Sicilia
Sicilia. Sulle linee guida radiologiche i Tsrm fanno confusione
Lettere al direttore
Sicilia. Sulle linee guida radiologiche i Tsrm fanno confusione
Gentile Direttore,
in merito alla nota diramata dal Coordinamento Regionale dei Collegi dei Tecnici di radiologia della Sicilia apprendo con sorpresa che l’applicazione delle linee guida sulle pratiche radiologiche avrebbero delle pesanti ripercussioni sul sistema sanitario regionale presagendo addirittura la chiusura di diversi presidi ospedalieri.
Ai nostri più vicini collaboratori vorrei fare notare che le linee guida radiologiche nulla hanno a che vedere con le assunzioni dei medici radiologi previste invece dalla
Filippo Mangiapane
Prevenzione cardiovascolare. “Lezione di cuore” al Liceo Garibaldi di Palermo
Regioni e Asl
Prevenzione cardiovascolare. “Lezione di cuore” al Liceo Garibaldi di Palermo
Gli studenti del secondo anno del Liceo Garibaldi, insieme alla Giovanna Geraci, cardiologa dell’Ospedale Cervello e componente del Direttivo nazionale dell’Anmco, affronteranno i temi legati ai fattori di rischio come fumo, dieta alimentare, sedentarietà. Una parte della mattinata sarà dedicata al "primo soccorso".
Sicilia. Intersindacale chiede verifica procedure nomina direttori generali, sanitari e amministrativi
Regioni e Asl
Sicilia. Intersindacale chiede verifica procedure nomina direttori generali, sanitari e amministrativi
In particolare viene segnalato che alcuni candidati, e tra questi alcuni nominati, avrebbero dichiarato di avere maturato i prescritti 5 anni di Direzione di Struttura Complessa mentre in realtà ciò non risponderebbe al reale sviluppo delle carriere professionali. “Procedere con risolutezza alla identificazione delle posizioni viziate e contra legem ed alla revoca degli incarichi che dovessero risultare illegittimamente conferiti”.
Siracusa. Al via l’11 febbraio corso di formazione dell’Iss su comunicazione di qualità
Regioni e Asl
Siracusa. Al via l’11 febbraio corso di formazione dell’Iss su comunicazione di qualità
Il corso, che prevede 8,6 crediti formativi ECM, è destinato prioritariamente al personale del Servizio sanitario nazionale e ai cittadini interessati al progetto di 'Alfabetizzazione sanitaria ed empowerment del paziente attraverso lo sviluppo di un sistema informativo elettronico nel campo della salute'.
Sicilia. Vaccinazione antinfluenzale, campagna prorogata al 29 febbraio
Regioni e Asl
Sicilia. Vaccinazione antinfluenzale, campagna prorogata al 29 febbraio
Il precedente decreto dell’assessorato alla Salute stabiliva al 31 gennaio 2016 la chiusura della campagna. La proroga decisa in considerazione del fatto che le temperature miti dell’inverno in corso ha postato il picco dell’epidemia verso la primavera.
Sicilia. Linee guida radiologiche. Tecnici di radiologia: “Sono inaccettabili, così si dovranno chiudere i presidi ospedalieri”
Regioni e Asl
Sicilia. Linee guida radiologiche. Tecnici di radiologia: “Sono inaccettabili, così si dovranno chiudere i presidi ospedalieri”
Per il Coordinamento Regionale Collegi Provinciali Tsrm di Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani la loro applicazione avrà gravi conseguenze sul diritto alla salute dei cittadini: “La Regione si è lasciata sopraffare dai capricci della lobby medica e dai suoi sindacati”
Sicilia. Linee guida radiologiche. Medici e assessore Gucciardi contro Bonaccini
Governo e Parlamento
Sicilia. Linee guida radiologiche. Medici e assessore Gucciardi contro Bonaccini
All’unanimità il tavolo Regione-Sindacati medici ha ieri “ufficialmente condiviso” l'importanza delle Linee guida e lo stesso Assessore alla Salute si è fatto carico di difendere questa posizione nella Conferenza Stato-Regioni.
Sicilia. Regione firma protocollo con Arma dei Carabinieri su prevenzione sanitaria
Regioni e Asl
Sicilia. Regione firma protocollo con Arma dei Carabinieri su prevenzione sanitaria
Dall’assessore alla Salute, Baldo Gucciardi, l’auspicio che “iniziative analoghe possano definirsi e realizzarsi con altre Istituzioni che interagiscono in ambito sanitario, al fine di realizzare un'alleanza volta ad innalzare la qualità della salute”.
Messina. Esame abilitazione medici. Smi: “A fronte di 150 candidati, sono stati inviati soltanto 125 plichi per la prova che è stata sospesa”
Regioni e Asl
Messina. Esame abilitazione medici. Smi: “A fronte di 150 candidati, sono stati inviati soltanto 125 plichi per la prova che è stata sospesa”
E’ la denuncia di Fabrizio Salemi, responsabile nazionale dello Smi dell'area giovanile. “Inaccettabile che il Cineca e il Miur si rendano protagonisti di un ulteriore errore le cui conseguenze ancora una volta riguardano incolpevoli colleghi. Crediamo sia giunto il momento di effettuare una profonda rivisitazione della programmazione nell’ambito della formazione medica alla luce delle suddette vicissitudini”.
Farmacisti. Gioacchino Nicolosi confermato presidente Federfarma Catania
Lavoro e Professioni
Farmacisti. Gioacchino Nicolosi confermato presidente Federfarma Catania
Rinnovato anche il Consiglio direttivo, dove sono stati eletti Rosario Barbagallo, Giuseppe Buccheri, Salvatore Buda, Gaetano Cardiel, Matteo Condorelli, Giovanna Crisafulli, Giuseppe Di Silvestri, Gaetano Merlo, Bruno Puglisi e Rosa Saporito. Per il Collegio sindacale eletti Paolo Bonaccorso, in qualità di presidente, Gaetano Amore e Michele Giuffrida. Per il Collegio dei probi viri eletti Agatino Bonaccorso, presidente, Giovanni Bellia, Salvatore Fresta, Giuseppe Longo, Sebastiana Patti.
Università rumena a Enna. Il giudice civile di Caltanissetta ha confermato la validità dei corsi
Regioni e Asl
Università rumena a Enna. Il giudice civile di Caltanissetta ha confermato la validità dei corsi
Dopo lo sto arrivato dal Miur lo scorso settembre con la diffida ai rettori coinvolti e al presidente della Regione, è arrivato oggi il via libera ha confermato la legittimità dei corsi di Medicina e professioni Sanitarie dell'università Dunarea de Jos di Galati promossi dal Fondo Proserpina, interfaccia all'università di Enna dell'ateneo romeno.
Sicilia. Farmacie, annullato il decreto che cancellava 57 sedi a concorso
Regioni e Asl
Sicilia. Farmacie, annullato il decreto che cancellava 57 sedi a concorso
Tornano così ad essere 222 le sedi da assegnare con il concorso straordinario. La decisione di annullare il decreto a causa della “esistenza di alcune imprecisioni contenute nelle comunicazioni rese dai Comuni, relative al contenzioso pendente sulle sedi poste a concorso, che hanno compromesso la regolarità” del precedente decreto.
Sicilia. In arrivo assunzioni di 5mila nuove unità in sanità: a breve saranno pubblicati i bandi
Regioni e Asl
Sicilia. In arrivo assunzioni di 5mila nuove unità in sanità: a breve saranno pubblicati i bandi
Per le piante organiche di alcune Asp si tratterà di una vera e propria boccata d'ossigeno, dopo anni di agonia: l'Asp di Enna registrerà un incremento pari al 14,2% del personale, nel Messinese previsti 900 nuovi ingressi, nel Trapanese 513. Ad Enna addirittura risultano ancora vuote numerose posizioni da primario.
A Siracusa sbarca la Banca Mondiale per una ricognizione sul fenomeno immigrazione
Regioni e Asl
A Siracusa sbarca la Banca Mondiale per una ricognizione sul fenomeno immigrazione
L'attenzione si è concentrata sul Centro di accoglienza di Melilli che ospita donne, nuclei familiari e minori non accompagnati. Il fenomeno sbarchi vede la provincia aretusea, ed in particolare il comune di Augusta, primo punto di ingresso della Sicilia. Nell’ultimo triennio la Sicilia ha accolto l’80% degli sbarchi avvenuti in Italia, di cui il 40% nel Siracusano.
Al Giglio di Cefalù tra gennaio e marzo tre incontri con i pediatri per accudire al meglio i bambini
Regioni e Asl
Al Giglio di Cefalù tra gennaio e marzo tre incontri con i pediatri per accudire al meglio i bambini
Il primo appuntamento è fissato per giovedì 11 febbraio e si parlerà di manovre salvavita pediatriche, sonno sicuro e incidenti domestici. Il 27 febbraio l’incontro con le neo mamme sarà dedicato ai vaccini obbligatori e facoltativi. Il 26 marzo il ciclo conferenze si concluderà con un seminario dedicato allo "svezzamento, alimentazione e stili di vita in età pediatrica.
Palermo. Partoanalgesia, all’ospedale Cervello servizio attivo h24
Regioni e Asl
Palermo. Partoanalgesia, all’ospedale Cervello servizio attivo h24
Per potere usufruire dell’epidurale, ricorda una nota dell’ospedale, le partorienti devono prim avere eseguito un visita anestesiologica in occasione della quale sarà illustrata la tecnica.
Sicilia. Precipita ascensore in ospedale Catania, secondo in 6 mesi
Regioni e Asl
Sicilia. Precipita ascensore in ospedale Catania, secondo in 6 mesi
Nell’incidente di sabato scorso sono rimaste ferite 3 persone. Il Movimento 5 Stelle del Catanese scrive all'assessore Baldo Gucciardi, all’Agenas e al ministero della Salute: "Venga aperta un'indagine e si proceda con un'ispezione urgente per verificare lo stato dell'arte, ripristinare urgentemente la sicurezza e individuare i responsabili delle inadempienze".
Sicilia. L’Asp Ragusa assume infermieri. Domande da inviare entro il 10 febbraio
Regioni e Asl
Sicilia. L’Asp Ragusa assume infermieri. Domande da inviare entro il 10 febbraio
Si tratta, “per ora”, di assunzioni a tempo determinato per “fare fronte alle carenze legate ai pensionamenti”. Ma “avere una graduatoria disponibile è essenziale anche per preparare le integrazioni che l’ Azienda intende fare, al più presto, appena arriverà il decreto del nuovo atto aziendale”, ha spiegato il Dg Maurizio Aricò.
Siracusa. Riunito Comitato Provinciale contro gioco d’azzardo. Al centro l’intervento nelle scuole
Regioni e Asl
Siracusa. Riunito Comitato Provinciale contro gioco d’azzardo. Al centro l’intervento nelle scuole
Formulate numerose proposte di interventi preventivi, per far conoscere i rischi della ludopatia, patologia che colpisce dai giovani quattordicenni agli ottantenni come dimostrato da casi trattati nei Sert della provincia. Il Coordinamento si doterà di un profilo Facebook per far conoscere a tutti l'attività di contrasto al gioco d'azzardo.
Sicilia. Ministero valuta deroga per punto nascita a Petralia Sottana
Regioni e Asl
Sicilia. Ministero valuta deroga per punto nascita a Petralia Sottana
Ieri incontro tra i rappresentanti della Salute, l'assessore regionale alla Sanità Baldo Gucciardi e i sindaci del comprensorio delle Alte Madonie. Lorenzin: "L'unico interesse da difendere è la sicurezza di mamma e bambino". Guicciardi e Comitato percorso nascita regionale al lavoro per elevare i livelli di sicurezza e ottenere una deroga alla chiusura.
Pagamento ticket on line. Servizio attivato nell’Asp di Ragusa
Regioni e Asl
Pagamento ticket on line. Servizio attivato nell’Asp di Ragusa
Basteranno pochi minuti, il proprio Codice fiscale, il numero identificativo ticket e una Carta di credito. “Molti i vantaggi che questo nuovo servizio garantirà: evitare le code agli sportelli; essere svincolati dagli orari di servizio; poter pagare prima della prestazione; non doversi recare fisicamente presso sportelli”, commenta l’Asp.
Sicilia. Medicina penitenziaria. In G.U. il decreto sul trasferimento delle funzioni alla Regione
Regioni e Asl
Sicilia. Medicina penitenziaria. In G.U. il decreto sul trasferimento delle funzioni alla Regione
Pubblicato il decreto legislativo recante norme di attuazione per il trasferimento delle funzioni di medicina penitenziaria dallo Stato alla Regione Siciliana. IL DECRETO
All’Asp Siracusa visita dell’arcivescovo Pappalardo
Regioni e Asl
All’Asp Siracusa visita dell’arcivescovo Pappalardo
Mons. Pappalardo, accompagnato dal parroco della Chiesa del Carmine, Giuseppe Lombardo, si è recato questa mattina in visita pastorale presso il Servizio Igiene dell'Asp. "E’ un doveroso omaggio a chi lavora”.
Sicilia. Gucciardi: “Giro di vite sui Dg. Controlli anche su direttori amministrativi e sanitari”
Regioni e Asl
Sicilia. Gucciardi: “Giro di vite sui Dg. Controlli anche su direttori amministrativi e sanitari”
I manager delle Asl siciliane nominati senza i requisiti hanno i giorni contati. Dopo il caso del Direttore Sanitario della Asp di Palermo, infatti, l’assessore annunciadi avere dato mandato ai direttori generali di verificare i requisiti dei direttori amministrativi e sanitari. Gli uffici dell'assessorato si occuperanno invece delle verifiche sui direttori generali.
Ragusa. Neurologia, l’Asp recluta tre nuovi medici per garantire assistenza
Regioni e Asl
Ragusa. Neurologia, l’Asp recluta tre nuovi medici per garantire assistenza
Il potenziamento, spiega la Asl, “permette di supplire alle carenze che si sono create in Azienda a causa di malattie e trasferimenti ad altra Azienda”. In questo modo sarà messa “in sicurezza l’attività” di Neurologia “garantendo una assistenza regolare agli utenti”.
Ragusa. Il Dg dell’Asp incontra Cgil, Cisl e Uil: “Un dialogo sereno e costruttivo”
Regioni e Asl
Ragusa. Il Dg dell’Asp incontra Cgil, Cisl e Uil: “Un dialogo sereno e costruttivo”
I sindacati hanno chiesto un approfondimento su alcune situazioni riguardanti farmacie, laboratori e approvvigionamento di beni. E il dg annuncia: “Verificata l’utilità di questo incontro, si è programmato il ripetersi di questi appuntamenti con frequenza mensile”.
Sicilia. Dal Consiglio l’ok a 100 borse studio per Medicina
Regioni e Asl
Sicilia. Dal Consiglio l’ok a 100 borse studio per Medicina
Il finanziamento è previsto in un emendamento alla Finanziaria approvato dalla Commissione Salute e riservato ai giovani che vorranno specializzarsi nelle strutture siciliane. “Una netta inversione di tendenza, visto che dal 2012 ad oggi il numero di borse è diminuito fino ad azzerarsi nel 2015”, spiega il firmatario dell'emendamento, Toti Lombardo.
Ragusa. All’ospedale Civile 14 morti in 6 mesi. Aperta inchiesta, ma il Dg dell’Asp difende la struttura: “Casi di alta complessità, il tasso di mortalità è diminuito”
Regioni e Asl
Ragusa. All’ospedale Civile 14 morti in 6 mesi. Aperta inchiesta, ma il Dg dell’Asp difende la struttura: “Casi di alta complessità, il tasso di mortalità è diminuito”
A dimostrarlo i dati: “Da maggio 2015 a dicembre 2015 - ha spiegato Aricò - sono stati operati 429 pazienti con indice di complessità elevata (peso medio 1.5451). In questo periodo sono deceduti 14 pazienti (tasso pari al 3,2%). Nell’intero 2014 gli interventi sono stati 439, con un indice di complessità inferiore (1.183) ed un numero totale di decessi di 20 (pari a 4,5%)”.
Palermo. L’Ismett celebra il millesimo trapianto di fegato
Regioni e Asl
Palermo. L’Ismett celebra il millesimo trapianto di fegato
Il primo trapianto di fegato nell’Istituto fu eseguito il 31 Luglio del 1999 e da allora sono stati eseguiti 863 trapianti da donatore cadavere, 116 da vivente e 21 combinati, di questi i trapianti pediatrici sono 119.
Palermo. Al via il primo Master Universitario in Promozione della salute ed epidemiologia applicata alla prevenzione
Regioni e Asl
Palermo. Al via il primo Master Universitario in Promozione della salute ed epidemiologia applicata alla prevenzione
Il Master nasce dalla collaborazione tra l'Università degli Studi di Palermo, l'Iss, CEFPAS di Caltanissetta e l'assessorato Salute della Sicilia. Tra le finalità, il potenziamento delle competenze dei professionisti dell’area della Prevenzione e della Sanità Pubblica per sostenere l’implementazione dei Piani regionali della Prevenzione.



