Speciale Nuovo Coronavirus

Coronavirus. Smi chiede il rinvio delle elezioni Enpam: “Non c’è tempo per discutere di poltrone”
Coronavirus. Smi chiede il rinvio delle elezioni Enpam: “Non c’è tempo per discutere di poltrone”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Smi chiede il rinvio delle elezioni Enpam: “Non c’è tempo per discutere di poltrone”
Il sindacato propone “una prorogatio degli organi scaduti non solo è possibile, ma è doveroso nel momento in cui è stato dichiarato lo stato di emergenza nel nostro paese, anche alla luce dei provvedimenti messi in atto a tutela dei professionisti chiamati a fronteggiare la pandemia”.
Coronavirus. Per i Serd è tempo di riorganizzarsi
Coronavirus. Per i Serd è tempo di riorganizzarsi
Lettere al direttore
Coronavirus. Per i Serd è tempo di riorganizzarsi
Gentile Direttore, i giorni trascorrono inesorabilmente e il traguardo per l’uscita dall’emergenza non sembra vicino. Questo comporta che dobbiamo iniziare a pensare, che forse è proprio questo il momento di rivedere il setting organizzativo dei Servizi per le Dipendenze (Ser. D.) per non perdere il contatto con i pazienti. Come già chiarito precedentemente sulle pagine di questo quotidiano, il ruolo della SITD deve essere quello di sempre: valorizzare le competenze necessarie per
Luigi Stella
Coronavirus e diabete. Esperti Amd e Sid in ‘diretta Facebook’ a disposizione dei pazienti
Coronavirus e diabete. Esperti Amd e Sid in ‘diretta Facebook’ a disposizione dei pazienti
Lavoro e Professioni
Coronavirus e diabete. Esperti Amd e Sid in ‘diretta Facebook’ a disposizione dei pazienti
Tutti i giorni, a partire da lunedì 6 aprile, dalle 18 alle 19, sulle pagine Facebook delle due Società Scientifiche, i diabetologi si alterneranno per tenere in diretta dei video tutorial sulla gestione del diabete a beneficio dei pazienti. Ogni ‘puntata’ sarà costituita sia da momenti di lezione frontale sia da sessioni interattive con la possibilità di porre domande e ricevere risposte in tempo reale dagli esperti.
Coronavirus. Gli assistenti sociali: “Siamo seduti su una bomba sociale. Interventi subito”
Coronavirus. Gli assistenti sociali: “Siamo seduti su una bomba sociale. Interventi subito”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Gli assistenti sociali: “Siamo seduti su una bomba sociale. Interventi subito”
L’Ordine propone “un allargamento del Reddito di Cittadinanza a chi ha perso qualsiasi reddito e non può usufruire di ammortizzatori sociali. Servono nuove assunzioni e la stabilizzazione degli assistenti sociali precari. Bisogna anticipare oggi il finanziamento dei Fondi Povertà, Politiche sociali, NonAutosufficienza”. LE PROPOSTE
Emilia Romagna. Venturi resta Commissario ad acta all’emergenza Coronavirus. Prorogati fino al 30 giugno gli incarichi dei Commissari straordinari delle Asl e Ao
Emilia Romagna. Venturi resta Commissario ad acta all’emergenza Coronavirus. Prorogati fino al 30 giugno gli incarichi dei Commissari straordinari delle Asl e Ao
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Venturi resta Commissario ad acta all’emergenza Coronavirus. Prorogati fino al 30 giugno gli incarichi dei Commissari straordinari delle Asl e Ao
La Giunta regionale designa anche due nuovi Commissari straordinari per l'Azienda ospedaliero-universitaria di Modena e per l'Ausl di Parma, in seguito alle dimissioni di quelli precedentemente in carica: sono Antonio Brambilla e Massimo Fabi.
Test sierologico a personale sanitario, socio-assistenziale, volontariato. Ma quelli eseguiti da privati non avranno valore
Test sierologico a personale sanitario, socio-assistenziale, volontariato. Ma quelli eseguiti da privati non avranno valore
Regioni e Asl
Test sierologico a personale sanitario, socio-assistenziale, volontariato. Ma quelli eseguiti da privati non avranno valore
La Regione è disposta a convenzionarsi con i privati che lo vorranno. Ma se invece questi procederanno a fare i test in autonomia, la Regione li denuncerà alla Protezione civle nazionale, chiedendo la requisizione dei kit per i test sierologici. Questo il contenuto della nuova ordinanza firmata oggi dal governatore Rossi. "Abbiamo deciso di mettere ordine nel campo dei test sierologici".
Coronavirus. Gli ospedali Fatebenefratelli a Governo e Regioni: “Siamo a corto di farmaci, DPI e personale”
Coronavirus. Gli ospedali Fatebenefratelli a Governo e Regioni: “Siamo a corto di farmaci, DPI e personale”
Lombardia
Coronavirus. Gli ospedali Fatebenefratelli a Governo e Regioni: “Siamo a corto di farmaci, DPI e personale”
L'Ordine alle Istituzioni di sostenere le strutture, “al pari di tutte quelle che erogano un pubblico servizio in un momento così delicato”, affinché siano nelle condizioni “continuare ad assistere tutti i pazienti in  carico”. “Non pretendiamo di essere diversi dagli altri, vogliamo al contrario essere uguali a tutti gli ospedali, pubblici e privati, religiosi e non, in questo momento in trincea a combattere l’epidemia da Coronavirus”, si legge nella lettera firmata dal Dg Nicola Spada. LA LETTERA
E ora un contratto separato per le professioni sanitarie
E ora un contratto separato per le professioni sanitarie
Lettere al direttore
E ora un contratto separato per le professioni sanitarie
Gentile Direttore, a scriverle è l’Associazione Coina, sindacato delle professioni sanitarie. La nostra associazione nasce 28 anni orsono ed è una realtà sindacale diffusa su tutto il territorio nazionale. Ha mantenuto, negli anni, quella passione e quell’impegno che l’hanno caratterizzata e la muovono a sostenere le scelte non solo sindacali, ma si impegna al raggiungimento di quei riconoscimenti ottenuti con anni di studio e rafforzati sul campo in anni di dedizione,
Terenzio Schiavoni
Coronavirus. Parte IFOconTeOnline, servizio di consulenza oncologica e dermatologica a distanza
Coronavirus. Parte IFOconTeOnline, servizio di consulenza oncologica e dermatologica a distanza
Lazio
Coronavirus. Parte IFOconTeOnline, servizio di consulenza oncologica e dermatologica a distanza
“Se i pazienti non possono raggiungere gli specialisti del Regina Elena e del San Gallicano siamo noi ad entrare nelle loro case” così il Dg Ifo Ripa di Meana: “La nostra priorità sono i pazienti fragili e noCovid, a loro rivolgiamo la massima attenzione e rimoduliamo l’offerta di numerosi servizi, uno è il teleconsulto”
Coronavirus. Nursing Up dona a Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna 4.000 tute anticontaminazione certificate Ue
Coronavirus. Nursing Up dona a Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna 4.000 tute anticontaminazione certificate Ue
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Nursing Up dona a Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna 4.000 tute anticontaminazione certificate Ue
Le tute in Tyvek sono in consegna, come indicato dalle regioni interessate, presso la ASL To 3 di Grugliasco, presso l’AREU di Rho e presso il Coopservice di Reggio Emilia. “Bastano solo per le regioni più coinvolte. Noi le abbiamo cercate per tutte, ma questi DPI sono estremamente contingentati e quindi siamo stati costretti ad inviarli dove c'è più urgenza”, spiega il presidente del sindacato, Antonio De Palma. Per gli iscritti Nursing Up anche una polizza RC colpa grave.
Coronavirus. In Umbria un piano per la gestione delle fragilità nelle Rsa e sul territorio
Coronavirus. In Umbria un piano per la gestione delle fragilità nelle Rsa e sul territorio
Regioni e Asl
Coronavirus. In Umbria un piano per la gestione delle fragilità nelle Rsa e sul territorio
Percorsi pensati per i pazienti ospiti delle residenze sanitarie ma anche per i soggetti sul territorio che vivono in condizioni di fragilità e hanno impossibilità o difficoltà di segnalare la propria condizione di bisogno (anziani che vivono da soli, le persone in situazione di povertà estrema o degrado sociale, con pregresse situazioni di disagio psichico, minori soli per ricovero dei famigliari). La richiesta di sostegno nei loro confronti può essere attivata direttamente dal cittadino, dal medico di medicina generale, dai servizi sociali del Comune, dal volontariato.
Coronavirus. Opi Ravenna avvia programma di supporto psicologico per gli infermieri
Coronavirus. Opi Ravenna avvia programma di supporto psicologico per gli infermieri
Emilia-Romagna
Coronavirus. Opi Ravenna avvia programma di supporto psicologico per gli infermieri
“Sono gli stessi infermieri che ci chiedono aiuto: l’esperienza che stiamo vivendo produce ansia e sofferenza”, spiega Paola Suprani Presidente OPI Ravenna. Il programma prevede due progetti: il primo progetto consistente in una serie di incontri virtuali online per confrontarsi con un infermiere che è anche psicologo e psicoterapeuta e con i componenti del consiglio direttivo dell’Ordine, secondo progetto prevede colloqui individuali gratuiti con psicologi.
Coronavirus. D’Amato mette in guardia: “Attenti a chi lucra. Solo lo Spallanzani può valutare i test”
Coronavirus. D’Amato mette in guardia: “Attenti a chi lucra. Solo lo Spallanzani può valutare i test”
Lazio
Coronavirus. D’Amato mette in guardia: “Attenti a chi lucra. Solo lo Spallanzani può valutare i test”
“A oggi nessun laboratorio privato può dare validazione scientifica ai tamponi, tranne lo Spallanzani. Lo dico ai cittadini perché c’è chi sta lucrando”. Così l’assessore D’Amato ha messo in guardia dai test a pagamento da realtà private. In merito ai test sierologici, l’assessore ha confermato la volontà di usarli ad ampio raddio ma prima, ha ribadito, “serve la certezza che siano attendibili”. La risposta della comunità scientifica potrebbe arrivare "entro la settimana”.
Coronavirus. Il Lazio offre un posto al giorno di terapia intensiva alla Rete nazionale
Coronavirus. Il Lazio offre un posto al giorno di terapia intensiva alla Rete nazionale
Lazio
Coronavirus. Il Lazio offre un posto al giorno di terapia intensiva alla Rete nazionale
La proposta presentata dall'assessore regionale Alessio D'Amato a capo della Protezione Civile Angello Borrelli, in cosiderazione "dei nostri tassi di occupazione e dell’andamento della curva epidemica”, ha spiegato D’Amato. Che stamani ha visitato il nuovo Covid Center attivato al San Filippo Neri. “Ho apprezzato l’attenzione ai percorsi separati, ai dispositivi di protezione e la straordinaria professionalità del personale medico, infermieristico e Oss”.
Coronavirus. Tamponi drive-in, Asl Roma 1 attiva servizio
Coronavirus. Tamponi drive-in, Asl Roma 1 attiva servizio
Lazio
Coronavirus. Tamponi drive-in, Asl Roma 1 attiva servizio
L’operazione si svolge all’aperto nel Comprensorio di Santa Maria della Pietà mentre i cittadini sono nella propria auto. Non si tratta di un test somministrato su base volontaria o a richiesta. I cittadini sono segnalati dal Sono gli stessi operatori del Servizio di igiene e sanità pubblica anche sulla base della segnalazioni dei Medici di Medicina Generale. Il Dl Tanese: “Servizio più efficiente e veloce”.
Coronavirus. Dall’inizio dell’epidemia sono morti 116 sanitari. I contagiati sono 10mila. Indagine di Quotidiano Sanità
Coronavirus. Dall’inizio dell’epidemia sono morti 116 sanitari. I contagiati sono 10mila. Indagine di Quotidiano Sanità
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Dall’inizio dell’epidemia sono morti 116 sanitari. I contagiati sono 10mila. Indagine di Quotidiano Sanità
Non solo medici, che in ogni caso accusano il numero più alto di vittime, ma anche infermieri, farmacisti, psicologi, tecnici e professionisti sanitari, Oss e autisti soccorritori. In tutto sono 10.007 i casi di operatori sanitari positivi con un'età media di 49 anni e per due terzi donne. Dopo i medici il maggior numero di vittime tra gli infermieri. Ma i decessi riguardano anche se in misura minore moltissime categorie professionali. Ecco l'elenco che Quotidiano Sanità ha stilato sentendo Ordini e associazioni professionali.
Coronavirus. Lieve calo ma trend costante. Ancora alto il numero dei morti, 760 in 24 ore. Casi totali a 115 mila, di cui 18.278 guariti e 13.915 decessi. Borrelli: “Mi auguro a maggio situazione migliore”
Coronavirus. Lieve calo ma trend costante. Ancora alto il numero dei morti, 760 in 24 ore. Casi totali a 115 mila, di cui 18.278 guariti e 13.915 decessi. Borrelli: “Mi auguro a maggio situazione migliore”
Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Lieve calo ma trend costante. Ancora alto il numero dei morti, 760 in 24 ore. Casi totali a 115 mila, di cui 18.278 guariti e 13.915 decessi. Borrelli: “Mi auguro a maggio situazione migliore”
Rispetto a ieri si registrano 4.668 casi in più. Ad oggi il numero di persone tuttora positive (esclusi deceduti e guariti) nelle singole Regioni risulta il seguente: 25.876 i malati in Lombardia, 11.859 in Emilia Romagna, 8.578 in Veneto, 8.799 in Piemonte, 3.555 nelle Marche, 2.140 in Campania, 2.660 in Liguria, 4.789 in Toscana, 2.879 nel Lazio, 1.294 in Friuli Venezia Giulia, 1.606 in Sicilia, 1.864 in Puglia, 1.251 in Abruzzo, 1.587 nella Pa di Trento, 133 in Molise, 885 in Umbria, 1.160 in provincia di Bolzano, 627 in Calabria, 718 in Sardegna, 556 in Valle d’Aosta e 233 in Basilicata. Gli operatori sanitari contagiati salgono a 10.657IL REPORT
A Bergamo, con tutto il cuore
A Bergamo, con tutto il cuore
Governo e Parlamento
A Bergamo, con tutto il cuore
Oggi sono stata a Bergamo. Con il presidente del Css, Franco Locatelli, con Agostino Miozzo, direttore del Dipartimento di Protezione Civile e coordinatore del comitato tecnico-scientifico e trenta medici volontari. Non potevamo, da soli, rappresentare tutti, ma sentivamo la necessità di un gesto che significasse l’abbraccio del Governo, l’abbraccio degli italiani a una comunità che con i suoi medici e infermieri, i suoi volontari, gli operatori dei servizi sociali, gli amministratori tutti ha combattuto, sta combattendo con grande dignità e forza
Sandra Zampa
Coronavirus. Trovata nuova intesa tra Governo e maggioranza su emendamento che limita responsabilità professionale penale e civile per operatori e Asl
Coronavirus. Trovata nuova intesa tra Governo e maggioranza su emendamento che limita responsabilità professionale penale e civile per operatori e Asl
Governo e Parlamento
Coronavirus. Trovata nuova intesa tra Governo e maggioranza su emendamento che limita responsabilità professionale penale e civile per operatori e Asl
L'emendamento a prima firma Marcucci (Pd) ha subito qualche modifica. Nella riformulazione si è prevista l'esclusione del personale tecnico-amministrativo. Resta dunque solo un più generico riferimento alle strutture sanitari e socio sanitarie in ambito di responsabilità civile. Queste ultime, come gli esercenti le professioni sanitarie, non risponderanno civilmente se non per alcune fattispecie. Resta invariata la limitazione della punibilità penale per gli operatori sanitari nei soli casi di colpa grave. IL NUOVO TESTO
Coronavirus. “Il mondo non era preparato a questa epidemia. Ecco cosa dobbiamo fare per non farci trovare più disarmati”. A colloquio con Pasquale Ferrante e Guido Silvestri
Coronavirus. “Il mondo non era preparato a questa epidemia. Ecco cosa dobbiamo fare per non farci trovare più disarmati”. A colloquio con Pasquale Ferrante e Guido Silvestri
Scienza e Farmaci
Coronavirus. “Il mondo non era preparato a questa epidemia. Ecco cosa dobbiamo fare per non farci trovare più disarmati”. A colloquio con Pasquale Ferrante e Guido Silvestri
La pandemia in corso segue le regole delle altre epidemie. Un patogeno sconosciuto si diffonde facilmente e provocando conseguenze cliniche, a volte importanti, nella popolazione. Oggi disponiamo di più strumenti rispetto al passato per far fronte all’infezione, ma in questo mondo globalizzato i virus si spostano più velocemente e più efficacemente. I due scienziati ci spiegano quali lezioni dovremmo trarre da questa esperienza e come dovremmo attrezzarci per rispondere al meglio ad eventuali, future epidemie
Camilla de Fazio
Coronavirus. “Restituire centralità al Ssn”. M5S rompe il tabù e propone riforma del Titolo V
Coronavirus. “Restituire centralità al Ssn”. M5S rompe il tabù e propone riforma del Titolo V
Governo e Parlamento
Coronavirus. “Restituire centralità al Ssn”. M5S rompe il tabù e propone riforma del Titolo V
La proposta di riforma costituzionale è firmata da tutto il Gruppo M5S al Senato e punta a modificare l'articolo 117 prevedendo che spetti alla legge dello Stato stabilire non più i soli "princìpi fondamentali", bensì porre la disciplina funzionale. Viene quindi aggiunta una lettera s)-bis al secondo comma dell'articolo 117, inserendo così la "tutela della salute" tra le materie sulle quali lo Stato ha legislazione esclusiva. Di conseguenza, la parola "tutela della salute" viene soppressa al terzo comma, ossia tra le materie a legislazione concorrente tra Stato e Regioni. IL TESTO
Coronavirus. Cosa succederà dopo il 13 aprile? Ecco le ipotesi sul tavolo del Governo per la Fase 2
Coronavirus. Cosa succederà dopo il 13 aprile? Ecco le ipotesi sul tavolo del Governo per la Fase 2
Governo e Parlamento
Coronavirus. Cosa succederà dopo il 13 aprile? Ecco le ipotesi sul tavolo del Governo per la Fase 2
Fino al 13 aprile sono confermate le misure di contenimento ma Governo e scienziati stanno già lavorando per il dopo. Se i dati della curva epidemica dovessero essere buoni non si può escludere possibili prime riaperture di alcune attività commerciali e produttive. Sembra però difficile che prima di maggio si possano allentare le restrizioni alla mobilità.
Luciano Fassari
Coronavirus. Antitrust avvia verifica su spot per cause nei confronti dei medici
Coronavirus. Antitrust avvia verifica su spot per cause nei confronti dei medici
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Antitrust avvia verifica su spot per cause nei confronti dei medici
Il Garante dopo la segnalazione giunta dall’Enpam ha richiesto “al fine di valutare la sussistenza di eventuali pratiche scorrette, ha inviato alla società A.P. Risarcimento e Consulenza S.r.l. una richiesta di informazioni volta a conoscere le caratteristiche, i contenuti, le concrete modalità di fruizione dei servizi offerti, la modulistica contrattuale utilizzata, le informazioni fornite ai consumatori nonché le condizioni e i costi di adesione al servizio”
Coronavirus. Consiglio nazionale forense: “Sanzioni ad avvocati che speculano sul dolore”
Coronavirus. Consiglio nazionale forense: “Sanzioni ad avvocati che speculano sul dolore”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Consiglio nazionale forense: “Sanzioni ad avvocati che speculano sul dolore”
L’istituzione condanna fortemente le iniziative, “per fortuna limitate e marginali” emerse in questi giorni, di alcuni avvocati e studi legali che offrono prestazioni volte a incoraggiare azioni giudiziarie nei confronti dei medici e dei professionisti sanitari impegnati nell'emergenza Covid-19”. Fnomceo: “Siamo lieti di questo riscontro”.
Coronavirus. Dagli anti malarici agli anti Hiv. “Rischio tossicità se usati insieme”. Da Aifa le indicazioni per un uso corretto
Coronavirus. Dagli anti malarici agli anti Hiv. “Rischio tossicità se usati insieme”. Da Aifa le indicazioni per un uso corretto
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Dagli anti malarici agli anti Hiv. “Rischio tossicità se usati insieme”. Da Aifa le indicazioni per un uso corretto
La Cts dell’Agenzia del farmaco ha elaborato delle schede che rendono espliciti gli indirizzi terapeutici entro cui è possibile prevedere un uso controllato e sicuro nell’ambito di questa emergenza. E in ogni caso viene raccomandata la non associazione di idrossiclorochina e lopinavir/ritonavir o darunavir/cobicistat perché “indicano un rischio di potenziamento degli effetti tossici quando tali farmaci sono somministrati insieme”.
Coronavirus. Il Pd torna a proporre la centralizzazione della sanità. Orlando: “20 sistemi sanitari creano disuguaglianze”
Coronavirus. Il Pd torna a proporre la centralizzazione della sanità. Orlando: “20 sistemi sanitari creano disuguaglianze”
Governo e Parlamento
Coronavirus. Il Pd torna a proporre la centralizzazione della sanità. Orlando: “20 sistemi sanitari creano disuguaglianze”
Il numero due dei Dem in un’intervista a La Stampa rilancia il tema che fu anche tra le misure della riforma costituzionale bocciata dal referendum del 2016. “Dopo la crisi bisognerà iniziare a ragionare, traendo una lezione da quanto successo e pensare se sia il caso di far tornare in capo allo Stato alcune competenze come la sanità”
Coronavirus e salute mentale. Gli Psichiatri: “Pazienti con disturbi mentali e operatori vanno tutelati. Rischio ‘polveriera’ come Rsa”
Coronavirus e salute mentale. Gli Psichiatri: “Pazienti con disturbi mentali e operatori vanno tutelati. Rischio ‘polveriera’ come Rsa”
Scienza e Farmaci
Coronavirus e salute mentale. Gli Psichiatri: “Pazienti con disturbi mentali e operatori vanno tutelati. Rischio ‘polveriera’ come Rsa”
Preoccupa il contagio del personale nei casi di Tso e pazienti poco collaborativi. Servono le stesse protezioni del 118. Appello della Società Italiana di Psichiatria, con il sostegno della Società Europea di Psichiatria, alle Regioni per approvare con urgenza direttive ad hoc per i servizi di salute mentale e garantire  equità di accesso alle cure ai pazienti psichiatrici Covid positivi, sicurezza degli operatori e continuità assistenziale durante l’emergenza sanitaria
Coronavirus e autismo. Le indicazioni dell’Iss per prevenire il disagio legato all’epidemia
Coronavirus e autismo. Le indicazioni dell’Iss per prevenire il disagio legato all’epidemia
Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus e autismo. Le indicazioni dell’Iss per prevenire il disagio legato all’epidemia
In un dettagliato Rapporto le informazioni e i suggerimenti, messi a punto da un gruppo multidisciplinare di esperti, per le persone nello spettro autistico, i loro familiari e i loro prestatori d’assistenza professionale. Obiettivo offrire tutti gli strumenti possibili per mantenersi in condizione di sicurezza e proteggere al meglio la propria salute. Il RAPPORTO
Coronavirus. Anaao: “Operatori sanitari contagiati per una catena di errori di gestione”
Coronavirus. Anaao: “Operatori sanitari contagiati per una catena di errori di gestione”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Anaao: “Operatori sanitari contagiati per una catena di errori di gestione”
Dalla tardiva attivazione delle misure di contenimento (lockdown) alla gravissima carenza, o assoluta mancanza in alcuni casi ed inadeguatezza dei Dpi, passando per l’omesso obbligo di sorveglianza della sicurezza per il personale sanitario fino alla disattesa indicazione e la tempistica, anche questa prevista da una normativa specifica, all’esecuzione dei tamponi naso faringei.
Adriano Benazzato, Carlo Palermo