Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Assofarm scrive alle Regioni: “Farmacie comunali pronte ad aiutare, senza oneri, con la distribuzione per conto”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Assofarm scrive alle Regioni: “Farmacie comunali pronte ad aiutare, senza oneri, con la distribuzione per conto”
Le farmacie vogliono fare di più, scrive il Presidente Gizzi: “Sono disponibili a dispensare ai cittadini, per lo più anziani, costretti a spostarsi dalle proprie abitazioni, qusi farmaci che attualmente sono distribuiti dalle farmacie ospedaliere e dalle strutture sanitarie territoriali. Senza alcun onere per le strutture sanitarie”
Coronavirus. Una lettera dai bambini della “Casa di Gabri”
Lettere al direttore
Coronavirus. Una lettera dai bambini della “Casa di Gabri”
Gentile Direttore,
siamo i bambini di “Casa di Gabri”. La malattia severa e invalidante è con noi fin dalla nascita. Non abbiamo conosciuto giorni sani e viviamo in una situazione simile a molti di voi, oggi. Il nostro intelletto assopito a causa della compromissione del nostro quadro cerebrale, lascia però il posto al cuore, ai nostri piccoli cuori che, seppur con un linguaggio afono, fatto soltanto di gemiti, mandano ad ognuno
I bambini di Casa di Gabri
Coronavirus. Fismu: “A Governo e Regioni chiediamo: sicurezza , basta ricette cartacee, immunità legale e tamponi al personale”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Fismu: “A Governo e Regioni chiediamo: sicurezza , basta ricette cartacee, immunità legale e tamponi al personale”
Il sindacato: “Noi vogliamo continuare a fare il nostro lavoro in prima linea ma in sicurezza, l’Italia non ha bisogno di martiri, ma di medici che non hanno fatto mai un passo indietro (né disertato)”.
Coronavirus. L’ospedale di Palestrina sarà Covid Hospital al posto di quello di Monterotondo
Lazio
Coronavirus. L’ospedale di Palestrina sarà Covid Hospital al posto di quello di Monterotondo
La scelta operata “in base a criteri tecnici”, riferisce la Asl Roma 5, che sta provvedendo alla dotazione strumentale del Presidio ospedaliero, agli approvvigionamenti dei dispositivi di protezione individuale (DPI) oltre che allo studio di idonei percorsi all’interno dell’ospedale per garantire sicurezza sia ai pazienti che agli operatori. Il Presidio sarà quindi dedicato esclusivamente alla cura dei pazienti affetti da Coronavirus e garantirà 60/80 posti letto. Garantito anche il Percorso nascita per donne Covid positive.
Coronavirus. L’Aquila, l’Università avvia studio clinico su Tocilizumab
Abruzzo
Coronavirus. L’Aquila, l’Università avvia studio clinico su Tocilizumab
È il primo studio di questo tipo in Abruzzo. Lo studio sarà effettuato dal gruppo di ricerca diretto da Roberto Giacomelli professore ordinario e direttore della Uoc di Reumatologia dell’ospedale San Salvatore diretta in collaborazione con il reparto di Malattie infettive diretto da Alessandro Grimaldi
Torino. Aumentano le nascite al Sant’Anna. Attivato supporto psicologico contro stress da covid
Piemonte
Torino. Aumentano le nascite al Sant’Anna. Attivato supporto psicologico contro stress da covid
I parti dal 23 febbraio al 17 marzo di quest'anno sono stati 462 rispetto ai 394 dello stesso periodo del 2019. I nati sono stati 478, mentre nello stesso periodo dell'anno scorso erano stati 409. E per far fronte alle paure legate all’emergenza Covid, nasce “In contatto”, Servizio di supporto psicologico telefonico per donne in gravidanza o in puerperio.
Coronavirus. Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila riassume 33 Oss
Abruzzo
Coronavirus. Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila riassume 33 Oss
Si tratta di personale ex dipendente, attualmente non in servizio, il cui reingresso andrà ad incrementare l’organico delle strutture sanitarie aziendali “che, in questo difficile momento, sono impegnate a fronteggiare la grave situazione di emergenza provocata dall'epidemia da COVID-19” - si legge in una nota della Asl.
Coronavrus. Allarme case di riposo in Veneto: oltre 540 positivi tra pazienti e operatori
Regioni e Asl
Coronavrus. Allarme case di riposo in Veneto: oltre 540 positivi tra pazienti e operatori
A contrasto dell'infezione Covid-19 mancano regole comuni per tutte le case di ricovero per anziani. A chiedere un intervento che standardizzi i comportamenti da intraprendere è Sonia Todesco della Segretaria Generale Fp Cgil di Verona e il Segretario Fimmg di Verona Guglielmo Frapporti.
Endrius Salvalaggio
Coronavirus. Anaao Sicilia alla Regione: “Subito tamponi, mascherine e alloggi per i medici”
Regioni e Asl
Coronavirus. Anaao Sicilia alla Regione: “Subito tamponi, mascherine e alloggi per i medici”
Il segretario regionale Toni Palermo scrive a Musumeci, all’assessore Razza e alla Protezione Civile nazionale e regionale. “L’esperienza delle ultime settimane sta insegnando che un ospedale può trasformarsi in uno spaventoso amplificatore del contagio da COVID 19. La reiterata mancanza di dispositivi di protezione individuali, fra l’altro già un problema nazionale, non può diventare la causa dell’insuccesso di una organizzazione che il mondo ci invidia”.
Coronavirus. Campania, accordo con privati convenzionati, 3mila posti letto
Campania
Coronavirus. Campania, accordo con privati convenzionati, 3mila posti letto
Accordo raggiunto tra la Regione e i rappresentanti dei privati convenzionati, operativo da oggi. 3mila posti letto, alcuni anche in Terapia Intensiva. Posti disponibili per pazienti Covid e non Covid, forte aiuto per l’emergenza “arriverà sulla degenza dei positivi che non possono stare a casa: ci saranno posti per la degenza a media e bassa intensità, ma anche per il ricovero dei clinicamente guariti”
Coronavirus. Dalla Regione 50 mln di euro per l’acquisto di Dpi
Emilia-Romagna
Coronavirus. Dalla Regione 50 mln di euro per l’acquisto di Dpi
Le risorse sono state assegnate attraverso un’erogazione straordinaria di cassa all’Aou di Parma, individuata per effettuare acquisiti centralizzati “urgentissimi”. Già ordinati 4mln di mascherine chirurgiche, 2mln di ffp2 e 800mila tute protettive. Donini: “Indispensabile che il personale, impegnato ogni giorno in prima linea per tutelare la salute di noi tutti, possa lavorare in sicurezza”
Coronavirus. Asl Alessandria lancia l’appello: “Abbiamo bisogno di anestesisti, anche in pensione”
Piemonte
Coronavirus. Asl Alessandria lancia l’appello: “Abbiamo bisogno di anestesisti, anche in pensione”
“Le nostre Rianimazioni sono al collasso, implementiamo il numero di posti letto perché aumentano i pazienti gravi che devono essere intubati, ma abbiamo bisogno di personale medico specializzato in Anestesia e rianimazione”, spiega la Asl in una nota. L’ufficio assunzioni dell’ASL AL è contattabile telefonicamente al 0143 332290
Coronavirus. La protesta dei medici italiani. Anelli: “Già morti 36 colleghi, subito protezioni e test per operatori con sintomi. Ospedale non basta, la battaglia si vince sul territorio”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. La protesta dei medici italiani. Anelli: “Già morti 36 colleghi, subito protezioni e test per operatori con sintomi. Ospedale non basta, la battaglia si vince sul territorio”
Lo scrive il presidente Fnomceo in una lettera sul British Medical Journal. Per Anelli "l'inadeguatezza del modello ospedalo-centrico per far fronte ad epidemie di questa portata si è resa evidente dopo la chiusura di interi ospedali in Italia per la diffusione dell'infezione tra medici, infermieri e pazienti". "È sul territorio che va espletata l’identificazione dei casi con test affidabili ma anche con rapidi kit di screening e la sorveglianza con la tracciabilità dei contatti, il monitoraggio e l’isolamento". LA LETTERA SUL BMJ.
Coronavirus. La curva risale. In totale i casi superano gli 80 mila, 10.361 guariti e 7.503 decessi. Oms: “Misure funzionano, in prossimi giorni diminuzione casi”
Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. La curva risale. In totale i casi superano gli 80 mila, 10.361 guariti e 7.503 decessi. Oms: “Misure funzionano, in prossimi giorni diminuzione casi”
Rispetto a ieri si registrano 6.153 casi in più. Ad oggi il numero di persone tuttora positive (esclusi deceduti e guariti) nelle singole Regioni risulta il seguente: 22.189 i malati in Lombardia, 8.850 in Emilia Romagna, 6.140 in Veneto, 5.950 in Piemonte, 2.795 nelle Marche, 1.169 in Campania, 2.027 in Liguria, 2.973 in Toscana, 1.835 nel Lazio, 954 in Friuli Venezia Giulia, 1.095 in Sicilia, 1.095 in Puglia, 860 in Abruzzo, 1.094 nella Pa di Trento, 81 in Molise, 770 in Umbria, 791 in provincia di Bolzano, 372 in Calabria, 462 in Sardegna, 378 in Valle d’Aosta e 133 in Basilicata. Gli operatori sanitari contagiati salgono a 6.414. IL REPORT
Coronavirus. Da Enpam 1.000 euro al mese ai medici e agli odontoiatri che svolgono libera professione, intramoenia compresa
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Da Enpam 1.000 euro al mese ai medici e agli odontoiatri che svolgono libera professione, intramoenia compresa
La misura andrà a chi esercita unicamente come libero professionista ma anche a chi fa libera professione in parallelo ad attività in convenzione o come dipendente (es: chi fa intramoenia) e che ha avuro un calo di reddito di oltre un terzo rispetto all'anno scorso a causa del COVID-19. L’aiuto potrà essere richiesto da tutti gli iscritti non pensionati, senza limiti di reddito.
Coronavirus. In Gazzetta ufficiale il nuovo decreto con le misure di contenimento. Le Regioni potranno inasprirle. Previste sanzioni fino a 3.000 euro per i trasgressori e il carcere fino a 18 mesi per i positivi al virus che si allontanano dal domicilio
Governo e Parlamento
Coronavirus. In Gazzetta ufficiale il nuovo decreto con le misure di contenimento. Le Regioni potranno inasprirle. Previste sanzioni fino a 3.000 euro per i trasgressori e il carcere fino a 18 mesi per i positivi al virus che si allontanano dal domicilio
Il decreto rappresenta una cornice normativa con la quale vengono confermate le restrizioni già adottate con precedenti provvedimenti, e all'interno della quale si potrà successivamente intervenire con nuovi Dpcm per inasprire o allegerire le misure in vigore. Il tutto, per periodi predeterminati, ciascuno di durata non superiore a trenta giorni, reiterabili e modificabili anche più volte fino al 31 luglio 2020, termine dello stato di emergenza. IL TESTO
Coronavirus. Nei pazienti oncologici il tasso di infezione è doppio
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Nei pazienti oncologici il tasso di infezione è doppio
Secondo i dati che arrivano da Wuhan, la città della Cina più colpita dal virus, il tasso di infezione SARS-CoV-2 sembra essere più che doppio nei pazienti oncologici rispetto alla popolazione generale. “I malati di cancro sono complessivamente una popolazione a rischio e ci sarà un impatto sui risultati a lungo termine del controllo del cancro a causa di questa pandemia”, dicono gli autori dello studio, che raccomandano anche di rivedere i criteri delle visite ospedaliere di follow up per questi pazienti
Will Boggs
Coronavirus. Aifa: “Misure Decreto ‘Cura Italia’ per sperimentazioni si applicano unicamente a richieste per programmi di uso terapeutico”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Aifa: “Misure Decreto ‘Cura Italia’ per sperimentazioni si applicano unicamente a richieste per programmi di uso terapeutico”
L’Agenzia del farmaco precisa che le norme per la velocizzazione delle sperimentazioni riguardano solo le richieste si avvio dei programmi di uso terapeutico, ovvero i protocolli clinici predefiniti e identici per tutti i pazienti, presentato dalle aziende farmaceutiche, con applicazione di criteri univoci di inclusione, esclusione e schema di trattamento per specifici farmaci somministrati a più pazienti.
Coronavirus. Magrini (Aifa): “Non siamo ancora fuori da emergenza. A breve ok a prescrizione anti Aids da parte dei medici di famiglia”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Magrini (Aifa): “Non siamo ancora fuori da emergenza. A breve ok a prescrizione anti Aids da parte dei medici di famiglia”
Il direttore generale dell’Agenzia del farmaco su Radio Capital evidenzia come “bisogna restare a casa ancora per almeno altre 2-3 settimane”. E sulle carenze di medicinali: “Per alcuni farmaci fondamentali come gli anestetici ci stiamo lavorando perché c'è stata una carenza anche distributiva. Carenti anche alcuni farmaci acquistati dai cittadini in via preventiva”
Coronavirus. Boom intossicazioni domestiche da disinfettanti, soprattutto tra i bambini
Lombardia
Coronavirus. Boom intossicazioni domestiche da disinfettanti, soprattutto tra i bambini
I dati li ha forniti oggi il Centro Antiveleni del Niguarda che riferisce di un incremento medio del 65% con punte del 135% in età pediatrica. L’aumento potrebbe essere legato all’indicazione di usare gel e prodotti disinfettanti per ridurre il rischio contagio da colorinavirus. “In alcuni casi, però, il tentativo di fermare il virus ha indotto comportamenti pericolosi”. Appello ai genitori: “Non lasciate i prodotti alla portata dei bambini”.
Coronavirus. Il ministero della Salute continua la caccia alle fake news. Ecco altre 10 bufale
Governo e Parlamento
Coronavirus. Il ministero della Salute continua la caccia alle fake news. Ecco altre 10 bufale
Dai gargarismi con la candeggina al taglio della barba quali armi per combattere il virus, ovviamente inutili, al vaccino anti Tbc che proteggerebbe gli immigrati dal contagio. Fino al ruolo della rete 5G tra le cause dell'epidemia. Tante sciocchezze che però circolano in rete e che fanno solo danno.
Coronavirus. Per quanto utili, spesso i modelli matematici “lasciano il tempo che trovano”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Per quanto utili, spesso i modelli matematici “lasciano il tempo che trovano”
Nel Regno Unito, indiscussa patria dell’epidemiologia, l’epidemia da Covid-19 sta facendo litigare gli esperti che propongono modelli di diffusione del virus completamente diversi. Al di là di chi ha ragione, o più che altro di chi si avvicina di più ad uno scenario ragionevole (e al momento è difficile stabilirlo), non bisogna mai dimenticare che i modelli epidemiologici spesso si basano su variabili incerte, e non descrivono la realtà così com’è
Camilla de Fazio
Coronavirus. In Spagna 10.000 nuovi casi in 24 ore. Salgono a 56.000 i contagiati e ad oltre 4.000 i decessi. E anche qui, come in Italia, i più colpiti sono gli anziani
Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. In Spagna 10.000 nuovi casi in 24 ore. Salgono a 56.000 i contagiati e ad oltre 4.000 i decessi. E anche qui, come in Italia, i più colpiti sono gli anziani
I pazienti ricoverati in ospedali sono 31.912, e 3.679 quelli attualmente in terapia intensiva. Il tasso di letalità grezzo si impenna così al 7,2%. Analizzando i dati su contagi e letalità per fasce d'età, viene fuori uno scenario quasi sovrapponibile a quello italiano. Anche in Spagna, infatti, la fascia d'età più colpita dal virus è rappresentata dagli over 75. Oltre la metà di tutti i ricoverati in Spagna ha più di 70 anni. E la maggior parte dei decessi si registra tra persone con più di 80 anni
Giovanni Rodriquez
Coronavirus. “Più tasse sul tabacco riscaldato per finanziare assistenza domiciliare”. Cittadinanzattiva propone emendamento al Senato
Governo e Parlamento
Coronavirus. “Più tasse sul tabacco riscaldato per finanziare assistenza domiciliare”. Cittadinanzattiva propone emendamento al Senato
La proposta di emendamento al Decreto 'Cura Italia' è stata sottoscritta da 64 tra organizzazioni civiche, associazioni di pazienti, federazioni e ordini professionali, società scientifiche e rappresentanti del mondo delle imprese. Nello specifico, si prevede uno stanziamento pari ad un incremento di spesa, sul finanziamento sanitario corrente, di 300 milioni di euro per l'anno 2020, di 400 milioni di euro per l’anno 2021 e di 500 milioni di euro per l’anno 2022.
Manzoni, la negazione della realtà (della peste), e l’analogo atteggiamento circa le Raccomandazioni Siiarti sull’emergenza Coronavirus
Speciale Nuovo Coronavirus
Manzoni, la negazione della realtà (della peste), e l’analogo atteggiamento circa le Raccomandazioni Siiarti sull’emergenza Coronavirus
La lezione di Manzoni ci ha consentito di vedere meglio come avvenga il processo di negazione di realtà (sgradevole e non facile da accettare: la peste o la selezione). L’auspicio è che, almeno oggi, si evitino gli errori più grossolani e che, come consigliava Manzoni, si segua “il metodo proposto da tanto tempo, d’osservare, ascoltare, paragonare, pensare, prima di parlare”.
Maurizio Mori
Chi salvare e chi lasciar morire? La scelta spetta alla politica
Speciale Nuovo Coronavirus
Chi salvare e chi lasciar morire? La scelta spetta alla politica
Questo perché si tratta di una questione morale fondamentale che riguarda la comunità intera e sulla quale si deve cercare di raggiungere la più ampia convergenza possibile. Lasciare agli operatori sanitari l’ultima parola sulla nostra salute e sulla nostra vita sarebbe irragionevole e segnerebbe un ritorno inaccettabile alla vecchia concezione paternalistica della medicina. Senza contare che non sarebbe giusto in questo momento caricare gli operatori sanitari di ulteriori responsabilità
Maurizio Balistreri
Coronavirus. Onaosi: “Nostri centri formativi restano aperti e forniamo supporto attraverso gli assistenti sociali distribuiti sul territorio”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Onaosi: “Nostri centri formativi restano aperti e forniamo supporto attraverso gli assistenti sociali distribuiti sul territorio”
"Siamo parte della grande famiglia degli operatori sanitari e, in questo momento così delicato, è nostra precisa responsabilità stare concretamente al loro fianco. La partita contro il Sars-CoV2 si vince tutti insieme”. Così il presidente Serafino Zucchelli ricordando che l'Ente ha appena donato 30mila euro per l'acquisizione di strumenti destinati ai sanitari italiani per la loro difesa personale dal Covid-19.
Coronavirus. Ass. Coscioni: “Indispensabile ricorso a Ivg farmacologica e Day hospital”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Ass. Coscioni: “Indispensabile ricorso a Ivg farmacologica e Day hospital”
"Per ridurre gli accessi in ospedale e il rischio di contagio da coronavirus, l'attuale scenario dovrebbe garantire, in questo momento più che mai, l'opportunità di ricorrere ad alternative valide rispetto al ricovero ospedaliero, come l'Ivg farmacologica, consentendo di svolgere alcune fasi della procedura anche presso un consultorio". Così il segretario dell'Associazione, Filomena Gallo.
Coronavirus. Simeu: “Il 40% dei casi delle diagnosi si concentra in pronto soccorso. Urgente cambiare approccio organizzativo”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Simeu: “Il 40% dei casi delle diagnosi si concentra in pronto soccorso. Urgente cambiare approccio organizzativo”
I dati di una survey della Società scientifica nelle province più colpite dal contagio. Si tratta di un impegno enorme per le nostre strutture che in questi giorni, devono necessariamente, e il più rapidamente possibile, cambiare percorsi, protocolli e approccio organizzativo per far fronte alla straordinaria situazione di emergenza, determinata dalla rapida diffusione del contagio".
Coronavirus. Aimac: “Ministero del Lavoro conferma diritto ad aumento giorni di permesso retribuiti per lavoratori con handicap grave”
Governo e Parlamento
Coronavirus. Aimac: “Ministero del Lavoro conferma diritto ad aumento giorni di permesso retribuiti per lavoratori con handicap grave”
Con una circolare esplicativa del decreto Cura Italia, il ministero del Lavoro scioglie i dubbi sulle categoria che possono godere del beneficio i genitori di figli con disabilità grave non ricoverati a tempo pieno; il coniuge, parenti e affini di persone con disabilità grave non ricoverati a tempo pieno; i lavoratori con disabilità grave. Riconoscimento confermato anche dall'ultima circolare Inps



