Speciale 40 anni della Legge 180

180-40: i due numeri (e il futuro) di una legge rivoluzionaria
180-40: i due numeri (e il futuro) di una legge rivoluzionaria
Speciale 40 anni della Legge 180
180-40: i due numeri (e il futuro) di una legge rivoluzionaria
L’Italia è l’unico Paese al mondo che ha superato le Istituzioni Totali, giungendo alla definitiva chiusura dei manicomi e degli OPG grazie alla creazione di una vera rete di assistenza psichiatrica di comunità, che rappresenta un modello di riferimento a livello internazionale. Ma dobbiamo fare i conti con le forti disomogeneità regionali che richiedono un nuovo Progetto Nazionale sulla Salute Mentale
B.Carpiniello e C.Mencacci
La 180 e le famiglie dei malati
La 180 e le famiglie dei malati
Lettere al direttore
La 180 e le famiglie dei malati
Gentile Direttore, durante la VII legislatura, alla fine di aprile 1978 e nel giro di due giorni, la XIVCommissione (Sanità) della Camera, riunita in sede legislativa, discusse, modificò e approvò il disegno di legge di iniziativa governativa n. 2130. Dopodiché, non necessitando del passaggio in Aula, il testo  fu inviato direttamente alla 12ᵃ Commissione del Senato (Igiene e sanità) che gli attribuì il numero 1192. Dai suoi componenti, riunitisi il 10
Franco Vatrini
La protezione del malato di mente. Una rete tra giustizia e servizi sul delicato confine tra protezione e contenzione
La protezione del malato di mente. Una rete tra giustizia e servizi sul delicato confine tra protezione e contenzione
Lettere al direttore
La protezione del malato di mente. Una rete tra giustizia e servizi sul delicato confine tra protezione e contenzione
Gentile Direttore, sento di dovere prendere la parola sulla Salute Mentale italiana che tra poco celebrerà il quarantennale della sua fondazione, prima che si imponga il punto di vista che considera l’abbandono più rispettoso della protezione, quando questa non fosse desiderata dalla persona sofferente.   Ho dedicato gran parte della mia vita professionale alla costruzione di pratiche interdisciplinari e interprofessionali tra Giustizia e Salute Mentale, pratiche da cui nascesse una teoria, che per
Gemma Brandi
I primi 40 anni della 180. Dalla chiusura dei manicomi alla fine degli Ospedali psichiatrici giudiziari. È il momento di una seconda Conferenza Nazionale per la Salute Mentale
I primi 40 anni della 180. Dalla chiusura dei manicomi alla fine degli Ospedali psichiatrici giudiziari. È il momento di una seconda Conferenza Nazionale per la Salute Mentale
Speciale 40 anni della Legge 180
I primi 40 anni della 180. Dalla chiusura dei manicomi alla fine degli Ospedali psichiatrici giudiziari. È il momento di una seconda Conferenza Nazionale per la Salute Mentale
La legge 180 del 13 maggio 1978 ha dato dignità e diritti a chi soffre di gravi disturbi psichiatrici. C'è bisogno di diffondere una maggiore cognizione sulla curabilità dei gravi disturbi psichiatrici, dai quali si può guarire. E’ venuto il momento di riunire tutti gli attori, istituzionali e non, per un confronto vero dal quale uscire con un rinnovato impegno ad attuare i principi della legge 180, a partire dal diritto alla tutela della salute mentale e dai diritti di cittadinanza
Massimo Cozza
La salute mentale di fronte alla sfida dei vecchi e dei nuovi diritti
La salute mentale di fronte alla sfida dei vecchi e dei nuovi diritti
Speciale 40 anni della Legge 180
La salute mentale di fronte alla sfida dei vecchi e dei nuovi diritti
La riforma del 1978 si fondava sul principio che non c’erano “malati psichici” da escludere dalla società, ma persone dotate di diritti inalienabili, che non potevano essere ulteriormente compressi o negati. Quaranta anni dopo, è evidente a tutti che la “malattia” è uscita prepotentemente dalla parentesi
Giuseppe Tibaldi
Salute mentale. Ddl Dirindin-Manconi ottimo strumento di lavoro. Ma serve un confronto
Salute mentale. Ddl Dirindin-Manconi ottimo strumento di lavoro. Ma serve un confronto
Lettere al direttore
Salute mentale. Ddl Dirindin-Manconi ottimo strumento di lavoro. Ma serve un confronto
Gentile direttore, Il recente intervento di Ivan Cavicchi sul DDL Dirindin-Manconi “Disposizioni in materia di Salute Mentale…” fornisce una chiave di lettura originale della crisi del sistema di cura per la salute mentale nel nostro Paese, che abbiamo più volte documentato, anche dalle colonne di questo Quotidiano. Tra i pochi esperti di sanità pubblica che ne hanno colto la gravità, Cavicchi cita quello che altrove abbiamo definito il “paradosso della salute mentale”,
Fabrizio Starace
La salute mentale è alla deriva. Ma dopo 40 anni la 180 è ancora da ‘attuare’ o da ‘riformare’?
La salute mentale è alla deriva. Ma dopo 40 anni la 180 è ancora da ‘attuare’ o da ‘riformare’?
Governo e Parlamento
La salute mentale è alla deriva. Ma dopo 40 anni la 180 è ancora da ‘attuare’ o da ‘riformare’?
Credo che per risolvere i gravi problemi, tanto di attuazione che di applicazione, della legge 180, si debba trascendere il senso comune, cioè andare oltre i suoi plafond cognitivi sotto i quali in questi anni siamo andati a cercare le soluzioni. Secondo me nella pancia della 180 c’è un tale potenziale riformatore che aspetta solo di essere estratto e che si può tirare fuori alleandoci con le nuove generazioni ma impegnandole in una nuova impresa riformatrice
Ivan Cavicchi
Salute mentale. “Rilanciare e dare concreta attuazione alla legge Basaglia”. Presentato Ddl al Senato da Dirindin (Mdp) e Manconi (Pd)
Salute mentale. “Rilanciare e dare concreta attuazione alla legge Basaglia”. Presentato Ddl al Senato da Dirindin (Mdp) e Manconi (Pd)
Governo e Parlamento
Salute mentale. “Rilanciare e dare concreta attuazione alla legge Basaglia”. Presentato Ddl al Senato da Dirindin (Mdp) e Manconi (Pd)
Piano nazionale per la salute mentale; articolazione sul territorio dei servizi di base dipartimentale; trattamento della crisi e dell'urgenza, raccordo tra Dsm, istituti di pensa e Rems; finanziamenti per il personale, la formazione e la riqualificazione dei luoghi di cura. Questi alcuni dei principali obiettivi del provvedimento che punta a garantire diritti e libertà fondamentali alle persone con disturbi mentali. IL TESTO DEL DDL.