Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. E in Cina si costruisce un nuovo ospedale ad hoc da 1.000 posti letti: sarà pronto in 10 giorni
Scienza e Farmaci
Coronavirus. E in Cina si costruisce un nuovo ospedale ad hoc da 1.000 posti letti: sarà pronto in 10 giorni
Immagini impressionanti dalla Cina con decine di ruspe al lavoro simultaneamente nella città di Wuhan dove ha preso il via l'epidemia. L'ospedale sarà pronto entro il 3 febbraio ed è stato ideato ispirandosi a quello costruito in sette giorni a Pechino nel 2003 all'epoca della Sars - VIDEO
Coronavirus. Vaccino contro Ebola di Gilead potrebbe funzionare anche contro il nuovo virus cinese?
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Vaccino contro Ebola di Gilead potrebbe funzionare anche contro il nuovo virus cinese?
La casa farmaceutica Gilead sta lavorando con il National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID) statunitense per testare il vaccino sperimentale contro Ebola, remdesivir, nel trattamento delle persone colpite dal nuovo coronavirus cinese. Sebbene non sia ancora noto se remdesivir sia efficace contro il nuovo ceppo di coronavirus, i test sugli animali hanno mostrato attività contro il coronavirus della SARS.
Julie Steenhuysen e Manas Mishra
Coronavirus. Nursing Up: “Ps in tilt per l’influenza, con psicosi da virus si rischia il cortocircuito”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Nursing Up: “Ps in tilt per l’influenza, con psicosi da virus si rischia il cortocircuito”
“Barelle ovunque, lettighe nei corridoi in attesa per ore, per non parlare della comunicazione: c’è un’allerta altissima che rischiamo di pagare noi infermieri, che siamo il front office della sanità e che, in queste, ore dobbiamo supplire a un deficit informativo”, denuncia il sindacato degli infermieri. In questo clima di tensione, preoccupazione anche per una eventuale impennata delle aggressioni contro il personale.
Coronavirus. Nel Lazio i casi sospetti saranno centralizzati allo Spallanzani
Lazio
Coronavirus. Nel Lazio i casi sospetti saranno centralizzati allo Spallanzani
Per l'eventuale gestione di casi pediatrici, la collaborazione e l'indicazione di centralizzazione è attraverso l'ospedale Bambino Gesù. Lo comunica la Regione dopo la riunione operativa di stamani. D’Amato: “A oggi non c'è motivo di preoccupazione, ma le nostre strutture sono pronte”.
Coronavirus. Coletto: “In Umbria predisposte tutte le misure necessarie”
Regioni e Asl
Coronavirus. Coletto: “In Umbria predisposte tutte le misure necessarie”
La Regione ha diramato alle Asl la circolare del Ministero della Salute, contenente tutte le indicazioni riguardanti il nuovo coronavirus. “Al momento, il rischio di contrarre il nuovo Coronavirus in Italia resta minimo”, spiega Coletto che invita i cittadini, “onde evitare che normali patologie respiratorie, anche di stagione, vengano scambiate dai cittadini come contagio da Coronaviru”, a rivolgersi “al proprio medico di famiglia, che saprà valutarne correttamente il quadro clinico”.
Coronavirus. Oms non dichiara emergenza internazionale: “Ma questo non vuol dire che situazione non sia grave ”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Oms non dichiara emergenza internazionale: “Ma questo non vuol dire che situazione non sia grave ”
Al termine della seconda riunione del Comitato di emergenza a Ginevra è stato deciso di non far scattare la procedura per le emergenze sanitarie di interesse internazionale (PHEIC). Ma la situazione resta seria e sotto stretto controllo delle autorità sanitarie internazionali.
Coronavirus in Cina. Cos’è, come si trasmette e come prevenirlo. Ecco il vademecum dell’Iss
Scienza e Farmaci
Coronavirus in Cina. Cos’è, come si trasmette e come prevenirlo. Ecco il vademecum dell’Iss
Dall’Istituto superiore di sanità arriva un focus specifico sul nuovo virus che sta tenendo in ansia il mondo. Rezza (Iss): “Sebbene la situazione non sia tale da generare un allarme generale, è tuttavia il caso di essere particolarmente prudenti e seguire l’evoluzione dei focolai con particolare attenzione”. VAI AL FOCUS ISS
Coronavirus in Cina. Speranza riunisce la task-force del Ministero: “Ssn pronto ad ogni evenienza”. Inviata circolare con le indicazioni operative. Oms rinvia a domani decisione su dichiarazione emergenza internazionale
Governo e Parlamento
Coronavirus in Cina. Speranza riunisce la task-force del Ministero: “Ssn pronto ad ogni evenienza”. Inviata circolare con le indicazioni operative. Oms rinvia a domani decisione su dichiarazione emergenza internazionale
Il Ministro della Salute ha riunito stamani la task force ministeriale. Nella prima riunione è stato verificato che le strutture sanitarie competenti sono adeguatamente allertate a fronteggiare la situazione in strettissimo contatto con l’Organizzazione Mondiale della Sanità e il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie”. Intanto a Ginevra si è riunita la Commissione Oms che ha però rinviato a domani la decisione se deliberare un'emergenza di interesse internazionale. LA CIRCOLARE
Coronavirus in Cina. La Fimmg Roma invia alert a tutti i medici di famiglia
Lazio
Coronavirus in Cina. La Fimmg Roma invia alert a tutti i medici di famiglia
Uno schema con le caratteristiche della nuova polmonite che si sta diffondendo in Cina, le misure adottate e le istruzioni per il comportamento da assumere in caso di rilevamento della patologia. A redigerlo la segretaria regionale della Fimmg Lazio Maria Corongiu, infettivologa. “Il rischio è ancora basso ma le istituzioni e il personale sanitario hanno già iniziato l’allerta".
Coronavirus in Cina. Confermato contagio anche da uomo a uomo. Oms convoca riunione d’emergenza
Scienza e Farmaci
Coronavirus in Cina. Confermato contagio anche da uomo a uomo. Oms convoca riunione d’emergenza
Si svolgerà domani la riunione del comitato di emergenza dell’Oms per valutare la gravità dell’epidemia di coronavirus in corso in Cina. Al momento non sono previste indicazioni di restrizione sui viaggi e il commercio con la Cina. I casi ufficiali al momento sono 282, ma per ricercatori UK sarebbero almeno 1.700. In attesa di valutare la situazione le raccomandazioni standard per prevenire la diffusione dell'infezione includono il lavaggio regolare delle mani, la copertura della bocca e del naso quando si tossisce e starnutisce, cucinando accuratamente carne e uova. Evitare il contatto ravvicinato con chiunque mostri sintomi di malattie respiratorie come tosse e starnuti. LE INDICAZIONI DEL MINISTERO
Coronavirus in Cina. Il Lazio al lavoro su protocollo operativo
Lazio
Coronavirus in Cina. Il Lazio al lavoro su protocollo operativo
L’assessore D’Amato annuncia che venerdì si terrà un incontro presso l’Istituto Nazionale Malattie Infettive L. Spallanzani di Roma i responsabili dei pronto soccorso, delle Malattie Infettive e dei Servizi di Prevenzione e la Direzione sanitaria dell’Aeroporto di Fiumicino per illustrare le linee guida del protocollo operativo da applicare in caso di sospetta patologia del nuovo corona virus.
Nuova infezione da coronavirus. Il Ministero: “Attive tutte le procedure di controllo. Non escluso virus possa arrivare in Ue”. Oms indice riunione di emergenza
Scienza e Farmaci
Nuova infezione da coronavirus. Il Ministero: “Attive tutte le procedure di controllo. Non escluso virus possa arrivare in Ue”. Oms indice riunione di emergenza
Al 17 gennaio 2020, sono stati segnalati 44 casi confermati di infezione da 2019-nCoV, 41 casi da Wuhan, Cina e tre associati a viaggi: due dalla Thailandia e uno dal Giappone. Il 20 gennaio è stato confermato un caso in Corea del Sud. Il Ministero tranquillizza: “La probabilità di introduzione del virus nell'Unione Europea è considerata bassa, anche se non può essere esclusa”. LA LOCANDINA PER I VIAGGIATORI - DOMANDE & RISPOSTE
Nuovo virus cinese. Due casi in Thailandia
Scienza e Farmaci
Nuovo virus cinese. Due casi in Thailandia
In Thailandia sono stati scoperti due casi del nuovo coronavirus diffusosi nella città cinese di Wuhan. Si tratta di due donne cinesi di 61 e 74 anni. Intensificati i controlli sui passeggeri in arrivo.
Nuovo coronavirus in Cina. Simit: “Nessun rischio prevedibile in Italia”
Scienza e Farmaci
Nuovo coronavirus in Cina. Simit: “Nessun rischio prevedibile in Italia”
La notizia del primo decesso causato in Cina da un nuovo coronavirus ha destato apprensioni, rammentando i precedenti di Sars e Mers, ma gli infettivologi rilevano una scarsa trasmissione del virus da persona a persona e l’epidemia sembra destinata a rimanere circoscritta ad una diffusione locale. Anche Oms e Cdc non hanno ancora preso provvedimenti. "Il fenomeno sarà comunque meritevole di un’attenta sorveglianza. Anche se non abbiamo elementi per pensare che questo nuovo virus possa significativamente coinvolgerci, il mantenimento di una rete di specialisti è importante come strumento di protezione per la popolazione tutta”, sottolinea il presidente Marcello Tavio.
Casi sospetti di polmonite in Cina: la causa potrebbe essere un nuovo virus
Scienza e Farmaci
Casi sospetti di polmonite in Cina: la causa potrebbe essere un nuovo virus
Secondo l’Oms, a causare gli oltre 50 casi di polmonite della città di Wuhan, in Cina, potrebbe essere stato un nuovo membro della famiglia di virus già responsabile di Sars e Mers.
Kate Kelland, Se Young Lee



