palermo nasce un ambulatorio ad hoc
L’ambulatorio è operativo da pochi giorni presso il Centro di Neuroimmunologia di Villa Sofia. È dedicato ai pazienti (circa 800) in cura presso il centro di sclerosi multipla di Villa Sofia, punto hub di riferimento per Palermo e Trapani.
Circolare appropriatezza. Caudo (Omceo Messina): “Un primo segnale tangibile di collaborazione”
Governo e Parlamento
Circolare appropriatezza. Caudo (Omceo Messina): “Un primo segnale tangibile di collaborazione”
L’Ordine dei Medici manifesta vivo apprezzamento per la circolare del Ministero. Il documento è frutto “di un confronto continuo che ha evidenziato le molteplici criticità ed incongruenze del decreto appropriatezza alle quali si è fatto fronte cercando di superarle con un lavoro di sintesi e tenendo conto delle proposte avanzate dal mondo professionale”
Sicilia. Rinnovo esenzione ticket per reddito. Dal 1° aprile sportelli dedicati a Siracusa
Regioni e Asl
Sicilia. Rinnovo esenzione ticket per reddito. Dal 1° aprile sportelli dedicati a Siracusa
Al fine di agevolare gli utenti e ridurre le file di attesa è stata prevista l’apertura di cinque sportelli esclusivamente dedicati alle pratiche di rinnovo ubicati al Palazzetto della Sanità. Il rinnovo della esenzione per reddito è comunque automatico e visualizzabile nel portale dell’Agenzie delle Entrate direttamente dal proprio medico di famiglia. Gli utenti con esenzione E02, ovvero per disoccupazione, invece, dovranno recarsi allo sportello.
Libera professione. Dopo le parole di Rossi il “Re è nudo”
Lettere al direttore
Libera professione. Dopo le parole di Rossi il “Re è nudo”
Gentile direttore,
il dibattito attorno alle dichiarazioni sull’attività libero professionale intramoenia rilasciate dal Presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, inevitabilmente mi hanno fatto pensare alla fiaba di Andersen “I vestiti nuovi dell’imperatore”. Per essere chiari nella metafora, il bimbo che, sgranando gli occhi, spezza l’incantesimo gridando: “Il re è nudo!” è il Presidente Rossi, mentre i cortigiani che continuano a magnificare la bellezza di vestiti inesistenti sono tutti coloro che per interesse
Michele Vullo
Morì per un errore nel dosaggio di un chemioterapico. Per i giudici di Palermo quanto accaduto al Paolo Giaccone nel 2011 è il “più grave episodio di colpa professionale del Mondo”. Ma è così?
Lavoro e Professioni
Morì per un errore nel dosaggio di un chemioterapico. Per i giudici di Palermo quanto accaduto al Paolo Giaccone nel 2011 è il “più grave episodio di colpa professionale del Mondo”. Ma è così?
Depositate le motivazioni del processo a carico di una intera equipe di un day hospital del Policlinico palermitano. Coinvolti due medici specializzandi, un medico strutturato, uno studente di medicina e due infermiere. La pessima organizzazione è stata alla base di tutta la vicenda. La gravità del fatto rimane. Ma la tragica morte della giovane donna però non può trasformarsi in una giustizia vendicativa e umorale
Luca Benci
Appropriatezza. Omceo Palermo contro il decreto: “Ritirarlo subito. Più esami a pagamento e pazienti a rischio”
Lavoro e Professioni
Appropriatezza. Omceo Palermo contro il decreto: “Ritirarlo subito. Più esami a pagamento e pazienti a rischio”
È a rischio la salute di tutti. Esami utili e richiesti adesso diventano a pagamento. Tra questi ci sono molte prestazioni odontoiatriche, tac, alcuni esami del sangue. Si ritiri subito il decreto. Lo chieda anche l’Assessore alla Salute alla conferenza Stato-Regioni
Toti Amato e Giovanni Merlino (Omceo Palermo)



